Subpage under development, new version coming soon!
Subject: [POLITICA]
Qui però sei tu che pecchi di preparazione e immaginazione. Il fenomeno neet degli ultimi 2 decenni non lo si può liquidare come se fossimo nella Milano da bere con rampolli che hanno il "papi". La mia sensazione (e lo sottolineo: sensazione) è che gli addetti ai lavori che creano "indici che accorpano tutto" siano i primi a saperlo.
il fenomeno neet è recente rispetto al fenomeno disoccupazione volontaria (che esiste da sempre) e non vanno confusi.
Gli addetti ai lavori producono moltissimi indici, una visitina al sito dell'ISTAT ti aprirebbe gli occhi.
Ribadisco che continui a chiamare la tua ignoranza sul tema col nome di "truffa", i fenomeni complessi hanno vari indicatori, quelli dipiù facile lettura ovviamente sono anche i più imprecisi. Guarda il famoso PIL, usatissimo ovunque, poi la gente si scandalizza se gli dici che il terremoto ha un effetto positivo sul PIL. E graziarcà!
il fenomeno neet è recente rispetto al fenomeno disoccupazione volontaria (che esiste da sempre) e non vanno confusi.
Gli addetti ai lavori producono moltissimi indici, una visitina al sito dell'ISTAT ti aprirebbe gli occhi.
Ribadisco che continui a chiamare la tua ignoranza sul tema col nome di "truffa", i fenomeni complessi hanno vari indicatori, quelli dipiù facile lettura ovviamente sono anche i più imprecisi. Guarda il famoso PIL, usatissimo ovunque, poi la gente si scandalizza se gli dici che il terremoto ha un effetto positivo sul PIL. E graziarcà!
Il sito istat è la prima cosa che ho visitato pupe, guarda che ti ripeto che il concetto di "indice utilizzato in modo fuorviante" mi trova d'accordo ma non lo invento io. Ci sono fior fiore di professionisti che dicono la stessa cosa.
Poi se per te ci sono cose da sapere banalmente esponile, io l'ho fatto. Per te è un indice che serve a chiarire un fenomeno? Sembra un po' un minestrone di robe che "si annullano a vicenda" per ottenere di fatto una non-informazione.
Ribadisco che continui a chiamare la tua ignoranza sul tema col nome di "truffa"
È una colpa essere "ignoranti"? No, basta che quando si facciano ipotesi lo si dica apertamente (cosa che tu per esempio non fai mai), per rispetto di chi legge.
La mia ipotesi è che il tasso di disoccupazione sia un indice volutamente equivoco, e che il fatto che rimanga tale serva a qualcuno.
il fenomeno neet è recente rispetto al fenomeno disoccupazione volontaria (che esiste da sempre) e non vanno confusi.
Ho detto espressamente la stessa cosa (decenni poi non mi pare proprio definibile come "recente": è un trend ben identificato e sintomo del più grande problema della sfiducia nel trovare lavoro). Ed è la ragione per cui credo che un indice come il tasso di disoccupazione non possa non tenerne conto.
Guarda il famoso PIL, usatissimo ovunque, poi la gente si scandalizza se gli dici che il terremoto ha un effetto positivo sul PIL. E graziarcà!
Esatto... ma mi stai dando ragione. Io non ho mai portato grafici su PIL o tasso di disoccupazione, preferisco indici molto più specifici rispetto al tema che si affronta.
Nel lavoro non serve a nulla dichiarare non disoccupato un inattivo o occupato uno che ha lavorato un'ora nella settimana di rilevazione.
Nell'andamento dell'economia non serve a nulla dichiarare che va tutto bene perché il PIL cresce, se la povertà assoluta è esplosa da oltre 10 anni, la produzione industriale è ferma o arretra e i consumi vanno in picchiata.
(edited)
Poi se per te ci sono cose da sapere banalmente esponile, io l'ho fatto. Per te è un indice che serve a chiarire un fenomeno? Sembra un po' un minestrone di robe che "si annullano a vicenda" per ottenere di fatto una non-informazione.
Ribadisco che continui a chiamare la tua ignoranza sul tema col nome di "truffa"
È una colpa essere "ignoranti"? No, basta che quando si facciano ipotesi lo si dica apertamente (cosa che tu per esempio non fai mai), per rispetto di chi legge.
La mia ipotesi è che il tasso di disoccupazione sia un indice volutamente equivoco, e che il fatto che rimanga tale serva a qualcuno.
il fenomeno neet è recente rispetto al fenomeno disoccupazione volontaria (che esiste da sempre) e non vanno confusi.
Ho detto espressamente la stessa cosa (decenni poi non mi pare proprio definibile come "recente": è un trend ben identificato e sintomo del più grande problema della sfiducia nel trovare lavoro). Ed è la ragione per cui credo che un indice come il tasso di disoccupazione non possa non tenerne conto.
Guarda il famoso PIL, usatissimo ovunque, poi la gente si scandalizza se gli dici che il terremoto ha un effetto positivo sul PIL. E graziarcà!
Esatto... ma mi stai dando ragione. Io non ho mai portato grafici su PIL o tasso di disoccupazione, preferisco indici molto più specifici rispetto al tema che si affronta.
Nel lavoro non serve a nulla dichiarare non disoccupato un inattivo o occupato uno che ha lavorato un'ora nella settimana di rilevazione.
Nell'andamento dell'economia non serve a nulla dichiarare che va tutto bene perché il PIL cresce, se la povertà assoluta è esplosa da oltre 10 anni, la produzione industriale è ferma o arretra e i consumi vanno in picchiata.
(edited)
Niente, si ostinano
non ho capito che frecciatina vuoi lanciare. il governo ha dato parere favorevole ed è nella delega fiscale
poi ovviamente sono favorevole, ma temo si scontri con i principi ocse della tassazione mondiale. che io cambierei pesantemente, nel senso che farei tassare dove si vende non da DOVE si vende.
Ma se non cambi a livello mondiale la vedo dura (cosa impossibile, perchè abbiamo paradisi fiscali anche nella stessa europa....)
non ho capito che frecciatina vuoi lanciare. il governo ha dato parere favorevole ed è nella delega fiscale
poi ovviamente sono favorevole, ma temo si scontri con i principi ocse della tassazione mondiale. che io cambierei pesantemente, nel senso che farei tassare dove si vende non da DOVE si vende.
Ma se non cambi a livello mondiale la vedo dura (cosa impossibile, perchè abbiamo paradisi fiscali anche nella stessa europa....)
scusa Troy, la cosa si sta facendo imbarazzante. Non saprei come aiutarti. Ti confermo solo che c'è un problema di comunicazione.
Tutti gli esempi esitano nella stessa contraddizione:
Un indicatore misura una cosa, qualcuno capisce qualcosaltro, alcuni organi di informazione ci marciano sopra.
Io direi che la colpa non è nè dell'indicatore, nè di chi lo usa correttamente.
Ma se vuoi pensare ad una regia malvagia... accomodati.
Tutti gli esempi esitano nella stessa contraddizione:
Un indicatore misura una cosa, qualcuno capisce qualcosaltro, alcuni organi di informazione ci marciano sopra.
Io direi che la colpa non è nè dell'indicatore, nè di chi lo usa correttamente.
Ma se vuoi pensare ad una regia malvagia... accomodati.
Ok dai, ti va di fare lo splendido attaccandoti al formalismo su concetti semplicissimi e di buonsenso.
Nulla di nuovo, le risposte sono tutte negli ultimi 2 reply.
Nulla di nuovo, le risposte sono tutte negli ultimi 2 reply.
non è questione di fare lo splendido,
è che davvero non capisco come si fa a dare la colpa ad un indicatore se il problema è quello che lo legge.
Davvero la tua tesi mi pare una roba che si fa fatica anche a prendere sul serio:
la mia ipotesi è che il tasso di disoccupazione sia un indice volutamente equivoco, e che il fatto che rimanga tale serva a qualcuno.
eviterò ogni polemica non commentandola, dico solo che non si capisce nè CHI, nè COME avrebbe fatto a convincere il mondo, nè PERCHE' dato che a volte ti viene a favore altre contro...
Ma poi, secoli di studi economici, come fai a buttarla in complottismo così dai...
è che davvero non capisco come si fa a dare la colpa ad un indicatore se il problema è quello che lo legge.
Davvero la tua tesi mi pare una roba che si fa fatica anche a prendere sul serio:
la mia ipotesi è che il tasso di disoccupazione sia un indice volutamente equivoco, e che il fatto che rimanga tale serva a qualcuno.
eviterò ogni polemica non commentandola, dico solo che non si capisce nè CHI, nè COME avrebbe fatto a convincere il mondo, nè PERCHE' dato che a volte ti viene a favore altre contro...
Ma poi, secoli di studi economici, come fai a buttarla in complottismo così dai...
Ma ti ripeto che la mia è una ipotesi, voglio dire... sono io stesso a premettere (e 4) che non si tratta di un trattato di economia. Se tu salti questa premessa e ogni volta fai l'espertone integralista, non serve a nulla. E insieme all'acqua sporca butti anche il bambino, ovvero il ragionamento di buonsenso.
Occhio perché mi è bastato cercare 5min per trovare addetti ai lavori (prof di Economia) che spiegano come la mia perplessità sia assolutamente fondata. Te ne metto uno:
Occhio perché mi è bastato cercare 5min per trovare addetti ai lavori (prof di Economia) che spiegano come la mia perplessità sia assolutamente fondata. Te ne metto uno:
Ho guardato velocemente il video e dice ESATTAMENTE quello che ho scritto io nel primo post. Te lo riporto:
post mio:
"è un metodo, come tutti bisogna sapere cosa misura.
Gli indicatori da confrontare sempre con la disoccupazione sono la popolazione attiva e l'occupazione"
ora confrontalo con la slide al minuto 6:20 : è ESATTAMENTE LO STESSO CONCETTO!
(per essere proprio precisi lui parla di inattivi, più correttamente di me, ma il senso è proprio quello: guardare solo alla disoccupazione può essere fuorviante)
In nessun modo si sostiene che sia un indicatore che qualcuno VOLUTAMENTE ha creato per prendere in giro qualcunaltro...
QUESTA tua tesi non ha alcun fondamento.
Se invece la tesi è che questo indicatore SIA USATO in modo truffaldino dalla comunicazione politica (giornali e politici) allora è quello che dico anche io dal primo post. Se vuoi discutiamo dei doveri di correttezza di politici e giornalisti, ma mi pare una questione differente.
post mio:
"è un metodo, come tutti bisogna sapere cosa misura.
Gli indicatori da confrontare sempre con la disoccupazione sono la popolazione attiva e l'occupazione"
ora confrontalo con la slide al minuto 6:20 : è ESATTAMENTE LO STESSO CONCETTO!
(per essere proprio precisi lui parla di inattivi, più correttamente di me, ma il senso è proprio quello: guardare solo alla disoccupazione può essere fuorviante)
In nessun modo si sostiene che sia un indicatore che qualcuno VOLUTAMENTE ha creato per prendere in giro qualcunaltro...
QUESTA tua tesi non ha alcun fondamento.
Se invece la tesi è che questo indicatore SIA USATO in modo truffaldino dalla comunicazione politica (giornali e politici) allora è quello che dico anche io dal primo post. Se vuoi discutiamo dei doveri di correttezza di politici e giornalisti, ma mi pare una questione differente.
Ma quelle sono ovvietà. Devi leggere bene tra le righe di un professionista della formazione che non può certo lasciarsi andare a considerazioni personali.
Es, all'inizio dice "ai nostri politici piace usare..."
Alla fine, "quando vi informano fate attenzione"
Sono chiaramente i concetti che io, più liberamente perché sono un "anonimo" che commenta su un forum senza giocarmi la credibilità, prendo e faccio 2+2. Tu ti scandalizzi perché sostieni che "dire che ci sia dietro una certa ipocrisia e voglia di manipolazione" sia imbarazzante... per me è quasi scontato, è solo il passo successivo che chi spiega quei 3 concetti non aggiunge.
Oltretutto ti ho detto che nella comunicazione tra esperto/comunicatore/politico e pubblico/elettori a essere esaustivi potrebbero essere altri indici, ti assicuro che trovo conferme anche qui. Sono, insomma, segreti di Pulcinella... altro che teorie da complottista. E direi che basti usare un 1% di cervello per capirlo, lo si intuisce subito da considerazioni banali quali quelle che ti ho messo 3 volte e che evito di ripetere.
(edited)
Es, all'inizio dice "ai nostri politici piace usare..."
Alla fine, "quando vi informano fate attenzione"
Sono chiaramente i concetti che io, più liberamente perché sono un "anonimo" che commenta su un forum senza giocarmi la credibilità, prendo e faccio 2+2. Tu ti scandalizzi perché sostieni che "dire che ci sia dietro una certa ipocrisia e voglia di manipolazione" sia imbarazzante... per me è quasi scontato, è solo il passo successivo che chi spiega quei 3 concetti non aggiunge.
Oltretutto ti ho detto che nella comunicazione tra esperto/comunicatore/politico e pubblico/elettori a essere esaustivi potrebbero essere altri indici, ti assicuro che trovo conferme anche qui. Sono, insomma, segreti di Pulcinella... altro che teorie da complottista. E direi che basti usare un 1% di cervello per capirlo, lo si intuisce subito da considerazioni banali quali quelle che ti ho messo 3 volte e che evito di ripetere.
(edited)
Es, all'inizio dice "ai nostri politici piace usare..."
Alla fine, "quando vi informano fate attenzione"
insisto che è ciò che ho scritto dal primo post.
Ma una cosa è discutere di come viene usato da politici e giornalisti
UN' ALTRA COSA è dire che è un indice creato da statistici e istituzioni per prendere in giro qualcuno.
E' come se mi dicessi che il tachimetro è uno strumento fatto per prendere in giro le persone, perchè in realtà la velocità va valutata in relazione alle condizioni di traffico, strada e divieti vari...
Alla fine, "quando vi informano fate attenzione"
insisto che è ciò che ho scritto dal primo post.
Ma una cosa è discutere di come viene usato da politici e giornalisti
UN' ALTRA COSA è dire che è un indice creato da statistici e istituzioni per prendere in giro qualcuno.
E' come se mi dicessi che il tachimetro è uno strumento fatto per prendere in giro le persone, perchè in realtà la velocità va valutata in relazione alle condizioni di traffico, strada e divieti vari...
Va bé pupe, io più semplice di così non posso metterla giù. Se la cosa ti imbarazza ti regalerò un dolcetto.
Girando pagina. Una storia surreale che fa capire che danni possa fare la (vera) mancanza di meritocrazia e competenze.
https://www.ilfattoquotidiano.it/2023/08/04/di-foggia-a-d-di-terna-scelta-da-meloni-caccia-i-manager-senza-avere-i-sostituti-e-affossa-la-societa-in-borsa/7251938/
Non comincia bene l’avventura di Giuseppina Di Foggia alla guida di Terna, il gruppo della rete elettrica quotato in borsa e controllato al 30% dal Tesoro tramite Cdp. L’amministratrice delegata, scelta lo scorso aprile da Giorgia Meloni su indicazione della sorella Arianna, ha deciso di silurare il direttore finanziario, Agostino Scornajenchi e Giuseppe Del Villano, direttore Corporate Affairs. Forse poco avvezza alle dinamiche di una grande società quotata, la manager, che proviene dalla minuscola divisione italiana di Nokia, ha cacciato i due manager senza avere pronti i sostituti e senza comunicarlo “nei dovuti modi” ai mercati. Il risultato è che in un paio di giorni il titolo Terna ha perso quasi il 9%, mandando in fumo all’incirca un miliardo di capitalizzazione.
Girando pagina. Una storia surreale che fa capire che danni possa fare la (vera) mancanza di meritocrazia e competenze.
https://www.ilfattoquotidiano.it/2023/08/04/di-foggia-a-d-di-terna-scelta-da-meloni-caccia-i-manager-senza-avere-i-sostituti-e-affossa-la-societa-in-borsa/7251938/
Non comincia bene l’avventura di Giuseppina Di Foggia alla guida di Terna, il gruppo della rete elettrica quotato in borsa e controllato al 30% dal Tesoro tramite Cdp. L’amministratrice delegata, scelta lo scorso aprile da Giorgia Meloni su indicazione della sorella Arianna, ha deciso di silurare il direttore finanziario, Agostino Scornajenchi e Giuseppe Del Villano, direttore Corporate Affairs. Forse poco avvezza alle dinamiche di una grande società quotata, la manager, che proviene dalla minuscola divisione italiana di Nokia, ha cacciato i due manager senza avere pronti i sostituti e senza comunicarlo “nei dovuti modi” ai mercati. Il risultato è che in un paio di giorni il titolo Terna ha perso quasi il 9%, mandando in fumo all’incirca un miliardo di capitalizzazione.
Va bé pupe, io più semplice di così non posso metterla giù
ah beh grazie!!! ahah
ah beh grazie!!! ahah
su Terna ovviamente la ricostruzione del FQ è diciamo ... fantasiosa.
soprattutto il CDA straordinario dopo la tirata d'orecchie è praticamente un'invenzione giornalistica.
soprattutto il CDA straordinario dopo la tirata d'orecchie è praticamente un'invenzione giornalistica.
Non ho voglia di guardare il video, ma Fassino ha mentito sapendo di mentire, oltretutto il suo stipendio è pubblico, quindi non si capisce il motivo di tale uscita. A parte la stupidità intrinseca della nostra classe dirigente, naturalmente.