Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: Recupero crediti

  • 1
  • 2
2018-04-10 14:36:32
questa sconosciuta...

circa 2 settimane fa mi arriva una mail di una azienda per il recupero di circa 50 euro della chiusura contratto sky. 15 euro chiusura 10 costi accessori e 20 per recupero credito (circa.. i totali esatti non li ricordo) da pagare presso ricevitorie Sisal. L'anagrafica è sbagliata (indirizzo di 10 anni fa il che mi fa pensare ad un bacino di informazioni non ottenuto in maniera corretta) non vi è stata prima alcuna comunicazione da parte di Sky o di altri e, urbe et orbi, io pagavo Sky con reed bancario quindi quando hanno chiuso il contratto hanno semplicemente prelevato quanto gli era dovuto (non ho bloccato nè chiesto nulla). Oggi telefonate a rotta di collo sul cellulare dove un'operatrice mi minaccia perchè "io ti posso chiamare quando mi pare anche a mezzanotte". Faccio presente di farmi contattare via raccomandata A/R ma non è un servizio da loro offerto, mi rifiuto di considerare un pagamento per un presunto debito via telefono cellullare e di farmi contattare dal loro legale e "siamo noi i rappresentanti legali di SKY!!!!!!!!!!", mi incazzo anche perchè il tono è persecutorio, mi incazzo e le riattacco il telefono in faccia, mi richiama mi offende e le rispondo male per cui chiedo una pec che mi arriva alla quale rispondo via pec con:
- la prossima volta che mi chiamate sul cellulare vi denuncio
- dove avete preso i miei dati
- disposto a pagare i 50 euro previa A/R secondo i canoni di legge

capitato anche a voi?

pazzesco, che poi sky ha i dati aggiornati e non mi ha chiesto nulla
2018-04-10 14:43:01
Ma bloccare il numero chiamante dopo la prima telefonata no?
2018-04-10 14:44:17
ipotizzo che utilizzino un altro numero (rischia di diventare un gatto che si morde la coda)
2018-04-10 14:44:30
Ma bloccare il numero chiamante dopo la prima telefonata no?

+1
2018-04-10 14:54:05
Sky ha (almeno) 1 società di reupero crediti. Controlla chi sono questi soggetti.
Se sono impostori denunciali.
Di solito iniziano con le mail poi passano alle telefonate.
Fermo restando che il tono dve essere sempre e comunque cortese e rispettoso, lo scopo è quello di esasperarti per indurti a pagare senza farti e fare troppe domande.
Dagli il contatto di un avvocato, così non potrano e dovranno più importunarti.
Rivolgiti ad un avvocato delle varie associazioni che difendono i consumatori.
Quindi una strada potrebbe essere quella di ricorrere presso il Corecom, chiamando in causa direttamante SKY.
Spesso questo è suficiente per appianare il contenziosdo o raggiungere un accordo soddisfacente.
2018-04-10 14:55:48
E te blocchi tutti i numeri da cui ti chiamano.

Come coi call center
2018-04-10 15:01:55
ti ringrazio, la somma è di neanche 50 euro, ma il problema è l'atteggiamento.
ipoteticamente vista l'esiguità della cifra basterebbe una A/R con le specifiche necessarie oltre al fatto che sky potrebbe avvertirmi di questa lacuna (piccolo particolare, io non ho una fattura Sky per questo ipotetico debito...chiariamo, quindi cosa sto pagando?). il fatto è che, oggettivamente, sono strastufo di questa pletora di truffatori, grassatori, approfittatori e quant'altro che vivono in maniera oserei dire quasi da sanguisuga sulle spalle di chi potrebbe non essere informato o intimorito dal tono. Questo è lo specchio della società in cui viviamo e in tutta sincerità se un'azienda deve fare un certo lavoro che lo faccia secondo i canoni di legge. Il problema è che, secondo me, se molli e paghi poi finisci nel loro mirino e cominceranno a tempestarti su tutto.
no, così non va bene.
2018-04-10 15:02:54
E te blocchi tutti i numeri da cui ti chiamano.


lo faccio per i fissi questo era un numero come quello di un cellulare (boh)
2018-04-10 15:17:53
"Il problema è che, secondo me, se molli e paghi poi finisci nel loro mirino e cominceranno a tempestarti su tutto"
Concordo. Proprio per questo IMHO dovresti fare opposizione (e prima capire cosa eventualmente ti viene richiesto di pagare).
Considera anche che (per molte persone) 50€ non sono pochi, e lo sono ancora meno quando moltiplichi quella somma per un fattore x, ovvero un certo numero di clienti/utenti che pagano, magari per non avere ulteriori seccature.
2018-04-10 15:20:14
poco ma sicuro.
infatti ho chiuso la pec avvertendoli che tutte le comunicazioni (compresa quella che mi hanno spedito) saranno inoltrate al mio legale di fiducia (ce l'ho sul serio dopo la mega causa che avevo dovuto intentare per la vecchia casa)
2018-04-10 15:24:14
vero 50 euro non sono pochi (manco per me) ma volevo dire che, di solito, il garante si affida ad una rateizzazione del debito, per il rientro tramite aziende di recupero crediti.
Rateizzare 50 euro diventa quasi più pesante che neanche pagarli subito
2018-04-10 15:26:48
E se fosse una truffa?

Anche se la pec dovrebbe tutelarti
2018-04-10 15:44:05
"ma volevo dire che, di solito, il garante si affida ad una rateizzazione del debito"
Parti già sconfitto. A me non risulta. Spesso gia presso il Corecom le pretese vengono meno.
Il Corecom è un istituto volto alla mediazione.
Sky in quella sede deve (se non lo ha già fatto) motivare e soprattutto giustificare la sua pretesa senza accampare giustificazioni o motivazioni improvvisate o poco credibili.
Non è inusuale che l'azienda desista o gli avvocati si accordino per lasciare cadere la cosa.
E il costo del ricorso, con un'associazione di categoria, dovrebbe restare sotto (a volte ben sotto) i 50€.
Tanto più che se si trovano delle falle nella motivazione o nel modo di procedere dell'azienda che ha vantato il credito, ci puiò anche stare un risarcimento (minimo, magari, ma che copre le tue spese).
E se l'accordo lo si raggiunge presso il Corecom, poi questo diviene vincolante per le parti.
2018-04-10 16:34:24
Prendendo spunto dalla serie TV più bella del pianeta (il Dott. Becker) mi sono munito anni fa di una tromba da stadio. Quelle belle eh...
Prima facevo come Dalamar, e cioè "blocca contatto"...ma fidati, con la strombazzata ti diverti che metà basta! Non ricevo più telefonate farlocche da non so quanto.
2018-04-10 16:44:00
ci sta, hai ragione.

ma di sky che se ne sbatteva i maroni della fatturazione settimanale? (nonostante il divieto del garante)
idem vodafone & c. per esempio (avevo aperto un post ad hoc qui)
a me sembra semplicemente che nella terra di nessuno delle leggi leggiucchiole italiche e sulla assoluta impunità vera o presunta di alcune aziende le aziende del recupero crediti ci vanno a nozze.
feisbuk va a finire in audizione al senato USA (dove non sono molto teneri)
sky e ciccilia in italia prendono atto di una multa e mandano affanculo chi gliela elargisce continuando a fare quel cazzo che gli pare

cioè io la vedo molto più che come un qualcosa per portare un tizio a pagare somme piccole (che messe insieme fanno un gruzzoletto) e poi per qualsiasi cosa tornare alla ribalta su ogni cosa e pretendere soldi confidando sul fatto che spesso si paga pur di non finire nelle pastoie legali
2018-04-10 16:50:11
io scriverei all'uff. legale di sky, mettendo in CC il garante privacy. una bella mailina in cui chiedi loro se si servono di responsabili esterni nominati correttamente e dove puoi trovare l'informativa con la quale ti hanno reso edotto di questo trattamento dei tuoi dati.

Dal punto di vista civilistico prima di cedere il credito dovrebbero almeno provare a recuperarlo direttamente loro, o perlomeno notificartene la cessione formalmente ad un nuovo creditore.
  • 1
  • 2