Subpage under development, new version coming soon!
Subject: Omosessuali e omogenitorialità
Forse mi sono espresso male nel mio scritto precedente.
Per me la pedofilia è questa: "preferenza sessuale avente per oggetto bambini e neonati e comunque prepuberi"
Esatto.
In Italia il 90% delle ragazzine di 11 anni é prepubere.
In Paraguay il 90% delle ragazzine di 11 anni é entra nella pubertá.
@Barrios: a 10 anni non l'accettano nemmeno qui in Paraguay, ma a partire dai 14 nessun paraguayano in assenza di violenza si sognerebbe di pensare che siano vittime.
Ti posso presentare decine di donne paraguayane che hanno avuto figli a 14-15 anni, cercati, voluti consapevoli di quello che facevano.
Per me la pedofilia è questa: "preferenza sessuale avente per oggetto bambini e neonati e comunque prepuberi"
Esatto.
In Italia il 90% delle ragazzine di 11 anni é prepubere.
In Paraguay il 90% delle ragazzine di 11 anni é entra nella pubertá.
@Barrios: a 10 anni non l'accettano nemmeno qui in Paraguay, ma a partire dai 14 nessun paraguayano in assenza di violenza si sognerebbe di pensare che siano vittime.
Ti posso presentare decine di donne paraguayane che hanno avuto figli a 14-15 anni, cercati, voluti consapevoli di quello che facevano.
secondo me ti sfugge il senso del discorso.
Che riassumerei così: CHI decide?
+1
Che riassumerei così: CHI decide?
+1
beh..
la questione dei "limiti" da mettere alla democrazia è spinosa.
Da un lato c'è il fatto che il 75% degli elettori sia contro l'aborto, ma dall'altro c'è quella ragazzina che sarebbe favorevole e non può.
Lei è una vittima.
La domanda è se ha senso democraticamente mettere regole di tipo morale.
Però imho è solo democraticamente che è possibile superare questa stortura.
Appunto, e reati, delitti, limiti in una societá sono convenzioni sociali. Che oggi possono essere e domai possono non essere.
É la ragazzina una vittima in assenza di aborto? SI, sono d'accordo con te. Peró imporre l'aborto con una legge non voluta dalla popolazione sarebbe peggio violando i principi democratici
L'Italia degli anni ´50 avrebbe votato a favore dell'aborto? NO. Oggi i paraguayani sono contrari, é possibile che tra 30 anni siano favorevoli. Si tratta di convincere le persone democraticamente.
la questione dei "limiti" da mettere alla democrazia è spinosa.
Da un lato c'è il fatto che il 75% degli elettori sia contro l'aborto, ma dall'altro c'è quella ragazzina che sarebbe favorevole e non può.
Lei è una vittima.
La domanda è se ha senso democraticamente mettere regole di tipo morale.
Però imho è solo democraticamente che è possibile superare questa stortura.
Appunto, e reati, delitti, limiti in una societá sono convenzioni sociali. Che oggi possono essere e domai possono non essere.
É la ragazzina una vittima in assenza di aborto? SI, sono d'accordo con te. Peró imporre l'aborto con una legge non voluta dalla popolazione sarebbe peggio violando i principi democratici
L'Italia degli anni ´50 avrebbe votato a favore dell'aborto? NO. Oggi i paraguayani sono contrari, é possibile che tra 30 anni siano favorevoli. Si tratta di convincere le persone democraticamente.
Io concordo, ma va anche rilevato che poi ste cose, fino a quando la democrazia non produce il risultato, fanno danni.
Per dire, in Irlanda l'aborto è passato con referendum nel 2018!!! Nel frattempo (chi poteva pagare) andava in inghilterra ad abortire...
Per dire, in Irlanda l'aborto è passato con referendum nel 2018!!! Nel frattempo (chi poteva pagare) andava in inghilterra ad abortire...
Ti posso presentare decine di donne paraguayane che hanno avuto figli a 14-15 anni, cercati, voluti consapevoli di quello che facevano.
c'è una bella differenza tra 10 e 14\15 eh....cambia totalmente il discorso!
anche se per mia modestissima opinione anche i 14 sono un'età in cui difficilmente si è consapevoli di ciò che si sta scegliendo...e qui ringrazio la cultura occidentale che ci "suggerisce" di crescere prima di sposarci, ecc ecc cioè di ottenere, tramite l'esperienza ecc ecc gli strumenti che servono per affrontare certe situazioni
tra studi, statistiche e cose legali mi perdo un pò nei vostri discorsi, sarà che leggo mentre sono in negozio (Stasera leggerò piu' attentamente) e quindi non capisco cosa pensate davvero
siete contro gli omosessuali o per voi omo=etero?
siete pro o contro le coppie omogenitoriali?
secondo voi un bambino sotto i 13\14\15 è consapevole davvero delle proprie scelte?
@elpupe
secondo me ti sfugge il senso del discorso.
Che riassumerei così: CHI decide?
secondo me sfugge a voi cosa deve stare al centro, ovvero i diritti di persone che non hanno ancora le capacità per giudicare da sole con coscienza
chi decide? non ne ho idea e non riesco a capire cosa pensate voi di rapporti sessuali, matrimoni combinati, ecc ecc con soggetti dei bambini in età preadolescienziale (adolescenza 13-16anni cit. wikipedia).
Per me vanno combattuti perchè appunto la "controparte" non ha ancora gli strumetni per poter affrontare con coscienza tale situazione.
Quando si hanno questi strumenti? non lo so, dall'adolescenza in poi entreranno in gioco fattori come società, educazione, ecc ecc ma prima come si fa anche solo a discuterne? solo per mero esercizio filosofico? perchè quando partite con sti discorsi mi sembra siano piu' che altro esercizi d'oratoria che altro
c'è una bella differenza tra 10 e 14\15 eh....cambia totalmente il discorso!
anche se per mia modestissima opinione anche i 14 sono un'età in cui difficilmente si è consapevoli di ciò che si sta scegliendo...e qui ringrazio la cultura occidentale che ci "suggerisce" di crescere prima di sposarci, ecc ecc cioè di ottenere, tramite l'esperienza ecc ecc gli strumenti che servono per affrontare certe situazioni
tra studi, statistiche e cose legali mi perdo un pò nei vostri discorsi, sarà che leggo mentre sono in negozio (Stasera leggerò piu' attentamente) e quindi non capisco cosa pensate davvero
siete contro gli omosessuali o per voi omo=etero?
siete pro o contro le coppie omogenitoriali?
secondo voi un bambino sotto i 13\14\15 è consapevole davvero delle proprie scelte?
@elpupe
secondo me ti sfugge il senso del discorso.
Che riassumerei così: CHI decide?
secondo me sfugge a voi cosa deve stare al centro, ovvero i diritti di persone che non hanno ancora le capacità per giudicare da sole con coscienza
chi decide? non ne ho idea e non riesco a capire cosa pensate voi di rapporti sessuali, matrimoni combinati, ecc ecc con soggetti dei bambini in età preadolescienziale (adolescenza 13-16anni cit. wikipedia).
Per me vanno combattuti perchè appunto la "controparte" non ha ancora gli strumetni per poter affrontare con coscienza tale situazione.
Quando si hanno questi strumenti? non lo so, dall'adolescenza in poi entreranno in gioco fattori come società, educazione, ecc ecc ma prima come si fa anche solo a discuterne? solo per mero esercizio filosofico? perchè quando partite con sti discorsi mi sembra siano piu' che altro esercizi d'oratoria che altro
personalmente penso che DA NOI vadano bene le regole che abbiamo.
quindi secondo te una bambina italiana di 10 anni non ha gli strumenti per affrontare certe situazioni ed invece nel piccolo villaggio dell'Amazzonia*, dove magari è millenni che si attua tale pratica, una bambina di 10 anni che viene messa incinta e data in sposa ha gli strumenti per affrontare tale situazione?
*esempio ad cazzum
(edited)
*esempio ad cazzum
(edited)
diciamo che (al netto del fatto che 10 anni no, in ragione della precisazione fatta da avanpop) a livello di principio si.
Io sono a favore di qualsiasi relazione consenziente.
Quindi se gli omosessuali si vogliono sposare che lo facciano.
Ritengo che lo stato debba tutelare anche poligamia e poliadria e sono favorevole all'incesto (sempre e quando consenzienti), che in Italia é proibito soltanto dall'era fascista per una clericata mussoliniana.
Fermo restando che a oltre i 14 anni non si é bambini ritengo giusto questo paletto per l'etá del consenso.
Sono favorevole alle coppie omogenitoriali ma ritengo ipocrita cercare di dimostrare che i bambini di coppie omogenitoriali non hanno piú incidenza a diventare omosessuali rispetto ai bambini di famiglie eterogenitoriali.
Posto che l'omosessualitá non é un male, se dalle coppie omogenitoriali salissero piú figli omosessuali quale sarebbe il problema?
Posto che l'omosessualitá non é un male, perché fare delle ricerche in questo senso?
Ecco un'altra ipocrisia.
Quindi se gli omosessuali si vogliono sposare che lo facciano.
Ritengo che lo stato debba tutelare anche poligamia e poliadria e sono favorevole all'incesto (sempre e quando consenzienti), che in Italia é proibito soltanto dall'era fascista per una clericata mussoliniana.
Fermo restando che a oltre i 14 anni non si é bambini ritengo giusto questo paletto per l'etá del consenso.
Sono favorevole alle coppie omogenitoriali ma ritengo ipocrita cercare di dimostrare che i bambini di coppie omogenitoriali non hanno piú incidenza a diventare omosessuali rispetto ai bambini di famiglie eterogenitoriali.
Posto che l'omosessualitá non é un male, se dalle coppie omogenitoriali salissero piú figli omosessuali quale sarebbe il problema?
Posto che l'omosessualitá non é un male, perché fare delle ricerche in questo senso?
Ecco un'altra ipocrisia.
secondo me sfugge a voi cosa deve stare al centro, ovvero i diritti di persone che non hanno ancora le capacità per giudicare da sole con coscienza
chi decide? non ne ho idea e non riesco a capire cosa pensate voi di rapporti sessuali, matrimoni combinati, ecc ecc con soggetti dei bambini in età preadolescienziale (adolescenza 13-16anni cit. wikipedia).
Per me vanno combattuti perchè appunto la "controparte" non ha ancora gli strumetni per poter affrontare con coscienza tale situazione.
Quando si hanno questi strumenti? non lo so, dall'adolescenza in poi entreranno in gioco fattori come società, educazione, ecc ecc ma prima come si fa anche solo a discuterne? solo per mero esercizio filosofico? perchè quando partite con sti discorsi mi sembra siano piu' che altro esercizi d'oratoria che altro
Rapporti sessuali
Io su questo non ho un partito preso. Quando avevo 13 anni alcuni miei coetanei avevano già fatto l'esperienza, io sono arrivato con l'ultimo treno, prima di essere scritturato per il film "40 anni, vergine" :P
Matrimoni combinati
Assolutamente contrario, anche per i soggetti adolescenti e post adolescenti, anche se purtroppo comprendo che in alcuni casi rappresentino la salvezza (o ne rendano il miraggio) nella parte debole.
Quando si hanno questi strumenti?
Credo che ogni paese abbia visioni differenti sull'argomento, sono daccordo con Eheieh. Tuttavia io su questo sono davvero limitato e nel pregiudizio in cui sono cresciuto fatico a pensare che qualsiasi 13enne al mondo possa gestire una famiglia e una vita di coppia serenamente e con giudizio. Se il campione è quello italiano poi credo che nella maggioranza dei casi sia presto anche ai 18.
chi decide? non ne ho idea e non riesco a capire cosa pensate voi di rapporti sessuali, matrimoni combinati, ecc ecc con soggetti dei bambini in età preadolescienziale (adolescenza 13-16anni cit. wikipedia).
Per me vanno combattuti perchè appunto la "controparte" non ha ancora gli strumetni per poter affrontare con coscienza tale situazione.
Quando si hanno questi strumenti? non lo so, dall'adolescenza in poi entreranno in gioco fattori come società, educazione, ecc ecc ma prima come si fa anche solo a discuterne? solo per mero esercizio filosofico? perchè quando partite con sti discorsi mi sembra siano piu' che altro esercizi d'oratoria che altro
Rapporti sessuali
Io su questo non ho un partito preso. Quando avevo 13 anni alcuni miei coetanei avevano già fatto l'esperienza, io sono arrivato con l'ultimo treno, prima di essere scritturato per il film "40 anni, vergine" :P
Matrimoni combinati
Assolutamente contrario, anche per i soggetti adolescenti e post adolescenti, anche se purtroppo comprendo che in alcuni casi rappresentino la salvezza (o ne rendano il miraggio) nella parte debole.
Quando si hanno questi strumenti?
Credo che ogni paese abbia visioni differenti sull'argomento, sono daccordo con Eheieh. Tuttavia io su questo sono davvero limitato e nel pregiudizio in cui sono cresciuto fatico a pensare che qualsiasi 13enne al mondo possa gestire una famiglia e una vita di coppia serenamente e con giudizio. Se il campione è quello italiano poi credo che nella maggioranza dei casi sia presto anche ai 18.
Posto che l'omosessualitá non é un male, perché fare delle ricerche in questo senso?
Ecco un'altra ipocrisia.
Ecco, condensato, il mio pensiero..ribadito parecchie volte, ma sempre ignorato
Ecco un'altra ipocrisia.
Ecco, condensato, il mio pensiero..ribadito parecchie volte, ma sempre ignorato
Posto che l'omosessualitá non é un male, perché fare delle ricerche in questo senso?
Ecco un'altra ipocrisia.
magari tali ricercatori hanno pregiudizi omofobi?non ne ho idea, non li conosco
forse è per mettere a tacere scientificamente certe idee folli e provare a dimostrare che l'omosessualità è una cosa naturale? chissà
io non lo so perchè fanno ricerche sull'omosessualità ma di sicuro l'omosessualità non va contro natura e quindi gli omosessuali non hanno nulla di diverso dagli eterosessuali in quanto a diritti, doveri ecc ecc
vogliamo discutere di questo? per voi ho scritto delle cose inesatte? se sì, spiegatemi il perchè, grazie
(edited)
Ecco un'altra ipocrisia.
magari tali ricercatori hanno pregiudizi omofobi?non ne ho idea, non li conosco
forse è per mettere a tacere scientificamente certe idee folli e provare a dimostrare che l'omosessualità è una cosa naturale? chissà
io non lo so perchè fanno ricerche sull'omosessualità ma di sicuro l'omosessualità non va contro natura e quindi gli omosessuali non hanno nulla di diverso dagli eterosessuali in quanto a diritti, doveri ecc ecc
vogliamo discutere di questo? per voi ho scritto delle cose inesatte? se sì, spiegatemi il perchè, grazie
(edited)
sucm [del] to
Barros
forse è per mettere a tacere scientificamente certe idee folli e provare a dimostrare che l'omosessualità è una cosa naturale? chissà
io non lo so perchè fanno ricerche sull'omosessualità ma di sicuro l'omosessualità non va contro natura e quindi gli omosessuali non hanno nulla di diverso dagli eterosessuali in quanto a diritti, doveri ecc ecc
Quello che ho grassettato è CONTRO la Scienza.
Mettere a tacere NON è MAI Scienza.
Di sicuro, nella Scienza, non c'è niente.
Io non voglio buttarla in politica. Ma l'uso retorico che si fa della scienza (quella che conferma le nostre posizioni ideologiche, of course) è stato negli ultimi anni soprattutto, l'ultimo appiglio di chi occupa posizioni di potere per mantenere il potere e cercare di zittire il dissenso.
La Scienza è un divenire.
Per le certezze c'è un menu di religioni per tutti i palati.
io non lo so perchè fanno ricerche sull'omosessualità ma di sicuro l'omosessualità non va contro natura e quindi gli omosessuali non hanno nulla di diverso dagli eterosessuali in quanto a diritti, doveri ecc ecc
Quello che ho grassettato è CONTRO la Scienza.
Mettere a tacere NON è MAI Scienza.
Di sicuro, nella Scienza, non c'è niente.
Io non voglio buttarla in politica. Ma l'uso retorico che si fa della scienza (quella che conferma le nostre posizioni ideologiche, of course) è stato negli ultimi anni soprattutto, l'ultimo appiglio di chi occupa posizioni di potere per mantenere il potere e cercare di zittire il dissenso.
La Scienza è un divenire.
Per le certezze c'è un menu di religioni per tutti i palati.
Barros to
sucm [del]
ok precisazione dovuta, forse era meglio scrivere per controbattere a certe idee folli
scienza o non scienza, vogliamo discutere sulla frase di sicuro l'omosessualità non va contro natura?
no perchè tu mi dici che non è scienza cio' che ho scritto (e amen) ma non mi dici cosa ne pensi (cosa molto piu' importante visto che siamo qui a discutere tra di noi, gente normale, su omosessualità ecc ecc)
p.s. cazzo se è difficile discutere con voi, belina deh
scienza o non scienza, vogliamo discutere sulla frase di sicuro l'omosessualità non va contro natura?
no perchè tu mi dici che non è scienza cio' che ho scritto (e amen) ma non mi dici cosa ne pensi (cosa molto piu' importante visto che siamo qui a discutere tra di noi, gente normale, su omosessualità ecc ecc)
p.s. cazzo se è difficile discutere con voi, belina deh
io nel merito la penso come te.
Però concordo con sucm, sul fatto che il "metodo" è importante.
E poi soprattutto:
fa ridere pensare che oggi in italia, l'atteggiamento di Moretti in questo video, è considerato di destra
Però concordo con sucm, sul fatto che il "metodo" è importante.
E poi soprattutto:
fa ridere pensare che oggi in italia, l'atteggiamento di Moretti in questo video, è considerato di destra
sucm [del] to
Barros
vogliamo discutere sulla frase di sicuro l'omosessualità non va contro natura?
A mio avviso, c'è poco da discutere.
"contro natura" è un'espressione che rivela una concezione teleologica della natura. Fa tenerezza nel 2019.
Se esistono, come esistono, gli omosessuali, ed in quanto esseri esistenti, esistono in natura, sono parte della natura, ergo sono natura, l'omosessualità è in natura, è parte della natura, ergo l'omosessualità è natura.
A mio avviso, c'è poco da discutere.
"contro natura" è un'espressione che rivela una concezione teleologica della natura. Fa tenerezza nel 2019.
Se esistono, come esistono, gli omosessuali, ed in quanto esseri esistenti, esistono in natura, sono parte della natura, ergo sono natura, l'omosessualità è in natura, è parte della natura, ergo l'omosessualità è natura.