Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: GPro, manageriale Formula 1 on line

2020-09-11 10:24:59
Ciao, sono in ferie e nn ho slak sul portatile, scrivi qui!
Sono promosso, hihihi, questa gara spero di finirla, ho 4 pezzi al 100.
Da domani devo cercare il pilota
2020-09-11 10:57:09
Grande
2020-09-13 17:10:49
Sokkeriani crescono, primo (Giuseppe 83) ad arrivare in Master, Fabbro, barons e Jaime in Pro, io, ivanilmatto, marvel e Federico in Amatori. Gioco di lunga programmazione e pazienza (chi ha detto sokker?), ma molto entusiasmante.
(edited)
2020-09-13 17:40:49
Sono stato forse l'ultimo ad arrivare in Pro LOL
Vediamo se resisto
2020-09-14 09:51:22
Ciao,
Senza il pc sono a mezzo servizio, dura filtrare i piloti da smartphone, potrei puntare su di lui
https://www.gpro.net/it/DriverProfile.asp?ID=2084
Le aste sono spostate a domani vero?
2020-09-14 10:29:19
si, scadono martedi'
2020-09-14 13:20:11
All management facilities are open and ready for business, the first staff decision will be on Sep 15, 2020, and the first race of Season 78 will be held on Sep 18, 2020


Cosa devo fare in Pro?
2020-09-14 14:13:27
Devi fare come Marcello D'Orta e dire: "Io speriamo che me la cavo..." ;-)
2020-09-14 19:05:07
copio e incollo per jaime, tanto io in pro non ci torno piu

0. Fornitore Gomme ultimo aggiornamento stagione 62
Yokomama ha il miglior rapporto qualità/prezzo, discrete prestazioni su asciutto ed ottime sul bagnato. In coppia ad un pilota con alto talento (200+) vi garantiranno il podio su gare molto piovose.
Avonn: gomma per chi ha un pessimo bilancio, scarse prestazioni, costi bassi con alto rischi retrocessione. Ottima durabilità e buon picco (14°C) per i circuiti freddi.
Dunnolop: prezzo molto alto, così come la loro qualità. Le migliori per questa categoria su gare asciutte con temperature non superiori ai 27°C. Abbinate con un pilota ben allenato, possono offrire grandi chance di promozione.
Contimental: gomme che non hanno rivali su circuiti asciutti e caldi (40°C), molto inutili (da ultimo posto per intenderci) in altri casi (pioggia o sotto i 35°C).Gli altri fornitori sono troppo costosi per prenderli in considerazione
Hancock: se avete ottimi sponsor ed un bilancio sopra i 100 milioni, queste gomme vi garantiranno una promozione quasi certa, il prezzo è esagerato (il doppio delle Dunnolop) ma vi garantisco che ho visto manager mantenere perfettamente il loro bilancio, merito delle super-prestazioni che vi permetteranno di vincere o andare a podio ad ogni gara.
1. Pilota
Abilità fondamentali:
Concentrazione: 220+ (240 valore ideale)
Talento: 100+ (150~200 valore ideale)
Esperienza: 150+ (può anche essere minore se il talento è alto, sui 200 circa)
Resistenza: 130+ (150+ per la promozione)
Lo stipendio massimo deve essere poco superiore al milione.
Per aumentare di molto le chance di vincere un'asta, offrire generosi bonus vittoria (almeno 3 milioni).
Nel caso mirate alla salvezza (e quindi non avete in progetto di vincere alcuna gara) offrite anche 5 o più milioni.
Tantum sempre tre volte lo stipendio offerto (che sarebbe il massimo), se ad esempio state offrendo 1 milione stipendio, allora offrite 3 milioni tantum.Una volta vinta l'asta, rinnovate subito il contratto per altre 17 gare e dopo iniziate gli allenamenti.
2. Vettura
Ogni pezzo deve essere al livello 7, non inferiore e non superiore.
Questi pezzi sono i migliori in assoluto come durabilità, ottimo anche il loro rapporto qualità/prezzo.
3. Direttore Tecnico
Al comando: 70+
R&S Meccaniche: 80+
R&S Elettroniche: 80+
R&S Aerodinamica: 80+
Esperienza: 200+
Coordinamento Pit: 0+
Il Dt vi servirà ad ottenere e mantenere punti auto extra guadagnati nelle sessioni di test.
L'abilità pit serve a poco, quindi va bene qualsiasi valore.
Stipendio: sotto ai 500.000$
Tantum sempre il triplo dello stipendio, bonus preferibilmente nessuno.
4. Staff & Strutture
Lo staff va allenato già in Amatore, così come il livello delle strutture.
Questi sono i miei valori attuali:
Staff e Infrastrutture
Livello Complessivo: 19
Abilità dello Staff
Esperienza: 23
Motivazione: 7
Abilità Tecniche: 30
Gestione Stress: 17
Concentrazione: 18
Efficienza: 18
Livello Infrastrutture
Galleria del vento: 14
Centro di Allenamento Pitstop: 29
Laboratorio R&S: 19
Centro R&S nel Design: 14
Laboratorio Ingegneristico: 14
Laboratorio chimico e leghe: 14
Settore Pubblicitario: 40
Il livello delle strutture decresce con il passare delle gare, con esso il livello massimo di addestramento.

Se il livello massimo di addestramento è inferiore alle abilità dello staff (conc., effic., stress), le abilità verrano ridotte.
Consiglio di portare tutte le strutture al 25, centro pit.stop e settore pubblicitario al 40.
Alternare gli allenamenti Efficienza e Concentrazione almeno fino al 15.
Poi allenare la gest. stress anche fino ai 10.
5. Sessione di Test
Fare almeno 3 - 4 sessione di test a stagione, in ognuna dovete raggiungere i 100/100 giri.
Io scelgo sempre "Nessuna priorità" che distribuisce i punti in modo equo (potenza, accelerezione, guidabilità).
Consiglio di fare i test non tutti di fila, magari 2 nella prima metà di stagione e 2 nella seconda metà. Con una macchina al 7, bastano circa 10 - 11 punti caratteristica auto per raggiungere il livello 8. Dopo ogni gara i punti possono decrementare, più o meno in fretta in base al livello del dt e delle strutture/staff.
Mattia 3:20 PM
Il fatto che la macchina debba avere ogni componente a livello 7, non superiore, non inferiore. Il matching (mi sfugge la parola in italiano ) tra pista e auto è molto più importante dei componenti dell'auto.Per esempio è meglio un'auto con componenti che variano tra il 4 e il 5 con magari pezzi al 3, che abbia un'ottima matching con la list piuttosto che una macchina tutta di livello 6.Poi piccoli dettagli, tipo i ccp auto, per avere un livello auto in più dai test bisogna raggiungere i 13-13-13 punti test, non solo 10, ma quello è relativo.L'importanza del matching tra macchina e pista invece è fondamentale.
barons74 5:38 PM
i DT più gettonati solitamente sono quelli con tanta esperienza e/o quelli con il "coordinamento pit" alto.
nelle stagioni di preparazione se si intende fare molti test un DT con esperienza alta ottimizza la raccolta di punti-auto...probabilmente se non si intende fare molti test conviene puntare sul "coordinamento pit".

le caratteristiche R&S secondo me incidono poco...restringono leggermente il margine di accettazione del pilota durante le libere e migliorano di pochissimissimo la raccolta di punti auto durante i test.

la caratteristica "al comando"....eehhhmm, qui sono nel campo delle teorie, secondo me ha a che fare con gli sponsor ma in fondo in fondo….nessuno sa a cosa serva! [CIT.]

a fine stagione le caratteristiche del DT restano grosso modo uguali. Se ci scappa un poco di esperienza non è male, anche perchè anche l'esperienza in parte minore incide sul Pit

Eviterei un D.T con un "al comando" molto...ma molto basso, in parte anche questo incide(a mia sensazione) sul Pit! (

Per quanto riguarda i piloti, se non avete le idee chiare o se magari già ne avete selezionato qualcuno ma non siete mai stati in Pro potrebbe non essere adatto... Qui il pilota è fondamentale e non si può prendere tanto per prendere, quindi già alla prima asta è importante prenderne uno adatto perchè alla seconda restano solo gli scarti. Prima di tutto devono avere sia concentrazione che talento oltre 200, esperienza oltre 100, resistenza oltre 120, non pesare troppo, 80-85 kg già sono abbastanza, oltre sono da evitare e poi non oltre i 33 anni. Perchè così puoi tenerlo 3 stagioni senza che perda resistenza ogni gara, cosa che succeda dai 35 anni in poi. Offrire uno stipendio troppo basso, senza bonus o a chi ha già oltre 6-7 offerte ha poco senso. Credo che lo stipendio vada dai 1.2 mln - 1.5 mln e spicci a gara... 2 mln alla firma... 100.000 a vittoria 50.000 a podio e 20.000 a punti per 17 gare con rinnovo. Capitolo gomme, per la salvezza alla prima stagione, con anche Martin può confermare, le Yoko vanno ottimamente e sono quelle prese dalla maggior parte, le dunnlop sono gomme per la promozione e troppo dispendiose per uan stagione da medio-bassa classifica. Per il Dt vi conviene fare offerte nella seconda asta, visto che avete solo 4 offerte a poter fare a ogni asta e se le dividete tra pilota e dt avrete meno possibilità di prendere qualcuno. In pro non è fondamentale avere in una stagione salvezza il DT.. ma in ogni caso se ne trovano di economici buoni ed i parametri che devono avere importanti sono: al comando e coordinamento pit almeno 80-90 e le tre caratteristiche che aiutano ad implementare i punti test oltre 100 ovvero R&S Meccaniche, R&S Elettroniche, R&S Aerodinamica. Ingaggio massimo 350.000 a gara, alla firma non più di 500.000 senza bonus vari. Nei Pro dovete cominciare a fare i test ogni 4-5 gare nelle stagioni salvezza, ogni 3 nelle stagioni di promozione e tenete conto che vi usurano di molto i pezzi quindi le finanze sono fondamentali... Gli sponsor devono essere sempre attivi e con 3 - 4 sempre in trattativa, possibilmente verde. Per quanto riguarda lo staff devono essere tutte e tre le caratteristiche almeno intorno al lv 20. Per le infrastrutture tutto intorno al lv 20 come minimo con allenamento pit e settore pubblicitario al livello massimo consentito che mi sembra sia 40 in Pro. Tenete conto che allenare le infrastrutture è costoso e dopo alcune gare il lv comincia a scendere di nuovo, conviene alzare i livelli tutti in una volta rispetto a lv singoli perchè la differenza di prezzo tra alzare pochi livelli o fino al massimo è poca. I rischi che vi consiglio in gare in cui dovete spingere, in una gara con sorpassi normali direi 35 45 65 50 0. Spero di essere stato chiaro anche se sono molte informazioni, per qualsiasi dubbio o chiarimento contattatemi... e soprattutto per la scelta del pilota non esitate a chiedere ;)



ps: mancano le modifiche/variazioni frutto dell'esperienza di chi va bene in questo gioco
2020-09-14 20:28:44
Cosa devo fare in Pro?

Devi avere le gomme e un TD appena puoi con esperienza piu' altra possibile (per farla corta) :D
2020-09-14 21:52:27
Cosa devo fare in Pro?
Prepararti ad un altro gioco...sarà dannatamente difficile salvarsi alla prima stagione. Oltre ad un buon pilota dovrai avere la macchina pompata dai test (cosa che io non ho e per questo faccio più fatica) e a questo scopo ti sarà utile prendere un direttore tecnico decente (sempre che tu abbia buone finanze). Per le gomme la maggioranza dei piloti prende le yoko che van bene un po' in tutte le occasioni, senza però eccellere in qualcosa. Dovrai lavorare molto sul match tra il PHA della tua auto ed il pha della pista. Magari scegliti alcune piste dove pensi che le caratteristiche della tua auto siano adatte e giocati lì la salvezza. Dovrai andare a punti per salvarti...quanti non si sa, dipende dal tuo girone: ad esempio nella mia prima stagione bastava un 9° posto, ma nella seconda ne sono serviti 5 di punti! è sufficiente come introduzione? :p

2020-09-14 21:59:50
Nel mio girone non sono bastati 8 pt per salvarsi
2020-09-15 01:05:42
Nel mio ero salvo con un nono posto. Tutto molto variabile...
Per il DT, scegli esperienza e Pit alti (pit sopra il 130 aiuta moltissimo).
2020-09-15 10:59:20
La scadenza del mercato è alle 18 o alle 19?
2020-09-15 13:52:57
19
2020-09-22 01:59:14
Non conoscevo il gioco, leggendo qui e sul loro sito mi ha incuriosito e mi sono iscritto :)