Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: conviene ancora acquisare l'auto diesel?

2018-09-27 07:52:36
AlanFord to All
Voglio o meglio devo cambiare macchina, mi sono guardato in giro e considerando che vorrei una macchina con la guida alta ho individuato queste 4

Renault Capture
Ford Ecosport
Hyndai Kona
Fiat 500L (un 1600 usato 37.000km - 1.3 multijet aziendale )

La Capture, la Eco e la Kona sono tutte 1000 benzina 3 cilindiri mentre le 500 sono diesel. Io all'incirca faccio 10/12 km l'anno, potrei farne di più con la macchina nuova ma non certo 15 o 20. Mediamente tengo le macchine 7/8 anni. In base al km non mi conviene acquistare una macchina diesel ma con l'usato o auto aziendale il prezzo diventa competitivo..

Il mio dubbio è questo, vale ancora la pena acquistare una macchia diesel? dal 2020 parte l’introduzione delle nuove norme europee RDE (Real Driving Emissions) è stata introdotta una stretta che mira ad un sostanziale blocco per le auto diesel dal 2020.
Molte città europee dal 2020, 2024 non faranno più entrare macchine diesel...in Italia solo Roma dal 2020 per ora ma non vorrei che seguendo l'onda molto presto anche da noi iniziassero i divieti sul diesel....

consigli? qualcuno ha una ecosport e capture 3 cilindri?


2018-09-27 09:13:56
non so aiutarti, ma mi interessa il tema!
:D
2018-09-27 09:16:40
:D
2018-09-27 10:11:08
Della stessa categoria, io ho una Peugeot 2008 1.6 Diesel di cui posso dirti un gran bene. A livello generale, se la prendi nuova e/o se la tieni per 4/5 anni io, al momento, prenderei una benzina o ibrida, per la maggiore rivendibilità futura. Se vai sull’usato/km 0 e/o se la tieni fino allo sfinimento il diesel è una scelta tuttora valida.
2018-09-27 14:04:02
+1 per momo

comunque...se fai 15 km all'anno... non è meglio farli a piedi?
2018-09-27 15:15:43
Argmento molto interessante, affrontavo l'argomento con mia moglie non molto tempo fa, lei ha fatto una cernita di macchine troppo costose ma abbiamo preso in considerazione la semestrale e la km 0.

io ho una scenic dal 2005, ed il baule che ha è impagabile, anche io avevo visto la capture ma effettivamente come baule non è come la mia è piu piccola, altrimenti avremmo visto la Kia Sportage, se ricordo bene, la fiat 500 io personalmente l'ho scartata perchè non mi piace proprio, mia moglie l'aveva presa in considerazione, per il costo e per lo spazio all'interno.

effettivamente il problema del diesel lo sarà..io avrei previsto di cambiare auto nel 2019, perchè la diesel ha un motore piu duraturo di quello a benzina, attualmente io ho una 1.9.

anche io avevo pensato alla ibrida ma forse con i costi, attualmente siamo un po altini, insomma bisogna fare un po di considerazioni sul fatto e su come sarà la situazione secondo i vari divieti, e come saranno fatti.

io sono in attesa per adesso, non faccio le corse per cambiarla.
2018-09-27 16:09:12
noleggio lungo termine
2018-09-27 16:48:22
io ho preso una diesel pochi mesi fa con 4 anni di finanziamento e riscatto con valore finale GARANTITO. Significa che tra 4 anni puoi cambiare auto e ti valutano l'attuale con questo valore finale (a meno che non sia incidentata e con il limite annuo di chilometraggio che decidi con il concessionario). Con questa soluzione sei al riparo da eventuali svalutazioni delle diesel e se dovessero aumentare i divieti sei in tempo a cambiare. Io ho girato tanti concessionari, è una soluzione che stanno proponendo un po' tutti. E' ovvio che paghi gli interessi ma nel mio caso non avevo una grande disponibilità economica e quindi a prescindere da tutto dovevo fare il finanziamento.
ps io ho preso la opel grandland x 1.600 turbo diesel (quella della pubblicità con jurgen klopp), mi trovo bene per ora
2018-09-28 20:09:25
Ho avuto la punto 1,3 multijet quando ero in Italia. Mi fu consigliata da un padroncino che l'aveva comprata per il figlio e mai acquisto d'auto fu puú azzeccato. Con 37mila Km ti assicuro che il motore é nuovo. Consumi bassissimi.
Io facevo in autostrada a 100/110km/h quasi 25KM con un litro con il condizionatore acceso.

In citta siamo sui 18/20 con un litro.

Il problema degli eventuali divieti l'hai risolto per cui io te lo consiglio vivamente. Il MJ é il motore di piccola cilidrata piú azzeccato dalla fiat insieme al motore fire della uno.
2018-09-28 23:02:36
allora, mi sono preso un pò di tempo per vedere ancora in giro...effettivamente c'è il problema diesel ma approfondendo un pò la temantica credo che prendendo un diesel euro 6 i problemi siano spostati decisamente avanti negli anni.... Voglio dire che in circolazione in Italia ci sono ancore le euro 2, quindi raginevolmente i limiti di circolazione riguarderanno prima le macchine più vecchie e poi le ultime generazioni di diesel. Il mercato italiano delle auto è in granparte orientato sul diesel quindi non vedo pericoli per almeno i prox 5/6 anni...La regolamentazione del 2020 riguarda i produttori e non i consumatori.

Ho anche visto la Nissan Juke gpl, quindi al sicuro da eventuali regolamentazioni e nuova si aggira su 16/17000 euro ma volendo togliermi pure uno sfizio ho visto il Nissan qashqai con 47000km ...:D 17000 euro.

Io ho girato tanti concessionari, è una soluzione che stanno proponendo un po' tutti. E' ovvio che paghi gli interessi ma nel mio caso non avevo una grande disponibilità economica e quindi a prescindere da tutto dovevo fare il finanziamento.

per la disponibilità economica siamo sulla stessa barca. Si ora tutte le case fanno questa polita, acconto, rate base e dopo 3 anni valore garantito con 3 possibilità, 1 paghi tutto 2 cambi auto con valutazione maggiorata 3 lasci li la macchina e vai via in bici. :D


(edited)
2018-09-28 23:03:55
si ma voglio farli sicuro! :P
2018-09-29 13:55:25
Io ho cambiato la fiat punto 1.3 multijet a inizio anno con 150mila km.
Il motore era ancora perfetto e confermo i bassi consumi.
Solo che avrò avuto 4000 euro di altri lavori da fare (freni frizione sospensioni compressore del clima).
Al contrario tuo faccio 30mila km all'anno ho comprato un altro diesel senza esitare
2018-09-29 17:58:04
Osservando discussioni ed articoli sul tema, la soglia è: sotto i 20000 km/anno meglio benzina, sopra i 25000 km/anno meglio diesel...ma bisogna guardare anche come li fai. Se si fanno piccoli percorsi, con ripetute accensioni e spegnimenti, meglio benzina, perchè per i primi 12 15 km il diesel beve parecchio (10 12 km con un litro per un'utilitaria)

Detto questo io calcolerei il bollo in base al peso dell'auto e lo renderei una sorta di ecotassa..io ho un 1.6 tdi con macchina che pesa 1150 kg e quando non ho fretta riesco a fare 25 km/litro..i suv, pesanti e con scarsissima aereodinamica, quando va bene fanno 15 16 km/litro con lo stesso motore
(edited)
(edited)
2018-09-29 19:02:31
Sai che mi piace la tua idea di bollo auto ;-)
2018-09-29 19:22:46

Con quel kilometraggio o diesel o gpl :)

beh diciamo che fondamentalmente se prendo una macchina nuova e mi baso sui km percorsi devo scegliere un benzina tuta la vita, non avrebbe senso spendere 2000 euro in più per i miei km.

Se invece vado su un usato allora posso prenderemi macchine di categoria superiore però diesel o gpl e questo non considerando i km ma anche il tipo di macchiana. Diciamo che mi toglierei uno sfizio ecco...:)
2018-09-30 12:35:54
A favore del diesel va detto anche che tutte le limitazioni che si stanno inventando valgono solo in una manciata di paesi (ita, francia, germania, uk, usa) mentre in nordafrica e e europa dell'est continueranno a essere molto richiesti
comprare una macchina diesel nuova e rivenderla usata a un esportatore sarà una grossa perdita, ma comprarla usata e rivenderla ancora più usata a un esportatore non sarà così negativo