Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: [POLITICA]

2023-10-03 21:31:12
Detto che personalmente mi fido zero di tutti gli esempi stile "mio cugino", la soluzione non è arrendersi al sistema che premia i non meritevoli... ma cambiare il sistema.

Sennò sarà sempre golbadigondeh. Infatti non sai dire nient'altro, e te lo sto facendo notare da eoni.


Per come la vedo io, l'M5S con la scomparsa dell'ideologo Casaleggio ha perso l'anima e i vari "parassiti", che si annidano in misura variabile in tutti i partiti, ne hanno fatto "carne di porco".
2023-10-04 02:56:36
A parte gli esempi di mio cugino, se volessi dare risposte alle contestazioni importanti ti troveresti senza argomenti.

Pupe il tuo metodo è questo: prometti smentite, e mai le fai. È da 3 mesi che aspetto che tu smentisca la volta precedente, ti basta andare indietro nel 3d e lo scopri da solo. Parti a cavallo e non è che torni a piedi... sparisci nella nebbia. Quindi risparmiami le "promesse di smentita": scrivi quello che sai, metti dati a conferma e limitati a quello. Come faccio con te, nel rispetto tuo e di chi legge.

Ha senso prendere 200 miliardi senza un piano? Senza uno o due obiettivi strategici?
Hai visto COME è stato composto il PNRR?
Hai visto che difficoltà hanno le PA a spendere i soldi?


È così da sempre, mio cuggino mi dice che anche per i normali bandi vengono presentati piani a cazzo. Il punto è quello che ti ho detto più su: se hai una fetta (fisiologica, ma soprattutto creata da generazioni di furbi e governi che inseguono i voti dei furbi) di ladri, evasori, non meritevoli... non è che la cosa la fai pagare a chi merita. A chi ha consapevolezza e visione di insieme. Non butti via tutto per colpa di pochi, che tanto quei pochi continueranno a operare per sempre se non li combatti.

A maggior ragione la contestazione risulta ridicola perché portata a chi fa dell'azione contro l'evasione, la corruzione, la dispersione delle risorse la propria battaglia. E a difesa dei governicchi di idioti golpisti che i soldi, non potendo rubare, li sanno solo perdere. Il solito doppio standard.

Questa che "prima di fare bisogna essere sicuri che" mi ricorda quella scemenza dei controlli prima di dare il RdC ai poveracci. La regola secondo alcuni è sempre rifiutare, aspettare, prima verificare (ma col doppio standard), magari fallire. E tutto perché fa rosicare da matti che qualcuno affronti i problemi reali, che trovi soluzioni, che porti il grano e dia al paese occasioni per ripartire.
2023-10-04 02:59:08
Per come la vedo io, l'M5S con la scomparsa dell'ideologo Casaleggio ha perso l'anima e i vari "parassiti", che si annidano in misura variabile in tutti i partiti, ne hanno fatto "carne di porco".

Certo, è il M5S che "ha perso l'anima". Se non l'avesse persa li avrebbero lasciati governare invece che tentare di sabotarli, e Conte avrebbe portato non 209mld ma 418. Dai, fammi il piacere.
2023-10-04 09:45:07
no troy di nuovo eviti il punto.
Quando politicamente scegli una strada impraticabile la responsabilità è tua che la scegli.
Il tema è che si continua a sostenere che il PNRR fosse una buona idea dall'inizio. Non lo è mai stata. Lo si sapeva da sempre, ma siccome la pioggia di soldi piace a tutti, nessuno lo dice.

Ti chiedo di nuovo di mostrarmi la strategia che giustifica 100 e passa MILIARDI di debito extra. Di mostrare che c'è stata una pianificazione sensata. Che la PA avesse le risorse per gestirle...

Lascia stare "mio cugino", guardiamo alla sostanza..
2023-10-04 12:52:42
La faccia come il ....



2023-10-04 18:49:36
Non evito nessun punto: potrei farti un altro esempio colossale, ovvero i fondi europei per lo sviluppo. Abbiamo un ricchissimo storico (20 anni) di occasioni perse e mancato utilizzo, con i fondi che puntualmente sono rimasti lì.

Questo è un articolo 2012 del Corsera

I 45 miliardi di fondi europei mai utilizzati
Il pericolo che tornino in cassa a Bruxelles

ROMA – Fatichiamo a far quadrare i conti, il decreto sullo sviluppo non è stato ancora approvato perché è difficile trovare la copertura necessaria, 100 milioni di euro. E poi abbiamo a portata di mano un tesoro molto più grande, quasi 60 miliardi di euro, che non riusciamo a spendere e che per questo rischiamo di perdere. Tra le mille contraddizioni dell’Italia al tempo della crisi, il mancato utilizzo dei fondi europei è tra quelle che colpiscono di più. Per il periodo 2007-2013 Bruxelles mette sul piatto 59,2 miliardi per le Regioni, le Province e i Comuni che presentano un progetto coerente con gli obiettivi del fondo sociale e del fondo per lo sviluppo regionale. Ma alla fine di maggio, quando alla scadenza manca ormai solo un anno e mezzo, ne abbiamo usati solo un quarto, il 25,1%. Un delitto sempre, perché i fondi europei sono finanziati dagli Stati membri e quindi da tutti noi. Un delitto ancora più grave adesso, quando fra tasse e tagli alla spesa pubblica tutto ruota attorno alla ricerca delle risorse.Anche se a piccoli passi, però, le cose stanno migliorando. Per capirlo basta scorrere le tabelle preparate dal ministro per la Coesione territoriale Fabrizio Barca, che segue questo dossier per il governo: alla fine del 2010, quando il programma era già partito da 4 anni, avevamo speso ancora meno, addirittura il 10%. In un anno e mezzo abbiamo più che raddoppiato il nostro risultato ma il rischio all’orizzonte è sempre lo stesso. Entro la fine del 2012 Bruxelles ci impone di arrivare al 35%: al di sotto di quella soglia ogni singolo euro non speso tornerà all’Unione europea. Miliardi persi mente cerchiamo milioni. «Non sarà facile raggiungere l’obiettivo – dice il ministro Barca – ma sono certo di un fortissimo impegno di tutti per accelerare nei prossimi mesi». Proprio per questo il governo ha cambiato atteggiamento e procedure: prima i conti sui soldi spesi venivano fatti solo a fine anno, quando ormai non c’era più tempo per rimediare ai danni. Adesso i risultati vengono misurati anche in corso d’opera e resi pubblici, in modo da spingere al miglioramento specie chi ha i «voti» peggiori. Per la fine di maggio il governo aveva piazzato l’asticella al 24%, un «target non ambizioso» che siamo riusciti a superare di misura. E che ha avuto un effetto al momento poco appariscente ma positivo: «Le singole amministrazioni – spiega il ministro Barca – avevano l’abitudine di concentrare la spesa negli ultimi mesi dell’anno, ma procedere per impennate non è mai un buon segnale. Stavolta si sono mosse prima». Restano tanti nodi da sciogliere, però.

Il paradosso è che a spendere peggio è proprio chi ne avrebbe più bisogno e chi ha più soldi a disposizione. La maggior parte dei fondi europei, quasi tre quarti, sono destinati alle Regioni del Sud, per il Centro Nord i soldi sono molti meno. Eppure l’Emilia Romagna ne ha già usati quasi il 45%, la provincia di Trento sfiora il 50%. Mentre Sicilia e Campania faticano a superare il 10%. «Non bisogna guardare solo la fotografia ma l’intero film» avverte però il ministro Barca. Se negli ultimi mesi la Campania è riuscita a recuperare qualcosa, in Sicilia la curva è ancora piatta. Come se non ci fosse una reazione, nemmeno in un momento di lacrime e sangue come questo. Ed è un problema che non riguarda solo il presente.
Fra qualche mese a Bruxelles partiranno i lavori per finanziare il periodo 2014-2020. Ed è probabile che i Paesi che non avranno speso tutta la loro dote subiranno un taglio ulteriore ai fondi disponibili. Un motivo in più per non lasciare in cassa nemmeno un euro. Ma c’è solo da accelerare la spesa. L’altra obiettivo è riqualificarla, evitare la dispersione in mille progetti marginali e concentrarla su interventi strategici, come quello sull’istruzione, il programma nazionale più efficiente che finora ha speso il 43,7% delle risorse disponibili.

Lo spreco dei fondi europei è per l’Italia un problema antico. A più riprese circola la tentazione di sanzionare in qualche modo i presidenti delle regioni che non riescono ad usare quei soldi che piovono da Bruxelles. Un’idea che però il ministro Barca non condivide: «Ai meccanismi sanzionatori preferisco la persuasione morale, anche perché se il sistema non funziona la colpa non è mai di una persona sola. Ma è giusto che i cittadini sappiano come stanno le cose, vedano chi è più bravo e chi meno». Qualche anno fa Carlo Azeglio Ciampi ricordava il suo «imbarazzo» quando, da ministro del Tesoro, si sentiva dire che l’Italia era il Paese «più indietro» nell’uso dei soldi comunitari. Fu proprio Ciampi a chiamare al Tesoro Barca, dove è stato capo del dipartimento delle Politiche per lo sviluppo. La speranza è che il tempo dell’imbarazzo finisca presto. (Lorenzo Salvia)
2023-10-04 19:23:55
Ttroy, sono balle.

Per spendere quei soldi ne devi mettere 3 volte tanto.

Perché chiudere soldi invece di enmettere debito sovrano?

EDIT: poi in che progetti li usi? Per le minchiate di cui parla pupe?

Chiudiamo gli ospedali per drizzare banane e girare l'acqua?
(edited)
2023-10-04 21:50:10
Non capisco cosa diavolo c'entrino i fondi europei sprecati, semmai sono la dimostrazione che il finanziamento europeo (da rendicontare secondo la burocrazia barocca della EU) sia una cosa INADATTA all'italia.
Prendiamone atto per favore.
2023-10-05 00:09:08


Il trattato di Dublino dice che lo dobbiamo prendere in quel posto, quindi la melona ci fa o ci è?!?!?!
2023-10-05 02:19:20
(da rendicontare secondo la burocrazia barocca della EU)

Pupe se ci pensi su 30 secondi capisci da solo che questo è un clamoroso autogol. Non abbiamo niente da insegnare, anzi ci conviene dover "rendicontare". Sia mai che non li regaliamo a mafie e soliti noti.

Comunque sia accetto il tuo pdv, tu ridaresti indietro i soldi. Al mondo c'è tutto, c'è anche questa. Pace.
2023-10-05 02:24:24
Chiudiamo gli ospedali per drizzare banane e girare l'acqua?

Secondo te l'unione europea ti sta bloccando gli investimenti su sanità o sulle banane?

Soprattutto il PNRR era pensato per dare una svolta definitiva a quel settore, non per nulla arriva in tempo di pandemia... ma se poi metti a guidare il trenino quelli che tolgono qui e mettono lì chi ci salverà da noi stessi, la Vonderpippen? Ripeto: mi preoccupa infinitamente più come vengono spesi i soldi, non certo quanto ci metteremo a restituirli (debito buono vs debito cattivo... ecc ecc).
2023-10-05 09:38:42
la rendicontazione non ha alcun effetto anti-corruttivo.
In un forum non si possono raccontare tutte le cose ovviamente, ma se conosci qualcuno che ci lavora con i soldi del PNRR fattelo raccontare.
2023-10-05 19:42:30
Ti assicuro che sul problema della spesa dei fondi europei non mi mancano contatti.
2023-10-05 20:13:26
Ogni volta che sento parlare Elli Slain mi viene un brontolio e devo andare a defecare

Mi raccomando, l'11 novembre si va a manifestare con Elli
2023-10-05 22:57:54
2023-10-05 23:47:26