Subpage under development, new version coming soon!
Subject: [POLITICA]
maggioranza relativa, perchè in tre fanno 42%
Col maggioritario ottengono lo stesso più del 50% dei seggi sia in Camera che in Senato. Io non li ho votati ma spero comunque facciano bene. Certo, preoccupa che al primo sclero di Berlusconi già non avrebbero più la maggioranza assoluta...
Col maggioritario ottengono lo stesso più del 50% dei seggi sia in Camera che in Senato. Io non li ho votati ma spero comunque facciano bene. Certo, preoccupa che al primo sclero di Berlusconi già non avrebbero più la maggioranza assoluta...
Concordo con chi sostiene che cambierà poco o niente sui temi tipo guerra Ucraina, rapporti con Ue ecc.. Ma diamogli tempo, spero sia in agenda al primo posto il problema del caro bolletta che ci riguarda un po' tutti (tra l'altro promessa della Meloni in campagna elettorale)
preoccupa che al primo sclero di Berlusconi già non avrebbero più la maggioranza assoluta
eh, la questione è complessa. Da una parte è anche giusto, hai solo il 26%, quindi uno su quattro e non puoi fare e disfare a tuo piacimento. Dall'altra pare proprio che questa legge elettorale sia stata congegnata per garantire a tutti di stare sullo scranno apparentemente contando qualcosa e ciò vuol dire che avremo sempre governi appesi alle palle di qualcuno che numericamente conta poco.
Salvini può recitare la parte che fu di Craxi: politica dei due forni. Ricordo che avevano tipo il 14% di voti e il 55% di sindaci in Italia perchè DC e PCI dovevano per raggiungere la maggioranza allearsi con loro e subivano il ricatto "o mi dai il sindaco o vado con il tuo avversario che oltre a darmi il sindaco mi da' anche l'assessore ai lavori pubblici" ...
La stoffa non sembra quella, ma stiamo a vedere sul campo
eh, la questione è complessa. Da una parte è anche giusto, hai solo il 26%, quindi uno su quattro e non puoi fare e disfare a tuo piacimento. Dall'altra pare proprio che questa legge elettorale sia stata congegnata per garantire a tutti di stare sullo scranno apparentemente contando qualcosa e ciò vuol dire che avremo sempre governi appesi alle palle di qualcuno che numericamente conta poco.
Salvini può recitare la parte che fu di Craxi: politica dei due forni. Ricordo che avevano tipo il 14% di voti e il 55% di sindaci in Italia perchè DC e PCI dovevano per raggiungere la maggioranza allearsi con loro e subivano il ricatto "o mi dai il sindaco o vado con il tuo avversario che oltre a darmi il sindaco mi da' anche l'assessore ai lavori pubblici" ...
La stoffa non sembra quella, ma stiamo a vedere sul campo
Il vantaggio è che per fare una puttanata devono convincere 4 teste
Ma Azione si è schierato con la Meloni ... entra a far parte del Governo?
Ma Azione si è schierato con la Meloni ... entra a far parte del Governo?
Azione? Calenda? Non si sono schierati con nessuno!
L'unico oltre a FDI-FI-Lega era Lupi, ma non so nemmeno se è entrato in parlamento
Cmq, come tutti, sono curioso e dubbioso cambi davvero qualcosa nettamente. Sono contento si sia voltata pagina pesantemente, almeno di facciata.
Primo premier donna e prima volta nella repubblica con primo partita uno di destra.
Poi a me fa vomitare sta legge elettorale e la vergognosa frammentazione in 1000 partititini. Io sarei all'americana, con due partiti soli ed elezione diretta del presidente/premier
PS: attenzione, ho detto "all'americana", per dire dei due partiti. Ma non ho detto che siano meglio di noi, con la politica interamente finanziata dalle lobby private, le correnti, ecc ecc ecc
(edited)
Azione? Calenda? Non si sono schierati con nessuno!
L'unico oltre a FDI-FI-Lega era Lupi, ma non so nemmeno se è entrato in parlamento
Cmq, come tutti, sono curioso e dubbioso cambi davvero qualcosa nettamente. Sono contento si sia voltata pagina pesantemente, almeno di facciata.
Primo premier donna e prima volta nella repubblica con primo partita uno di destra.
Poi a me fa vomitare sta legge elettorale e la vergognosa frammentazione in 1000 partititini. Io sarei all'americana, con due partiti soli ed elezione diretta del presidente/premier
PS: attenzione, ho detto "all'americana", per dire dei due partiti. Ma non ho detto che siano meglio di noi, con la politica interamente finanziata dalle lobby private, le correnti, ecc ecc ecc
(edited)
c'abbiamo provato con un maggioritario puro
poi però abbiamo avuto l'effetto contrario, una proliferazione di partiti mai vista
tanto vale piazzare un proporzionale secco, alzi la soglia e poi si vede.. o ci si mette d'accordo su dei punti o niente
poi però abbiamo avuto l'effetto contrario, una proliferazione di partiti mai vista
tanto vale piazzare un proporzionale secco, alzi la soglia e poi si vede.. o ci si mette d'accordo su dei punti o niente
c'abbiamo provato con un maggioritario puro
Non era puro, era 75-25
Non era puro, era 75-25
tanto vale piazzare un proporzionale secco, alzi la soglia e poi si vede.. o ci si mette d'accordo su dei punti o niente
Fatto con una soglia seria...
Fatto con una soglia seria...
tanto vale piazzare un proporzionale secco, alzi la soglia e poi si vede.. o ci si mette d'accordo su dei punti o niente
Fatto con una soglia seria...
A pro di che?
Fatto con una soglia seria...
A pro di che?
tanto la società civile su questo argomento non tocca palla ... mentre invece la proposta di Karlacci .del bicameralismo, non mi trova d'accordo, non dal punto di vista pratico, che convengo semplifica l'azione di governo, ma perchè laddove esiste questo formato politico (Usa e Gb) ho l'impressione che i partiti non rispecchiano la rappresentanza della totalità degli elettori.
In quei posti per me vige la dittatura della maggioranza .. che il più delle volte va a solo a vantaggio dei pochi che hanno trovato il modo di finanziare e erendere visibilità al loro rappresentante.
Credo fortemente che il problema sia proprio questo ... noi come altri in Europa, non abbiamo politici capaci di mediarre tra le parti, di cucire gli strappi, anzi tutto il contrario. Va avanti chi strappa di più ... da Berlusconi, fino ad arrivare alla Meloni ... la capacità di un vero leader, non è eseguire azioni che privilegiano il gruppo che lo ha portato al potere, ma la capacità di difendere e garantire che le parti che lo hanno osteggiato abbiano voce e possano dare il loro contributo alla legge. Lo è utopia ... non quello di Tommaso Moro .. ma poco ce manca ...
In quei posti per me vige la dittatura della maggioranza .. che il più delle volte va a solo a vantaggio dei pochi che hanno trovato il modo di finanziare e erendere visibilità al loro rappresentante.
Credo fortemente che il problema sia proprio questo ... noi come altri in Europa, non abbiamo politici capaci di mediarre tra le parti, di cucire gli strappi, anzi tutto il contrario. Va avanti chi strappa di più ... da Berlusconi, fino ad arrivare alla Meloni ... la capacità di un vero leader, non è eseguire azioni che privilegiano il gruppo che lo ha portato al potere, ma la capacità di difendere e garantire che le parti che lo hanno osteggiato abbiano voce e possano dare il loro contributo alla legge. Lo è utopia ... non quello di Tommaso Moro .. ma poco ce manca ...
A pro di che?
Eliminare la proliferazione di inutili partitini
Ora tu dimme DELUCA con 1 seggio che ce fa, oltre a sistemarsi lui e tutti l'amici sua.
E soprattutto metterei le preferenze. Voglio votare la persona, non il partito. Liste bloccate e cazzate del genere allontanano la gente.
Eliminare la proliferazione di inutili partitini
Ora tu dimme DELUCA con 1 seggio che ce fa, oltre a sistemarsi lui e tutti l'amici sua.
E soprattutto metterei le preferenze. Voglio votare la persona, non il partito. Liste bloccate e cazzate del genere allontanano la gente.
Sono d'accordo, non mi piacciono quei sistemi proprio per quello. Sono poco rappresentativi. La soglia la metterei per evitare davvero una eccessiva frammentazione.
Credo fortemente che il problema sia proprio questo ... noi come altri in Europa, non abbiamo politici capaci di mediarre tra le parti, di cucire gli strappi, anzi tutto il contrario
Concordo.
Credo fortemente che il problema sia proprio questo ... noi come altri in Europa, non abbiamo politici capaci di mediarre tra le parti, di cucire gli strappi, anzi tutto il contrario
Concordo.
E soprattutto metterei le preferenze. Voglio votare la persona, non il partito. Liste bloccate e cazzate del genere allontanano la gente.
Il sistema maggioritario é di fatto una lista bloccata: non te ne rendi conto?
Ora tu dimme DELUCA con 1 seggio che ce fa, oltre a sistemarsi lui e tutti l'amici sua.
Se qualcuno l'ha votato é giusto che ci vada: ci piaccia o no.
Il sistema maggioritario é di fatto una lista bloccata: non te ne rendi conto?
Ora tu dimme DELUCA con 1 seggio che ce fa, oltre a sistemarsi lui e tutti l'amici sua.
Se qualcuno l'ha votato é giusto che ci vada: ci piaccia o no.
Credo fortemente che il problema sia proprio questo ... noi come altri in Europa, non abbiamo politici capaci di mediarre tra le parti, di cucire gli strappi, anzi tutto il contrario
State parlando a vanvera
Olanda 22 partiti si sono presentati alle elezioni
Germania piú di 20 partiti si sono presentati alle elezioni
Francia 16 partiti si sono presentati alle elezioni
Spagna: piú di 24 partiti si sono presentati alle elezioni
Belgio : piú di 17 partiti si sono presentati alle elezioni
In tutti i paesi i partiti sono moltissimi: l'univa variable che limita l'ingresso sono le soglie di sbarramento e il sistema elettorale
Per me la rappresentanza é cruciale.
La governabilitá é un falso problema: il problema non é quanto duri un governo, il problema é quello che fa. In Olanda sono stati senza governo per quasi un anno e sono cresciuti di piú che con il governo.
In Italia dal 1950 al 1985 siamo stati il primo paese al mondo per crescita: nonostante il tutto il mondo ci criticavano per la scarsa governabilitá: mettetevelo in testa, il problema non é la governabilitá,
State parlando a vanvera
Olanda 22 partiti si sono presentati alle elezioni
Germania piú di 20 partiti si sono presentati alle elezioni
Francia 16 partiti si sono presentati alle elezioni
Spagna: piú di 24 partiti si sono presentati alle elezioni
Belgio : piú di 17 partiti si sono presentati alle elezioni
In tutti i paesi i partiti sono moltissimi: l'univa variable che limita l'ingresso sono le soglie di sbarramento e il sistema elettorale
Per me la rappresentanza é cruciale.
La governabilitá é un falso problema: il problema non é quanto duri un governo, il problema é quello che fa. In Olanda sono stati senza governo per quasi un anno e sono cresciuti di piú che con il governo.
In Italia dal 1950 al 1985 siamo stati il primo paese al mondo per crescita: nonostante il tutto il mondo ci criticavano per la scarsa governabilitá: mettetevelo in testa, il problema non é la governabilitá,