Subpage under development, new version coming soon!
Subject: Buon Anno!
- 1
- 2
3° decade e siamo ancora qua. Auguri a tutti. Teniamo duro!
buon anno a tutti!
Se non vivessimo in un universo sostanzialmente vuoto, questa notte non festeggeremmo. Gli attriti impedirebbero ai corpi celesti di muoversi con regolarità, e senza regolarità non avremmo inventato l’anno.
L’essere umano è famoso per inventare cose del tutto arbitrarie e poi comportarsi come se esistessero davvero. L’anno è una di queste cose. Ma l’anno non esiste, o meglio esistono tanti anni a seconda di cosa decidiamo che sia esattamente una rivoluzione terrestre. C’è l’anno siderale, l’anno solare, l’anno tropico e chi più ne ha più ne metta. Tanto poi arrotondiamo tutto a 365 giorni e buonanotte al secchio, ogni tanto aggiungiamo il 29 febbraio per far tornare i conti e bella lì.
Nemmeno 365 giorni è un numero scritto nella pietra. Quando la Terra è nata, il “giorno” durava tre ore e mezza. Mentre i dinosauri facevano le loro cose da dinosauri il sole tornava sui suoi passi ogni 23 ore e mezza. Rallentiamo di 2 millisecondi ogni secolo, per via delle maree.
Come ogni anno, nel 2019 abbiamo percorso 1,6 milioni di km ruotando attorno all’asse terrestre, 940 milioni di km attorno alla nostra stella e siamo sfrecciati per ben 20 MILIARDI di km nella Via Lattea. Sì, perché come la Terra gira intorno al Sole, anche il Sole orbita attorno al centro della nostra galassia. Ci mette circa 230 milioni di anni: si chiama “anno galattico”.
Se misurassimo il tempo in anni galattici, l’universo sarebbe un signore di 60 anni, il Sole un bellimbusto ventiduenne e la Terra una bellissima ragazza di vent’anni. La vita sulla Terra è comparsa 15 anni fa, i primi animali un anno e mezzo fa. I dinosauri si sono estinti poco più di tre mesi fa e noi Homo sapiens siamo in giro da appena sette ore e mezza. La vita di ciascuno di noi dura non più di una dozzina di secondi galattici. Per quel signore di 60 anni dureremmo quanto la sigla di un telegiornale e 7 volte al secondo festeggiamo l’ennesima rivoluzione del nostro pianeta.
Se ci pensate, è strano festeggiare il fatto che la Terra abbia compiuto un altro giro attorno al Sole. Ma lo faremo anche stanotte. La mezzanotte del 31 dicembre è un momento del tutto arbitrario, ma siamo esseri umani e ci comportiamo come se in quell’istante qualcosa effettivamente finisse e qualcos’altro cominciasse. In fondo abbiamo bisogno di un momento per fare bilanci, buoni propositi, archiviare qualcosa e sperare collettivamente che tutto ciò a cui teniamo vada bene.
Se non vivessimo in un universo sostanzialmente vuoto, questa notte non festeggeremmo. Gli attriti impedirebbero ai corpi celesti di muoversi con regolarità, e senza regolarità non avremmo inventato l’anno.
L’essere umano è famoso per inventare cose del tutto arbitrarie e poi comportarsi come se esistessero davvero. L’anno è una di queste cose. Ma l’anno non esiste, o meglio esistono tanti anni a seconda di cosa decidiamo che sia esattamente una rivoluzione terrestre. C’è l’anno siderale, l’anno solare, l’anno tropico e chi più ne ha più ne metta. Tanto poi arrotondiamo tutto a 365 giorni e buonanotte al secchio, ogni tanto aggiungiamo il 29 febbraio per far tornare i conti e bella lì.
Nemmeno 365 giorni è un numero scritto nella pietra. Quando la Terra è nata, il “giorno” durava tre ore e mezza. Mentre i dinosauri facevano le loro cose da dinosauri il sole tornava sui suoi passi ogni 23 ore e mezza. Rallentiamo di 2 millisecondi ogni secolo, per via delle maree.
Come ogni anno, nel 2019 abbiamo percorso 1,6 milioni di km ruotando attorno all’asse terrestre, 940 milioni di km attorno alla nostra stella e siamo sfrecciati per ben 20 MILIARDI di km nella Via Lattea. Sì, perché come la Terra gira intorno al Sole, anche il Sole orbita attorno al centro della nostra galassia. Ci mette circa 230 milioni di anni: si chiama “anno galattico”.
Se misurassimo il tempo in anni galattici, l’universo sarebbe un signore di 60 anni, il Sole un bellimbusto ventiduenne e la Terra una bellissima ragazza di vent’anni. La vita sulla Terra è comparsa 15 anni fa, i primi animali un anno e mezzo fa. I dinosauri si sono estinti poco più di tre mesi fa e noi Homo sapiens siamo in giro da appena sette ore e mezza. La vita di ciascuno di noi dura non più di una dozzina di secondi galattici. Per quel signore di 60 anni dureremmo quanto la sigla di un telegiornale e 7 volte al secondo festeggiamo l’ennesima rivoluzione del nostro pianeta.
Se ci pensate, è strano festeggiare il fatto che la Terra abbia compiuto un altro giro attorno al Sole. Ma lo faremo anche stanotte. La mezzanotte del 31 dicembre è un momento del tutto arbitrario, ma siamo esseri umani e ci comportiamo come se in quell’istante qualcosa effettivamente finisse e qualcos’altro cominciasse. In fondo abbiamo bisogno di un momento per fare bilanci, buoni propositi, archiviare qualcosa e sperare collettivamente che tutto ciò a cui teniamo vada bene.
La terra non proietta l'ombra sulla luna, giusto per aggiungere qualcos'altro
:PpP
:PpP
Auguri per il nuovo anno 2021, credo che sia passato già un anno per leggere il post precedente
Proprio vero. Ogni volta mi chiedo come abbiamo fatto a dare importanza a quelle che sono semplici convenzioni, dimenticando la "big picture". Però al tempo stesso viviamo anche in un'epoca straordinaria, nella quale stiamo mettendo in discussione ogni cosa. Forse proprio grazie al web e alla crescita della conoscenza.
Rallentiamo di 2 millisecondi ogni secolo, per via delle maree
Non ho visto il video di Troy ma questa affermazione è un pò troppo semplicistica, credo.
Mi informerò meglio
Non ho visto il video di Troy ma questa affermazione è un pò troppo semplicistica, credo.
Mi informerò meglio
ma tutto il post è semplicistico, l'ha scritto uno che lavora alla NASA ma come post di augurio di fine anno alla portata di tutti (il pubblico di fb dove c'è dentro di tutto e di più)
L'ha scritto uno della NASA che anche quest'anno ha dimenticato la data dell'anniversario di matrimonio.
ma è inutile che fa lo splendido perche a lei dell'anno galattico fottesega
(edited)
ma è inutile che fa lo splendido perche a lei dell'anno galattico fottesega
(edited)
L'umanità in senso generale, o meglio alcuni capoccioni stanno facendo crescere l'intera storia dell'umanità, ma globalmente noto un grande ignoranza, ad ampio raggio: affettivo, relazionale e culturale.
Comunque, bellissimo il post di Barros e anche quanto dicevi tu.
Condivisione personale: il 31 sto a casa della mia ragazza con tutti i parenti e allo scoccare del 10,9,8, ecc. mi fa: ''o che bello è 1-1-2020'', ed io: Giulia, cosa è cambiato rispetto a poco fa?''. Questo per dire che dobbiamo essere noi a cambiare per cambiare. Cmq, fanculo a me e alle mie boiate, auguri ancora a tutti :)
Comunque, bellissimo il post di Barros e anche quanto dicevi tu.
Condivisione personale: il 31 sto a casa della mia ragazza con tutti i parenti e allo scoccare del 10,9,8, ecc. mi fa: ''o che bello è 1-1-2020'', ed io: Giulia, cosa è cambiato rispetto a poco fa?''. Questo per dire che dobbiamo essere noi a cambiare per cambiare. Cmq, fanculo a me e alle mie boiate, auguri ancora a tutti :)
- 1
- 2