Subpage under development, new version coming soon!
Subject: [POLITICA]
E' sempre successo che i media abbiano delle agende da portare avanti e che rappresentino la realtà come uno specchio deformante.
Già iniziare così...
Già iniziare così...
Scandalo alla Corte penale internazionale: il procuratore capo Karim Khan accusato di molestie
Se mi vengono in mente le recenti richieste di arresto da parte della CPI per i vertici di Hamas E ISRAELE, è perchè sono un pericoloso gombloddistah?
Se mi vengono in mente le recenti richieste di arresto da parte della CPI per i vertici di Hamas E ISRAELE, è perchè sono un pericoloso gombloddistah?
Più che altro lo chiamerei populismo, peraltro senza argomenti particolarmente innovativi.
Nel frattempo, chiusa l'era dello scorreggione, assistiamo a sorprendenti celebrazioni dell'amicizia tra Italia e Cina... con tante scuse e cappello in mano.
Giusdo ghiudere la via della Sedah!!1!
Giusdo ghiudere la via della Sedah!!1!
ah già vero, la verità è rassissta e populista. mi ero dimenticato il secondo termine
https://www.tgcom24.mediaset.it/cronaca/tribunale-rimette-caso-migranti-albania-corte-ue_90196412-202402k.shtml
Per quanto consideri l'operazione albania una presa per il culo, ormai è palese (se ci fosse ancora bisogno di altre prove) la guerra politica della magistratura a questo governo, visto che la politica non ci riesce
Per quanto consideri l'operazione albania una presa per il culo, ormai è palese (se ci fosse ancora bisogno di altre prove) la guerra politica della magistratura a questo governo, visto che la politica non ci riesce
Fantastico, e perfettamente in linea con la filosofia del governicchio: totale inutilità e soldi buttati nel cesso, ma che si salvi l'apparenza.
queste le richieste di Landini al governo:
Abbiamo, quindi, rilanciato la nostra proposta di riforma fiscale, basata su:
•allargamento della base imponibile Irpef per renderla il più possibile onnicomprensiva;
•superamento dell’attuale impianto a scaglioni e aliquote mediante l’adozione del sistema tedesco a progressività continua;
•riforma del catasto e revisione delle rendite;
•aumento dell’imposta sulle successioni in linea con gli altri paesi europei;
•introduzione di un'Ires progressiva che vada oltre l’aliquota del 24%;
•aumento della tassazione sui dividendi delle società;
•introduzione di un’imposta patrimoniale sulle grandi ricchezze;
•una vera lotta all’evasione fiscale e contributiva, estendendo tracciabilità e incrocio sistematico e automatico delle banche dati, e rafforzamento della riscossione.
poi si chiedono perchè perdono consensi, CISL e UIL applaudono Giorgia, loro propongono di riformare il catasto..
un lavoratore in questo paese da chi dovrebbe farsi rappresentare?
Abbiamo, quindi, rilanciato la nostra proposta di riforma fiscale, basata su:
•allargamento della base imponibile Irpef per renderla il più possibile onnicomprensiva;
•superamento dell’attuale impianto a scaglioni e aliquote mediante l’adozione del sistema tedesco a progressività continua;
•riforma del catasto e revisione delle rendite;
•aumento dell’imposta sulle successioni in linea con gli altri paesi europei;
•introduzione di un'Ires progressiva che vada oltre l’aliquota del 24%;
•aumento della tassazione sui dividendi delle società;
•introduzione di un’imposta patrimoniale sulle grandi ricchezze;
•una vera lotta all’evasione fiscale e contributiva, estendendo tracciabilità e incrocio sistematico e automatico delle banche dati, e rafforzamento della riscossione.
poi si chiedono perchè perdono consensi, CISL e UIL applaudono Giorgia, loro propongono di riformare il catasto..
un lavoratore in questo paese da chi dovrebbe farsi rappresentare?
Io, per lavoro, ho a che fare giornalmente con sindacati, anche con le segreterie nazionali dei miei comparti ed in fasi spesso belligeranti, e devo dire che avere a che fare con loro è desolante.
C'è una pochezza nella preparazione che davvero ti lascia basito, ed una visione delle cose che ti fa dubitare spesso della buona fede. Però, tutto gli è concesso.
Ricordo che parlando con una delle poche sindacaliste che ho incontrato davvero preparata, ed anche in grado di vedere con oggettività le cose, mi raccontava che ormai non c'è più nemmeno l'interesse a formare le persone, l'unica cosa importante è dare contro alle aziende e portare tessere.
C'è una pochezza nella preparazione che davvero ti lascia basito, ed una visione delle cose che ti fa dubitare spesso della buona fede. Però, tutto gli è concesso.
Ricordo che parlando con una delle poche sindacaliste che ho incontrato davvero preparata, ed anche in grado di vedere con oggettività le cose, mi raccontava che ormai non c'è più nemmeno l'interesse a formare le persone, l'unica cosa importante è dare contro alle aziende e portare tessere.
purtroppo anche il sindacato si è aziendalizzato ed al posto di fungere da veicolo di istruzione democratica per i lavoratori è diventato un brand da vendere.
C'è anche da dire che i periodi di vacche grasse hanno portato a lavoratori del tutto inconsapevoli, la gran parte dei giovani considera importanti cose come lo smart-working, il pronome corretto sul lavoro e il reddito universale...
senza alcuna comprensione delle conseguenze di non difendere il lavoro.
C'è anche da dire che i periodi di vacche grasse hanno portato a lavoratori del tutto inconsapevoli, la gran parte dei giovani considera importanti cose come lo smart-working, il pronome corretto sul lavoro e il reddito universale...
senza alcuna comprensione delle conseguenze di non difendere il lavoro.
Che i sindacati siano aziende penso sia ormai riconosciuto senza dubbi.
Ciò che a me infastidisce molto è che gli sia permesso tutto (arroganza intellettuale, calunnie, minacce, ricatti, difesa di gente che non lo merita a discapito di altri, ecc..), e che tante aziende ad un certo punto siano quasi costrette a cedere su cose non dovute (perchè non parlo di ciò che è dovuto, ci mancherebbe altro) di fronte alla prospettiva di continuare ad avere problemi creati ad hoc, con tutte le conseguenze del caso.
Ciò che a me infastidisce molto è che gli sia permesso tutto (arroganza intellettuale, calunnie, minacce, ricatti, difesa di gente che non lo merita a discapito di altri, ecc..), e che tante aziende ad un certo punto siano quasi costrette a cedere su cose non dovute (perchè non parlo di ciò che è dovuto, ci mancherebbe altro) di fronte alla prospettiva di continuare ad avere problemi creati ad hoc, con tutte le conseguenze del caso.