Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: Macchine fotografiche

2018-08-23 22:09:55
yes. C'era anche il modello 55-250 con stabilizzatore a un po' di più, ma ho preferito questo in megasconto. Molta luce e treppiede, e vediamo cosa viene fuori (anche se nelle recensioni vedo un bel po' di foto notturne a eclissi di luna ecc...).
2018-08-23 23:53:09
Mmmmmhhh, per le foto notturne l'ideale sarebbe di poter disporre di obiettivi con apertura molto ampia del diaframma. L' EFS 18-55mm a tua disposizione è un f/3,5, se non ricordo male, e il 70/300 è un f/4.
Ecco, già da qui capisci l'importanza della scelta di un obiettivo corretto per le foto che vuoi fare, ti manca quello luminosissimo, per le foto notturne :)
Tranquillo, il tele f/4 va benissimo lo stesso per divertirsi.
Ti passo solo qualche consiglio base per ottenere buone foto presumendo che i tuoi primi scatti saranno paesaggi notturni cittadini. Il discorso cambia se vuoi fotografare la volta stellare.
- Assicurati innanzitutto che, una volta montata sul cavalletto, la fotocamera sia stabile. il tele è abbastanza pesante e non saresti il primo che, una volta inquadrata una scena e impostato un tempo di scatto di 10 secondi, premi il pulsante di scatto e ti accorgi con orrore che la fotocamera comincia a piegarsi verso il basso :D
- Usa solo il diaframma impostato su f/4
- La messa a fuoco imperativamente sul simbolo infinito.
- Sensibilità ISO a 100 (le esposizioni lunghe richiedono basse sensibilità)
- Disattiva lo NR (sulla tua fotocamera dovresti averlo di default) e l'autofocus che non ti serve a una mazza dato che userai esclusivamente l'infinito e comunque s'incasina da solo perché al buio o in presenza di pochissima luce non riesce a captare in maniera corretta lo spazio.
- (Facoltativo) Procurati un cavetto o un telecomando per lo scatto in modo da scattare foto senza toccare la macchina
- (Facoltativo) mettiti in tasca una carta da gioco o una cartolina o un cartoncino rigido. Ti servirà per ottenere un'immagine con 2 zone con differenti tempi di scatto.


Ti faccio un esempio.

Premessa: generalmente per foto notturne in città bastano tempi d'esposizione che variano da 1 a 8 secondi a seconda della quantità di luce di fondo.
Se fotografi un paesaggio cittadino che comprende una porzione di cielo con un'apertura di 2,8 e 4 secondi di tempo di scatto otterrai una bella immagine ma con il cielo nero. Se vuoi ottenere un cielo più chiaro (ad esempio blu cobalto) il tempo di esposizione deve essere almeno di 10-11 secondi ma così bruceresti l'immagine cittadina ottenendo un pastrocchio chiaro e per nulla nitido.
Ed ecco che entra in scena il jolly (la carta magica che ti sei intascato in precedenza). Imposta un tempo di 10 secondi e metti la carta davanti all'obiettivo in modo che copra lo skyline della città e resti inquadrato solo il cielo. scatta e dopo 5 secondi togli la carta. Otterrai un bell'effetto ;)
Comunque, non mi stancherò mai di ribadire: prova e riprova finchè non ottieni il tuo risultato voluto e soprattutto DIVERTITI.


Ah, quando uscivo di notte mi sparavo nelle orecchie Eric Clapton, sarà stato un caso ma mi venivano scatti più che buoni :D


2018-08-24 08:29:45
geniale grucho! :D
2018-08-24 13:53:59
no troy con f/4 su 300 di foto notturne ci fai nà mazza

io lo usavo nelle partite pomeridiane della cremo o dei dilettanti e venivano fuori delle cose interessanti
2018-08-24 20:12:55
no troy con f/4 su 300 di foto notturne ci fai nà mazza

LOL, non essere così drastico, basta che usi una focale 70 o 80 e ottiene ottimi risultati anche con un'apertura f/4. Ci scommetto le palle di marvel :)
E poi, non penso che si butti capofitto nello scatto notturno, ha solo detto che è rimasto colpito dalle foto notturne che ha visto nella recensione del tele. Magari le nottate preferisce passarle in discoteca con il 300 appeso al collo: fa chic e si cucca. :D
2018-08-24 20:50:34
E pensare che una volta parlavate di passerina...

...siamo arrivati al focus della macchina forografica :(((
2018-08-24 21:28:14
E pensare che una volta parlavate di passerina...
Perché una volta avevamo il teleobiettivo naturale, ora ci tocca comprarlo in metallo :D
2018-08-25 04:01:04
Grazie, in realtà come da post precedente mi riferivo alle foto notturne solo per dire che nelle recensioni del tele (per me sbagliando) alcuni inserivano - tra le altre - foto della luna con e senza esclissi. Cioè non il tipo di foto che questo obbiettivo è chiamato a fare, cioè foto diurne e comunque con molta luce.

Per il resto ovviamente lo proverò anche per i cieli stellati, anche se per questo anni fa avevo pensato a un telescopio compatibile con la reflex. Qui su sokker mi ricordo un utente che faceva foto spettacolari, ne aveva anche postata qualcuna ed erano pazzesche... non mi ricordo però il nome. Era Legend Steve?

Per il telescopio però la ricerca sarà lunga e fatta successivamente al resto. Per ora mi diverto con soggetti terreni ;)
2018-08-25 09:11:26
E pensare che una volta parlavate di passerina...

...siamo arrivati al focus della macchina forografica :(((


e pensa che parlano di un .../300.
Se non è questo vederla col binocolo... XD :P
2018-08-25 09:13:06
Piacerebbe un sacco anche a me collegare la reflex con un telescopio. Quest'anno mi sono perso cose pazzesche, irripetibili.
Ma qual è un budget decente per un buon telescopio secondo voi?
2018-08-25 14:03:48
Troy fotografa i ciccioli dei vicini di casa sotto la doccia. Per il suo con un fisheye arriva ad intravedere qualcosa
Una collezione penosa

Comunque ho un 80/250 stabilizzato f/4 che, secondo me, viaggia quasi meglio del 300
2018-08-25 19:14:43
Comunque ho un 80/250 stabilizzato f/4 che, secondo me, viaggia quasi meglio del 300

perché hai provato anche un 300, o lo dici per abitudine? Tipo "Ho un 8cm che viaggia meglio di un 20"
2018-08-25 19:15:50
perchè è stabilizzato, pistola!
2019-01-31 19:13:31
Un paio di mesi fa mi ero imbattuto in questo sito e mi sono iscritto per curiosità.
Se ancora la passione non ti è passata te lo consiglio, per i principianti è veramente ottimo e ben fatto. Ti manda aggiornamenti e tematiche regolarmente, godibili da leggere anche come ripasso per chi è già un filo avanti :)

Sei poi riuscito a cavare qualcosa di buono con la tua fotocamera?