Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: [POLITICA]

2025-02-15 13:37:20
Quoto pupe 100%
La rilevanza non la fanno la grandezza di uno stato o la quantità di persone, la fanno l'industria e le politiche
La rilevanza dell'UE è inferiore a quella dell'Italia o della Germania prima della caduta del muro.
La UE si preoccupa della misura delle vongole, della curvatura delle banane, deindustrializza, regala tecnologia alla Cina e soldi con il green.
La rilevanza si acquista costruendo acciaierie e università, non delocalizzando e soprattutto avendo politica propria nei propri interessi
Turchia, Corea e Ungheria sono più rilevanti dell'"UE.
E noi andiamo dietro a un cretino olandese di nome rutto che prima fa lo splendido dicendo peste e corna di Putin e dopo 3 giorni cambia 180 gradi ma sua posizione perché è arrivata la chiamata da Washington: uomo senza spina dorsale che sta lì solamente perché è un fantoccio dem.
Che rilevanza può avere la UE con queste persone e queste politiche? Nessuna.

Scopigno: hai fatto un male esempio, i turchi non sono arabi e guarda com'è finito infatti. Nessuno voleva i turchi, come un tedesco non vuole un italiano come presidente dell'UE.

Cosa ci sarebbe di male? Nulla: dove sta scritto che a loro dovrebbe piacere farsi governare da uno straniero?
Perché dovrebbe esistere un'omologazione? Non suona brutta questa parola?
2025-02-16 00:27:26
ce l'ha ordinato il dottore di fare la superpotenza?
A COSA serve davvero?


C'è vera sovranità fuori dalle superpotenze?
Mi citi l'Ungheria per dire che si poteva fare come l'Ungheria ma non è vero. Di sicuro l'Italia non poteva godere della libertà (concessa) di cui godono gli ungheresi.
2025-02-16 00:47:08
Non capisco perché continuiate a descrivere l'UE per com'è attualmente, ribadendo l'ovvio e sottolineandone l'irrilevanza.

Il mio punto è diverso.
l'UE può diventare una superpotenza?
E perché dovrebbe farlo?

Alla prima domanda la mia risposta è sì.
Ma il prezzo da pagare sarà altissimo. Pupe ha ben evidenziato parte di questo prezzo.

Ma perché farlo allora? Quali sarebbero i vantaggi? Direi vera sovranità e rilevanza a livello globale.
Un esempio di cosa significa sono i vari tentativi falliti di stabilire quella connessione tra Europa e Russia che sarebbe l'obiettivo strategico fondamentale per l'UE e che si rivela ogni volta impossibile.
E perché è impossibile?
Com'è che non è in nostro potere stabilirlo nonostante sia il nostro interesse prioritario? Non sarà che ci manca la sovranità necessaria per farlo?
E dove la possiamo acquistare questa sovranità assoluta? E quanto costa? Moltissimo costerà, compreso un pezzetto d'anima.

Si può non farlo?
Certamente.
In fondo rientrare nella sfera delle concessioni della Superpotenza di cui facciamo riferimento ci piace. C'è buona musica, Nba e Football, serie televisive per tutti i gusti e tecnologie elevate.
E, soprattutto, possiamo non sporcarci eccessivamente le mani perché al momento buono ci pensano loro e possiamo stare in retrovia facendo pure la morale.

P.s. non capisco l'esempio dei turchi, forse ti riferivi a Troy?
(edited)
2025-02-16 01:28:21
dissento sul fatto che si possa.
dissento anche che esista una cosa che si chiama sovranità che puoi "avere" al 100%. tutti si muovono nell'alveo delle possibilità che hanno.
le superpotenze hanno maggiore autonomia, i semplici stati nazionali un po' meno.

Ma il punto è sempre.. cosa ci devo fare?
2025-02-16 03:04:04
tutti si muovono nell'alveo delle possibilità che hanno.
le superpotenze hanno maggiore autonomia, i semplici stati nazionali un po' meno.


Mah, sì potevo mettere le virgolette ad "assoluta" ma credo sia meno lontano dalla realtà usare quell'aggettivo piuttosto che definire nei termini di "maggiore" e "un po' meno" la differenza tra la libertà delle superpotenze e di chi rientra nelle loro sfere di influenza come colonia, protettorato, satellite ecc.

Ma il punto è sempre.. cosa ci devo fare?
Cosa ci fanno le superpotenze con la loro libertà? Egemonia e perseguimento dei propri interessi strategici.

Non ho capito quale terza via sia realisticamente immaginabile tra l'Europa che diventa una superpotenza e l'Europa che resta dentro la sfera d'influenza americana (o di chicchessia).
Se la prima è una possibilità piena di incognite minacciose, la seconda ci mantiene allo stato di creature.
2025-02-16 11:20:22
Il primo punto è che "l'europa" non esiste e quindi non ha nessun futuro, discutiamo di cosa possono fare gli stati, altrimenti perdiamo solo tempo.

Il secondo punto punto è che fai sembrare situazioni precisamente definite (superpotenza o staterello colonia), invece secondo me ci sono scale di grigi.

La turchia è nella NATO. Eppure ha maggiore autonomia internazionale della Germania..
Come mai? Perchè se la prende. Perchè usa i propri vantaggi geopolitici a proprio favore senza mai immaginare di dover costruire per gli altri.

La terza via, in realtà l'unica, è fare il proprio interesse nazionale (magari anche in modo non colonialistico). Solo che per farlo va deciso il punto di partenza: cosa voglio fare per l'Italia?
Ci vuole visione e non mera gestione quotidiana.
(edited)
2025-02-16 12:59:12
La turchia è nella NATO. Eppure ha maggiore autonomia internazionale della Germania..
Come mai? Perchè se la prende


Perché se la può prendere.
La Germania, forse la vicenda Nord Stream l'ha chiarito, non può; l'Italia sta nelle stesse condizioni: tutto il nostro libero volteggiare intorno alle vie della Seta è terminato un giorno. Possiamo credere sia stato per vigliaccheria o incapacità di chi governa; possiamo, ma è il ruolo.
I membri NATO non sono nell'alleanza allo stesso modo e allo stesso titolo.

Sulla terza via mi dispiace ma credo che ragionare in termini di Stati nazionali non abbia senso per il futuro ma possa, forse, averne uno residuale per il presente.
Ne faccio, lo ribadisco perché non sono sicuro che sia chiaro, una questione di libertà d'azione e di scelte strategiche. Se si parla di affari ed economia si può stare benissimo dentro il neo Impero Romano... se aspiri ad agire in piena libertà devi avere la forza per farlo e questa forza non ce l'ha nessuno stato nazionale che non sia anche una superpotenza.
Cosa deve fare e dire di più il neoimperatore per dimostrarcelo? Ha appena mandato il suo Intendente a trattarci come le province che siamo
(edited)
2025-02-16 13:43:06
https://m.facebook.com/photo.php?fbid=1243660137325709

Non so metterla come immagine, ma è geniale. La bambola coi capelli rosa e il fallo è un tocco di classe
2025-02-16 13:59:25
2025-02-17 18:47:47
P.s. non capisco l'esempio dei turchi, forse ti riferivi a Troy?

No, a te. Era un esempio di nazione piccola ma non asservita, come Ungheria e Corea
2025-02-17 18:49:08
P.s. non capisco l'esempio dei turchi, forse ti riferivi a Troy?

No, a te. Era un esempio di nazione piccola ma non asservita, come Ungheria e Corea
2025-02-17 18:55:48
Perché se la può prendere.
La Germania, forse la vicenda Nord Stream l'ha chiarito, non può; l'Italia sta nelle stesse condizioni: tutto il nostro libero volteggiare intorno alle vie della Seta è terminato un giorno. Possiamo credere sia stato per vigliaccheria o incapacità di chi governa; possiamo, ma è il ruolo.
I membri NATO non sono nell'alleanza allo stesso modo e allo stesso titolo.


Perché la Germania ha giocato il gioco dell 3 carte. Perché non ha detto chiaro: "Non facciamo la guerra alla Russia?"

Chiariamoci, se la Germania dice no, l'UE dice no, perché é ei che comanda, peró da un lato volevano fare la guerra e dall'altro si prendevano il gas, volevano farla perché ñe dicharazioni del dopo Trump sono chiare, anche se non ci vogliono mettere le mani direttamente.

La Turchia ha fatto quello che ha voluto in mediooriente, fine. Non mi risulta ancora risolta la faccenda con la Grecia...

Cosa deve fare e dire di più il neoimperatore per dimostrarcelo? Ha appena mandato il suo Intendente a trattarci come le province che siamo

La provincia che ha preso a pesci in faccia si chiama UE, non dimenticarlo, quella che ci doveva salvare dall'irrilevanza.

E ha fatto benissimo a prenderla a pesci in faccia: se i leader europei continuano con le stupidaggini che fanno e cercano sono irrilevanti e saranno sempre irrilevanti.

Bisogna tornare alla CEE e smantellare la UE, perché gli interessi degli stati europei sono differenti.
2025-02-17 19:33:36
Era un esempio di nazione piccola

No Eheheh scusa, la Turchia piccola non è da nessuna punto di vista; e, in primo luogo, per la storia che si porta dietro e che è imperiale.
Da questo punto di vista, con questa tradizione, l'Italia non regge il confronto. Richiamarsi all'impero romano non fa altro che sottolineare quanto tempo è passato dall'ultima volta in cui abbiamo sperimentato il vero imperialismo.
2025-02-17 19:45:06
Bisogna tornare alla CEE e smantellare la UE, perché gli interessi degli stati europei sono differenti.

Accetto il punto di vista che è in piena sintonia con gli interessi americani. È, in grande, la stessa questione del Nord Stream: un'opera nell'interesse strategico tedesco ma non in quello Usa. Con gli Usa che, in quanto superpotenza, fanno valere il loro al momento opportuno.

Sull'Ucraina la Germania non poteva dire no nonostante, probabilmente, lo volesse. E non ha detto no.
(edited)
2025-02-17 19:47:07
No Eheheh scusa, la Turchia piccola non è da nessuna punto di vista; e, in primo luogo, per la storia che si porta dietro e che è imperiale.

La Turchia, come la Corea 50 anni fa erano economicamente e geopoliticamete il quasi NULLA, e ripeto, il quasi NULLA:

Fine.
2025-02-17 19:49:22
Sull'Ucraina la Germania non poteva dire no nonostante, probabilmente, lo volesse. E non ha detto no.

LA Germania poteva dire no, come lo ha detto Orban e come lo ha detto Fico.

La leadership tedesca é pusillanime ben sapendo che sarebbe stata seguita da tutti meno UK.