Subpage under development, new version coming soon!
Subject: Tracce esami di stato prima prova italiano
Michele79 to
All
Tipologia A – Giuseppe Ungaretti – Risvegli
Tipologia A – Leonardo Sciascia – Il giorno della civetta
Tipologia B – Tomaso Montanari, Istruzioni per l’uso del futuro. Il patrimonio culturale e la democrazia che verrà,
Tipologia B – Steven Sloman – Philip Fernbach, L’illusione della conoscenza
Tipologia B – “La cultura italiana del Novecento” – Corrado Stajano
Tipologia C – Testo tratto dal discorso del Prefetto Dottor Luigi Viana, in occasione delle celebrazioni del trentennale dell’uccisione del Prefetto Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, della signora Emanuela Setti Carraro e dell’Agente della Polizia di Stato Domenico Russo
Tipologia C – Tra sport e storia.
Quest'anno tracce abbastanza dure a mio avviso. La tipologia C (attualità) di solito sono le più scelte ma Dalla Chiesa è un semisconosciuto per un 18-enne, mentre la traccia sport/storia faceva riferimento a Bartali (non proprio sportivo preferito/conosciuto dei ragazzi di oggi)
Tipologia A – Leonardo Sciascia – Il giorno della civetta
Tipologia B – Tomaso Montanari, Istruzioni per l’uso del futuro. Il patrimonio culturale e la democrazia che verrà,
Tipologia B – Steven Sloman – Philip Fernbach, L’illusione della conoscenza
Tipologia B – “La cultura italiana del Novecento” – Corrado Stajano
Tipologia C – Testo tratto dal discorso del Prefetto Dottor Luigi Viana, in occasione delle celebrazioni del trentennale dell’uccisione del Prefetto Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, della signora Emanuela Setti Carraro e dell’Agente della Polizia di Stato Domenico Russo
Tipologia C – Tra sport e storia.
Quest'anno tracce abbastanza dure a mio avviso. La tipologia C (attualità) di solito sono le più scelte ma Dalla Chiesa è un semisconosciuto per un 18-enne, mentre la traccia sport/storia faceva riferimento a Bartali (non proprio sportivo preferito/conosciuto dei ragazzi di oggi)
Non ho letto le tracce nel dettaglio quindi non mi sbilancio. Ungaretti e Sciascia di solito son trattati durante l'anno quindi anche il tema letterario sembra una valida scelta.
In ogni caso quest'anno il "bello" inizia domani: tra la seconda prova con due materie (sia greco che latino - saranno premiati gli studenti bipolari?) e l'orale con le buste a scelta... mi pare un format tv non un esame di maturità :(
In ogni caso quest'anno il "bello" inizia domani: tra la seconda prova con due materie (sia greco che latino - saranno premiati gli studenti bipolari?) e l'orale con le buste a scelta... mi pare un format tv non un esame di maturità :(
Ungaretti sicuramente svolto in classe ma la poesia proposta non è tra le più conosciute. Leggevo che la maggioranza (il 30%) ha scelto tipologia B ( Analisi e produzione di un testo argomentativo) relativo al brano tratto dall' "Illusione della conoscenza".
La doppia materia in seconda prova è una novità interessante a mio parere, tocca le materie fondamentali nei vari indirizzi (matematica/fisixa nei licei scientifici, economia del turismo /lingua inglese nel tecnico turistico e così via).
La scelta della busta invece è una cagata pazzesca e durerà fino al prossimo ministro dell'istruzione
La doppia materia in seconda prova è una novità interessante a mio parere, tocca le materie fondamentali nei vari indirizzi (matematica/fisixa nei licei scientifici, economia del turismo /lingua inglese nel tecnico turistico e così via).
La scelta della busta invece è una cagata pazzesca e durerà fino al prossimo ministro dell'istruzione
In ogni caso, che si faccia Ungaretti (difficilmente quella... e non capisco perchè complicare inutilmente le cose) è sicuro ma per Sciascia devi trovare proprio l'estimatore.
La busta mah, tra l'altro senza adeguata preparazione alla cosa (tant'è che, in mancanza di riferimenti e di una prova generale del MIUR è previsto che lo studente sia affiancato da un docente-guida). Essendo solo lo spunto per l'inizio del colloquio è anche prevedibile che le commissioni non calcheranno la mano in caso di difficoltà dello studente.
Bella, imho, la traccia su "L'illusione della conoscenza", molto interessante
La busta mah, tra l'altro senza adeguata preparazione alla cosa (tant'è che, in mancanza di riferimenti e di una prova generale del MIUR è previsto che lo studente sia affiancato da un docente-guida). Essendo solo lo spunto per l'inizio del colloquio è anche prevedibile che le commissioni non calcheranno la mano in caso di difficoltà dello studente.
Bella, imho, la traccia su "L'illusione della conoscenza", molto interessante
Mia figlia ha scelto il tema sulla "Cultura del Novecento", ma la fibrillazione, più che per la prova di domani di matematica e fisica, è per le buste all'orale, imho una bella cazzata...
Dissento su Sciascia dato che "Il giorno della civetta" é anche un film famoso e la famosa parola "quaquaraquá" é entrata nell'immaginario collettivo.
Bella, imho, la traccia su "L'illusione della conoscenza", molto interessante
basta che a nessuno venga in mente di fare decidere all'idraulico se e quando tirare lo sciaquone..
Cmq davvero interessante, solo che temo si presti allo sport preferito del qualunquista del nostro tempo, ossia sparare sulla democrazia e sulla libertà d'espressione!
basta che a nessuno venga in mente di fare decidere all'idraulico se e quando tirare lo sciaquone..
Cmq davvero interessante, solo che temo si presti allo sport preferito del qualunquista del nostro tempo, ossia sparare sulla democrazia e sulla libertà d'espressione!
Ma mica discuto sul valore di Sciascia, la questione riguarda la scelta di inserirlo nel programma: cosa che accade di rado.
ma visto che da oggi si è bombardati su ogni tg con sti temi........ mi spiegate all'utente medio cosa stracaxxo frega delle tracce uscite? Ma direi, in generale, a ogni persona............
a parte i maturandi, chi convive col maturando (padri, madri, fratelli, sorelle che non vedono l'ora che il loro familiare ritorni normale), chi non convive ma è parente o amico/a, chi è studente e sa che toccherà pure a lui quindi butta l'occhio... e insomma, utenza ce n'è
ma la fibrillazione, più che per la prova di domani di matematica e fisica, è per le buste all'orale
La verità è che nessuno sa bene come avverrà il colloquio dopo la scelta della busta, nemmeno i commissari. Previste molte scene mute iniziali, di fronte ad una immagine non è così scontato che un candidato riesca a parlare di 3-4 materie collegandole immediatamente all'immagine vista. Alla fine si ridurrà a tante singole interrogazioni (come l'anno scorso)
La verità è che nessuno sa bene come avverrà il colloquio dopo la scelta della busta, nemmeno i commissari. Previste molte scene mute iniziali, di fronte ad una immagine non è così scontato che un candidato riesca a parlare di 3-4 materie collegandole immediatamente all'immagine vista. Alla fine si ridurrà a tante singole interrogazioni (come l'anno scorso)
Mah, non capisco dove stia la difficoltà ad immaginare un percorso multidisciplinare sulla base di materiale che hai visto 5 minuti prima...
Il percorso multidisciplinare non è stato mai affrontato in classe (la riforna dell'esame è avvenuta ad anno inoltrato) e ricorda che sono 18-enni abituati a studiare libri di singole materie. A volte non si rendono neanche conto di studiare lo stesso argomento sotto diversi aspetti (=più materie) anche se il "titolo" del capitolo è lo stesso. Figurati se da una immagine creano senza indicazioni un discorso pluridisciplinare
dai scherzavo, è chiaramente una cosa senza senso... come chiedere a una donna un bel parcheggio :)
Pensa che a noi (insegno matematica alle medie) chiedono di fare lo stesso: un percorso multidisciplinare che tocchi più materie possibile...
Il risultato è che stiamo vedendo una serie di lavori e argonenti tipo miss italia ossia scelgono come macrotema la donna, il razzismo, guerra e pace, l'ecosostenibilità...ma i collegamenti non emergono, non parlano veramente degli argomenti ma li sfiorano (giustamente, con 20 minuti e 10 materie totali pensa quanto puoi approfondire...), con il risultato che l'orale alle medie è davvero pessimo.
Per non parlare della mancanza di lessico...nella traccia di matematica avevamo un esercizio con il dondolo/saliscendi da parco giochi. c'era una frase che cominciava con mantenendo fisso ... Penso che per tre ore è stato un continuo chiedere cosa significasse in italiano mantenendo fisso...per dire
Il risultato è che stiamo vedendo una serie di lavori e argonenti tipo miss italia ossia scelgono come macrotema la donna, il razzismo, guerra e pace, l'ecosostenibilità...ma i collegamenti non emergono, non parlano veramente degli argomenti ma li sfiorano (giustamente, con 20 minuti e 10 materie totali pensa quanto puoi approfondire...), con il risultato che l'orale alle medie è davvero pessimo.
Per non parlare della mancanza di lessico...nella traccia di matematica avevamo un esercizio con il dondolo/saliscendi da parco giochi. c'era una frase che cominciava con mantenendo fisso ... Penso che per tre ore è stato un continuo chiedere cosa significasse in italiano mantenendo fisso...per dire
Ma il bello rischia di venire con le domande su "Cittadinanza e Costituzione"... e anche qui una specie di improvvisata emersa ad anno scolastico abbondantemente iniziato.