Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: Macchine fotografiche

2018-08-11 20:39:15
Questo non l'ho mai detto, Tra Canon e Nikon ci sono differenze sulla resa delle immagini. Le Canon fanno risaltare maggiormente i toni caldi e, viceversa con le Nikon si ottengono toni generalmente più freddi quindi è una questione soggettiva. In quanto a soluzioni tecniche sono entrambe all'avanguardia con la differenza che Nikon arriva solitamente prima di Canon.

Riguardo gli obiettivi mi sento di affermare che le ottiche Canon di fascia medio alta sono di qualità superiore rispetto a tante altre marche e non hanno nulla da invidiare alle pregiate Zeiss e Leica. Inoltre sono corredate dallo stabilizzatore e dall'autofocus: indispensabile per filmati o riprese sportive ad alta velocità.


Inoltre il mercato offre altre marche che propongono fotocamere entry level, dalle storiche Pentax e Laica alle più recenti Sony, Samsung, Panasonic solo per citarne alcune.
Il mercato è vario e ampio. Diciamo che Canon e Nikon sono le più gettonate nella fascia media. Nella fascia alta la regina incontrastata, a mio avviso, resta Hasselblad.
2018-08-11 20:44:12
Una curiosità. Le fotografie sul suolo lunare, sempre che gli umani ci abbiano messo piede veramente, sono state riprese cun una Hasselblad ovviamente corredata dall'inseparabile ottica Carl Zeiss ;)
2018-08-12 00:16:27
Una curiosità. Le fotografie sul suolo lunare, sempre che gli umani ci abbiano messo piede veramente, sono state riprese cun una Hasselblad ovviamente corredata dall'inseparabile ottica Carl Zeiss ;)

Hasselblad the best!
I 5 anni di superiori abbiamo lavorato alla grande con la macchina che hai postato, oltre alle vagonate di ore in camera oscura.
Successivamente, in ambito professionale, l'ho incrociata negli studi ancora per 5-10 anni ma non poteva resistere più di così. Il digitale all'inizio è stato assolutamente peggiorativo, un vero schifo.
Purtroppo io non sono mai riuscito a portarmi a casa una di quelle macchine. Ricordo che chiesi ad un fotografo una delle più piccole che aveva, per farmi degli still-life. Mi disse: "non meno di 3 milioni e mezzo!" O_o
2018-08-12 00:19:02
Mi correggo: la Hasse che hai postato tu è almeno del '94, noi le usavamo 7-8 anni prima. :)
2018-08-12 09:11:50
In effetti l'ho comprata nel 95 quando cominciavano ad avanzarmi dei soldini e rinunciai pure a sostituire la mia inguardabile Ford Taunus gialla che stava tirando gli ultimi. Prima figurava nella lista di uno dei miei sogni da realizzare :)

Riguardo all'avvento delle macchine digitali sono d'accordissimo e infatti l'ho scritto sopra che ci ho messo parecchio a digerirle. Le digitali hanno tarpato le ali alla base costruttiva della fotografia, hanno cancellato il mondo della camera oscura ma indubbiamente hanno apportato anche enormi benefici soprattutto per i professionisti. Permettono di correggere gli errori anche grossolani, rendono molto più immediato il risultato degli scatti e facilitano la manipolazione degli stessi. Permettono di presentare lavori più puliti e qualitativi anche se ampiamente artefatti quindi quasi mai veritieri. Hanno però ucciso la poesia fotografica!
Del resto, in questa mondo, non si cammina più, si corre solamente. :(
(edited)
2018-08-12 11:48:16
quindi canon è meglio di nikon?


i fotografi al giornale usano (usavano perchè ormai i danè non ci sono più e li hanno lasciati a casa) canon per lo sport e nikon per gli spettacoli.
avevo visto un servizio al teatro ponchielli fatto dalla stessa persona con macchine canon e nikon e la differenza era palpabile.

sullo sport (grazie secondo me ad obbiettivi fantastici) la canon è fantastica
2018-08-15 16:12:00
+1 per tutti i tuoi interventi.
2018-08-15 19:07:35
Eccezionale :O
Grazie, mi hai fatto rivenire voglia di smanettare con la Canon che ultimamente avevo colpevolmente trascurato ;)

L'obbiettivo che mi hanno dato con la 750D è un EFS 18-55mm "MACRO 0.25m/0.8ft" con stabilizzatore: ho capito che mi serve per lo più per ritratti ma, chiedo una banalità - ma d'altra parte sono principiante -, l'apertura non ho capito come calcolarla :S
E' un f/4?

Questo Tamron 18-200mm è una versione decente per ciò che intendi per obbiettivo "tuttofare"? Mi piace per lo più fotografare la natura: dalla coccinella al paesaggio. Thanks
(edited)
2018-08-17 11:50:06
Quando si parla di apertura si fa riferimento alla quantità di luce che l'obiettivo cattura e questa è data dalla regolazione del diaframma. Questa gif ti da l'idea di cosa sono le aperture, ovvero cosa producono tecnicamente le varie impostazione dei numeri seguiti dalla lettera f presenti sulla ghiera dell'obiettivo. f/1 ad esempio vuol dire che il diaframma è completamente aperto, f/4 significa che il diaframma relativo all'obiettivo dell'immagine qui sotto è nella posizione intermedia e se selezioni sulla ghiera f/11 ottieni un diaframma molto chiuso.




L'apertura del diaframma incide sulla profondità di campo, ovvero quanto spazio davanti e dietro al soggetto principale verrà messo a fuoco. Più il diaframma è aperto minore sarà lo spazio messo a fuoco dando quindi origine alle immagini con effetto sfuocato.
L'apertura incide di riflesso sui tempi di esposizione senza dimenticare che il tutto deve fare riferimento alla sensibilità propria dei sensori delle moderne digitali o delle vecchie pellicole fotografiche (i classici valori ISO o ASA).

Nelle moderne digitali che permetto no di fare tutto in automatico basta generalmente inquadrare e lasciar fare tutto alla fotocamera per ottenere immagini decenti ma quando si decide di usarle in manuale un'apertura non adeguata al tempo di esposizione produce disastri o piacevoli effetti voluti. Per quanto riguarda le reflex a pellicola esiste la cara vecchia regola del 16 che recita:
- In piena luce in una giornata di sole l'esposizione corretta è data dal tempo impostato sulla sensibilità della pellicola quindi se si usano 100 ASA il tempo sarà 1/125 e diaframma f16
Con questa regola si riesce a ricostruire praticamente ogni coppia di tempo/diaframma ed a fotografare in tutte le situazioni normali di luce anche senza avere altri strumenti che una macchina fotografica anche senza esposimetro e la propria memoria.

Con le digitale questa regola diventa obsoleta soprattutto se si lascia fare tutto alla macchina :)

Per toccare con mano quali siano effettivamente le differenze di resa fotografica e capire come incidono le varie aperture abbinate ai tempi di scatto, ti consiglio di provare a scattare diversi fotogrammi allo stesso soggetto modificando aperture e tempi di scatto.

In questo modo ti renderai conto da solo, senza che le mie ciance rendano ancora più confusa la tua mente, della differenza che otterrai, ad esempio, fotografando un'auto o un oggetto in movimento a 10 metri con un 200mm, f/32 abbinata ad 1/1000 di tempo di scatto o fotografando la stessa auto o oggetto in movimento a 10 metri con un 200mm, f/4 abbinata ad 1/1000 di tempo di scatto.
Poi prova con ...10 metri con un 200mm, f/32 abbinata ad 1/125.... 10 metri con un 200mm, f/4 abbinata ad 1/125 e via dicendo. Tanto, con una digitale fai presto a cancellare le immagini senza spendere soldi in pellicola :)


Ho trovato questo link che magari ti spiega meglio di me alcune basi. Buttaci un occhio.

2018-08-17 11:59:31
che intendi per obbiettivo "tuttofare"?

Un tuttofare è un obiettivo che ti permette di scattare diverse immagine di varie tipologie senza dover cambiare l'ottica ogni volta. In pratica esci di casa con il Tamron 18-200 innestato e scatti splendide immagini della Milano notturna, fai il ritratto allo hipster del paese, documenti lo smog della Paullese o la vespa intenta a succhiarsi un goccia di ghiacciolo o il piccione arrapato che insegue la Charlize Theron delle piccionesse in piazza Duomo senza dover cambiare ogni volta l'obiettivo ;)
Per inciso, anche l' EFS 18-55mm "MACRO 0.25m/0.8ft è un bel tuttofare!
2018-08-22 19:20:24
Caro maestro, ho preso un tele 75-300mm f4. Le farò sapere ;)
2018-08-22 19:27:44
Con quello puoi cominciare a farti qualche poster del Milan :)
2018-08-22 20:10:14
Fossero tutti Montolivo, farei foto perfette
2018-08-22 22:24:10
LOL!
Giusto, potresti anche fare a meno del cavalletto :D
2018-08-23 13:51:43
tele 75-300mm f4

lo comprai ad hong kong.


bella bestia se hai luce appropriata.
2018-08-23 22:09:55
yes. C'era anche il modello 55-250 con stabilizzatore a un po' di più, ma ho preferito questo in megasconto. Molta luce e treppiede, e vediamo cosa viene fuori (anche se nelle recensioni vedo un bel po' di foto notturne a eclissi di luna ecc...).