Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: Tracce esami di stato prima prova italiano

2019-06-21 18:39:13
No. Mi hai convinto che non hai affatto capitolo il nocciolo della questione. :)

Te lo spiego meglio: in base a cosa si decide quali materie studiare alla scuola media?

Perchè non studiare 6 ore di storia e 2 di italiano o viceversa?
2019-06-21 20:48:31
La seconda prova non doveva essere interdisciplinare. La seconda prova doveva includere entrambe le 2 materie d'indirizzo.
Allo scientifico una prova che comprenda matematica e fisica ha senso. Al linguistico o al classico vuol dire unire a c**** 2 lingue (latino e greco o inglese e seconda lingua).
Sorovliamo poi tecnici e professionali... per qualche indirizzo ha senso per molti è venuta una porcata
2019-06-21 20:56:38
Comunque le prove erano fortemente sbilanciate a seconda delle scuole. Mio nipote, al classico, a mezzogiorno è uscito (una traduzione di 9 righe dal latino e un commento a un testo già tradotto in greco: l'ha definita un vera pacchia); mia figlia, allo scientifico, è uscita alle 15.15 (e non ci ha capito un granché, pur non essendo proprio malaccio in matematica e fisica...)
2019-06-21 23:44:26
attraverso quale canale assumiamo i docenti, concorso o gae? Come svolgiamo l'esame di stato? In che periodo dell'anno svolgiamo l'invalsi? Come avverrà la selezione dei ricercatori universitari? Di economico c'è poco

queste non sono decisioni politiche e se le prende il ministro, senza consultare dei tecnici, è un errore.
Le decisioni del ministro sono:
assumiamo qualcuno? che tipo di persone? con che progetto politico? quanti soldi costa e che effetti produce?

insisto che si confonde la firma sulla circolare con l'attività del ministro.

Un direttore generale o un AD firmano un sacco di carta in un'azienda, la maggior parte della quale non hanno neppure letto.
In un'azienda ho visto coi miei occhi che c'era un tizio pagato per leggere e dare l'ok al DG perchè firmasse oppure il warning di leggersela davvero. Secondo me tra l'altro è un'ottima idea.
2019-06-21 23:56:04
per qualche indirizzo ha senso per molti è venuta una porcata

Questo è verissimo, però ci si può lavorare, di fondo valutare più approfonditamente sulle materie caratterizzanti un indirizzo è una cosa corretta
2019-06-22 00:03:30
in base a cosa si decide quali materie studiare alla scuola media?

Perchè non studiare 6 ore di storia e 2 di italiano o viceversa?


Decide il Ministero, chi vuoi che decida. Poi che si avvali di tecnici è ovvio ma la responsabilità di cambiare i quadri orari in una tipologia di istituto secondo te di chi è? Inoltre continua a sfuggirmi in che modo un ministro possa essere paragonato ad un manager
2019-06-22 00:12:03
Le decisioni del ministro sono:
assumiamo qualcuno?


Pupe mi spiace ma sei lontano anni luce dal funzionamento. Il numero di assunzioni è deciso/autorizzato dal MEF, al limite il Miur propone. Più che altro si stabilisce l'aliquota di assunzioni (es. 30% dei posti disponibili che sono i posti non coperti da docente di ruolo). Una volta conosciuto il numero il miur inizia il suo lavoro: calcolo organico di diritto (posti disponibili) , divisioni per classi di concorso (cioè per materia), da quali graduatorie attingere (le vecchie gae o da concorso), suddivisione posti per provincia /regione, ecc...

Guarda che non funziona: assumiamo 10 docenti di chimica e 3 di fisica ad minchiam perché "produce effetti buoni"
2019-06-22 00:12:46
Matematica era fattibile, fisica era oggettivamente difficile (un pochino ne capisco :-))
(edited)
2019-06-22 00:23:44
Il manager come il ministro hanno ruoli di indirizzo. Fissano gli obiettivi e i risultati che si vogliono ottenere.

Quindi i tecnici si ascoltano ma la decisione è del manager ed è unicamente un fatto politico interno all'impresa.

Allo stesso modo un ministro ascolta i tecnici ma decide secondo il presupposto politico. Perchè l'obiettivo non è MAI tecnico ed é sempre politico.

Ti pare una decisione logica e tecnica togliere storia? É una decisione nettamente politica volta a rendere le persone più ignoranti. Perchè? Perchè se vuoi imparare qualcosa di strategia non c'é niente di meglio della storia per imparare strategia.

Quando vedo corso di "strategia di marketing" o strategia d'impresa" penso agli imbecilli che credono di imparare qualcosa da quei corsi.

Dovrebbero invece studiare bene la storia di Roma, Alessandro Magno e Napoleone. Perché se capisci davvero il filo condutrore di Roma antica, Napoleone e Alessandro Magno puoi disegnare qualsiasi strategia per qualsiasi cosa..
Pensi che l'ingegneria da sola abbia fatto grande Toyota?
(edited)
2019-06-22 00:41:01
Il manager come il ministro hanno ruoli di indirizzo. Fissano gli obiettivi e i risultati che si vogliono ottenere.

Quindi i tecnici si ascoltano ma la decisione è del manager ed è unicamente un fatto politico interno all'impresa.

Allo stesso modo un ministro ascolta i tecnici ma decide secondo il presupposto politico. Perchè l'obiettivo non è MAI tecnico ed é sempre politico.


Tornando in topic: la scelta di fare l'orale con le buste che obiettivo ha? Quali risultati vuole ottenere? Quale presupposto politico c'è dietro? È una scelta esclusivamente TECNICA che deve essere fatta da un tecnico (coadiuvato sicuramente ma sempre responsabile).
2019-06-22 00:52:18
il ministro è un politico, il suo ruolo è andare dal MEF e contrattare..
altrimenti non serve a nulla

poi può essere che i ministri attuali non facciano nulla se non il lavoro altrui, non mi stupirebbe, ma semmai è perchè pensano di doversi occupare delle scelte di dettaglio e non di quelle politiche.
2019-06-22 08:41:32
Penso che le.domande che fai non hanno risposta né tecnica né politica. O forse al limite la risposta è: egocentrismo di un ministro che vuole essere ricordato e allora fa la modifica della maturità come un cane fa la pisciata sull'albero.
2019-06-22 11:44:14
ripeto: i ministri danno un imprinting sulla metodologia del lavoro.

i tecnici lo sviluppano in base anche alle allucinanti leggi correnti e ai rapporti con gli altri ministeri.
non sono che guarda ai titoli, ritengo però che la capacità di risolvere problemi nasca dalla abilità di porseli, quindi quell'indirizzo ministeriale di cui parlavo sopra.
per le prove nel 1991 ero in vacanza in sardegna e "frequentavo" una ragazza di roma che aveva appena fatto la maturità. nella sua classe al Tasso c'era la figlia di un dirigente del ministero e stà qua sapeva tutti gli orientamenti degli scritti perchè li decideva suo padre con uno staff ministeriale.....il ministro c'entrava poco o nulla, semplicemente firmava
2019-06-22 16:00:30
Son 2 cose diverse la commissione che decide le tracce dell'anno (per cui vale il discorso della figlia del tale) e riformare la modalità dell'esame, che è esattamente quella metodologia del lavoro che viene decisa dal ministro.
Qual è il senso della scelta tra le buste stile quiz in tv?
2019-06-22 16:12:48
Qual è il senso della scelta tra le buste stile quiz in tv?

Nessun senso! Unico risultato raggiunto: far impazzire le commissioni nella preparazione di queste sante buste....
2019-06-22 16:17:47
da 1.35



equità e pari possibilità

dai commenti: "Dov'è l'equità se a me esce un problema di fisica e alla mia compagna un quadro di Arte?"

Ma, ovviamente, l'equità non può essere intesa in questo modo perchè non esistono 2 argomenti "equvalenti", figuriamoci poi 30... equità, nelle intenzioni, significa che il tuo destino e quello dei tuoi compagni non è nella decisione volontaria di un docente ma nelle mani del caso, per te e per tutti

Questo per le intenzioni, per me resta una vaccata :)
(edited)
(edited)