Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: [POLITICA]

2022-12-07 09:16:47
Già, ormai è una comodità

Cellulare, smartwatch o addirittura headphones con NFC.

Ho il dubbio che così rimane
commerciante - quota banca - quota tecnologica (ApplePay etc)

Per cui quei 100 euro diventano 60
2022-12-07 09:22:24
io se so che un commerciante (dubito accadrà) non mi accetta un pagamento da 50 euro col pos..... da lui non ci vado. stop. libero lui, libero io. poi se chiude perchè tutti ragionano così...... spiaze

io credo che questa sia la strada.
Lo stato favorisce i servizi di pagamento cashless (con leggi e se serve con soldi pubblici), e poi gli attori del mercato si regolano COME VOGLIONO.
2022-12-07 11:46:46
Devo scusarmi per una inesattezza (grossa) detta ieri (sarà la febbre a 39 che non mi da pace da giorni....)

purtroppo ho scoperto che le commissioni sui pos erano deducibili al 100% solo fino a giugno 2022.......... poi la deducibilità è scesa al 30% (................) trovo una cosa (questa si) ingiusta e iniqua

piuttosto, ho letto un interessante servizio su satispay: commissioni gratis fino a 10 euro di spesa e 0,20 centesimi fisse da 10 euro in su. magari è conveniente per un commerciante. di sicuro non è molto diffuso ancora, specie (parlo per me, vecchio pigrone) perchè devi caricare la carta prima, mentre sarebbe stato comodo fosse come paypal, che ti preleva i soldi quando li spendi
2022-12-07 12:35:35
Karlacci, le commissioni non sono sempre lineali 2%, 3% ecc)
Poi mettere il 2% su un prezzo significa di fatto tassare alla fonte
Supponiamo 2% di commissione e che 100 di venduto euro e che il guadagno sia 40

40-2=38

Ossia il mio 2% sul lordo ha generato una caduta de 5% sul netto.
Ossia hai un socio al 5% prima del pagamento delle imposte, fai il calcolo tu e vedrai che questo socio è un socio al 10% in realtà.


Quanto più bassi sono i margini quanto più alte le ricadute sul netto.
2022-12-07 14:07:39
Ultime Notizie
@ultimenotizie
I conti bancari delle donne che non portano il velo in #Iran saranno bloccati. Lo ha annunciato Hossein Jalali, membro della commissione Cultura del Parlamento iraniano, come riporta il quotidiano riformista Shargh.
2022-12-07 14:12:00
a moglie e nonne ricordo sempre di ringraziare ogni giorno il destino di esser nate nella parte "giusta" nel mondo...
2022-12-07 16:01:23
https://gazzettadelsud.it/articoli/politica/2022/12/07/giorgia-meloni-minacciata-su-twitter-se-togli-il-reddito-ammazzo-te-e-tua-figlia-9a43f170-8db9-492c-b2cf-dd932222e33e/

AHAHAHAH ma dai cosi ti beccano!
Sarebbe meglio farlo da un pc fuori casa, magari da uno che ti sta sulle balle, creare e-mail nuova e profilo social nuovo e via d'insulti a manetta a chi ti pare!
2022-12-07 16:02:40
dillo alla boldrini...
2022-12-07 21:31:23
https://youtu.be/x6bwYjBCqpQ

Altro video molto bello
2022-12-08 14:17:10
a moglie e nonne ricordo sempre di ringraziare ogni giorno il destino di esser nate nella parte "giusta" nel mondo...


Tipo il Canada, dov'è successa la stessa cosa?
2022-12-08 16:16:00
Maledetti Ital... ah no, scusate!

2022-12-08 20:32:43
in canada sono stati bloccati i conti correnti delle donne che non portavano il velo?

so cosa è successo in canada e ....la mia reazione è stata una sonora risata, dopo aver letto la tua risposta

anche tu stai diventando prevedibile e ripetitivo
2022-12-08 20:38:54
ndr

l'emergency act usato in Canada è stato redatto nel 1988

a causa dei manifestanti canadesi, TOT aziende hanno dovuto abbassare le saracinesche per mancanza di rifornimenti.

Le donne iraniane che non mettono il velo non causano la chiusura di nessuna azienda e non mettono in ginocchio economicamente nessuna attività commerciale
(edited)
2022-12-09 00:38:41
Quindi sei contrario al diritto di sciopero e di protesta. Ok.
2022-12-09 11:02:22
Sciarra:


Abbiamo degli eversori nelle più alte cariche dello Stato.
2022-12-09 11:24:52
Se pure le due vicende siano difficilmente paragonabili, io concordo che dietro c'è la stessa matrice:
lo stato si arroga il diritto di espropriare i cc dei cittadini che protestano contro di lui o che non rispettano determinate regole.

Quindi si usa il controllo sulle finanze private per controllare le proteste dei cittadini.

A me pare difficilmente giustificabile.