Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: [POLITICA]

2020-07-26 19:13:13
c'erano alternative?
molte e tutte migliori probabilmente


Se dobbiamo parlare di sensazioni: la trattativa è andata avanti mesi... e credo che i toni li abbiamo alzati parecchio. Non mi pare che ci siamo messi a 90.

Se parliamo di fatti: rimane la non risposta alla domanda. Che si può anche riassumere in "l'alternativa c'è: bastava uscire". O sbaglio?
2020-07-26 19:15:13
Io pensavo all'ipotesi di NON chiederli.
un'organizzazione in difficoltà NON chiede aiuto ai concorrenti.

L'ipotesi più ovvia non è mai neppure stata discussa.


Se hanno chiesto soldi, magari ingenuamente e sicuramente da ignorante come siete voi, penso che ce ne fosse bisogno.
Io non discuto che tutti voi vi facciate delle idee in base a simpatie/ideologie personali, a me viene da ridere quando la discussione su temi del genere ha i toni del !1!11!!!1! su una preparazione individuale e una conoscenza dei fatti vicinissima allo ZERO.
2020-07-26 19:15:32
Se parliamo di fatti: rimane la non risposta alla domanda. Che si può anche riassumere in "l'alternativa c'è: bastava uscire". O sbaglio?

sbagli.
bastava non chiedere soldi all'EU.

peraltro il fatto che siano pochi e lontani nel tempo dimostra che l'obiettivo non è certo quello dichiarato di avere gli strumenti per gestire una crisi di finanza pubblica.
2020-07-26 19:16:46
Se parliamo di fatti: rimane la non risposta alla domanda. Che si può anche riassumere in "l'alternativa c'è: bastava uscire". O sbaglio?

Da ignorante anche io penso che sia l'unica, ma quando dico Se poi pensate allo stato italiano nella condizione politica attuale come uno stato fallito di fatto forse ci capiamo intendo proprio all'interno di questa organizzazione
2020-07-26 19:16:52
Io non discuto che tutti voi vi facciate delle idee in base a simpatie/ideologie personali, a me viene da ridere quando la discussione su temi del genere ha i toni del !1!11!!!1! su una preparazione individuale e una conoscenza dei fatti vicinissima allo ZERO.

Mi spiace che 10 anni di dibattito pubblico a livello continentale/planetario si riducano a questo.
La cosa dimostra che guardiamo (maglio: tu guardi) ancora troppa tv, ma soprattutto che sei convinto che raccontino qualcosa di attendibile.
2020-07-26 19:18:16
Se poi pensate allo stato italiano nella condizione politica attuale come uno stato fallito di fatto

dato che non v'è alcuna evidenza di questo (ad es. i titoli italiani hanno sempre fatto prezzo, anche prima dell'intervento della BCE), vorrei sapere: da dove viene questa strana idea?
2020-07-26 19:22:25
La cosa dimostra che guardiamo (maglio: tu guardi) ancora troppa tv, ma soprattutto che sei convinto che raccontino qualcosa di attendibile.

A parte il giudizio personale che potevi evitare, nonché sbagliatissimo perché la TV esiste solo per giocare alla Playstation, ti invito a leggere quello che scrivo, perché ho scritto ESPLICITAMENTE di non credere a nessuno.

e poi deciditi, se pensi che quello che dicono non sia attendibile allora 10 anni di dibattito pubblico valgono, anche qui, ZERO.
2020-07-26 19:26:02
in condizioni normali siamo a crescita ZERO (che bello è scrivere ZERO in maiuscolo?), perdonami se ho usato impropriamente il termine fallito, pensavo fossimo al bar :)
2020-07-26 20:34:52
allora scusa per il termine TV e per il maiuscolo. Siamo al bar e quindi mi esprimo in modo colloquiale, ma non intendo offendere.

Però il senso resta intatto, mi pare che ci sia stato un dibattito mondiale che qualche conclusione l'ha raggiunta. Di questo dibattito, ovviamente, il sistema dei mass-media non può prendere atto se non gradualmente, per ovvi motivi di stabilità e riposizionamento graduale.
Di questo si lamenta Keevano quando parla di trionfalismo dei media per conte a fronte di una realtà di sconfitta e tradimento.

sulla crescita "ZERO" io ancora non capisco il tuo punto.
Stiamo parlando di stato, quindi soldi pubblici, e il MES (o il suo alter ego recovery fraud) sono soldi che andranno al pubblico, giusto?
Quindi la domanda è: se non li prendo dal MES (o il suo alter ego...) da dove li prendo?
La risposta è: da dove li hai presi per 150 anni senza mai fallire. Da dove te li danno con l'unica condizione di restituirli.. Da dove le regole le puoi ancora gestire senza ingerenze dirette di governi avversari.

(per correttezza va ricordato anche che prima ci sarebbe pure la domanda sul SE prenderli e PER COSA prenderli.. ma per il momento diamolo per buono..)
2020-07-26 21:20:51
La risposta è: da dove li hai presi per 150 anni senza mai fallire.

Sì ma con un debito pubblico record... ora ho capito anch'io che "debito pubblico" non significa per forza il male assoluto, ma è un fatto che continuasse a crescere in modo, a tratti, esponenziale. Se non è l'anticamera del fallimento, cos'è?

Perciò ti richiedo: le alternative quali sono, oltre a uscire dall'Euro?

Keevano

è la versione latino-americana? :P
2020-07-26 21:43:17
Sì ma con un debito pubblico record... ora ho capito anch'io che "debito pubblico" non significa per forza il male assoluto, ma è un fatto che continuasse a crescere in modo, a tratti, esponenziale. Se non è l'anticamera del fallimento, cos'è?

i prestiti dell'UE secondo te non sono debito pubblico?

cmq il debito pubblico non è l'anticamera del fallimento (a meno che tu non abbia una moneta che non governi e dei rappresentanti venduti, ma in quel caso è una conseguenza, non una causa)
però quando dico un dibattito decennale intendo questo: un ragionamento del genere era accettabile nel 2008 con lehman etc. oggi pure il fornaio lo sa che il debito pubblico è un argomento fuffa dei vari cottarelli, De romanis e fuffaroli vari.
2020-07-26 22:04:09
a parte che non ti ho mai dato del voi, a meno che tu pensi che el pupe non esista o non capisci che avete scritto la stessa cosa

te puoi andare sul personale ma el pupe no?
bene...
comunque puoi darmi del tu, grazie


sinceramente pensavo non lo sapessi nemmeno tu

ancora sul personale?


a che pro?

questo davvero non lo so
non so cosa spinga dei governanti a fare gli interessi di potenze estere
2020-07-26 22:12:48
Già solo minacciare di uscire sarebbe stato un argomento pesante. Presentarsi con le braghe calate credo sia meno convincente ;)
Poi i soldi li potevi trovare in altri modi, come si è sempre fatto.
Addirittura si poteva pensare di imbastire una moneta parallela, ad esempio, o anche solo qualcosa di simile tipo i mini-bot.
Ma forse sarebbe bastato anche solo minacciare di farlo, per ottenere maggiore spazio di manovra in Europa.

Oppure potevamo ricorrere alla BCE ed al suo credito infinito e "cestinabile".

Oppure potevamo ricorrere maggiormente al mercato dei titoli di stato, cosa che "inspiegabilmente" è stata fatta in maniera insufficiente pur essendoci richiesta.

E magari altri sistemi che non conosco (ce ne saranno decine) o un mix di essi.

Invece il governo ha preferito venderci. Si vede che era più semplice!
2020-07-26 22:29:32
no eh, non mandarla in vacca...

a parte che non ti ho mai dato del voi, a meno che tu pensi che el pupe non esista o non capisci che avete scritto la stessa cosa

te puoi andare sul personale ma el pupe no?
bene...
comunque puoi darmi del tu, grazie


pupe ha fatto un commento personale che non c'entrava con la discussione e infatti ha chiesto scusa, io ho risposto ad entrambi che dicevate la stessa cosa e tu mi hai detto di non darmi del voi. si tratta di leggere quello che uno scrive, niente di più niente di meno

sinceramente pensavo non lo sapessi nemmeno tu

ancora sul personale?


aridaje, mi riferisco a 2 precedenti commenti miei in cui dico:
Si può discutere sull'esito e sinceramente né io né tu né il signor trombino pompapdour ne siamo in grado

c'erano alternative?
molte e tutte migliori probabilmente


io non lo so, l'ho scritto prima, e sinceramente pensavo non lo sapessi nemmeno tu. però sono felice di leggerle

niente di personale, soltanto umile (la mia) ignoranza


questo davvero non lo so
non so cosa spinga dei governanti a fare gli interessi di potenze estere


ed è per questo che tutte le "soluzioni" che noi immaginiamo per me lasciano il tempo che trovano, o meglio ancora, eviterei di spacciarle con così tanta sicumera. per carità eh se ne può parlare, ma come io che ho studiato marketing parlerei di veterinaria, perché per quanto pensiate di saperne voi quello che noi sappiamo è una briciola e soprattutto non siamo in grado di prevedere le conseguenze di quello che immaginiamo (non noi, ma il fenomeno di turno che ci sembra più convincente) come soluzione geniale
(edited)
2020-07-26 22:44:11
ed è per questo che tutte le "soluzioni" che noi immaginiamo per me lasciano il tempo che trovano, o meglio ancora, eviterei di spacciarle con così tanta sicumera. per carità eh se ne può parlare, ma come io che ho studiato marketing parlerei di veterinaria, perché per quanto pensiate di saperne voi quello che noi sappiamo è una briciola e soprattutto non siamo in grado di prevedere le conseguenze di quello che immaginiamo (non noi, ma il fenomeno di turno che ci sembra più convincente) come soluzione geniale

in pratica puoi parlarne ma tanto hanno ragione loro...
io questo modo di ragionare non lo capisco. Cos'è principio di autorità?

ragionando così si giustifica qualsiasi cosa: per fare un esagerazione, con questo ragionamento concluderesti nello stesso modo se avessero fatto il patto d'acciaio con Hitler o deciso la persecuzione degli ebrei...


Nel merito praticamente tutti gli esperti dicono cose oramai ovvie da anni, solo che non si allineano col progetto di annullamento e meridionalizzazione della periferia europea.. quindi non convengono a chi comanda. però tu concludi che siamo noi ignoranti e non sfruttati...
2020-07-26 22:49:52
in pratica puoi parlarne ma tanto hanno ragione loro...

nono, mai detto. ma né io né tu conosciamo le carte per dire hanno ragione, sono dei cazzari. io sono dell'idea che per esprimersi con così tanta convinzione devi sapere di cosa stai parlando e non parlare per sentito dire. è il mio pensiero e lo ritengo legittimo, altrimenti siamo tutti degli Zazzaroni

per fare un esagerazione, con questo ragionamento concluderesti nello stesso modo se avessero fatto il patto d'acciaio con Hitler o deciso la persecuzione degli ebrei...

politicamente (leggasi per vincere la guerra) paradossalmente sì, la persecuzione degli ebrei c'entra una fava :)

Nel merito praticamente tutti gli esperti dicono cose oramai ovvie da anni, solo che non si allineano col progetto di annullamento e meridionalizzazione della periferia europea.. quindi non convengono a chi comanda. però tu concludi che siamo noi ignoranti e non sfruttati...

io leggo pareri discordanti anche tra le soluzioni che propongono gli "esperti" e questo fa più ridere di quello che ho detto qualche post fa
(edited)