Subpage under development, new version coming soon!
Subject: [Squadre B]
tra le motivazioni per cui la fiorentina avrebbe rinunciato alla squadra B, leggo che in caso di retrocessione in serie D, la squadra B dovrebbe stare ferma un anno (la serie D non è un campionato professionistico e le squadre B non hanno diritto a parteciparvi), creando quindi un danno non indifferente.
bah! sempre più una roba raffazzonata
bah! sempre più una roba raffazzonata
Questa cosa che le squadre B non possono retrocedere in D è emblematica dello schifo che c'è nelle serie minori.
Il calcio dilettantistico italiano è MOLTO più marcio di quello professionistico, un sistema che si autogestisce e in cui vale tutto ed il contrario di tutto.
In Spagna i giocatori di Tercera Division (la nostra Serie D) prendono 200€ al mese di rimborso spese, da noi ne prendono 25mila all'anno dichiarati e altri 30, 40, 70 o 100mila in nero, professionisti contra legem a tutti gli effetti.
Le società di D hanno budget di milioni di €, fiumi di denaro riciclato, la questione sportiva è davvero l'ultimo dei loro pensieri...c'è persino chi riceve finanziamenti pubblici annuali.
Non ci può essere riforma se non si parte dal basso.
Il calcio dilettantistico italiano è MOLTO più marcio di quello professionistico, un sistema che si autogestisce e in cui vale tutto ed il contrario di tutto.
In Spagna i giocatori di Tercera Division (la nostra Serie D) prendono 200€ al mese di rimborso spese, da noi ne prendono 25mila all'anno dichiarati e altri 30, 40, 70 o 100mila in nero, professionisti contra legem a tutti gli effetti.
Le società di D hanno budget di milioni di €, fiumi di denaro riciclato, la questione sportiva è davvero l'ultimo dei loro pensieri...c'è persino chi riceve finanziamenti pubblici annuali.
Non ci può essere riforma se non si parte dal basso.
quindi è rimasta solo la juve per le seconde squadre?
cioè ha già confermato?
cioè ha già confermato?
da noi ne prendono 25mila all'anno dichiarati e altri 30, 40, 70 o 100mila in nero, professionisti contra legem a tutti gli effetti.
Le società di D hanno budget di milioni di €
sicuro? dalle mie parti fan fatica ad iscrivere la squadra, ed i giocatori son tutti "a parametro zero". Chiedono a qualche appassionato se gli presta un appartamento dove li fanno vivere in 4-5 ...
Poi immagino ci siano ALCUNE realtà dove di soldi ce ne saranno a palate, ma la maggioranza fan fatica ad iscrivere la squadra, altro che ingaggi da centinaia di migliaia di euro
Le società di D hanno budget di milioni di €
sicuro? dalle mie parti fan fatica ad iscrivere la squadra, ed i giocatori son tutti "a parametro zero". Chiedono a qualche appassionato se gli presta un appartamento dove li fanno vivere in 4-5 ...
Poi immagino ci siano ALCUNE realtà dove di soldi ce ne saranno a palate, ma la maggioranza fan fatica ad iscrivere la squadra, altro che ingaggi da centinaia di migliaia di euro
Anni fa, in serie D, si facevano davvero tanti soldi.
Adesso non è più così però..
Adesso non è più così però..
Vero
Ci sono giocatori di D che vogliono 120000 € annui.
Un calcio nel culo e che si trovino altre squadre
Ci sono giocatori di D che vogliono 120000 € annui.
Un calcio nel culo e che si trovino altre squadre
Questa cosa che le squadre B non possono retrocedere in D è emblematica dello schifo che c'è nelle serie minori.
Il calcio dilettantistico italiano è MOLTO più marcio di quello professionistico, un sistema che si autogestisce e in cui vale tutto ed il contrario di tutto.
In Spagna i giocatori di Tercera Division (la nostra Serie D) prendono 200€ al mese di rimborso spese, da noi ne prendono 25mila all'anno dichiarati e altri 30, 40, 70 o 100mila in nero, professionisti contra legem a tutti gli effetti.
Le società di D hanno budget di milioni di €, fiumi di denaro riciclato, la questione sportiva è davvero l'ultimo dei loro pensieri...c'è persino chi riceve finanziamenti pubblici annuali.
Non ci può essere riforma se non si parte dal basso.
sei esagerato nella parte in neretto, sicuramente ci sono 3-4-5 giocatori per squadra che possono anche arrivare a quei livelli di ingaggi ma il resto sono giovani, alcuni prendono propiro quei 200 € di cui parli per la spagna. in campo devono esserci obbligatoriamente dei giovani a secondo della regione, poi appena escono dall'età prendono un calcio nel sedere e si adeguano nelle serie inferiori, non hanno nessuna tutela economica, ovviamente i più scaltri e importanti si fanno pagare una parte in nero in anticipo ma se poi li cacciano a metà stagione o il presidente decide di non pagare più, ciao, ti attacchi quei soldi non li vedi più . Insomma per un giocatore di serie D hai dipinto un paradiso realistico solo per pochissimi, a mio avviso.
Concordo però sulla necessità di una riforma dal basso e sulla malagestione ai limiti della legge o oltre da parte di tantissimi presidenti e faccendieri che nel calcio dilettantistico anche e soprattutto in eccellenza e promozione la fanno da padrone. Fra i dilettanti abbiamo giocatori e allenatori competenti e qualificati e dirigenze da vomito.
Il calcio dilettantistico italiano è MOLTO più marcio di quello professionistico, un sistema che si autogestisce e in cui vale tutto ed il contrario di tutto.
In Spagna i giocatori di Tercera Division (la nostra Serie D) prendono 200€ al mese di rimborso spese, da noi ne prendono 25mila all'anno dichiarati e altri 30, 40, 70 o 100mila in nero, professionisti contra legem a tutti gli effetti.
Le società di D hanno budget di milioni di €, fiumi di denaro riciclato, la questione sportiva è davvero l'ultimo dei loro pensieri...c'è persino chi riceve finanziamenti pubblici annuali.
Non ci può essere riforma se non si parte dal basso.
sei esagerato nella parte in neretto, sicuramente ci sono 3-4-5 giocatori per squadra che possono anche arrivare a quei livelli di ingaggi ma il resto sono giovani, alcuni prendono propiro quei 200 € di cui parli per la spagna. in campo devono esserci obbligatoriamente dei giovani a secondo della regione, poi appena escono dall'età prendono un calcio nel sedere e si adeguano nelle serie inferiori, non hanno nessuna tutela economica, ovviamente i più scaltri e importanti si fanno pagare una parte in nero in anticipo ma se poi li cacciano a metà stagione o il presidente decide di non pagare più, ciao, ti attacchi quei soldi non li vedi più . Insomma per un giocatore di serie D hai dipinto un paradiso realistico solo per pochissimi, a mio avviso.
Concordo però sulla necessità di una riforma dal basso e sulla malagestione ai limiti della legge o oltre da parte di tantissimi presidenti e faccendieri che nel calcio dilettantistico anche e soprattutto in eccellenza e promozione la fanno da padrone. Fra i dilettanti abbiamo giocatori e allenatori competenti e qualificati e dirigenze da vomito.
Ma siete sicuri? Io conosco gente più scarsa di me (vabbè io sono un fenomeno :P) che in PRIMA CATEGORIA prende 200 euro al mese...
vabbè 200 euro al mese e magari deve farsi 30+30 km tre volte la settimana
Quindi alla fine della fiera, il magico mondo delle squadre B che dovevano aiutare il movimento tutto a favorire lo sviluppo professionistico dei giovani talenti italiani, si riduce nel permettere alla juve di avere un'altra squadra in c.
Brillante.
Brillante.
però non per colpa della Juve, ma per demerito di tutte le altre
però non per colpa della Juve....
....è sempre colpa della Juve
....è sempre colpa della Juve
Troy_McLure to
NIC
Potevamo avere un amico miliardario. E invece abbiamo la Sporting Culonzio
a che servono le squadre B?
(tenendo presente che, danno quasi per certo che dietro una delle costituende ci sia anche il gruppo Elliot (Milan)
(tenendo presente che, danno quasi per certo che dietro una delle costituende ci sia anche il gruppo Elliot (Milan)