Subpage under development, new version coming soon!
Subject: Omosessuali e omogenitorialità
Non c'è molto altro da dire credo. Far passare una libera scelta per costrizione/sfruttamento, il punto cruciale è tutto qui
Magari perché è una pratica che può essere libera scelta per Maria e sfruttamento della povertà di Lucia (nomi di fantasia).
Se le cose fossero sempre solo bianche o solo nere non ci sarebbe discussione
Se le cose fossero sempre solo bianche o solo nere non ci sarebbe discussione
Ma anche per Lucia è libera scelta, mica si decide di fare qualcosa solo in base ai soldini!
è un po' lo stesso della prostituzione.
Quanto è libera la scelta di una persona povera o ricattabile?
Quanto è libera la scelta di una persona povera o ricattabile?
Prostituzione? Quelle costrette a prostituirsi sotto minaccia hanno avuto libera scelta? Probabilmente ho capito male io il senso del tuo post
si probabilmente intendiamo lo stesso.
io dico solo che il principio deve essere quello di permettere tutto a tutti, e di prevenire solo lo sfruttamento dove c'è.
io dico solo che il principio deve essere quello di permettere tutto a tutti, e di prevenire solo lo sfruttamento dove c'è.
Se fosse gratis come in UK niente da ridire perché non si sarebbe il giro di denaro.
Le coppie omosessuali che hanno avuto un figlio all'estero nato con maternità surrogata non possono ottenere il riconoscimento nel nostro Paese, hanno stabilito le Sezioni Unite della Suprema Corte. Per loro resta la strada dell'"adozione particolare"
Da Pm Parma no al riconoscimento dei figli di coppie gay Matrimoni omosessuali e unioni civili in Europa: la mappa interattiva
La Cassazione dice no alla trascrizione in Italia a bimbi con due padri, stabilendo che le coppie omosessuali che hanno avuto un figlio all'estero nato con la maternità surrogata non possono ottenere nel nostro Paese la trascrizione all'anagrafe dell'atto di figliazione del bambino, riconosciuta nel Paese straniero. Non possono, cioè, essere riconosciuti come "padri" ma, sottolineano giudici di legittimità, per queste coppie omosessuali rimane aperta la strada dell'"adozione particolare". Il verdetto, si legge nella sentenza, è "a tutela della gestante e dell'istituto dell'adozione".
Rigettata la richiesta di una coppia di padri
La decisione è stata presa dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione con la sentenza 12193: viene spiegato che "non può essere trascritto nei registri dello Stato civile italiano il provvedimento di un giudice straniero con cui è stato accertato il rapporto di filiazione tra un minore nato all'estero mediante il ricorso alla maternità surrogata e un soggetto che non abbia con lo stesso alcun rapporto biologico, il cosiddetto genitore d'intenzione". La sentenza ha rigettato "la domanda di riconoscimento dell'efficacia del predetto provvedimento, riguardante due minori concepiti da uno dei componenti di una coppia omosessuale mediante il ricorso alla procreazione medicalmente assistita, con la collaborazione di due donne, una delle quali aveva messo a disposizione gli ovociti, mentre l'altra aveva provveduto alla gestazione".
“Si può ricorrere all’adozione particolare”
La Corte ha ritenuto che "il riconoscimento del rapporto di filiazione con l'altro componente della coppia si ponesse in contrasto con il divieto della surrogazione di maternità, previsto dall'art. 12, comma sesto, della legge n. 40 del 2004, ravvisando in tale disposizione un principio di ordine pubblico, posto a tutela della dignità della gestante e dell'istituto dell'adozione”. È stato tuttavia precisato che "i valori tutelati dal predetto divieto, ritenuti dal legislatore prevalenti sull'interesse del minore, non escludono la possibilità di attribuire rilievo al rapporto genitoriale, mediante il ricorso ad altri strumenti giuridici, quali l'adozione in casi particolari".
A caldo mi sembra una cosa coerente perche' biologicamente serve un maschio e una femmina.
(Qui addirittura le componenti femminili sono due).
Non c'e' chiusura, per fortuna, ed il "genitore 2" puo' chiedere l'adozione particolare. Che non ho idea cosa sia.
Non penso sia una bocciatura, no? Alla fine quello che e' importante e' avere la facolta' di poter decidere per tuo figlio nei momenti in cui succede qualcosa di importante
(Qui addirittura le componenti femminili sono due).
Non c'e' chiusura, per fortuna, ed il "genitore 2" puo' chiedere l'adozione particolare. Che non ho idea cosa sia.
Non penso sia una bocciatura, no? Alla fine quello che e' importante e' avere la facolta' di poter decidere per tuo figlio nei momenti in cui succede qualcosa di importante
sì, boh, non lo so...
metti che te "fai" un figlio con tuo marito lì a Londra (dove magari è permessa la maternità surrogata) e poi vuoi tornare in Italia. Immagino cambino tante cose o no? boh, non so neanche io cosa sia l'adozione particolare quindi sospendo il giudizio. Mi sembra comunque un ostacolare la vita ad una famiglia che altrove invece vive senza "problemi".
e lo dice uno che storge il naso quando si parla di madri surrogate (come già detto tempo fa)
metti che te "fai" un figlio con tuo marito lì a Londra (dove magari è permessa la maternità surrogata) e poi vuoi tornare in Italia. Immagino cambino tante cose o no? boh, non so neanche io cosa sia l'adozione particolare quindi sospendo il giudizio. Mi sembra comunque un ostacolare la vita ad una famiglia che altrove invece vive senza "problemi".
e lo dice uno che storge il naso quando si parla di madri surrogate (come già detto tempo fa)
Mi sembra comunque un ostacolare la vita ad una famiglia che altrove invece vive senza "problemi".
Diciamo che seguendo questo pensiero allora basta trovare un paese estremista che renda possibile qualcosa che nel resto del mondo non lo e' e poi d'un tratto i cittadini di quel paese dovrebbero sentirsi in diritto di non venire ostacolati nel nuovo paese perche' nel paese da cui provengono quello che stanno faccendo e' lecito/non proibito.
Diciamo che seguendo questo pensiero allora basta trovare un paese estremista che renda possibile qualcosa che nel resto del mondo non lo e' e poi d'un tratto i cittadini di quel paese dovrebbero sentirsi in diritto di non venire ostacolati nel nuovo paese perche' nel paese da cui provengono quello che stanno faccendo e' lecito/non proibito.
Il punto è che qua non si discute maternità surrogata si o no. Quella c'è già stata e c'è un bimbo che vive con 2 padri. Non riconoscere tale famiglia significa non tutelare il bambino.
Adozione particolare: il bimbo viene comunque registrato come figlio di uno dei 2 padri. Il secondo padre può chiedere l'adozione in quanto coniuge convivente del genitore del minore.
Adozione particolare: il bimbo viene comunque registrato come figlio di uno dei 2 padri. Il secondo padre può chiedere l'adozione in quanto coniuge convivente del genitore del minore.
Il punto è che qua non si discute maternità surrogata si o no. Quella c'è già stata e c'è un bimbo che vive con 2 padri. Non riconoscere tale famiglia significa non tutelare il bambino.
esatto, è proprio questo il punto che mi ha fatto storcere il naso una volta letta la notizia
esatto, è proprio questo il punto che mi ha fatto storcere il naso una volta letta la notizia
Cassazione, sì alla stepchild adoption in casi particolari
Confermata la sentenza della Corte d'Appello di Roma. Una donna aveva chiesto di poter adottare la figlia della convivente. Il sì della Suprema Corte perché "realizza il preminente interesse del minore"
https://www.repubblica.it/cronaca/2016/06/22/news/cassazione_si_a_stapchild_adoption-142563271/?refresh_ce
Confermata la sentenza della Corte d'Appello di Roma. Una donna aveva chiesto di poter adottare la figlia della convivente. Il sì della Suprema Corte perché "realizza il preminente interesse del minore"
https://www.repubblica.it/cronaca/2016/06/22/news/cassazione_si_a_stapchild_adoption-142563271/?refresh_ce
Adozioni gay, la Corte d’Appello di Roma conferma: sì a due mamme
Una coppia di donne aveva presentato ricorso per la «stepchild adoption», il riconoscimento della figlia da parte della compagna della madre biologica
corriere.it
Una coppia di donne aveva presentato ricorso per la «stepchild adoption», il riconoscimento della figlia da parte della compagna della madre biologica
corriere.it