Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: [POLITICA]

2022-10-02 10:15:56
scrivi a fabbrogas, lui vive in Canada (se non ricordo male)
2022-10-02 10:20:36
2022-10-05 09:55:49
2022-10-05 10:02:22
a me sembra Orban il classico tienr che tiene il piede in 2 scarpe diverse .. in poche parole inaffidabile
Poi sull'articolo può avere anche ragione ... ma il passato lo condanna, perchè non mi sembra che abbia mai avuto a cuore l'Europa se non per i suoi soldi ... imho
2022-10-05 10:02:37
Che schifo...
2022-10-05 10:22:11
La Germania no?

La Francia no?

UK no (finchè non ha capito che sarebbe stata sopraffatta dai tedeschi)?

Tutti fanno i loro interessi..polli quelli che credono che l'Europa sia un prato coi fiorellini e tutti giocano in amicizia
2022-10-05 12:11:02
https://www.corriere.it/editoriali/22_ottobre_04/unione-europea-vero-realismo-a489533c-4414-11ed-a0de-10925927a2b2.shtml


articolo surreale, nel quale si evidenzia che l'Europa non sia mai stata vantaggiosa per l'Italia e si conclude che è l'Italia che deve cambiare... perchè l'Europa è vantaggiosa.
2022-10-05 13:17:04
Embè..ovviamente la mentalità teutonica si può esportare in tutto il mondo
2022-10-07 05:17:22
https://www.open.online/2022/10/05/opec-taglio-produzione-2-milioni-barili-petrolio/

Viste le sanzioni e la crisi dilagante..ma non è che sia l'Europa isolata e gli USA in preda ad una crisi?
2022-10-07 07:18:17
Siamo seduti al ristorante e pretendiamo di mangiare dettando i prezzi del menù. Non so dove l'ho letta ma rende l'idea

Purtroppo le risorse più significative le ha il medio oriente e la Russia. Questo tira e molla rischia di finire molto male...
2022-10-07 08:48:18
Fa pensare che gli USA non si vogliano sedere per trattare la pace, visto che sono i "portatori di pace" planetari. Poi con la globalizzazione abbiamo reso il resto del mondo "necessario", come mercato o fornitore di materie prime. Perciò bisognerebbe fare pace col cervello, accettare di scendere a patti e evitare di fare il Von der Laien di turno e ripetere solo "sanzioni, sanzioni, sanzioni".

Che facciamo? Sanzioniamo tutti gli Opec+ perchè sono antipatici adesso? È l'Europa che ha scelto di dipendere da una materia prima che non ha..così come pian piano con mais e grano grazie agli ambientalisti dementi no OGM no fitof no tutto
2022-10-07 09:16:22
Bisognerebbe prima accettare internamente il fatto di non essere dei padroni detta-legge, ridimensionarsi.
2022-10-07 09:35:42
+1

Abbiamo (forse Avevamo?) delle specialità, essendo in grado di trasformare materie prime in prodotti di qualità. Abbiamo (forse Avevamo???) una storia e una cultura interessante ed attrattiva per il mondo.

Forse è proprio il caso di capire che col mondo dobbiamo parlare..non fare i tedescoidi e guardare tutti dall'alto in basso
2022-10-07 10:49:48
Bisognerebbe prima accettare internamente il fatto di non essere dei padroni detta-legge, ridimensionarsi.

Spesso si fa fatica persino a rendersi conto di questo atteggiamento "colonialista" per cui ci sentiamo in diritto di decidere chi debba vincere una guerra o come si debba governare un altro paese.

Crediamo sia nostro diritto complottare per abbattere Gheddafi o fare la guerra contro Assad usando estremisti islamici.
Invece no.
2022-10-07 11:11:06
"l'atteggiamento colonialista" è un effetto delle nuove ICT che hanno ridotto lo spazio e il tempo.
Non credo che, oggi, rispetto al passato, l'opinione pubblica sia in grado di spostare gli equilibri di una decisione. I motivi sono molteplici, in primis rispetto al passato è più divisa e frastagliata.
In secundis non c'è più partecipazione ... la piazza piena ha sempre messo il terrore ai governanti, oggi in piazza ci vanno solo studenti e disoccupati. La nostra partecipazione si è ridotta al like alla notizia, o alla sua condivisione sui social, insomma è una partecipazione virtuale, del singolo, e che spesso non ha neanche la cassa di risonanza adatta per far salire la sua idea nella spirale del silenzio, oppure da essere inserita nell'agende dei media.
E' come se con la pubblicazione si attivi un processo inverso, ho partecipato, ho detto la mia, ho fatto tutto il mio dovere per sovvertire la decisione presa, o comunque ho denunciato di essere contrario ... e quindi la mia coscienza è a posto. E in questo il governanti regnano.
Un altra variabile da tenere in conto, è la percezione chiara e distinta, che l'opinione pubblica ha dei suoi rappresentanti, privi di carisma e leadership. che ne depotenziano la carica esplosiva, o rivolzionaria, e assecondano le varie correnti dell'opinione pubblica, dividendola e rendendola inerme.
2022-10-07 11:13:59
mah.. mi pare che la cosa non sia vera.
il potere ha sempre paura della gente, anche senza piazze.
Infatti crea o regola continuamente modi per irregimentare il popolo, che siano la tv, FB, il M5S o qualsiasi altro strumento utile.