Subpage under development, new version coming soon!
Subject: [POLITICA]
certo che però l'italia è curiosa
il PD fa la legge del jobs act
il PD sponsorizza i referendum per abolirne passaggi
Poi ci si lamente perchè la gente se ne fotte
Questo è ABUSO dello strumento referendario, una deriva che purtroppo va avanti da troppi anni e fa perdere fiducia nello strumento.
Vuoi farlo tornare a contare? fai la legge che toglie il quorum, come tutte le altre elezioni
il PD fa la legge del jobs act
il PD sponsorizza i referendum per abolirne passaggi
Poi ci si lamente perchè la gente se ne fotte
Questo è ABUSO dello strumento referendario, una deriva che purtroppo va avanti da troppi anni e fa perdere fiducia nello strumento.
Vuoi farlo tornare a contare? fai la legge che toglie il quorum, come tutte le altre elezioni
a parte che ok, sono d'accordo.
Però anche se è colpa del PD (e qui sono d'accordo per definizione), l'elettore che è stato a casa per mantenere I PROPRI diritti limitati, ha fatto un autogol.
Rilevo che a volte siamo stati fatti diventare talmente tifosi (o talmente disinteressati), da mettere il nostro personale interesse in subordine ad altre valutazioni.
Io spero che il PD scompaia, ma se c'è un referendum che mi conviene proposto dal PD lo voto lo stesso, non me lo taglio per far dispiacere alla moglie..
Però anche se è colpa del PD (e qui sono d'accordo per definizione), l'elettore che è stato a casa per mantenere I PROPRI diritti limitati, ha fatto un autogol.
Rilevo che a volte siamo stati fatti diventare talmente tifosi (o talmente disinteressati), da mettere il nostro personale interesse in subordine ad altre valutazioni.
Io spero che il PD scompaia, ma se c'è un referendum che mi conviene proposto dal PD lo voto lo stesso, non me lo taglio per far dispiacere alla moglie..
Con la carta immigrazione hanno perso la campagna comunicativa
Schlein: '14 milioni al voto, ne riparliamo alle politiche'
Povera piccola parassita..per fortuna non le permettono di decidere nulla
Povera piccola parassita..per fortuna non le permettono di decidere nulla
in fondo è lo stesso errore di renzi, quando fece il referendum costituzionale. Se spacchettava in quesiti magari qualcuno passava. Invece facendo un unico "o con me o contro di me" se n'è andato dalla politica....... ah no.... :P
Tra l'altro, proprio i numeri di quel referendum mostrano le crepe a sinistra sul tema. E tu lo butti in mezzo senza inserirlo in un disegno organico che ne faccia comprendere il senso?
Cmq, è proprio la scelta del referendum ad essere sbagliata
Cmq, è proprio la scelta del referendum ad essere sbagliata
come strumento intendo... ci vorrebbe un professionista del ramo ma Pannella non c'è più
(edited)
(edited)
io sono convinto che molti non siano andati a votare solo perchè era appoggiato da cgil e partiti di csx (o che si vendono per tali), cioè per tifo contro
altri non votano più perchè assorbiti da telefonini e social, votare procura troppa poca dopamina.. figurati se poi mi tocca pure parlare con lo scrutatore!
una parte probabilmente ha ragionato come se fossimo tutti figli di Berlusconi, con la trikle-down economics e il liberismo come religione
altri ancora avranno pensato a cosa fanno "in europa" (e per questi ci sono poche speranze)
Di base condivido i commenti catastrofisti che si leggono in giro sullo stato della nostra democrazia, ma a questo punto anche del nostro essere "popolo".
altri non votano più perchè assorbiti da telefonini e social, votare procura troppa poca dopamina.. figurati se poi mi tocca pure parlare con lo scrutatore!
una parte probabilmente ha ragionato come se fossimo tutti figli di Berlusconi, con la trikle-down economics e il liberismo come religione
altri ancora avranno pensato a cosa fanno "in europa" (e per questi ci sono poche speranze)
Di base condivido i commenti catastrofisti che si leggono in giro sullo stato della nostra democrazia, ma a questo punto anche del nostro essere "popolo".
Il "popolo" difficilmente si automobilita; anche quando dovrebbe farlo per quelli che sono i suoi interessi.
È la ragione per cui "il partito" aveva una funzione essenziale per la rivoluzione comunista.
In Italia, ma non è che altrove sia poi molto diverso, lo scollamento dei partiti dalla realtà lì rende (specie a sinistra) privi di ogni capacità di mobilitazione che non sia su temi "alla moda" per una qualche ragione.
È la ragione per cui "il partito" aveva una funzione essenziale per la rivoluzione comunista.
In Italia, ma non è che altrove sia poi molto diverso, lo scollamento dei partiti dalla realtà lì rende (specie a sinistra) privi di ogni capacità di mobilitazione che non sia su temi "alla moda" per una qualche ragione.
Lo devi dire io?
Ma è possibile che nel 2025, dopo la pandemia, dopo aver investito enormi risorse per agevolare la transizione di una intera popolazione verso lo strumento digitale non si possa votare con il proprio dispositivo?
Ci toglieremmo dalle balle infinite questioni su costi, quorum, cazzi e mazzi. Il problema è che poi la gente voterebbe e si sentirebbe finalmente coinvolta, semmai chiedendo di votare più spesso... mentre evidentemente a chi decide va benissimo avere elettori distanti fisicamente e soprattutto metaforicamente.
Ma è possibile che nel 2025, dopo la pandemia, dopo aver investito enormi risorse per agevolare la transizione di una intera popolazione verso lo strumento digitale non si possa votare con il proprio dispositivo?
Ci toglieremmo dalle balle infinite questioni su costi, quorum, cazzi e mazzi. Il problema è che poi la gente voterebbe e si sentirebbe finalmente coinvolta, semmai chiedendo di votare più spesso... mentre evidentemente a chi decide va benissimo avere elettori distanti fisicamente e soprattutto metaforicamente.
Ci sono evidenti e sentite ragioni per cui il "voto digitale" è visto con sospetto.
Dove è stato adottato ci sono stati svariati casi sospetti.
Dove è stato adottato ci sono stati svariati casi sospetti.
Ci saranno sempre. Il problema è che si sta rimandando una situazione che sappiamo benissimo sarà la normalità, con scuse che piacciono per primi a chi perderebbe consenso (i soliti dinosauri che se potessero, ci farebbero tornare agli anni '90 con televisioni e giornali).
a livello di sicurezza (delle informazioni) non esiste sistema informatico che regga il confronto con la carta.
Cmq, concordo con Troy che il destino è quello, c'è poco da fare o da essere d'accordo secondo me.
Ma, dal punto di vista etico, se tu non vai a votare perché non è abbastanza comodo o smart non sono sicuro che il tuo voto sia davvero necessario
Ma, dal punto di vista etico, se tu non vai a votare perché non è abbastanza comodo o smart non sono sicuro che il tuo voto sia davvero necessario
Ma dici per l'alterazione dei dati?
Perché guarda che finisce tutto in un database, e se ti affidi all'uomo per compilare carte stai per definizione esponendo il sistema a fattori di rischio che vanno oltre l'errore non voluto.
Sarà sempre un bilanciare pro e contro: per me il poter triplicare una affluenza ormai ridicola è un vantaggio talmente grande da giustificare qualsiasi rischio. Inclusi quelli comuni ai due sistemi.
Ma poi, ripeto... ragazzi siamo nel 2025 e la gente fa tutto da casa. Questi residuati bellici sono ridicoli, costosissimi e (ormai) inutili. Te lo dice il target per il quale questo non-sistema dovrebbe essere costruito.
Perché guarda che finisce tutto in un database, e se ti affidi all'uomo per compilare carte stai per definizione esponendo il sistema a fattori di rischio che vanno oltre l'errore non voluto.
Sarà sempre un bilanciare pro e contro: per me il poter triplicare una affluenza ormai ridicola è un vantaggio talmente grande da giustificare qualsiasi rischio. Inclusi quelli comuni ai due sistemi.
Ma poi, ripeto... ragazzi siamo nel 2025 e la gente fa tutto da casa. Questi residuati bellici sono ridicoli, costosissimi e (ormai) inutili. Te lo dice il target per il quale questo non-sistema dovrebbe essere costruito.