Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: Coppa Italia

2020-06-18 21:50:20
manca un passaggio a tutti: MERET bravissimo sia nelle poche occasioni create dalla Juve nei 90 minuti, sia nei rigori.

A Gattuso il merito di averlo schierato al posto di Ospina che in semifinale dopo una papera aveva da solo portato a casa il passaggio del turno.

Su Gattuso: a me sta simpatico ma di che gioco stiamo parlando? A me ha rotto gli zebedei anche ieri sera vedere che ogni azione del Napoli deve passare per i piedi del portiere. E' un po' un gioco a primo non prenderle e poi dai una due occasioni sui 90 minuti vuoi che non ti capitino? Sarò stato abituato troppo bene dal Milan che vinceva tutto ma non mi pare sto gran gioco.
Comprendo che da noi se vinci basta e avanza.

Sulla Juve: guai a darla per morta, la rosa è di prim'ordine e basterà battere il Lione per cancellare tutto il resto, i sogni a portata di mano fanno dimenticare ogni manchevolezza.

A Sarri imputo ieri un solo errore, aver tolto Douglas Costa che uno così lo devi lasciare in campo anche se si regge in piedi solo con un alluce.
2020-06-18 23:05:26
zornè, ospina è il titolare da parecchio.... ed era squalificato, altrimenti giocava.

il napoli nelle tre sfide ha fatto catenaccio puro con l'inter, due tiri due gol. e non meritava affatto di passare il turno.
con la juve 0-0 e poi i rigori so na lotteria

nel calcio il culo è tutto
2020-06-19 08:30:57
Hai 90' per dimostrare quanto vali. Poi basta una monetina per sceglierne 1. Sbaglio o anche sokker dice: "provaci di esserci il migliore"?
2020-06-19 08:39:56

il napoli nelle tre sfide ha fatto catenaccio puro con l'inter, due tiri due gol

Il catenaccio è valido, non è come il chiodo al bigliardino eh :D .Poi può non piacere, vecchio, superato ma Gattuso il gioco spumeggiante mai fatto! Grinta, corsa, marcature e primo non prenderle.
2020-06-19 09:44:49
si cosa che non si capisce molto :D
2020-06-19 12:26:08
Per la questione Allegri, nessuno dice che fosse scarso, ma che vedere una squadra con tutti quei trofei nazionali (sscudetti, coppe italia) giocare in maniera "brutta" ha iniziato a non andar più bene, soprattutto per i tifosi.

Ma cosa vuol dire brutta?! Ma lol, è uno sport, non è uno spettacolo. Sport. Conta il risultato. Ma si giudicava Phelps da quanto ruotava la testa per la respirazione?! La Vezzali da come muoveva il busto per la frecciata? Il settebello da come nuotavano da una porta all'altra? La bellezza, che è soggettiva, non fa parte della misurazione delle prestazioni sportive. Neanche nei tuffi o nella ginnastica. È tutto codificato in movimenti misurabili.

L'estetica è il vezzo giornalistico per vendere il proprio prodotto a chi tifa per squadre che perdono e per definizione sono tutte tranne una. Lo capisco un giornalista che deve supercazzolare di prolegomeni del possesso e dell'attacco per tenersi il cliente.

E capisco che parli di "bellezza" chi tifa per squadre che perdono. A qualcosa devono pure appiggliarsi per continuare a vedere la propria squadra perdere.

Ma in generale è proprio un lavaggio del cervello. Uno che tifa cagliari è legato alla vittoria dello scudetto di riva. Chi tifa milan si sbrodola giustamente per quel 7, che non è un voto in pagella ma un numero di vittorie. Chi tifa l'inter giustamente trolla tutti per il triplete che rimanda a tre vittorie. Chi tifa napoli è legato a maradona che non era un semplice freestyler ma un vincente. E così via. Perché nello sport si misurano le prestazioni sul risultato. Non sull'estetica. È proprio una stronzata come quelli che giudicano un laptop dal colore.

2020-06-19 12:30:10
il napoli nelle tre sfide ha fatto catenaccio puro con l'inter, due tiri due gol. e non meritava affatto di passare il turno.

Eccolo il catenaccio di gattuso:



Ed ecco il possesso di 239723958275293578 ore di sarri:




(edited)
2020-06-19 13:18:26
L'elefante, sucm. Devi iniziare a mettere quella variabile nell'equazione: allegri non ha vinto perché efficace, ha vinto perché nonostante abbia fatto cagare in qualche modo la sfangava sempre. A volte per realismo, spesso per l'elefante.
2020-06-19 13:34:58
questo fatto di negare i meriti di Allegri appoggiandosi su qualcosa che non è cambiato con Sarri, nè era diverso prima di lui con Andonio.

la cosa che non vi piace è che Allegri è un aziendalista. Un vero manager. Obiettivi, risorse, pianificazione e risultati.
Il calcio così perde molto fascino e pare di ragionare di economia aziendale. Lo capisco, ma poi la cosa non riesce a tutti e di sicuro Allegri da lezioni a molti..
2020-06-19 15:04:35
Ma cosa vuol dire brutta?! Ma lol, è uno sport, non è uno spettacolo.

Dissento e di molto.
Prendo solo questa frase ma cerco di rispondere a tutto.
Pretendere che gli sport che sono "7 giorni su 7" in televisione non siano anche uno spettacolo mi pare un po' pretenzioso.
Parlo del calcio ma farò dei paragoni con gli altri sport per far capire perché si possa parlare di bellezza o meno o per meglio dire, partita noiosa od esaltante, senza pensare che ci siano per forza solo questi due estremi.
Molto è dovuto al regolamento che però, modificato troppo, potrebbe trasformare il calcio in qualche altra cosa.
Cioè il calcio ha di suo molti momenti morti e scegliere di prendersi pochi rischi (come fanno quasi tutti) è ovviamente sensato ma può far scattare anche nei tifosi di una squadra che vince la voglia di vdere qualcosa di "più attivo".
Questo non vuol dire per forza voler vedere partite che finiscano 8-6 (o più che altro si tratta di trovare un sano bilanciamento) ma in mancanza di un regolmento che riesca ad obbligare le squadre a fare un po' più di gioco, spesso si finisce per vedere 60 minuti di noia e 30 di gioco.
Qualcuno come il sottoscritto (più un simpatizzante che un tifoso e che guarda la Juve praticamente solo in Tv) vorrebbe qualcosa di diverso, dal qui la speranza di aver un allenatore che "proponga" più gioco.
Se poi Sarri sia meglio di Allegri è un altro discorso.
Faccio qualche esempio.

-basket:
si obbligano le squadre a finire l'azione nei 24 secondi.
Perché? Si potrebbe tranquillamente lasciar fare melina come nel calcio (in teoria esiste la punizione per melina ma....).
Io sono a favore e questo non vuol dire che preferisca lo spettacolare basket americano (che vieta o vietava, non ricordo) addirittura la difesa a zona a quello europeo, che invece preferisco.
Quindi qual è l'ottica di questa regola? Semplice: non rendere il gioco troppo noioso.
E' una regola "brutta"? A me piace.

-pallavolo:
si tratta di un gioco velocissimo eppure anni fa hanno aggiunto la regola che assegna ii punti anche sul cambio palla (prima no nera così).
Perché? Stesso motivo: non generare troppa noia neglli spettatori.
Io sono favorevole

formula1:
con l'ingresso dell'elettronica da anni cercano di aggiungere regole che aiutino i sorpassi(anche se fatti tramite passaggio nei box)
Perché? Stesso motivo. Non si può aspettare che ogni 20 anni nasca il fenomeno che fa cose assurde. E' sensato che lo sport preveda queste correzioni.

E qui nasce anche l'altro discorso: nel calcio stanno ovviemente cercando di fare lo stesso ma, ci stanno riuscendo?
Secondo me, come nella fromula uno, no.
Hanno introdotto palloni iperleggeri e che "cambiano" traiettoria; hanno vietato al portiere di prendere con le mani i retropassaggi ma l'impatto è stao relativo, soprattutto in un mondo dove in tutti gli sport ci sono ora dei super atleti.


Tornando al discorso iniziale: il calcio presenta di base molti momenti noiosi. Non sto parlando di tempi tattici, sto parlando proprio di momenti morti.
Cosa può modificare questa cosa? L'atteggiamento delle squadre.
Ci sono motivi psicologici (avversario odioso, dover recuperare per forza ed altri) oppure motivi di scelta tattica.
Semplificando, esiste Zeman ed esiste Ranieri.
Li voglio prendere come poli opposti immaginari, non dico che siano per forza loro i due estremi e non dico che uno sia meglio degli altri.
Ma che qualcuno possa vedere Allegri più simile ad un Ranieri (ma più bravo) penso sia pacifico.
E ripeto: Zeman è meglio? Probabilmente no ma non c'è nulla di strano nel pensare che si possa provare ad avere un allenatore che cerchi di coniugare la propensione al gioco offensivo con un sensato equilibrio.

E provo a rispondere anche ad una ipotetica domanda: ma cosa dice che un gioco sia più offensivo di una altro?
Tendenzialmente le sovrapposizioni e lo staccarsi in avanti di alcuni giocatori dopo una fase di passaggi in una zona ristretta di campo.
Questo avveniva con Allegri?
Pochissimo (ricorso ad esempio l'odio di Newton per Mandzukic perché veniva usato un po' troppo nello stile palla lunga allo spilungone che era si efficace, ma poi spegneva l'azione per la sua lentezza).
E questo è il punto.
Se poi Sarri sta riuscendo, come dicevo è un altro discorso.
(edited)
2020-06-19 15:48:16
Secondo me il problema non è che Allegri facesse giocare male la Juve, il problema è che i risultati che otteneva non erano sostenuti dal gioco espresso e, spesso, nemmeno dalle statistiche nei tabellini di fine gara.
Gli ultimi anni di conte la Juve giocava maluccio ma lasciava 1-2 tiri in porta agli avversari e creava 5-6 occasioni da gol, con allegri spesso questa differenza non si vedeva, soprattutto la mentalità della squadra faceva sì che si assistesse a due gare negli stessi 90 minuti, una Juve tutto sommato efficace fino al vantaggio ed una Juve inguardabile e immeritatamente padrona del risultato quando la partita la si doveva chiudere.
Detto ciò io ho sempre difeso allegri sostenendo che quel che tutti davano per scontato in termini di vittorie, non lo era per nulla.

Questa squadra, allenata da Sarri, non mi stancherò mai di dirlo, ha il problema ENORME di creare occasioni da gol e, nel dettaglio, di riempire l'area di rigore.
Se a questo si aggiunge una solidità difensiva che non è quella degli anni scorsi non posso che ritenere utopistico andare avanti in cl
(edited)
2020-06-19 16:24:06
capisco il discorso di Ain sullo spettacolo, però dipende anche dallo spettatore.

Se vogliamo che il calcio piaccia a tutti forse lo dobbiamo fare diventare come dice Ain uno spettacolo per le masse.
Se vogliamo che resti uno sport dobbiamo chiederci se uno 0-0 con pochi tiri in porta sia una partita "brutta".

Ecco, io ho visto diverse partite in cui le difese sono state meglio degli attacchi ed a me sono piaciute.

Io seguo poco l'NBA, quindi per venderla a me devono farmi vedere alley-oop, schiacciatone, crossover e menate simili.
Ma in fondo lo capisco anche io che quello non è basket, non è quella la parte difficile da costruire e che se non riesco a distinguere il pick-and-roll quando lo vedo non sono un appassionato, ma solo uno spettatore.

in sostanza, da tifosi veri (con un minimo di conoscenza e competenza dello sport seguito), dobbiamo fare attenzione a cosa desideriamo vedere. Per me una delle più brutte squadre da guardare negli ultimi 20 anni è stato il barca di guardiola. Un meccanismo perfetto e forse irripetibile, ma una palla clamorosa.
2020-06-19 16:26:18
a me invece divertiva da morire... il mondo è bello perché è vario :)
2020-06-19 16:53:26
Ecco, io ho visto diverse partite in cui le difese sono state meglio degli attacchi ed a me sono piaciute.

Mi trovi totalmente d'accordo, ma per vedere le difese ESSERE meglio dell'attacco avversario, quest'ultimo deve attaccare.
Se si prendono zero gol perché è stato l'attacco ad essere scarso per me è una brutta partita.
Come dicevo, si tratta di bilanciamento tra i soli numeri (0-0 contro un 7-4) e una propensione offensiva (stile basket) che al momento il calcio non prevede per regolamento.
E che quindi può essere prevista solo da una "scelta tattica".
2020-06-19 18:59:53
allegri non ha vinto perché efficace, ha vinto perché nonostante abbia fatto cagare in qualche modo la sfangava sempre.

Troy, questo può essere vero una volta nella vita. Non sempre. Per esempio, io "odiavo" calcisticamente pippo inzaghi come attaccante. Piedi normali, fisico normale, stacco normale, scatto normale, e via giù di normalità. E però aveva ragione lui perché la buttava dentro. E alla fine un gol di coscia vale quanto un gol in rovesciata.

Lo stesso per allegri. Non dico che fosse il migliore allenatore del mondo. Dico che ha ottenuto quello che doveva ottenere. E tanto basta nello sport. Allegri è un allenatore qb: quanto basta (per vincere). Molti altri pompati, invece sono allenatori nb: non basta (per vincere).
2020-06-19 19:18:01
Ma io non discuto i tuoi gusti.

Faccio solo presente che non esiste alcun addetto ai lavori che non consideri il risultato come l'unica cosa che conta.