Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: [POLITICA]

2022-12-06 19:05:15
Faccio l'esempio del bar.
Se un caffè vale 1,2 euro, il 70% è il guadagno.
Sono 84 centesimi, se ne devo pagare 46 di commissione significa che sto pagando il 55% circa alle banche del mio incasso, chiaro il concetto?


su 1,2 euro il 2% è 0,024 €
ma il cliente si lamenta mai se da il giorno alla notte il caffe passa prima da 0,90 a 1 poi a 1,2, adesso a 1,5 in molti bar? Si finirà che non si va più a prendere il caffe al bar. Io non ci vado più, nel mio ufficio ho la macchina a cialde, 14 centesimi a cialda e va a da via i ciap.

e ti rifaccio l'altro concetto
se il tuo guadagno è 84 centesimi, tu non pagherai le tasse calcolate su 84 centesimi, ma su 84 - 0,024 centesimi. Non sarà un ricavo, ok, ma ci paghi meno tasse
perchè un commerciante i costi se li scala. oh, le chiacchere stanno a zero
Se sono troppi e le aziende chiudono non è certo per colpa di quel 2%
2022-12-06 19:10:33
ti ripeto, perchè è ragioneria di base

se hai ricavi per 100 e costi per 80, paghi le tasse su 20

se hai costi per 60 paghi le tasse su 40

oggi discutevo con uno che diceva "eh, io quando devo versare l'iva piango, non è giusto" l'iva la paga il consumatore finale e il commerciante la incassa per conto dello stato, detraendosi l'iva sugli acquisti. a carico del commerciante resta solo la differenza.

il consumatore? se ha un reddito 100 paga le tasse su 100 e non può detrarsi nessuna iva

poi sono d'accordo su tutti gli altri discorsi, che non ci dovrebbero essre commissioni a carico di nessuno, bla bla bla
2022-12-06 20:30:47
2022-12-06 20:48:38
E' anche colpa di quel 2%. Perchè è colpa dell'iva, delle bollette, della tassa sulla tenda, della tassa su eventuali decori fuori dal negozio, della tassa sull'insegna, della tassa sulle scritte adesive in vetrina, della tassa sulla spazzatura ecc ecc ecc e sì, è anche colpa delle commissioni.

ma ti rendi conto che a volte a fine mese mi tocca pagare più di 1000€ di commissioni?
Sono soldi letteralmente RUBATI!
Tu prendi i soldi dal tuo conto e li trasferisci sul mio, non facciamo lavorare nessuno e ci trattengono una percentuale.
E' assurdo.

saranno piccole percentuali per te che sei cliente e ti prendi il tuo caffè ...ma il barista o chi per lui ne fa a migliaia di quei belin di caffè e 0,2 per n-mila fa sempre un discreto gruzzolo. Che poteva essere nelle nostre tasche ed invece si è volatilizzato. Carina la vignetta che gira sul web che mette a paragone un 100€ di carta e 100€ di bancomat. I 100€ di carta dopo 7\8 passaggi sono sempre 100€, i 100€ di bancomat invece sono diventati 70\75.

in sti giorni sto andando fuori di testa dal nervoso, sul web non fanno altro che sputare sui commercianti da quando sto belin di governo ha tirato fuori sta belinata dei 60€. L'informazione poi fa tutto il resto e la gente che non sa, sputa sentenze su vita e lavoro altrui. Che dio di nervi
2022-12-06 20:59:31
se hai ricavi per 100 e costi per 80, paghi le tasse su 20

se hai costi per 60 paghi le tasse su 40


Meglio pagare 8 di tasse e mettere in cassa 32 che pagare 4 di tasse e mettere in cassa 16

Questo è il nocciolo
2022-12-06 21:01:10
Carina la vignetta che gira sul web che mette a paragone un 100€ di carta e 100€ di bancomat. I 100€ di carta dopo 7\8 passaggi sono sempre 100€, i 100€ di bancomat invece sono diventati 70\75.


È da fuori di testa

Tra l’altro poi una fetta va a ApplePay e neanche paga le tasse in Italia
2022-12-06 21:16:29
comunque i dipendenti non potranno mai capire sino a quando non sperimentano in prima persona che i soldi dal tuo cc devono uscire per pagare le tasse.

Io (dipendente) col mio lavoro pago più tasse di molti professionisti, ma non li "vedo" uscire... ergo non ne ho una precisa percezione.
I miei amici avvocati o commercialisti hanno appena finito di fare F24 di 7K, 12K e così via, e sono tuttaltro che ricconi.

se uno non lo prova non lo può capire.
2022-12-06 22:59:53
Tu prendi i soldi dal tuo conto e li trasferisci sul mio, non facciamo lavorare nessuno e ci trattengono una percentuale.

Quindi, famme capi, la banca per gestire i conti correnti, i database, la sicurezza ecc ecc non deve essere pagata per il servizio che offre e che ci comprare beni in totale sicurezza, non dovendo più circolare con contante, soggetto a smarrimento, deterioramente, furti?

Allora perchè il barman fa il ricarico del 1000% su una bottiglietta l'acqua? In fondo "è un passaggio di acqua dal fornitore al consumatore, il bar è solo un tramite, perchè deve essere pagato?"

io boh...........
2022-12-06 23:03:02
Questo è il nocciolo

Ogni azienda è alla ricerca di ricavi ma anche di costi, tanto che spesso se li "crea".

Il tuo discorso è colpa della "falsa percezione". Perchè alla fine della solfa SEMBRA incidere tanto, ma in realtà non lo fanno.

Purtroppo c'è tanta ignoranza in materia (parlo in generale) e i commercialisti dovrebbero aiutare di più. E' lo stesso discorso di quelli che a fine mese/trimestre piangono perchè non hanno i soldi per "pagare l'iva". Perchè sbagliano a considerarla "roba loro". su 1,22 euro di prezzo, 0,22 sono dello stato, ma non perchè è brutto e cattivo. perchè è il cliente che paga quell'iva
2022-12-06 23:19:22
L’IVA è una roba che non ha senso

Devo pagare il commercialista per una cosa che transita nel mio conto ma non è mia

:PpP
2022-12-06 23:20:18
Quello che voglio dire sopra è che è meglio risparmiare
2022-12-06 23:48:55
basterebbero i ricavi dei 3 giorni (il mio ecommerce) che possono usare i miei soldi prima di versarmeli sul conto.

ed invece, ci sono le commissioni, i giorni di trattenuta, i costi mensili, i costi di installazione, i costi di intervento

io mah
2022-12-06 23:53:55
0,22 sono dello stato, ma non perchè è brutto e cattivo.

è troppo! così siamo costretti ad avere margini sempre più ridotti perchè se alzi il prezzo (che altrimenti non ci stai) non sei competitivo (fisicamente e online)e quindi ti tocca ridurre il margine e fare i miracoli per sopravvivere. Negli ultimi anni hanno chiuso migliaia di negozi perchè c'è concorrenza sleale e pressione fiscale esagerata
2022-12-07 08:46:38
e tu pensa che volevano portarla al 25.....

sul fatto che sia troppa sfondi una porta aperta. io mi inorridisco nel pensare illustri economisti del governo monti che hanno pensato "se alziamo l'aliquota il gettito aumenta"............. none..... se i soldi in giro so quelli...... non è che la gente li trova sotto il materasso.... si contrae la spesa e ottieni l'effetto opposto... e infatti......
poi a forza di clausole di salvaguardia... un bel giorno, non ricordo chi, ha definitamente bloccato l'aumento a 25
2022-12-07 08:49:16
Quello che voglio dire sopra è che è meglio risparmiare

se intendi che a sto punto la gente non va più a comprare... po' esse. sarà il risultato della guerra tra poveri.
Io se so che un commerciante (dubito accadrà) non mi accetta un pagamento da 50 euro col pos..... da lui non ci vado. stop. libero lui, libero io. poi se chiude perchè tutti ragionano così...... spiaze

ormai manco piu uso bancomat e carta.... uso direttamente il cellulare per non avere la rottura di palle di mettere il pin, pensa te
2022-12-07 09:16:47
Già, ormai è una comodità

Cellulare, smartwatch o addirittura headphones con NFC.

Ho il dubbio che così rimane
commerciante - quota banca - quota tecnologica (ApplePay etc)

Per cui quei 100 euro diventano 60