Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: [POLITICA]

2025-11-08 11:39:29
2025-11-08 13:03:14
Guerra prevista per? 2032 2038?
2025-11-08 13:10:28
Se la media in paesi molto seri verso questo genere di reati è X, non è che bisogna trovare una medesima % di colpevoli: perché banalmente, magari da noi potrebbero essere 2X o 3X. Il problema è capire perché facciamo di tutto per far sentire tranquilli i ladri, corrotti e responsabili di tragedie immani.

Quelli che tu chiami paesi molto seri in realtà non lo sono poi tanto: infatti neanche hanno gli strumenti, leggasi leggi, che puniscono determinate fattispecie.
La differenza e che in Italia le abbiamo e facciamo i processi, lenti ma li facciamo, nel resto d'Europa neanche li fanno perché neanche li beccano.

L'unico paese serio per reati da colletti bianchi sono gli USA.
(edited)
2025-11-08 14:00:41
Guerra prevista per? 2032 2038?

Spero 2038, almeno dovrei essere in pensione :P :P :P

-_- (ero ironico)
2025-11-08 15:59:56
La differenza e che in Italia le abbiamo e facciamo i processi, lenti ma li facciamo, nel resto d'Europa neanche li fanno perché neanche li beccano.

La seconda (insieme alla storiella che gli altri paesi europei non siano seri) mi sembra una roba scritta al bar tra un chupito e l'altro, la prima nasconde un problema di concetto: la velocità dei processi non è un qualcosa di omogeneo, c'è una (voluta) distribuzione a seconda della fattispecie.

Le cose non cadono dall'alto, non "succedono" e i risultati sono la conseguenza di un lavoro fatto a monte.

Occhio alla parte sottolineata: la bellezza disarmante dei dati, che non è oggetto di discussione nonostante la disperata missione degli amici di ladri e truffatori, quelli che pensano che sia tutto un dibattito, tutto un problema di soggettività.

https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2022/11/25/colletti-bianchi-in-cella-germania-batte-italia-10-1/6885516/

Il traffico. La vera piaga, in Italia, è il traffico. Quello degli stupefacenti. Ce lo spiega il rapporto SPACE I 2021 (Statistiques Pénales Annuelles du Conseil de l’Europe). Parliamo di un report che da 39 anni mappa gli istituti penitenziari in 46 Stati del Vecchio continente. La mappatura fa riflettere sul sistema penale italiano che pare disegnato apposta per colpire alcuni reati e schivarne altri. Quelli dei colletti bianchi, innanzitutto, se è vero che, nella popolazione carceraria censita dal gennaio 2020 al gennaio 2021, soltanto lo 0,9 per cento (326 su 36.204 detenuti) sconta una pena per reati economico-finanziari.

Il report pubblicato nell’aprile scorso, include tra i reati in oggetto una serie di “frodi”, incluse quelle inerenti le gare d’appalto. Dovremmo dedurne che gli appalti in Italia godano di ottima salute: il 99 per cento dei detenuti s’è infatti occupato d’altro. Oppure ammettere che le leggi italiane (nonostante il dispendio di forze di polizia giudiziaria e pm) non portano quasi mai a una condanna il “colletto bianco” che ha frodato o riciclato o altro ancora.

I processi funzionano invece benissimo quando si parla di traffico di stupefacenti: il 31,7 per cento dei nostri detenuti sta scontando una pena per reati legati alla droga, ed è molto interessante confrontare i risultati del nostro sistema penale con quelli del resto d’Europa.

Ad avere percentuali inferiori alle nostre, per quanto riguarda i reati economico-finanziari, sono davvero in pochi: l’Albania (0,1 su 2.284 detenuti), l’Estonia (0,1 su 1.882), l’Islanda (0,1 su 123), la Moldova (0,2 su 5.444) e la Lituania (0,7 su 4.739). A partire dalla Polonia (1 per cento su 58.571) il resto d’Europa combatte questo tipo di reato in modo molto più efficace. Al primo posto c’è la Slovenia (16,8 su 760), seguono Lettonia (10,1 su 2.243), Germania (9,8 su 46.851), Francia (7,1 su 44.817), Croazia (7 per cento sub 2.190), Repubblica Serba di Bosnia (6,9 su 480), Ungheria (6,1 su 13.914). E quindi – a meno di voler sostenere che un Paese come la Germania, per questo tipo di reati, delinqua dieci volte più di noi – non possiamo che trarre una conclusione: è il nostro sistema penale a essere più clemente (usiamo un eufemismo) verso questi crimini e (soprattutto) questi criminali. Ben altra sorte tocca chi delinque con gli stupefacenti.

Su questo fronte, con il nostro 31,7 per cento, siamo invece al terzo posto. Davanti a noi soltanto Islanda (37,4 su 123) e Lettonia (49,3 su 2.243). La Germania? 13,2 per cento. La Francia? 16 per cento. La Spagna? 17,2 per cento. E anche qui i casi sono due: o l’Italia è un Paese infestato dal doppio dei pusher (e di clienti, va da sé) rispetto a Germania, Francia e Spagna, oppure è il nostro sistema penale che (rispetto ai reati economico-finanziari) viaggia a una doppia velocità.

È il sintomo chiaro di una “giustizia di classe” clemente con le fasce sociali più alte (e con i loro tipici reati) e dura con quelle più basse. Niente di nuovo, quindi, quando il governo annuncia di voler “modificare” il reato d’abuso d’ufficio (peraltro già depotenziato da tempo). Reato che, oltre a essere la “spia” di crimini ben più gravi, a partire dalla corruzione, è caratteristico dei cosiddetti “colletti bianchi”. D’altronde, ce l’aveva già spiegato Roberto Benigni con il film Johnny Stecchino, nel 1991, quando suo zio lo accompagnava per le strade di Palermo spiegandogli che la piaga più grande di tutte, peggiore dell’Etna e la siccità, non era la mafia (innominabile) ma le “troppe macchine”. Il report dell’Osservatorio lo conferma: il vero problema dell’Italia è il “traffico”. Non quello di mazzette. Quello di droga.
2025-11-08 18:59:52
a meno di voler sostenere che un Paese come la Germania, per questo tipo di reati, delinqua dieci volte più di noi

non vedo perchè no.
Non esistono indicatori seri di maggiore corruzione italiana rispetto a quella tedesca, se non quelli della "percezione". Ci raccontiamo da anni di essere pessimi e poi quando fanno i sondaggi veniamo fuori rappresentati così. In Germania la narrazione è l'opposto è così si spiegano le classifiche su "corruzione" o "libertà di stampa" fatte col questionario via mail.

L'unico dato reale pare questo e non mi è chiaro perchè dovremmo ignorarlo.
Sicuramente la Germania ha un tessuto imprenditoriale e politico corrotto e lo abbiamo visto bene quando c'è stata la crisi greca o quando c'è stato lo scandalo del dieselgate.


PS: sicuramente hanno anche una giustizia penale più efficente, cosa che nessuno sano di mente negherebbe. Ma mi sfugge proprio perchè credere alla narrazione auto-razzista se i dati dicono che loro delinquono di più..
2025-11-09 11:52:41
Golba del zuberbonuz!

Evasione, FdI brinda per i “buoni risultati”. La Relazione del Mef dice che il nero è risalito sopra i 100 miliardi
2025-11-11 15:06:27
copiato da linkedin:
2025-11-15 16:56:15
Manovra, FdI vuol riaprire il condono edilizio del 2003: cerca voti in Campania

Zi gombrano i vodi gon il reddido di nullavagenza!

Il zuzzidisdan! Gulo zul divano!