Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: [POLITICA]

2025-10-27 08:32:06
Porto un esempio (secondo me) di quello che dice pupe, dove si commenta un articolo su un prodotto informatico e la discussione è spostata quasi esclusivamente e fideisticamente sulle persone:
https://lobste.rs/s/iuvukw/word_on_omarchy
Senza entrare nel merito, e senza voler prendere parte, questo per me è un esempio di community stem molto specifica che finisce per assomigliare a una setta religiosa che etichetta tutti quelli che hanno opinioni diverse come fascisti ed omofobi, rifiutandosi di valutare razionalmente qualsiasi contesto una volta applicata l'etichetta. Così la formazione tecnica diventa un modo per creare nel tempo tante pecore manipolabili da assoldare al "noi contro loro", solo per uniformazione. Senza alcuna applicazione di pensiero critico
2025-10-27 11:15:34
dove si commenta un articolo su un prodotto informatico e la discussione è spostata quasi esclusivamente e fideisticamente sulle persone

Nel caso, sarebbe un esempio di soggettività tossica e in pratica stai mettendo il tuo sassolino sull'importanza di focalizzare invece i fatti e i dati.

Ciò che fa divergere una analisi è proprio il primo approccio (come anche tu sottolinei), non la ricerca del secondo.

Questo comunque, per quanto mi riguarda, è un esempio di come un insieme di persone possano arrivare alla destinazione (=esprimere un giudizio oggettivo su un prodotto) collaborando secondo criteri condivisi. Se non ci riescono, questo è la dimostrazione dell'importanza di tale metodo.

Nel caso particolare mi sembra comunque che ci siano diversi contributi: non sono tutti fondamentalisti della teoria "l'autore non mi piace, quindi il prodotto non ha valore" e ne', tra questi ultimi, fanno tutti muro rispetto all'ammettere che tale impostazione sia fallace.
2025-10-27 21:49:11
Un gruppo di attivisti pro Pal ha impedito nel pomeriggio lo svolgimento di un incontro-dibattito sulle prospettive di pace in Medio Oriente nell'Università di Ca' Foscari a Venezia, interrompendo un incontro a cui stava prendendo parte l'ex parlamentare Emanuele Fiano (Pd) anche residente di Sinistra per Israele - Due Popoli due Stati, con slogan e cartelli contro il sionismo.

«Ho provato in tutti i modi a continuare - ha riferito Fiano all'agenzia Ansa - ma hanno continuato a parlare e a dire su di me falsità. Il principio fascista che hanno loro in mente è che chi non ha idee come le loro non deve parlare. Sono scioccato da quanto accaduto. Impedire a una persona di parlare è fascismo. L'ultima volta che hanno espulso un Fiano da un luogo di studio è stato nel '38, con mio padre. Noi eravamo lì a parlare di pace tra due popoli, di ingiustizie, di dolori, di violenza e di pace. Chi non vuol sentire parlare di queste cose la pace non la vuole»



1) per citare Forrest Gump "fascista è chi il fascista fa" , in questo caso i manifestanti si sono comportati da fondamentalisti.
2) Fiano che dice " Impedire a una persona di parlare è fascismo" dopo centinaia di casi in cui ha chiesto di punire altri per cose dette è irricevibile.
Chi è causa del suo mal pianga se stesso.
2025-10-27 23:18:13
https://www.youtube.com/v/9-J5-s0of88

Eccolo, forse è qua spiega meglio cosa è avvenuto...Io sarò prevenuto ma Il Giornale....
2025-10-27 23:39:56
io mi chiedo perchè questi delinquenti non vengano allontanati con la forza in queste occasioni.
2025-10-29 18:34:19
Due casi oggettivamente surreali

2025-11-03 07:36:07
I costi di pedaggio per sostenere i costi teorici non li conoscevo... :D

2025-11-07 12:35:05
2025-11-07 15:55:37
Bella, ma voterò a favore :)
2025-11-07 17:46:04
Io a favore voto le riforme che migliorano i tempi dei processi, quindi non questa ;)
2025-11-07 18:40:06
Eh, ma io ho vissuto il 7 Aprile e il caso Tortora quindi la separazione delle carriere (e la responsabilità civile dei magistrati) è sempre stata una convinzione personale.
2025-11-07 23:31:27
Con buona pace delle vittime della malagiustizia, siamo già in un paese record per la % misera di colletti bianchi condannati. Se vogliamo completare la trasformazione in repubblica delle banane questa è un'ottima occasione, poi ognuno farà le proprie personali riflessioni.
2025-11-07 23:34:15
la giustizia penale non ha mai evitato alcuna piaga criminale.
Nè i crimini violenti, nè quelli dei colletti bianchi.

La propaganda travagliata è solo propaganda politica costruita per accontentare quelli che credono a soluzioni facili per problemi complessi.
2025-11-08 00:10:00
Questo ragionare per percentuali mi ricorda un ragionamento simile sentito da Gratteri.
Del quale, sia chiaro, non metto in dubbio l'onestà e l'incorruttibilità, come nessuno ha mai messo in dubbio quella di Robespierre, ma metto davanti le vittime della malagiustizia.
Non credo l'Italia abbia bisogno di una quota determinata di colletti bianchi in galera per completare il suo sviluppo come Paese.
(edited)
2025-11-08 01:10:27
Il come si interpretano i dati è figlio della propria visione delle cose.

Se la media in paesi molto seri verso questo genere di reati è X, non è che bisogna trovare una medesima % di colpevoli: perché banalmente, magari da noi potrebbero essere 2X o 3X. Il problema è capire perché facciamo di tutto per far sentire tranquilli i ladri, corrotti e responsabili di tragedie immani.

Le ingiustizie purtroppo le trovi e le troverai ovunque. Garantire impunità è creare ingiustizie dall'altro lato, cosa che infatti abbiamo già a bizzeffe (ma su questo gli amici dei poveri ladri e corrotti non ci arrivano purtroppo, con il loro basso QI e il loro peloso interesse limitato al giardinetto di casa non capiscono che dietro a una mancata condanna e mancata certezza della pena ci sono vite stravolte).
2025-11-08 11:39:29