Subpage under development, new version coming soon!
Subject: Sanremo 2020
tu parti dal presupposto (a mio avviso sbagliato) che tutte le persone abbiano il libero arbitrio e la normale capacità di discernere il bene dal male che abbiamo io e te
nono, io sono sicuro che io sono meglio di tutti... :PpPp
seriamente:
io parto dal presupposto che nessuno ha il diritto di dire agli altri cosa devono fare o cosa sia il bene ed il male.
Sono convinto che ci siano un sacco di cretini al mondo, che sbagliano, e che hanno il sacrosanto diritto di sbagliare, pur producendo dei danni a tutti.
nono, io sono sicuro che io sono meglio di tutti... :PpPp
seriamente:
io parto dal presupposto che nessuno ha il diritto di dire agli altri cosa devono fare o cosa sia il bene ed il male.
Sono convinto che ci siano un sacco di cretini al mondo, che sbagliano, e che hanno il sacrosanto diritto di sbagliare, pur producendo dei danni a tutti.
ma che fa sto cantante? picchia la gente?
Lol
Comunque: se picchi qualcuno "vai in prigione(cit.)"... e non brucio tutte le copie esistenti di " Arancia meccanica" a causa tua.
Due obiezioni:
1 - Le società moderne sono orientate a tutelare la società e gli individui dai danni provenienti dai propri errori e dalla propria stupidità. Vedi ad esempio tutte le norme di sicurezza sul lavoro, i dispositivi di sicurezza dei macchinari ecc. Su questo tema son disposto a discutere se viviamo in un epoca di eccesso di tutela o se è giusto così.
2 - esistono persone (neanche poche) che non sono dichiarate incapaci di intendere e volere ma che, di fatto, hanno forti limiti cognitivi. Hanno bisogno di qualcuno (religione o legge) che gli dica esattamente cosa è giusto o sbagliato
1 - Le società moderne sono orientate a tutelare la società e gli individui dai danni provenienti dai propri errori e dalla propria stupidità. Vedi ad esempio tutte le norme di sicurezza sul lavoro, i dispositivi di sicurezza dei macchinari ecc. Su questo tema son disposto a discutere se viviamo in un epoca di eccesso di tutela o se è giusto così.
2 - esistono persone (neanche poche) che non sono dichiarate incapaci di intendere e volere ma che, di fatto, hanno forti limiti cognitivi. Hanno bisogno di qualcuno (religione o legge) che gli dica esattamente cosa è giusto o sbagliato
Secondo me non c'è bisogno di scomodare i massimi sistemi per una mossa studiata a tavolino (Geni). Ogni anno Sanremo sviluppa una polemica (vincitore marocchino, Il cachet di quello o quell'altro, gli utenti in affitto, le unioni civili con Elton John, la farfallina solo le ultime).
Ma chi lo seguirebbe altrimenti dopo 70 anni?
E poi pensare che una canzone oggi possa "deviare" qualche pischello è da matti con tutti i videogiochi (mi viene in mente gta), film, serie tv, pornazzi che girano su wathsapp, ammeso che non vai gia di tuo su YP, etc etc etc etc..
Ho dimenticato di dire che odio il rap, il trap e tutti i sottogeneri. La musica è morta negli anni novanta.
(edited)
Ma chi lo seguirebbe altrimenti dopo 70 anni?
E poi pensare che una canzone oggi possa "deviare" qualche pischello è da matti con tutti i videogiochi (mi viene in mente gta), film, serie tv, pornazzi che girano su wathsapp, ammeso che non vai gia di tuo su YP, etc etc etc etc..
Ho dimenticato di dire che odio il rap, il trap e tutti i sottogeneri. La musica è morta negli anni novanta.
(edited)
Ma non è la singola canzone a deviare, sono i tanti messaggi sbagliati che partono ad influenzare negativamente. una canzone che incita alla violenza su una donna su rai1 dovrebbe essere vietata e basta dalla tv di stato. Tutte le altre cose che nomini (videogiochi violenti, cose strane che girano su whatsapp) rientrano nel controllo genitori/figli che forse oggi non c'è ma è tutto un altro discorso
Ma non canta quella a Sanremo; se lo escludi per una canzone di qualche anno fa allora vale anche per il povero Masini... poi non ci resta che passare al setaccio l'opera omnia di tutti gli altri artisti e spillarli ad uno ad uno perchè tanto, prima o poi, l'inciampo si trova
io segnalo le stesse polemiche per vasco rossi che canta "vado al massimo" nel 82 (38 anni fa!)
È sanremo. Esistono le scelte editoriali. Né più, né meno delle scelte alla biennale di venezia. Sta al direttore artistico individuare le "opere" migliori secondo i criteri che ritiene consoni alla manifestazione.
Diverso sarebbe il bando di un testo, seppure miserabile e banalotto, da qualsiasi piattaforma.
Detto questo, ripetere ossessivamente "la tua tipa è una puttana", "mi scopo la fica bianca", "la mia coca è la più buona", ed altre miserie linguistiche noiose, denota vieppiù impotenza creativa, se possibile maggiore di sole-cuore-amore.
Capita di non passare le selezioni.
(edited)
Diverso sarebbe il bando di un testo, seppure miserabile e banalotto, da qualsiasi piattaforma.
Detto questo, ripetere ossessivamente "la tua tipa è una puttana", "mi scopo la fica bianca", "la mia coca è la più buona", ed altre miserie linguistiche noiose, denota vieppiù impotenza creativa, se possibile maggiore di sole-cuore-amore.
Capita di non passare le selezioni.
(edited)
per il povero Masini.
no dai masini no, tutti ma masini noooooooooooooooooooooo
la malinconoia!!!!!!! oddio sto male
no dai masini no, tutti ma masini noooooooooooooooooooooo
la malinconoia!!!!!!! oddio sto male
E quindi? Se è stato fatto un errore 38 anni fa si può ripeterlo? Tutti pronti a dire che i giovani di oggi sono depressi, svalvolati, senza una guida, senza valori, parliamo di bullismo, cyberbullismo, violenza sulle donne ecc...ecc... Poi però lasciamo passare testi del genere perché "tanto anche ai nostri tempi era così". Boh, non capisco, sarò io troppo medioevale. Il povero Masini lasciamolo stare, una parolaccia in una canzone non è lontanamente paragonabile ai testi su citati. Serve a far parlare di Sanremo? Quello sicuramente, ma è slegato col discorso che si fa.
tutti pronti a dire che i giovani di oggi sono depressi, svalvolati, senza una guida, senza valori, parliamo di bullismo, cyberbullismo, violenza sulle donne ecc...ecc...
questa è una premessa che non condivido.
a me pare che i giovani d'oggi siano COME quelli di ieri, anzi forse parecchio meglio
questa è una premessa che non condivido.
a me pare che i giovani d'oggi siano COME quelli di ieri, anzi forse parecchio meglio
Non è per "Vaffanculo" ma per "Bella stronza", il che conferma che trattasi di povero Masini ... nessuno che lo consideri davvero :)
Sui gusti non discuto :)
il punto sono due
1) Non c'è ragione alcuna di escludere Junior Cally da Sanremo.
2) Se tuo figlio ascolta Sfera, Dark Polo, Signorino ecc. (Ghali lo lascio fuori perchè mi è simpatico) ... tu, genitore, che fai? Lasci fare? Imho no. Che quei testi siano capaci di istigare comportamenti devianti (uso il termine cosciente del dibattito sociologico che lo accompagna) in una mente in via di formazione è possibilissimo... anche se la storia dimostra la rilevanza statistica infima che lega opera d'arte con contenuti X=comportamenti X di chi ne fruisce.
E quindi che fai? Proibisci/Censuri? Imho no. Ci parli, decodifichi, devi capire perchè gli piace e come traduce quello che ascolta ecc. Insomma, fai il genitore prima di tutto; anzi, dovresti averlo fatto già prima dando a tuo figlio gli strumenti base per affrontare la vita com'è oggi dopo Internet e Smartphone e Social ecc., più tardi inizi a farlo peggio è perchè "Chi trova un amico perde un genitore" com'è noto.
Lo strumento migliore è sempre depotenziare; Censurare e proibire, ha sempre significato promuovere e diffondere, figuriamoci adesso con la rete. Depotenziare invece salva l'arte (che esce sempre vincitrice) e fa scemare l'effimero.
Esempio di depotenziamento: Dolcenera vs Trap
Trap
Dolcenera
o anche con The André...
...dissing
il punto sono due
1) Non c'è ragione alcuna di escludere Junior Cally da Sanremo.
2) Se tuo figlio ascolta Sfera, Dark Polo, Signorino ecc. (Ghali lo lascio fuori perchè mi è simpatico) ... tu, genitore, che fai? Lasci fare? Imho no. Che quei testi siano capaci di istigare comportamenti devianti (uso il termine cosciente del dibattito sociologico che lo accompagna) in una mente in via di formazione è possibilissimo... anche se la storia dimostra la rilevanza statistica infima che lega opera d'arte con contenuti X=comportamenti X di chi ne fruisce.
E quindi che fai? Proibisci/Censuri? Imho no. Ci parli, decodifichi, devi capire perchè gli piace e come traduce quello che ascolta ecc. Insomma, fai il genitore prima di tutto; anzi, dovresti averlo fatto già prima dando a tuo figlio gli strumenti base per affrontare la vita com'è oggi dopo Internet e Smartphone e Social ecc., più tardi inizi a farlo peggio è perchè "Chi trova un amico perde un genitore" com'è noto.
Lo strumento migliore è sempre depotenziare; Censurare e proibire, ha sempre significato promuovere e diffondere, figuriamoci adesso con la rete. Depotenziare invece salva l'arte (che esce sempre vincitrice) e fa scemare l'effimero.
Esempio di depotenziamento: Dolcenera vs Trap
Trap
Dolcenera
o anche con The André...
...dissing