Subpage under development, new version coming soon!
Subject: [POLITICA]
se fossero pari produttività e costo della vita si.
Ma questo non succede per decreto... quindi no.
A parità di stipendi gli imprenditori andranno a produrre dove la produttività è maggiore (migliore organizzazione, infrastrutture, vicinanza ai mercati di vendita, trasporti, istruzione, competenze, burocrazia)
A parità di stipendi dove il costo della vita è più alto si produrrà un disequilibrio sociale. dove è basso ragionevolmente una tensione al ribasso...
Ma questo non succede per decreto... quindi no.
A parità di stipendi gli imprenditori andranno a produrre dove la produttività è maggiore (migliore organizzazione, infrastrutture, vicinanza ai mercati di vendita, trasporti, istruzione, competenze, burocrazia)
A parità di stipendi dove il costo della vita è più alto si produrrà un disequilibrio sociale. dove è basso ragionevolmente una tensione al ribasso...
se chiunque è cresciuto almeno 3 volte noi, forse forse invece dell'UE la colpa è nostra? non vi è venuto il dubbio?
noi 2,90 %, la francia 31.10%? il portogallo 13,7%? A me sembra da questo grafico che se proprio si vuole fare un'associazione stipendi - UE, (cosa non scontata) è andata alla grande!!
SIamo noi che facciamo schifo al cesso
noi 2,90 %, la francia 31.10%? il portogallo 13,7%? A me sembra da questo grafico che se proprio si vuole fare un'associazione stipendi - UE, (cosa non scontata) è andata alla grande!!
SIamo noi che facciamo schifo al cesso
È il sistema UE che non favorisce uno Stato e una conformazione antropologica come la nostra...noi non tedeschi o assimilabili dai francesi
Qui servono politiche diverse
Qui servono politiche diverse
Se uno del sud, dopo aver visto gli effetti dell'unione fiscale e monetaria col nord, non ha ancora capito gli effetti di questa e pensa che sia "colpa sua" se si è impoverito (relativamente, rispetto ai suoi concittadini del nord) c'è anche poco da spiegargli...
La butto lì provocatoriamente: secondo te avevano ragione i leghisti di 20 anni fa ad essere razzisti? quale altra spiegazione offriresti?
La butto lì provocatoriamente: secondo te avevano ragione i leghisti di 20 anni fa ad essere razzisti? quale altra spiegazione offriresti?
Considerando che sono stati importati numerosi lavoratori per voler abbassare volutamente lo stipendio medio, vista oggi in prospettiva non sarebbe stato male regolamentare accessi e stipendio base.
Ma siamo in Italia e ci serve metterci in crisi da soli
Ma siamo in Italia e ci serve metterci in crisi da soli
che vuol dire uno del sud? Intendi italia o europa? e chi si è impoverito? io non mi sono impoverito di certo, anzi.
Non ho sinceramente capito la tua frase, potresti spiegarti meglio?
Non ho sinceramente capito la tua frase, potresti spiegarti meglio?
Scusami ma ripeto, se vuoi portale un grafico a supporto guardiamolo nella sua interezza, non nella sua ultima riga.
A me, guardandolo per intero, risulta che, si! ovviamente i paesi che erano piu poveri sono crecsiuti maggiormente, ma che in generale gli stipendi sono cresciuti praticamente per tutti tranne che per noi dove sono rimasti stabili..
A me sembrerebbe che forse forse il problema, limitandoci al supporto che hai portato, è che siamo noi e la nostra classe dirigente, la nostra burocrazia, corruzione e classe politica che sono disastrati. Non ci vedo legami con l'Unione Europea francamente. Se tutti gli altri sono cresciuti, è perché noi non siamo in grado di fare niente.
Basti vedere la Spagna, che dal grafico sembra sia cresciuta poco economicamente, quando invece negli ultimi 10-15 anni ha fatto passi da giganti. Era un paese molto più arretrato di noi, e ora ci danno una pista.
A me, guardandolo per intero, risulta che, si! ovviamente i paesi che erano piu poveri sono crecsiuti maggiormente, ma che in generale gli stipendi sono cresciuti praticamente per tutti tranne che per noi dove sono rimasti stabili..
A me sembrerebbe che forse forse il problema, limitandoci al supporto che hai portato, è che siamo noi e la nostra classe dirigente, la nostra burocrazia, corruzione e classe politica che sono disastrati. Non ci vedo legami con l'Unione Europea francamente. Se tutti gli altri sono cresciuti, è perché noi non siamo in grado di fare niente.
Basti vedere la Spagna, che dal grafico sembra sia cresciuta poco economicamente, quando invece negli ultimi 10-15 anni ha fatto passi da giganti. Era un paese molto più arretrato di noi, e ora ci danno una pista.
credo fosse evidente dal primo post che ci sia un rifiuto rispetto a certi argomenti. Ho da molto perso la speranza sul fatto che le persone guardino con oggettività a concetti ammantati di fuffa come quelli proposti dalla propaganda europea.
Non ho voglia di rifare un dibattito che è vecchio di 10 anni. (in realtà di 100...) e spero che mi scuserai per questa risposta vaga e sibillina.
Non ho voglia di rifare un dibattito che è vecchio di 10 anni. (in realtà di 100...) e spero che mi scuserai per questa risposta vaga e sibillina.
La Grecia era l’esempio del Paese rovinato dall’UE e dà 10 piste all’Italia, com’è possibile?
(edited)
(edited)
imann, davvero, studia un po' piú d'economia.
E' la stessa ragione per la quale gli stipendi sono cresciuti di piú in Lituania: i tassi di crescita sono pú alti nei paesi pié poveri, si chiama utilitá marginale.
Se vai a vedere il PIl greco é ben lontano dal suo picco del 2008: é diminuito di piú della metá.
E con la cura UE non solo il pil é piú che dimezzato ma anche (ovvimente) é cresciuto il Debito quasi raddoppiando ( e non é una caso que le proporzioni siano similari al contrario alla discesa del PIL)
E' la stessa ragione per la quale gli stipendi sono cresciuti di piú in Lituania: i tassi di crescita sono pú alti nei paesi pié poveri, si chiama utilitá marginale.
Se vai a vedere il PIl greco é ben lontano dal suo picco del 2008: é diminuito di piú della metá.
E con la cura UE non solo il pil é piú che dimezzato ma anche (ovvimente) é cresciuto il Debito quasi raddoppiando ( e non é una caso que le proporzioni siano similari al contrario alla discesa del PIL)
imann, davvero, studia un po' piú d'economia.
E' la stessa ragione per la quale gli stipendi sono cresciuti di piú in Lituania: i tassi di crescita sono pú alti nei paesi pié poveri, si chiama utilitá marginale.
Se vai a vedere il PIl greco é ben lontano dal suo picco del 2008: é diminuito di piú della metá.
E con la cura UE non solo il pil é piú che dimezzato ma anche (ovvimente) é cresciuto il Debito quasi raddoppiando ( e non é una caso que le proporzioni siano similari al contrario alla discesa del PIL)
E' la stessa ragione per la quale gli stipendi sono cresciuti di piú in Lituania: i tassi di crescita sono pú alti nei paesi pié poveri, si chiama utilitá marginale.
Se vai a vedere il PIl greco é ben lontano dal suo picco del 2008: é diminuito di piú della metá.
E con la cura UE non solo il pil é piú che dimezzato ma anche (ovvimente) é cresciuto il Debito quasi raddoppiando ( e non é una caso que le proporzioni siano similari al contrario alla discesa del PIL)
Amido,
è che siamo noi e la nostra classe dirigente, la nostra burocrazia, corruzione
Sono tutti elementi positivi del PIl, quindi non c'entrano niente con la tua analisi
Se le tue merci costano il 20% di piú all'estero delle 2: o svaluti la moneta o svaluti gli stipendi e NON é la stessa cosa.
Con l'euro la Germania invece ha i suoi prodotti all'estero che costano il 20% meno di quello che dovrebbero costare rispetto a noi
Questo perché non ci sono piú le variazioni di cambio in base alla domanda e offerta di moneta relativa intra UE.
è che siamo noi e la nostra classe dirigente, la nostra burocrazia, corruzione
Sono tutti elementi positivi del PIl, quindi non c'entrano niente con la tua analisi
Se le tue merci costano il 20% di piú all'estero delle 2: o svaluti la moneta o svaluti gli stipendi e NON é la stessa cosa.
Con l'euro la Germania invece ha i suoi prodotti all'estero che costano il 20% meno di quello che dovrebbero costare rispetto a noi
Questo perché non ci sono piú le variazioni di cambio in base alla domanda e offerta di moneta relativa intra UE.
Non è che mi interessi studiare economia, ognuno di noi ha le sue cose.
Grazie per la risposta, mi pare che abbia senso è che giustifichi i numeri
Grazie per la risposta, mi pare che abbia senso è che giustifichi i numeri