Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: [POLITICA]

2024-04-16 21:59:03
Lo dici a Pertini o a me?
2024-04-16 22:05:18
.. è un link e un mio commento..
2024-04-17 00:02:06
lol
2024-04-18 18:44:48
2024-04-20 12:47:57
https://www.youtube.com/v/opCHc3eJn1E&list=WL&index=155&t=598s

Francesco Toscano da OttolinaTV
(edited)
2024-04-25 11:38:29
2024-04-25 11:41:22
Per alcuni vaccini sono d'accordo

Per la pantomima...
2024-04-25 12:37:25
2024-04-25 15:45:03
2024-04-25 19:21:19
i fascisti, quelli buoni.
2024-04-30 23:12:05
Vestager: corriamo il rischio di non credere a nulla

«Se non possiamo essere sicuri di poterci fidare dei contenuti che vediamo online, corriamo il rischio di finire per non credere a nulla. La pubblicità ingannevole rappresenta un rischio per il nostro dibattito online e, in ultima analisi, per i nostri diritti sia come consumatori che come cittadini. Sospettiamo che la moderazione di Meta sia insufficiente, che manchi di trasparenza negli annunci pubblicitari e nelle procedure di moderazione dei contenuti. Quindi oggi abbiamo avviato un procedimento contro Meta per valutare la loro conformità alla legge sui servizi digitali»


commentando la recente scelta di un organo POLITICO, la commissione europea di aprire un'indagine (funzione giudiziaria) su Meta (un'azienda basata all'estero).
Rilevo 3 macropunti.
1) non fidarci di nessun contenuto dovrebbe essere la base di partenza in democrazia
2) per il dibattito online il pericolo è la censura da regime che si vuole imporre
3) lo stato di diritto, con la separazione dei poteri in UE è stato buttato a mare
2024-05-03 08:21:28
Argomenti piddinici

2024-05-04 15:24:31
2024-05-04 15:24:54
Hahaha
2024-05-07 02:06:47
2024-05-07 12:22:39
Giovanni Toti è stato arrestato martedì mattina dalla Guardia di finanza. Il governatore ligure, agli arresti domiciliari, è accusato dalla Procura di Genova di corruzione per l’esercizio della funzione e per atti contrari a doveri d’ufficio, nonché di corruzione elettorale. Nell’operazione – un terremoto giudiziario sulla maggioranza di centrodestra che guida la Liguria dal 2015 – sono state disposte misure cautelari per altri due big: l’ex presidente dell’Autorità Portuale di Genova Paolo Emilio Signorini, oggi amministratore delegato e direttore generale della multiutility Iren, e l’imprenditore portuale Aldo Spinelli, ex presidente dei club calcistici Genoa e Livorno