Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: Bolletta energia elettrica

  • 1
  • 2
2018-02-15 23:14:00
Immagino le soffiate sul vicino o l'amico che non paga il canone...
2018-02-15 23:15:50
Quindi immagini che troverai nome e cognome sulla tua bolletta del moroso a cui devi pagare la bolletta
2018-02-15 23:20:35
No, credo intendesse che visto che chi paga sarà costretto a pagare anche il canone di chi non paga, aumenteranno le segnalazioni agli organi preposti degli evasori...
2018-02-15 23:23:00
La mia idea è che si vuole indebolire l'italica scuola di pensiero che porta alla velata ammirazione del furbetto di turno.
Crei un collegamento diretto nelle menti diciamo più deboli in questo senso: il furbetto non paga? Paghi tu per lui.

Magicamente, toccata nel portafogli, la gente normale ma "silenziosa" inizierà a voler far venire fuori il problema.
2018-02-15 23:33:54
Magicamente le aziende elettriche hanno gli strumenti per affrontare i morosi


Semplicemente preferiscono recuperare in questo modo. Paradossalmente hanno creato un precedente formidabile per i morosi, li hanno sdoganati come al solito, paga pantalone in pratica
Poi voglio vedere uno che si mette a dire i nomi dei morosi, le aziende li conoscono a memoria, non hanno di certo bisogno di segnalazioni
2018-02-15 23:35:15
raga, cmq l'articolo che ho trovato parla che sarà ripartita solo una parte fiscale, quindi non tutto
2018-02-15 23:41:22
Vedremo... comunque io ne faccio un discorso di mentalità. Magari assisteremo all'apparizione di una minima sanzione sociale verso chi potrebbe pagare e non lo fa.

Per gli abusivi (argomento affrontato stasera da formigli) mi chiedo come funzioni
2018-02-15 23:44:09
abusivi, intendi quelli che allacciano al palo?
2018-02-15 23:48:51
Finalmente qualcuno paghera' la corrente alle vele di Scampia
2018-02-16 00:39:04
o magari ci si iscrive in massa ai morosi a sto punto
2018-02-16 06:52:14
La sanzione sociale già esiste ma in un paese dove vige la regola del più forte e del più furbo non trova spazio per l'applicazione.
Il rischio concreto imho, come dice scopigno, è che la frustrazione degli onesti, di chi paga sempre e da una vita, porti qualcuno di loro dall'altra sponda.
2018-02-16 07:33:49
esatto.
stanno creando un precedente...
vale anche per il gas.....

karlà...

Gli oneri parafiscali all'interno della bolletta elettrica
Negli ultimi anni gli oneri parafiscali sono aumentati considerevolmente in primo luogo grazie alle politiche incentivanti per le fonti rinnovabili di energia.
Il peso degli oneri all'interno della bolletta dell'energia elettrica dei clienti (la parte rossa) ha ormai superato la componente fiscale costituita dalle imposte.

siamo intorno al 40%.....per la cronaca

quindi è una % più alta anche dei valori dei consumi...ed è solo l'inizio. vuoi vedere che arriverà il "perfezionamento del decreto" che allargherà lo spettro di competenza? vuoi vedere il futuro "ricalcolo" della componente parafiscale che ne aumenterà la %?

detto questo una domanda pratica:
fece molto scalpore la guerriglia a roma per quello stabile occupato da clandestini con televisori 50 pollici, microonde etc...

ma l'allaccio e il pagamento della bolletta chi li pagava?
2018-02-16 07:36:34
L'aumentare degli oneri di sistema ha inoltre diminuito il peso dei servizi di vendita all'interno della bolletta, che rappresentano la leva commerciale dei fornitori nel mercato libero.

Questa crescita ha una ricaduta negativa sul mercato libero dell'energia perché rende meno percepibile il prezzo della materia prima energia (nei servizi di vendita, la parte blu). La bolletta in questo modo non riflette il costo dei prodotti e servizi resi e il mercato liberalizzato non riesce ad esprimere a pieno la concorrenza tra i fornitori.

Gli oneri generali di sistema, così come i costi di rete, vengono applicati ai clienti domestici con tariffa D2 in maniera progressiva. Questo significa che il costo della componente diventa più grande all'aumentare dei consumi.
Già da qualche tempo si discute della riforma della tariffa dell'energia elettrica, che ha come obiettivo proprio il superamento della struttura progressiva della tariffa e l'adeguamento della componente degli oneri generali di sistema ai costi effettivi del servizio.



ahahhahahhha l'avevo scritto nella mia tesi 20 anni fa e mi avevano detto che ero un cretino
  • 1
  • 2