Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: [POLITICA]

2023-08-04 09:54:16
no, è che mi sono stancato di ripeterti gli stessi concetti all'infinito che tanto tu non capisci o non vuoi capire.
Quindi mi ritiro e ti lascio crogiolare nella tua convinzione ;)
2023-08-04 10:28:27
no, è che mi sono stancato di ripeterti gli stessi concetti all'infinito che tanto tu non capisci o non vuoi capire.

No Karlacci, è che spiegare preconcetti sconfessati dai fatti è impossibile.
Poi chissà cosa ci sia da capire nei tuoi slogan o fantasie quali "Dibba è stato cacciato ben prima di quello che dici blablabla".

Quindi mi ritiro

A me sembra che invece tu stia andando avanti a scrivere il nulla da 3 pagine. Sembra quasi che non possa fare a meno di avere l'ultima parola pur non dicendo nulla di sostanziale.

Scrivi quando hai qualcosa di inerente la discussione e taglia sul resto, ascolta me.
2023-08-04 10:31:55
La cosa che mi sembra più interessante è il dubbio che questo indice serva ai veri poltronari che abbiamo al governo per ribaltare la realtà e farci qualche titolo. E infatti

https://www.advisory.it/blog/economia/disoccupazione

Chi viene considerato disoccupato?

Data l’importanza a livello sociale politico ed economico di questo dato, spesso sorgono polemiche sulle modalità di calcolo, che sembrano essere studiate per dare una visione edulcorata della realtà. Ad esempio, il fatto che la metodologia europea, adottata come detto dall’Istat, preveda di considerare occupati coloro che abbiano lavorato almeno un’ora nel corso della settimana di rilevazione. Ciò fa sì che il numero di coloro che lavorano almeno 40 ore settimanali -il concetto di lavoro a tempo pieno cui molti fanno mentalmente riferimento pensando all’occupazione- sia esattamente la metà rispetto a quanto inteso per occupazione complessiva secondo i dati ufficiali:
2023-08-04 10:40:25
è un metodo, come tutti bisogna sapere cosa misura.
Gli indicatori da confrontare sempre con la disoccupazione sono la popolazione attiva e l'occupazione
primo copiaincolla a caso da Google, anche se non è precisissimo serve a farsi un'idea


Occupato è chi svolge un lavoro. In particolare, sono occupate le persone dai 15 anni in su che hanno lavorato almeno un’ora durante la settimana di riferimento o erano assenti solo temporaneamente dal luogo di lavoro. La condizione di occupato non dipende dal compenso. Gli occupati possono essere retribuiti per il lavoro svolto o non ricevere un compenso ma lavorare per un guadagno familiare (ad esempio, nella ditta di famiglia). Inoltre, essere occupato prescinde dalla sottoscrizione di un contratto, ragione per cui sono considerati occupati anche i lavoratori irregolari.

Disoccupato è chi è in cerca di occupazione. Nel dettaglio, sono disoccupate le persone tra i 15 e 64 anni che hanno cercato lavoro nelle quattro settimane che precedono la settimana di riferimento e sarebbero disponibili a lavorare entro le due settimane successive. Sono disoccupati anche coloro che inizieranno un lavoro entro tre mesi dalla settimana di riferimento.

Occupati e disoccupati compongono la forza lavoro, cioè la popolazione economicamente attiva. Al di fuori della forza lavoro, gli inattivi: coloro che non sono classificabili né come occupati né come disoccupati. In particolare, sono inattive le persone che non hanno cercato lavoro nelle quattro settimane che precedono la settimana di riferimento, o non sono disponibili a lavorare entro le due settimane successive, o entrambe le condizioni. La somma tra forza lavoro e inattivi corrisponde al totale della popolazione


Durante la pandemia ragionevolmente tantissimi disoccupati non hanno cercato lavoro e sono quindi stati contati come inattivi, non disoccupati.
2023-08-04 11:32:06
Ma sì, lo spiega bene anche questo trafiletto. In pratica nel fantomatico "tasso di disoccupazione" il dato sugli inattivi non è scorporato da quello sui disoccupati. In pratica unendo un dato a una valutazione fatta con un... sondaggio? Mah.

https://grafici.altervista.org/mercato-del-lavoro-occupati-disoccupati-e-inattivi-in-italia/

Da notare come nel 2020 con la crisi covid il tasso di occupazione sia calato tutto sommato meno di quanto ci si potesse aspettare (dal 59% al 57,5%) ma accompagnato da un vero e proprio crollo delle ore lavorate (da 1.710 a 1.543). La situazione del lavoro nel 2020, quindi, è più grave di quanto sembri dai soli dati sull’occupazione. Il tasso dei disoccupati nel 2020 è calato grazie al fatto che sono aumentati gli inattivi.
2023-08-04 11:44:08
beh troy ... è una sorpresa solo per chi non ci ha mai guardato.
non è che sia una metodologia orientata a truccare i dati, è sostanzialmente l'unica seria ed è usata in tutto il mondo più o meno uguale.

Infatti ogni volta che sui giornali va la notizia "Aumenta la disoccupazione" o il contrario... bisogna andarsi a vedere tutti i dati..
generalmente è solo propaganda.
2023-08-04 12:00:41
Ha mai guardato in che senso? Gli inattivi sono un fenomeno conosciutissimo di questi anni, così come quello degli over50.



non è che sia una metodologia orientata a truccare i dati

Ma scusa, lo è eccome. Un indice più serio sarebbe legato alle ore lavorative, come dal link che ho messo più su. A che serve considerare occupato chi ha "lavorato almeno un'ora nel corso della settimana di rilevazione"? Infatti ovunque si tenti di approfondire la domanda è più o meno questa.
2023-08-04 13:22:14
cioè addirittura neghi che dibattista non si sia nemmeno candidato alle elezioni del famoso governo giallo-verde, poi giallo-rosso, poi giallo con i migliori perchè non sposava la linea meno estremista che aveva già preso il partito, sponsorizzata dal DIMAIO, sconfessando già i principi fondatori del movimento? davvero? poi vuoi essere preso sul serio?

mi sa che l'ultima parola sei tu che vuoi per forza averla anche contro l'evidenza.

https://www.agi.it/politica/di_battista_candidatura_politiche-3147401/news/2017-11-21/
qui è finita l'esperienza politica di dibattista e il vero m5s. infatti dopo è diventato il partito della cadrega "mi alleo con chiunque, basta che resto al governo"
2023-08-04 15:24:22
ma in diminuzione (fatalità) da quando c'è stata un'impennata dell'inflazione

Non é una fatalitá e tu lo sai bene.

La curva di Philips dovrebbe essere spiegata ogni anno a partire dalla prima media.

Inflazione e disoccupazione hanno una relazione inversamente proporzionale, ergo dire che l'obiettivo d'inflazione é al 2% significa che la tua disoccupazione sará al 10%, tertium non datur.
2023-08-04 15:25:38
Un indice più serio sarebbe legato alle ore lavorative

scusa però non è che puoi affacciarti ad un tema così complesso e discusso e concludere così.
Le ore lavorate sono un altro indicatore (più di output che di occupazione però, in pandemia chi è stato messo in cassa integrazione è occupato anche se fa zero ore per dire..)

Insisto che il problema è sapere leggere i dati, non che siano "truffaldini"...
E soprattutto il problema è fare informazione stile Repubblica o FQ o ilGiornale, usando ogni volta proprio quella statistica che induce a credere che il mio avversario politico è un incapace...
2023-08-04 15:26:57
Certo ero ironico..
non è solo curva di phillips,
ma almeno riconoscere che le grandezze sono correlate aiuterebbe quelli che si dicono di sinistra.
2023-08-04 15:29:39
Beh ma lì il danneggiato è proprio il M5S.

Non ritrovarsi più nelle scelte della base e lasciare il M5S, rendendo libero lo scranno di senatore o parlamentare, è spiacevole ma logico.
Rimanere in parlamento o in senato fondando nuovi partitini o (peggio) confluire in altre forze politiche è una truffa ai danni di chi vota.

La cosa peggiore è che Di Maio è stato volutamente aiutato a scindere il M5S per indebolirlo, così come è stato tentato con la Lega. Non certo per caso.

Di Battista non è stato fatto fuori da nessuno, anzi Conte con lui ha un ottimo rapporto e più volte lo ha incontrato in manifestazioni varie. Rinnovandogli la propria stima e chiarendo che un suo ritorno avrebbe molto di positivo. Semmai Diba ha rotto con altri, scissionisti in primis.
2023-08-04 15:32:26
Non è che dico che siano non veri, mi sembra che non servano a nulla. Ma guarda che mica lo penso perché mi va, c'è un ragionamento dietro in cui mi ritrovo. E l'ho detto anche prima di riportare letture dove in pratica lo si dice implicitamente... comunque se per te inserire nei "non disoccupati" gli inattivi ha un senso, massimo rispetto.

Diciamo che l'avvocatese lo accetto molto di più, per quanto parlando di disoccupazione/RdC/neet lo trovi di fatto inutile. Sarà utile in altri contesti, nei quali conoscono anche meglio di noi il problema.
2023-08-04 15:43:47
comunque se per te inserire nei "non disoccupati" gli inattivi ha un senso, massimo rispetto.

Stai parlando di questioni sulle quali la letteratura è sterminata..
Ha senso eccome, c'è tutto uno studio della non occupazione volontaria (gente che non cerca lavoro, l'ereditiero, la moglie del miliardario, ma pure il figlio del dottore) e dei fattori che la condizionano (istruzione, ricchezza, socialità, leggi).

Secondo te avrebbe senso considerare disoccupato uno che non vuole lavorare?
2023-08-04 15:49:53
Qui però sei tu che pecchi di preparazione e immaginazione. Il fenomeno neet degli ultimi 2 decenni non lo si può liquidare come se fossimo nella Milano da bere con rampolli che hanno il "papi". La mia sensazione (e lo sottolineo: sensazione) è che gli addetti ai lavori che creano "indici che accorpano tutto" siano i primi a saperlo.
2023-08-04 15:51:07