Subpage under development, new version coming soon!
Subject: Tracce esami di stato prima prova italiano
ma il sistema scolastico va male
ecco questa valutazione è soggettiva, i test invalsi mostrano una parte del fenomeno.
Altri indicatori dicono cose differenti.
Per esempio ci dicono che i nostri laureati sono contesi in tutto il mondo e alcuni studi attribuiscono questo più alla formazione dei primi anni di elementari che all'università stesa.
Ora non è solo spirito nazionalistico (che poi vorrei capire che significa.. io proverei a dire che non sono inutilmente convinto di essere sempre i peggiori) ma proprio politico.
La domanda è quindi:
quali sono gli obiettivi della scuola?
facciamo degli esempi:
-aiutare le persone ad essere felici
-trovare lavoro
-dare al mondo del lavoro delle "risorse umane" (notare la differenza con quello sopra)
-offrire strumenti di interpretazione della realtà
-costruire le competenze dei cittadini
-insegnare dei valori
-costruire il consenso
-abituare all'obbedienza e disciplina
Credo che se ognuno di noi dovesse indicare i propri probabilmente non saremo mai d'accordo. Di conseguenza non posso concordare con la tua valutazione che "va tutto male".
Chiudo con.. avete mai parlato con un laureato tedesco o inglese? Ecco... io dico che le loro lauree spesso sono costruite con la logica delle nostre scuole professionali. Si prende la testa di uno e ci si mettono delle nozioni che lui deve accettare acriticamente per puro principio di autorità.
Auguri..
ecco questa valutazione è soggettiva, i test invalsi mostrano una parte del fenomeno.
Altri indicatori dicono cose differenti.
Per esempio ci dicono che i nostri laureati sono contesi in tutto il mondo e alcuni studi attribuiscono questo più alla formazione dei primi anni di elementari che all'università stesa.
Ora non è solo spirito nazionalistico (che poi vorrei capire che significa.. io proverei a dire che non sono inutilmente convinto di essere sempre i peggiori) ma proprio politico.
La domanda è quindi:
quali sono gli obiettivi della scuola?
facciamo degli esempi:
-aiutare le persone ad essere felici
-trovare lavoro
-dare al mondo del lavoro delle "risorse umane" (notare la differenza con quello sopra)
-offrire strumenti di interpretazione della realtà
-costruire le competenze dei cittadini
-insegnare dei valori
-costruire il consenso
-abituare all'obbedienza e disciplina
Credo che se ognuno di noi dovesse indicare i propri probabilmente non saremo mai d'accordo. Di conseguenza non posso concordare con la tua valutazione che "va tutto male".
Chiudo con.. avete mai parlato con un laureato tedesco o inglese? Ecco... io dico che le loro lauree spesso sono costruite con la logica delle nostre scuole professionali. Si prende la testa di uno e ci si mettono delle nozioni che lui deve accettare acriticamente per puro principio di autorità.
Auguri..
La domanda è quindi:
quali sono gli obiettivi della scuola?
facciamo degli esempi:
Pupe, ma quali esempi, l'obiettivo generale non è soggettivo ma è ben indicato nelle Indicazioni Nazionali (e quindi dalla legge): "Il conseguimento delle competenze delineate nel profilo costituisce l’obiettivo generale del sistema educativo e formativo italiano." Le competenze di cui si parla nel decreto sono le 8 competenze chiave europee:
Comunicazione nella madrelingua
Comunicazione nelle lingue straniere
Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia
Competenza digitale
Imparare ad imparare
Competenze sociali e civiche
Spirito di iniziativa e imprenditorialità
Consapevolezza ed espressione culturale
Esistono poi tantissimi articoli/documenti che specificano meglio le singole competenze.
Le prove Ocse-Pisa non sono di tipo nozionistico ma trattano problemi reali risolvibili attraverso gli strumenti acquisiti a scuola (=competenze). Questo è uno dei motivi per cui l'italia è sempre negli ultimi posti, manca completamente una didattica per competenze, non c'è formazione, è tutto lasciato all'autoaggiornamento dei singoli docenti. Noi siamo sempre tra gli ultimi e non c'è nè indignazione nè intervento politico, si fanno spallucce e si va avanti così (in altri paesi, in primis la Germania, in caso di risultati negativi la politica interviene eccome come accaduto nelle ultimissime prove dell'ocse). Quindi, essendo gli obiettivi europei standardizzati, si può e si deve sostenere che il sistema scolastico va male.
Per esempio ci dicono che i nostri laureati sono contesi in tutto il mondo e alcuni studi attribuiscono questo più alla formazione dei primi anni di elementari che all'università stesa.
Chi lo dice? quali studi? Fonti?
quali sono gli obiettivi della scuola?
facciamo degli esempi:
Pupe, ma quali esempi, l'obiettivo generale non è soggettivo ma è ben indicato nelle Indicazioni Nazionali (e quindi dalla legge): "Il conseguimento delle competenze delineate nel profilo costituisce l’obiettivo generale del sistema educativo e formativo italiano." Le competenze di cui si parla nel decreto sono le 8 competenze chiave europee:
Comunicazione nella madrelingua
Comunicazione nelle lingue straniere
Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia
Competenza digitale
Imparare ad imparare
Competenze sociali e civiche
Spirito di iniziativa e imprenditorialità
Consapevolezza ed espressione culturale
Esistono poi tantissimi articoli/documenti che specificano meglio le singole competenze.
Le prove Ocse-Pisa non sono di tipo nozionistico ma trattano problemi reali risolvibili attraverso gli strumenti acquisiti a scuola (=competenze). Questo è uno dei motivi per cui l'italia è sempre negli ultimi posti, manca completamente una didattica per competenze, non c'è formazione, è tutto lasciato all'autoaggiornamento dei singoli docenti. Noi siamo sempre tra gli ultimi e non c'è nè indignazione nè intervento politico, si fanno spallucce e si va avanti così (in altri paesi, in primis la Germania, in caso di risultati negativi la politica interviene eccome come accaduto nelle ultimissime prove dell'ocse). Quindi, essendo gli obiettivi europei standardizzati, si può e si deve sostenere che il sistema scolastico va male.
Per esempio ci dicono che i nostri laureati sono contesi in tutto il mondo e alcuni studi attribuiscono questo più alla formazione dei primi anni di elementari che all'università stesa.
Chi lo dice? quali studi? Fonti?
io e te discutendo ci scontriamo spesso con questo problema:
io indico obiettivi e tu mezzi.
Quali di quelli che hai elencato tu sono obiettivi?
Sicuramente nessuna "competenza" ha valore in se, ma è funzionale ad altro.
Sapere "comunicare nella madrelingua" non è un obiettivo, ma un mezzo per raggiungerne altri.
quali?
io indico obiettivi e tu mezzi.
Quali di quelli che hai elencato tu sono obiettivi?
Sicuramente nessuna "competenza" ha valore in se, ma è funzionale ad altro.
Sapere "comunicare nella madrelingua" non è un obiettivo, ma un mezzo per raggiungerne altri.
quali?
Il conseguimento delle competenze delineate nel profilo costituisce l’obiettivo generale del sistema educativo e formativo italiano.
Questa frase non è mia, ti ho copiato quello che è scritto nel decreto sulle Indicazioni Nazionali! Il conseguimento delle competenze è l'obiettivo, poi ti ho semplicemente elencato le competenze a cui si riferisce il decreto
Questa frase non è mia, ti ho copiato quello che è scritto nel decreto sulle Indicazioni Nazionali! Il conseguimento delle competenze è l'obiettivo, poi ti ho semplicemente elencato le competenze a cui si riferisce il decreto
ma le prove ocse invalsi a dirlo
stendiamo un velo pietoso sull'invalsi, per favore...
la più grande vaccata dai tempi dell'invenzione della scrittura...
stendiamo un velo pietoso sull'invalsi, per favore...
la più grande vaccata dai tempi dell'invenzione della scrittura...
si ok.
non voglio farne un problema terminologico, ma secondo me va capito quello che intendo.
Da soli questi obiettivi sono desiderabili?
il mio primo esempio era: aiutare le persone ad essere felici
Questo (imho) è un obiettivo. Perchè ha un valore intrinseco, non serve ad altro.
Se per raggiungerlo scelgo la strada di "Spirito di iniziativa e imprenditorialità" (a caso) quest'ultimo non è un obiettivo, ma un mezzo.
Poi per la scuola lo puoi pure indicare nel decreto con il nome obiettivo, ma questo non ne cambia la natura.
Questo nostro discorso è perfettamente identico all'altro su politica e tecnica. E' evidente che quando io parlo di obiettivi intendo obiettivi politici e invece tu mi risponda con "obiettivi tecnici" ovvero sia mezzi.
non voglio farne un problema terminologico, ma secondo me va capito quello che intendo.
Da soli questi obiettivi sono desiderabili?
il mio primo esempio era: aiutare le persone ad essere felici
Questo (imho) è un obiettivo. Perchè ha un valore intrinseco, non serve ad altro.
Se per raggiungerlo scelgo la strada di "Spirito di iniziativa e imprenditorialità" (a caso) quest'ultimo non è un obiettivo, ma un mezzo.
Poi per la scuola lo puoi pure indicare nel decreto con il nome obiettivo, ma questo non ne cambia la natura.
Questo nostro discorso è perfettamente identico all'altro su politica e tecnica. E' evidente che quando io parlo di obiettivi intendo obiettivi politici e invece tu mi risponda con "obiettivi tecnici" ovvero sia mezzi.
Cerco di farla più semplice… quello che ti sto cercando di dire è che ci sono parametri (imposti dall'alto) con cui si valuta la scuola italiana. Secondo questi parametri la scuola italiana fa schifo
Poi si possono discutere i parametri/obiettivi imposti, si può discutere se sia giusto insegnare per competenze eliminando in parte o tutto l'aspetto nozionistico, possiamo dire che l'invalsi fa schifo… ma io sto parlando degli obiettivi che la legge impone alla scuola italiana (e che quindi nessun docente può sottrarsi)
ok,
ne prendo atto.
però non sono quelli di cui stavo discutendo io. sono altro. servono ad altro.
Un po' come dire che gli esami del sangue servono a misurare il colesterolo e gli altri valori..
mentre a me verrebbe da dire che servono a garantire il diritto alla salute..
(come vedi le cose non sono necessariamente in contraddizione) solo che indicare la misura del colesterolo come "obiettivo" fa un po' ridere.
ne prendo atto.
però non sono quelli di cui stavo discutendo io. sono altro. servono ad altro.
Un po' come dire che gli esami del sangue servono a misurare il colesterolo e gli altri valori..
mentre a me verrebbe da dire che servono a garantire il diritto alla salute..
(come vedi le cose non sono necessariamente in contraddizione) solo che indicare la misura del colesterolo come "obiettivo" fa un po' ridere.
[Mi sto divertendo un mondo a leggere elpupe che ricorre a tutti i peggiori trucchi dialettici per non perdere il punto]
Siccome l'istruzione in sé è uno strumento nella vita e non un obiettivo (al contrario della buona salute) gli obiettivi dell'istruzione sono per forza degli strumenti per la vita
Siccome l'istruzione in sé è uno strumento nella vita e non un obiettivo (al contrario della buona salute) gli obiettivi dell'istruzione sono per forza degli strumenti per la vita
In realtà quoto pupe. Noi italiani o abbiamo manie di onnipotenza o tendiamo a martellarci i coxxxxi. Non credo che la scuola sia messa male. Non sto dicendo che è la migliore scuola del mondo, ma neanche così scarsa come pensa qualcuno. Personalmente eliminerei dalle istituzioni scolastiche la figura dell'itp, soprattutto sul sostegno, ma è un mio personale pensiero
I test invalsi sono una cagata. Il sistema dei test genera sempre il 33% circa di "sotto alla media" per come é strutturato il test.
Puoi farlo con 100 premi nobel e avrai il 33% di "sotto la media".
Puoi farlo con 100 premi nobel e avrai il 33% di "sotto la media".
Ma qui si parla dei test ocse Pisa che sono somministrati in circa 80 paesi. In base alle risposte corrette si genera la "classifica"... L'italia è sempre tra i paesi peggiori, siamo più ignoranti, rispondiamo a meno domande. È grave, non è una cagata se dal 2003 siamo sempre in bassa classifica. Ah per dovere di cronaca.. è stato anche provato che non c'è correlazione con le spese per l'Istruzione: alunni di paesi che spendono meno per l'istruzione ottengono risultati migliori di noi.
Poi ci sono le prove invalsi, quelle sono tutte italiane. E su quelle si può anche discutere dell'utilità (per come sono preparate)
(edited)
Poi ci sono le prove invalsi, quelle sono tutte italiane. E su quelle si può anche discutere dell'utilità (per come sono preparate)
(edited)
figura dell'itp, soprattutto sul sostegno,
Itp significa insegnante tecnico-pratico, erano insegnanti che lavoravano in compresenza con altro docente (es. Itp di laboratorio insieme a docente di informatica). Si occupavano, come dice l'acronico, degli aspetti pratici di alcune materie con l'ausilio del pc o di altrivstrumenti informatici. La figura degli itp è stata quasi spazzata via dalla riforma Gelmini (=tolti dai quadri orari). Non sapendo dove metterli (non sono considerati docenti in quanto per gli itp bastava il diploma) e non potendoli licenziare, oggi vengono utilizzati come docenti di sostegno. Senza titoli, senza voglia, senza alcun criterio logico. Questa è la scuola italiana.
Itp significa insegnante tecnico-pratico, erano insegnanti che lavoravano in compresenza con altro docente (es. Itp di laboratorio insieme a docente di informatica). Si occupavano, come dice l'acronico, degli aspetti pratici di alcune materie con l'ausilio del pc o di altrivstrumenti informatici. La figura degli itp è stata quasi spazzata via dalla riforma Gelmini (=tolti dai quadri orari). Non sapendo dove metterli (non sono considerati docenti in quanto per gli itp bastava il diploma) e non potendoli licenziare, oggi vengono utilizzati come docenti di sostegno. Senza titoli, senza voglia, senza alcun criterio logico. Questa è la scuola italiana.
I test invalsi sono una cagata
infatti
chissa perchè la mia generazione ha studiato in maniera più o meno seria senza tutte quelle cazzate dei test.
studiavi = passavi
non studiavi = bocciato o riprovavi
adesso si sta standardizzando un livello semplicemente mediamente più basso. gli invalsi fungono da pseudo giustificazione non da strumento
infatti
chissa perchè la mia generazione ha studiato in maniera più o meno seria senza tutte quelle cazzate dei test.
studiavi = passavi
non studiavi = bocciato o riprovavi
adesso si sta standardizzando un livello semplicemente mediamente più basso. gli invalsi fungono da pseudo giustificazione non da strumento
Ammazza quante ne sai miché...mmmm sei per forza un insegnante :p. Comunque sapevo che gli itp un paio d'anni fa fecero ricorso a mo' di class action sfruttando un piccolo cavillo per passare tutti in seconda fascia (quella degli abilitati). Sto ricorso mi sa che lo vinsero e così ci si è ritrovati una flotta di diplomati che son passati avanti a tutti i laureati di terza fascia. In questo modo hanno avuto la precedenza di chiamata sul sostegno, sui tantissimi posti disponibili per i non specializzati. E quindi sui casi di alunni con obiettivi essenziali ci si è ritrovati st'orda di itp poco capaci. Per carità ci sono anche laureati che sono delle capre, ma aldilà di quello per me l'insegnamento oggi passa dalla laurea. Gli Itp dovrebbero avere almeno una laurea triennale. Ritrovarsi un diplomato con 60/100 ad insegnare è un insulto all'intelligenza. Sempre per me eh.... è il mio punto di vista