Subpage under development, new version coming soon!
Subject: [Squadre B]
Le Seconde Squadre non retrocedono in D, ma restano in C
non poteva che essere così.
Se le fai giocare in serie D salta il concetto di valorizzazione dei giovani.
secondo quali parametri una tale società di Serie A otterrà la priorità sulle altre per iscrivere la propria Seconda Squadra in C? Questo è un aspetto molto importante che sarà definito nelle prossime settimane.
In ogni caso è quindi un progetto che sembra un po' troppo improvvisato e affrettato. Sarebbe meglio rinviare e studiarci su con calma. Siccome girano dei bei soldi si farà invece in fretta e furia.
non poteva che essere così.
Se le fai giocare in serie D salta il concetto di valorizzazione dei giovani.
secondo quali parametri una tale società di Serie A otterrà la priorità sulle altre per iscrivere la propria Seconda Squadra in C? Questo è un aspetto molto importante che sarà definito nelle prossime settimane.
In ogni caso è quindi un progetto che sembra un po' troppo improvvisato e affrettato. Sarebbe meglio rinviare e studiarci su con calma. Siccome girano dei bei soldi si farà invece in fretta e furia.
Se le fai giocare in serie D salta il concetto di valorizzazione dei giovani.
non volevo essere io a dirlo, ma è così ed è una cosa assolutamente logica. Farle scendere in D sarebbe anzi la dimostrazione che si vuoi fare una roba a metà solo per giustificare il vantaggio di alcuni.
non volevo essere io a dirlo, ma è così ed è una cosa assolutamente logica. Farle scendere in D sarebbe anzi la dimostrazione che si vuoi fare una roba a metà solo per giustificare il vantaggio di alcuni.
Sarebbe meglio rinviare e studiarci su con calma. Siccome girano dei bei soldi si farà invece in fretta e furia.
Parliamo senza sapere, credo.
Forse si sono presi dei mesi per studiare Germania e Spagna ed hanno riprodotto le regole
Parliamo senza sapere, credo.
Forse si sono presi dei mesi per studiare Germania e Spagna ed hanno riprodotto le regole
Spain
Spain is probably the most popular country for B teams, largely due to the past success of Real Madrid Castilla and Barcelona B. Although, all-in-all, there are more than 60 currently active reserve sides playing throughout Spain’s football league system.
Teams are allowed to complete in the Segunda Division, Spain’s second tier, but they cannot compete in the same division as their main team. As a result, if a club is relegated into the same division as their reserves, the B team must also drop down a level.
Germany
Reserve teams are also eligible to play in the football league system in Germany too. Although, clubs are prohibited from having more than one team playing at a professional level, which means that reserve teams are unable to feature at a higher level than the 3. Liga, Germany’s third tier.
Unlike in Spain, German B teams are not allowed to play in the league’s cup competitions. This change was implemented ahead of the 2008/09 season, in order to avoid situations in which reserve teams could be used to provide senior sides with an unfair advantage.
Portugal
The use of B teams is particularly popular in Portugal, where five of the 22 teams competing in the second tier are the reserve teams of some of the Primeira Liga’s biggest and most successful sides. This is a result of the plans to expand LigaPro back in 2012, which saw six B teams invited to join the league.
Like elsewhere, these teams are ineligible to compete in the competitions as their main clubs and are therefore unable to achieve promotion to the top flight or play in the cup competitions. Unlike most other places, there are rules in place which force B teams to include a number of academy graduates in their squads.
Do ‘B’ teams have good win records?
Of course, this one depends largely on the team that they are connected to, but for the most part B teams tend to perform well in the lower leagues. Clubs such as Barcelona B and Real Madrid Castilla tend to have a high number of players from the club’s famed youth academies and, as a result, their success usually correlates to the quality of the players that they are producing.
As the quality of Spain’s lower divisions continues to increase, the country’s reserve teams are finding it increasingly more difficult to maintain their places in the higher divisions. However, countries like Portugal, where the quality declines the further down the pyramid you go, B teams frequently finish in the top half of the table in the Segunda Liga. The 2013/14 season, for example, saw Porto B, Benfica B and Sporting Lisbon B all finish within the top six spots.
Likewise, Porto B also won the Segunda Liga in 2015/16. However, that was their first title since they formed in 1999. While it does happen, it is somewhat rare for B teams to win the second tier title. Of the five countries listed above, Dynamo-2 Kiev are the most successful B team, having claimed three titles prior to their dissolution in 2016. Castilla and Barcelona B, the two most popular reserve teams in Europe, have just one second tier title between them.
Do ‘B’ teams have high levels of support?
In short, no. While the likes of Bayern Munich and Borussia Dortmund are able to attract upwards of 70,000 fans per week to their Bundesliga matches, their B teams produce far less spectators. Borussia Dortmund II attracted an average of 2,100 fans throughout the 2016/17 season, while Bayern Munich II recorded an average of just 910
Likewise, in Spain, Barcelona bring in an average of 77,000 each week, while Real Madrid aren’t too far behind with 70,600, which makes them the two most popular clubs in Spain by a long way. Their B teams, on the other hand, attract an average of 1,600 and 980 fans to their home games, which is some way below the average of 4,100 in Spain’s third division. While the figures are extremely low, the lack of support is somewhat understandable, given that many of their games often clash with the fixtures of the senior team.
Are ‘B’ teams a good financial investment?
Yes and no. If you prefer to go by the figures, the answer is a big no, with B teams making little to no impact on a club’s financial situation.
While having another team playing each week does provide additional ticket sales, the clubs that these B teams are connected to are usually among the biggest sides in Europe. When you consider that Barcelona record revenues of more than €750 million each year, the money generated by the additional ticket sales is nothing more than small change. In fact, with an average of 1,600 tickets sold at an average price of just €5, that equates to just €8,000 per matchday.
What benefits do ‘B’ teams provide?
The biggest incentive is the unmatchable experience that it provides to youth players. Often in reserve or youth leagues, such as those used by Premier League clubs, promising youngsters are only competing against players in a similar position to themselves, with very little incentive to actually put in a shift. However, when playing in actual leagues, these prospects are squaring up against older and more experienced players, which helps to prepare them for what is to come.
Pep Guardiola made 53 appearances for Barcelona B, while Lionel Messi made 22. Carles Puyol, Pedro, Sergio Busquets, Andres Iniesta, Xavi and Victor Valdes are also notable former players. Going by that list, these clubs are obviously doing something right.
A young Lionel Messi dribbles the ball while playing for Barcelona B.
Lionel Messi played for Barcelona B on his way to the first-team.
Much is often made of the unity and connection between players at Barcelona — they are able to move the ball between each other flawlessly and combine to produce some truly amazing football — which is some part down to the use of B teams. While Premier League youngsters are often required to go out on loan to two, three or more different clubs throughout their development, Barcelona and Madrid prefer to use their own reserve teams to prepare youngsters for the highest level. As a result, they often join the first-team having played for a number of years alongside the same players in the same surroundings, meaning that they have already learnt the ‘Barcelona way’ and require little time to settle in.
While some oppose the use of B teams, largely due to the effects that it has on the senior teams that are competing alongside them in the lower divisions, for Europe’s elite clubs, ‘B’ teams are a simple and effective way to bridge the gap between youth football and the professional game.
https://www.goalprofits.com/what-are-football-club-b-teams-and-how-successful-are-they/
Spain is probably the most popular country for B teams, largely due to the past success of Real Madrid Castilla and Barcelona B. Although, all-in-all, there are more than 60 currently active reserve sides playing throughout Spain’s football league system.
Teams are allowed to complete in the Segunda Division, Spain’s second tier, but they cannot compete in the same division as their main team. As a result, if a club is relegated into the same division as their reserves, the B team must also drop down a level.
Germany
Reserve teams are also eligible to play in the football league system in Germany too. Although, clubs are prohibited from having more than one team playing at a professional level, which means that reserve teams are unable to feature at a higher level than the 3. Liga, Germany’s third tier.
Unlike in Spain, German B teams are not allowed to play in the league’s cup competitions. This change was implemented ahead of the 2008/09 season, in order to avoid situations in which reserve teams could be used to provide senior sides with an unfair advantage.
Portugal
The use of B teams is particularly popular in Portugal, where five of the 22 teams competing in the second tier are the reserve teams of some of the Primeira Liga’s biggest and most successful sides. This is a result of the plans to expand LigaPro back in 2012, which saw six B teams invited to join the league.
Like elsewhere, these teams are ineligible to compete in the competitions as their main clubs and are therefore unable to achieve promotion to the top flight or play in the cup competitions. Unlike most other places, there are rules in place which force B teams to include a number of academy graduates in their squads.
Do ‘B’ teams have good win records?
Of course, this one depends largely on the team that they are connected to, but for the most part B teams tend to perform well in the lower leagues. Clubs such as Barcelona B and Real Madrid Castilla tend to have a high number of players from the club’s famed youth academies and, as a result, their success usually correlates to the quality of the players that they are producing.
As the quality of Spain’s lower divisions continues to increase, the country’s reserve teams are finding it increasingly more difficult to maintain their places in the higher divisions. However, countries like Portugal, where the quality declines the further down the pyramid you go, B teams frequently finish in the top half of the table in the Segunda Liga. The 2013/14 season, for example, saw Porto B, Benfica B and Sporting Lisbon B all finish within the top six spots.
Likewise, Porto B also won the Segunda Liga in 2015/16. However, that was their first title since they formed in 1999. While it does happen, it is somewhat rare for B teams to win the second tier title. Of the five countries listed above, Dynamo-2 Kiev are the most successful B team, having claimed three titles prior to their dissolution in 2016. Castilla and Barcelona B, the two most popular reserve teams in Europe, have just one second tier title between them.
Do ‘B’ teams have high levels of support?
In short, no. While the likes of Bayern Munich and Borussia Dortmund are able to attract upwards of 70,000 fans per week to their Bundesliga matches, their B teams produce far less spectators. Borussia Dortmund II attracted an average of 2,100 fans throughout the 2016/17 season, while Bayern Munich II recorded an average of just 910
Likewise, in Spain, Barcelona bring in an average of 77,000 each week, while Real Madrid aren’t too far behind with 70,600, which makes them the two most popular clubs in Spain by a long way. Their B teams, on the other hand, attract an average of 1,600 and 980 fans to their home games, which is some way below the average of 4,100 in Spain’s third division. While the figures are extremely low, the lack of support is somewhat understandable, given that many of their games often clash with the fixtures of the senior team.
Are ‘B’ teams a good financial investment?
Yes and no. If you prefer to go by the figures, the answer is a big no, with B teams making little to no impact on a club’s financial situation.
While having another team playing each week does provide additional ticket sales, the clubs that these B teams are connected to are usually among the biggest sides in Europe. When you consider that Barcelona record revenues of more than €750 million each year, the money generated by the additional ticket sales is nothing more than small change. In fact, with an average of 1,600 tickets sold at an average price of just €5, that equates to just €8,000 per matchday.
What benefits do ‘B’ teams provide?
The biggest incentive is the unmatchable experience that it provides to youth players. Often in reserve or youth leagues, such as those used by Premier League clubs, promising youngsters are only competing against players in a similar position to themselves, with very little incentive to actually put in a shift. However, when playing in actual leagues, these prospects are squaring up against older and more experienced players, which helps to prepare them for what is to come.
Pep Guardiola made 53 appearances for Barcelona B, while Lionel Messi made 22. Carles Puyol, Pedro, Sergio Busquets, Andres Iniesta, Xavi and Victor Valdes are also notable former players. Going by that list, these clubs are obviously doing something right.
A young Lionel Messi dribbles the ball while playing for Barcelona B.
Lionel Messi played for Barcelona B on his way to the first-team.
Much is often made of the unity and connection between players at Barcelona — they are able to move the ball between each other flawlessly and combine to produce some truly amazing football — which is some part down to the use of B teams. While Premier League youngsters are often required to go out on loan to two, three or more different clubs throughout their development, Barcelona and Madrid prefer to use their own reserve teams to prepare youngsters for the highest level. As a result, they often join the first-team having played for a number of years alongside the same players in the same surroundings, meaning that they have already learnt the ‘Barcelona way’ and require little time to settle in.
While some oppose the use of B teams, largely due to the effects that it has on the senior teams that are competing alongside them in the lower divisions, for Europe’s elite clubs, ‘B’ teams are a simple and effective way to bridge the gap between youth football and the professional game.
https://www.goalprofits.com/what-are-football-club-b-teams-and-how-successful-are-they/
Pessime, davvero pessime...la mazzata finale a un calcio sempre più plastificato.
Edit: sbagliato post, letto serie b ma era squadre b..
(edited)
(edited)
“Mio figlio ha cinque anni, l’anno prossimo lo vorrei portare in qualche scuola calcio per iniziare. Mi dice sempre: “Papà voglio giocare a calcio.” Io invece lo porto nella natura a pescare. Sinceramente l’unico motivo per cui vorrei che facesse questo mestiere è per i benefici economici, ma se penso al calcio di oggi, per il bene che gli voglio sarebbe meglio stesse alla larga da questo ambiente di merda.
Io ho fatto questa vita e non ci sputo sopra, ma o sei uno che ha due palle grandi così ed è disposto a mandare giù merda o se invece sei un bambino timido, un po’ chiuso… meglio evitare. Da quattro anni vivo nel mondo delle giovanili, vedo come si comportano e vedo l’Italia calcistica com’è messa. L’Italia vive di calcio, ma manca la voglia di insegnare da parte degli allenatori. Adesso si cerca il giocatore già completo con la speranza che si faccia da solo. Una volta c’erano i giocatori in pensione che si prodigavano con i bambini, oggigiorno invece le società per risparmiare prende allenatori che lo fanno per hobby o come secondo lavoro e fanno fare ai ragazzi quello che avrebbero voluto fare nella loro vita. Se di giorno stai in ufficio e la sera vai al campo con mille pensieri per la testa, pur con tutta la passione del mondo, non sarà mai come qualcuno che ha vissuto il calcio da professionista, sa cosa significano le rinunce e i sacrifici e li trasmette ai ragazzi.
Tanti allenatori delle giovanili scaricano i filmati da internet per pianificare gli allenamenti, senza sapere se quell’esercizio abbia senso per i bambini. Chiedono ai ragazzi di ragionare non individualmente, ma di reparto, cosa che fino agli Allievi è imbarazzante, non ha senso. Le posture, le frenate, la tecnica e la tattica individuale invece non si insegnano più nella maggior parte dei casi; quando si punta ai fondamentali, invece, poi si raccolgono i frutti. Io ho visto come lavorano a Bergamo e non puoi dire “guarda che culo l’Atalanta che ha dei giovani forti”. No, lì si fanno le cose in un certo modo, poi ogni anno vendono un giocatore da 20 milioni e gli altri stanno a guardare. Oggi il salto tra Primavera e squadre senior è immenso. Il motivo è che si pensa al risultato e non alla crescita dei ragazzi. Se un allenatore del vivaio pensa solo a vincere, sacrifica il singolo. Con questa mentalità, se hai un fantasista coi piedi buoni, ma alto 1,50, lo tieni fuori e lo bruci. In settimana non puoi allenare dei bambini in funzione della partita, altrimenti quando arrivano in prima squadra sono già finiti mentalmente, esauriti. Perché a quell’età hanno la scuola, le ragazzette, le serate con gli amici. Se gli aggiungi il pensiero che se sbaglia in campo i compagni perdono per colpa sua, quando arriva in uno spogliatoio con i grandi si caga sotto. Sono i giocatori che devono usare l’allenatore per imparare, non viceversa.
Adesso tutti si sono resi conto che l’Italia ha fatto una figuraccia, ma erano dodici anni che la Nazionale lanciava dei segnali, erano gli starnuti prima dell’influenza. Si potevano cogliere questi segnali, invece no, noi italiani dobbiamo sempre precipitare prima.
Mio figlio, come già detto, ha cinque anni, è nato appena prima che smettessi e solo ultimamente inizia a capire qualcosa quando vede che la gente mi ferma per fare una foto oppure mi ospitano in qualche programma. Ha capito che io giocavo a calcio e che stavo dentro la televisione, non capisce ancora che adesso non ci sto più e faccio il mister. Non vedo l’ora di poter spiegare a mio figlio quello che sono stato, che poi in realtà è solo il riflesso di quello che gli altri ti fanno sentire perché per me era calcio il giovedì con gli amici come la domenica in Serie A. Ho amato e amo questo sport dovunque e con chiunque. Non vedo l’ora di spiegargli cosa ha fatto nella vita il suo papà perché mi piacerebbe che lui fosse fiero di me, oltre che come padre, anche come calciatore.
Sarebbe bello anche dirgli che ora alleno in Serie A, ma credo che siano importanti le idee più che i soldi. Quest’anno io sono il vice allenatore della Primavera del Chievo e sento che è già troppo. Intendiamoci, è una grande esperienza, ma vorrei tornare indietro e stare coi ragazzini più giovani. Vorrei lavorare con loro, creare un rapporto, spiegare dei concetti e vedere che iniziano ad applicarli, fornire giocatori alle categorie superiori, sentire che i ragazzi ti guardano col sorriso. Per me questo è il massimo per un allenatore. Se io sono felice di quello che faccio, ho delle idee e mi permettono di portarle avanti con i ragazzini, cosa posso chiedere di più? La verità, però, è che non te lo fanno fare. Le società cercano solo i risultati. Arrivano dei procuratori, anche negli Allievi, ti dicono “questo mio ragazzo deve giocare” e ti danno 30.000 euro. O alcuni allenatori che pagano 40.000 euro per essere assunti. Poi ci si chiede come mai l’Italia non va ai Mondiali. Cari presidenti e dirigenti, non cadete dal pero. Tutti sanno che nelle giovanili c’è gente che paga per allenare o giocare e nessuno fa nulla. Cominciamo a togliere dalla circolazione questi personaggi e diamo un segnale concreto al movimento. Io capisco che le società oggi facciano fatica a far quadrare i conti e qualsiasi contributo è oro, ma così è troppo. Meglio avere dieci ragazzi in meno che prendere uno che ti paga per allenare.”
SIMONE TIRIBOCCHI
Io ho fatto questa vita e non ci sputo sopra, ma o sei uno che ha due palle grandi così ed è disposto a mandare giù merda o se invece sei un bambino timido, un po’ chiuso… meglio evitare. Da quattro anni vivo nel mondo delle giovanili, vedo come si comportano e vedo l’Italia calcistica com’è messa. L’Italia vive di calcio, ma manca la voglia di insegnare da parte degli allenatori. Adesso si cerca il giocatore già completo con la speranza che si faccia da solo. Una volta c’erano i giocatori in pensione che si prodigavano con i bambini, oggigiorno invece le società per risparmiare prende allenatori che lo fanno per hobby o come secondo lavoro e fanno fare ai ragazzi quello che avrebbero voluto fare nella loro vita. Se di giorno stai in ufficio e la sera vai al campo con mille pensieri per la testa, pur con tutta la passione del mondo, non sarà mai come qualcuno che ha vissuto il calcio da professionista, sa cosa significano le rinunce e i sacrifici e li trasmette ai ragazzi.
Tanti allenatori delle giovanili scaricano i filmati da internet per pianificare gli allenamenti, senza sapere se quell’esercizio abbia senso per i bambini. Chiedono ai ragazzi di ragionare non individualmente, ma di reparto, cosa che fino agli Allievi è imbarazzante, non ha senso. Le posture, le frenate, la tecnica e la tattica individuale invece non si insegnano più nella maggior parte dei casi; quando si punta ai fondamentali, invece, poi si raccolgono i frutti. Io ho visto come lavorano a Bergamo e non puoi dire “guarda che culo l’Atalanta che ha dei giovani forti”. No, lì si fanno le cose in un certo modo, poi ogni anno vendono un giocatore da 20 milioni e gli altri stanno a guardare. Oggi il salto tra Primavera e squadre senior è immenso. Il motivo è che si pensa al risultato e non alla crescita dei ragazzi. Se un allenatore del vivaio pensa solo a vincere, sacrifica il singolo. Con questa mentalità, se hai un fantasista coi piedi buoni, ma alto 1,50, lo tieni fuori e lo bruci. In settimana non puoi allenare dei bambini in funzione della partita, altrimenti quando arrivano in prima squadra sono già finiti mentalmente, esauriti. Perché a quell’età hanno la scuola, le ragazzette, le serate con gli amici. Se gli aggiungi il pensiero che se sbaglia in campo i compagni perdono per colpa sua, quando arriva in uno spogliatoio con i grandi si caga sotto. Sono i giocatori che devono usare l’allenatore per imparare, non viceversa.
Adesso tutti si sono resi conto che l’Italia ha fatto una figuraccia, ma erano dodici anni che la Nazionale lanciava dei segnali, erano gli starnuti prima dell’influenza. Si potevano cogliere questi segnali, invece no, noi italiani dobbiamo sempre precipitare prima.
Mio figlio, come già detto, ha cinque anni, è nato appena prima che smettessi e solo ultimamente inizia a capire qualcosa quando vede che la gente mi ferma per fare una foto oppure mi ospitano in qualche programma. Ha capito che io giocavo a calcio e che stavo dentro la televisione, non capisce ancora che adesso non ci sto più e faccio il mister. Non vedo l’ora di poter spiegare a mio figlio quello che sono stato, che poi in realtà è solo il riflesso di quello che gli altri ti fanno sentire perché per me era calcio il giovedì con gli amici come la domenica in Serie A. Ho amato e amo questo sport dovunque e con chiunque. Non vedo l’ora di spiegargli cosa ha fatto nella vita il suo papà perché mi piacerebbe che lui fosse fiero di me, oltre che come padre, anche come calciatore.
Sarebbe bello anche dirgli che ora alleno in Serie A, ma credo che siano importanti le idee più che i soldi. Quest’anno io sono il vice allenatore della Primavera del Chievo e sento che è già troppo. Intendiamoci, è una grande esperienza, ma vorrei tornare indietro e stare coi ragazzini più giovani. Vorrei lavorare con loro, creare un rapporto, spiegare dei concetti e vedere che iniziano ad applicarli, fornire giocatori alle categorie superiori, sentire che i ragazzi ti guardano col sorriso. Per me questo è il massimo per un allenatore. Se io sono felice di quello che faccio, ho delle idee e mi permettono di portarle avanti con i ragazzini, cosa posso chiedere di più? La verità, però, è che non te lo fanno fare. Le società cercano solo i risultati. Arrivano dei procuratori, anche negli Allievi, ti dicono “questo mio ragazzo deve giocare” e ti danno 30.000 euro. O alcuni allenatori che pagano 40.000 euro per essere assunti. Poi ci si chiede come mai l’Italia non va ai Mondiali. Cari presidenti e dirigenti, non cadete dal pero. Tutti sanno che nelle giovanili c’è gente che paga per allenare o giocare e nessuno fa nulla. Cominciamo a togliere dalla circolazione questi personaggi e diamo un segnale concreto al movimento. Io capisco che le società oggi facciano fatica a far quadrare i conti e qualsiasi contributo è oro, ma così è troppo. Meglio avere dieci ragazzi in meno che prendere uno che ti paga per allenare.”
SIMONE TIRIBOCCHI
Condivido
Gravina introduce le seconde squadre, porta fascino al suo campionato e circa 10 milioni in più che creano ricchezza per i club. Insomma fa il Presidente-Imprenditore. Le società che dovrebbero fare le seconde squadre sono Milan, Juve, Inter, Atalanta e forse la Fiorentina. L'Udinese che era grande fan delle squadre B non farà nulla? Forse no. Perché per partecipare al campionato di serie C, i club di serie A dovranno mettere 1 milione a fondo perduto e non avranno i contributi che hanno tutte le società di circa 500-600 mila euro. Mi sembra una cosa giusta. La serie C sarà a 60, se avanza qualche posto ci sarà il ripescaggio prima per quelle che retrocedono dalla C alla D ma che non hanno già usufruito negli anni scorsi del ripescaggio e, se avanza ancora qualcosa, si pescherà dalla serie D per quelle non promosse ma con società sane alle spalle.
Gravina introduce le seconde squadre, porta fascino al suo campionato e circa 10 milioni in più che creano ricchezza per i club. Insomma fa il Presidente-Imprenditore. Le società che dovrebbero fare le seconde squadre sono Milan, Juve, Inter, Atalanta e forse la Fiorentina. L'Udinese che era grande fan delle squadre B non farà nulla? Forse no. Perché per partecipare al campionato di serie C, i club di serie A dovranno mettere 1 milione a fondo perduto e non avranno i contributi che hanno tutte le società di circa 500-600 mila euro. Mi sembra una cosa giusta. La serie C sarà a 60, se avanza qualche posto ci sarà il ripescaggio prima per quelle che retrocedono dalla C alla D ma che non hanno già usufruito negli anni scorsi del ripescaggio e, se avanza ancora qualcosa, si pescherà dalla serie D per quelle non promosse ma con società sane alle spalle.
Il "Coefficiente Azzurro" è quello che peserà di più. La Federcalcio ha ufficializzato il regolamento e dettato i parametri con i quali scrivere il ranking tra le società di Serie A interessate all'iscrizione di una Seconda Squadra (o Squadra B) nel prossimo campionato di Serie C, a copertura degli eventuali buchi in organico. Il punteggio per ciascuna società di Serie A si comporrà per il 40% grazie alle presenze dei propri atleti nelle nazionali giovanili (dall'Under 15 alla 21) nell'ultimo triennio: così, quei vivai che sono divenuti serbatoi per le nazionali giovanili forniranno una bella spinta verso l'alto nel ranking. Elemento assolutamente di primo piano: perché, ad agosto, quando si potrà procedere ai ripescaggi per completare gli organici della C, saranno presumibilmente una o al massimo due le società di A (in base a quante società di C salteranno) che potranno iscrivere la Squadra B nell'ex Lega Pro. Per chi si fosse perso le puntate precedenti, il ranking è fondamentale per definire quali società di A avranno diritto di precedenza. Per completare i gironi di C, in caso di fallimenti o mancate iscrizioni, si procederà in questo modo: il primo posto libero in C sarà a disposizione di una Seconda Squadra di A, il secondo di una retrocessa dalla Lega Pro, il terzo per una società che ha vinto i playoff di Serie D (qui la classifica vede in testa la Cavese, secondo il Como). E così via.
quali società sono già pronte? — Torniamo al ranking per le società di A. Il 40% del punteggio si cumulerà grazie alle presenze dei propri calciatori nelle nazionali giovanili italiane. Il restante 60% arriverà dal piazzamento nell'ultimo campionato (il 30%) e dalla media spettatori dal 2012 al 2017 in campionato (il 30%). È utile ricordare che l'iscrizione di una Seconda Squadra in C non è obbligatoria ma è una facoltà solo per le società di Serie A, costerà 1,2 milioni di euro e prevede una serie di requisiti per l'iscrizione equiparati a quelli che devono rispettare le società di C (come, ad esempio, l'avere uno stadio a norma per la C per le gare casalinghe). Al momento, i club di A che hanno già dichiarato di essere pronti ad iscrivere la Squadra B sono la Juve, l'Inter, il Milan, l'Atalanta e la Fiorentina.
le nazionali — Vediamo, allora, nel dettaglio cosa prevede il regolamento ufficializzato oggi dalla Figc. Partendo dal punteggio che si assegna in base al "Coefficiente Azzurro": "Sarà formata una graduatoria tenendo conto del numero delle convocazioni per gare internazionali, nelle stagioni sportive 2015-16, 2016-17 e 2017-18 - si legge nel comunicato della Figc -, dei loro calciatori nelle nazionali dall'Under 21 all'Under 15. Saranno assegnati 20 punti alla società che risulterà aver collezionato, con propri calciatori, il maggior numero di convocazioni e via via sarà assegnato un punteggio decrescente, fino alla attribuzione di un solo punto alla società che, con propri calciatori, avrà collezionato il minor numero di convocazioni. In caso di parità nel numero delle convocazioni, prevarrà la società che avrà collezionato il maggior numero di convocazioni nell'Under 21, in caso di ulteriore parità, la società con il maggior numero di convocazioni nell'Under 20 (e così via fino all'U15, ndr). Qualora permanga ancora una situazione di parità, si procederà a sorteggio".
classifica ultimo campionato — Un altro 30% viene attribuito in base alla classifica finale dell’ultimo campionato. In questo modo: 20 punti per la prima in Serie A 2017-18, 19 punti per la seconda in Serie A fino ai 4 punti della 17ª in Serie A. Chi ha vinto l'ultima Serie B (l'Empoli) avrà 3 punti, 2 punti per il Parma secondo in Serie B e un punto alla società che vincerà i playoff di B.
media spettatori — L'ultimo 30% è assegnato attraverso la classifica della media spettatori allo stadio dalla stagione 2012-13 alla 2016-17. "Il numero medio degli spettatori allo stadio - conclude il comunicato della Figc -, va riferito alle gare interne di regular season disputate dalla stagione sportiva 2012-13 alla stagione 2016-17 ed è ottenuto dividendo il totale degli spettatori (paganti e abbonati) risultante dai dati forniti dalla Siae per il numero totale di incontri di regular season disputati dalla società nel periodo suddetto". Alle società verrà dato un punteggio crescente di una unità per società: si parte da un punto (il minimo) che sarà attribuito alla società con la media spettatori più bassa. "In caso di parità, tra due o più società, per numero medio degli spettatori, prevarrà la società che nell’ultima stagione sportiva abbia il numero medio degli spettatori più elevato; in caso di ulteriore parità, si procederà a sorteggio". Dunque, la classifica finale si otterrà utilizzando la seguente formula: punteggio convocazioni Nazionali x 0,4 più il punteggio classifica finale x 0,30 più il punteggio numero medio spettatori x 0,30. In caso di parità di punteggio nella classifica finale, prevarrà la società meglio classificata nell'ultimo campionato.
quali società sono già pronte? — Torniamo al ranking per le società di A. Il 40% del punteggio si cumulerà grazie alle presenze dei propri calciatori nelle nazionali giovanili italiane. Il restante 60% arriverà dal piazzamento nell'ultimo campionato (il 30%) e dalla media spettatori dal 2012 al 2017 in campionato (il 30%). È utile ricordare che l'iscrizione di una Seconda Squadra in C non è obbligatoria ma è una facoltà solo per le società di Serie A, costerà 1,2 milioni di euro e prevede una serie di requisiti per l'iscrizione equiparati a quelli che devono rispettare le società di C (come, ad esempio, l'avere uno stadio a norma per la C per le gare casalinghe). Al momento, i club di A che hanno già dichiarato di essere pronti ad iscrivere la Squadra B sono la Juve, l'Inter, il Milan, l'Atalanta e la Fiorentina.
le nazionali — Vediamo, allora, nel dettaglio cosa prevede il regolamento ufficializzato oggi dalla Figc. Partendo dal punteggio che si assegna in base al "Coefficiente Azzurro": "Sarà formata una graduatoria tenendo conto del numero delle convocazioni per gare internazionali, nelle stagioni sportive 2015-16, 2016-17 e 2017-18 - si legge nel comunicato della Figc -, dei loro calciatori nelle nazionali dall'Under 21 all'Under 15. Saranno assegnati 20 punti alla società che risulterà aver collezionato, con propri calciatori, il maggior numero di convocazioni e via via sarà assegnato un punteggio decrescente, fino alla attribuzione di un solo punto alla società che, con propri calciatori, avrà collezionato il minor numero di convocazioni. In caso di parità nel numero delle convocazioni, prevarrà la società che avrà collezionato il maggior numero di convocazioni nell'Under 21, in caso di ulteriore parità, la società con il maggior numero di convocazioni nell'Under 20 (e così via fino all'U15, ndr). Qualora permanga ancora una situazione di parità, si procederà a sorteggio".
classifica ultimo campionato — Un altro 30% viene attribuito in base alla classifica finale dell’ultimo campionato. In questo modo: 20 punti per la prima in Serie A 2017-18, 19 punti per la seconda in Serie A fino ai 4 punti della 17ª in Serie A. Chi ha vinto l'ultima Serie B (l'Empoli) avrà 3 punti, 2 punti per il Parma secondo in Serie B e un punto alla società che vincerà i playoff di B.
media spettatori — L'ultimo 30% è assegnato attraverso la classifica della media spettatori allo stadio dalla stagione 2012-13 alla 2016-17. "Il numero medio degli spettatori allo stadio - conclude il comunicato della Figc -, va riferito alle gare interne di regular season disputate dalla stagione sportiva 2012-13 alla stagione 2016-17 ed è ottenuto dividendo il totale degli spettatori (paganti e abbonati) risultante dai dati forniti dalla Siae per il numero totale di incontri di regular season disputati dalla società nel periodo suddetto". Alle società verrà dato un punteggio crescente di una unità per società: si parte da un punto (il minimo) che sarà attribuito alla società con la media spettatori più bassa. "In caso di parità, tra due o più società, per numero medio degli spettatori, prevarrà la società che nell’ultima stagione sportiva abbia il numero medio degli spettatori più elevato; in caso di ulteriore parità, si procederà a sorteggio". Dunque, la classifica finale si otterrà utilizzando la seguente formula: punteggio convocazioni Nazionali x 0,4 più il punteggio classifica finale x 0,30 più il punteggio numero medio spettatori x 0,30. In caso di parità di punteggio nella classifica finale, prevarrà la società meglio classificata nell'ultimo campionato.
il criterio delle convocazioni fa venire i birividi pensando al sistema mafioso di Moggi.
tu dimmi se bisogna fare delle astrusità algebrico-statistiche per una squadra di calcio.
una forzatura mostruosa.
una forzatura mostruosa.
per me l'unico criterio logico dovrebbe essere il numero di giocatori provenienti dal tuo vivaio che giocano in A e B.
Stabilita una classifica su questa base si passa a chiedere al primo se vuole la squadra B e a verificare che abbia i requisiti logistici richiesti (stadio)... se non vuole o non ha i requisiti tocca al secondo e così via fino ad esaurimento.
Tra l'altro si rischia di cristallizzare un'ingiustizia; chi mi dice che squadre come la Roma o l'Atalanta perdendo la possibilità di iscriversi quest'anno abbiano la stessa possibilità anche l'anno prossimo? Potremmo avere, da qui all'eternità, solo JuveB, InterB e forse MilanB perchè per altre squadreB non ci sono semplicemente posti disponibili.
Stabilita una classifica su questa base si passa a chiedere al primo se vuole la squadra B e a verificare che abbia i requisiti logistici richiesti (stadio)... se non vuole o non ha i requisiti tocca al secondo e così via fino ad esaurimento.
Tra l'altro si rischia di cristallizzare un'ingiustizia; chi mi dice che squadre come la Roma o l'Atalanta perdendo la possibilità di iscriversi quest'anno abbiano la stessa possibilità anche l'anno prossimo? Potremmo avere, da qui all'eternità, solo JuveB, InterB e forse MilanB perchè per altre squadreB non ci sono semplicemente posti disponibili.
Apprezzo questa novità e spero che riescano a dare una spinta al settore giovanile
Riuscirci non è facile ma dal mio punto di vista è un passo nel tentarci
Speriamo continuino a sperimentare e raffinare le modalità, e migliorare il sistema anche dalle basi delle scuole calcio
Accetto la novità con entusiasmo
Riuscirci non è facile ma dal mio punto di vista è un passo nel tentarci
Speriamo continuino a sperimentare e raffinare le modalità, e migliorare il sistema anche dalle basi delle scuole calcio
Accetto la novità con entusiasmo
intanto inizieranno con juventus e forse inter, nonostante ci siano altre richieste a quanto pare
wow! tanta roba!
l'improvvisazione assoluta
wow! tanta roba!
l'improvvisazione assoluta
ma perché non si sono presi un anno di tempo?!
mica li rincorre nessuno!
mica li rincorre nessuno!