Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: [POLITICA]

2020-08-18 15:27:27
Beh per esempio perché durante le elezioni, quando hanno preso i voti veri delle persone, hanno detto una cosa ed ora sulla base dei voti interni al partito hanno cambiato idea.

È esattamente la stessa cosa di Renzi con l'art 18.. Alle elezioni bersani dice una cosa pochi mesi dopo un altro segretario usando gli stessi voti.. Fa il contrario
(edited)
2020-08-18 16:19:21
+1
2020-08-18 16:23:04
Beh per esempio perché durante le elezioni, quando hanno preso i voti veri delle persone, hanno detto una cosa ed ora sulla base dei voti interni al partito hanno cambiato idea.


convergenze parallele
2020-08-18 16:28:29
Il concetto che "il partito decide" non esiste nel M5S. Ci sono linee ma anche consultazione continua, quindi quando vanno in parlamento loro di fatto promettono di riferirsi alle linee iniziali E a ciò che la base decide di volta in volta di rivedere con il Rousseau. Quindi continuo a non capire... chi accusa il movimento di incoerenza per me non ne conosce le premesse.
2020-08-18 16:54:55
Peccato che Rousseau sia una presa in giro e i cittadini abbiano votato il M5S su queste basi:

- mai col PD
- mai col partito di Bibbiano
- Onestah
- chi ha un avviso di garanzia deve dimmettersi: Conte ne ha uno peró tutto bene madama la marchesa
- libertá vaccinale (e la Grillo invece ha fatto il contrario)
- uno vale uno, per poi scoprire che non é cosí
- 2 mandati, adesso hanno inventato il mandato 0, ridicolo
- No Europa, per poi mandare la Lagarde a farci da boia

Con votazioni interne a un partito ha senso cambiare alcune cose: non I PRINCIPI per i quali hai preso i voti.

Personalmente sono contrario alla regola dei due mandati, peró se te lo poni come regola poi la devi rispettare: anche il re é soggetto alla legge.

Poi chi porta avanti il progetto della P2, e il M5S lo sta facendo, per me o sono corrotti moralmente o sono stupidi.



(edited)
2020-08-18 17:02:33
. Il concetto che "il partito decide" non esiste nel M5S.

Quindi non è politica. Direi più democrazia ateniese che fece la fine nota. Anche perché nei 5S mi sembra di vedere un certo individualismo che stride con il concetto del voto perfettamente democratico su una piattaforma (detto tra di noi, voto orientabile come e quando si vuole)
2020-08-18 17:42:35
Quello che vuoi ma non democrazia ateniese.
2020-08-18 18:01:31
Eheheheh pupastro....ironia cremonese
2020-08-18 18:42:03
amici degli amici. e poi, alla fine, sempre alla casaleggio & Co. tornano. che essendo una società privata non deve rendere conto a nessuno.

prove, nomi...
perchè detta così equivale ad un servizio del TG4...
2020-08-18 18:43:32
Peccato che Rousseau sia una presa in giro e i cittadini abbiano votato il M5S su queste basi:

- mai col PD
- mai col partito di Bibbiano
- Onestah
- chi ha un avviso di garanzia deve dimmettersi: Conte ne ha uno peró tutto bene madama la marchesa
- libertá vaccinale (e la Grillo invece ha fatto il contrario)
- uno vale uno, per poi scoprire che non é cosí
- 2 mandati, adesso hanno inventato il mandato 0, ridicolo
- No Europa, per poi mandare la Lagarde a farci da boia

Con votazioni interne a un partito ha senso cambiare alcune cose: non I PRINCIPI per i quali hai preso i voti.

Personalmente sono contrario alla regola dei due mandati, peró se te lo poni come regola poi la devi rispettare: anche il re é soggetto alla legge.

Poi chi porta avanti il progetto della P2, e il M5S lo sta facendo, per me o sono corrotti moralmente o sono stupidi.



(modificato)


se voti 5s avresti ragione a lamentarti, se non hai votato 5S, di cosa ti lamenti?
2020-08-18 18:45:33
(detto tra di noi, voto orientabile come e quando si vuole)

eh, ma intanto si consulta la base in un paese nel quale la gente si lamenta che non si va al voto. Tutto è migliorabile, essendo la prima esperienza nella storia del mondo di un modello simile. Poi a molti sembra quasi che ci convenga che tale esperienza fallisca, io questo non lo capirò mai... nel frattempo vedremo che generazione di politici verrà fuori. Qualche aspettativa che siano mediamente meglio di certi fenomeni visti altrove ce l'ho (non mi illudo che arrivi il nuovo Cossiga, per capirci).
2020-08-18 18:45:39
lamentarsi?

qui si discute.
ad esempio io non ho votato il m5s perchè ho capito che non avrebbero potuto mai tenere fede alle promesse fatte, anche se su molti temi incontravano le mie convinzioni.

Oggi discutere qui serve ad evitare che chi legge continui a cadere nell'errore.
2020-08-18 18:48:15
la base?

dai su un po' di correttezza.
tra votanti e iscritti a rousseau cì'è un abisso.

Sai che sono uno dei pochi che pensa bene dell'esperimento di rousseau, sai che penso che sia imperfetto ma che sia un'apripista per le modifiche che servono alla democrazia per sopravvivere, sai per i 5S ho simpatia e tutto sommato capisco bene i loro elettori ed iscritti (mentre i vertici onestamente comincio a non digerirli più,perchè son passati alla malafede con il passaggio col pd)
2020-08-18 18:52:36
Se la gente si iscrive, vota. Se non si iscrive non vota. Non vedo perché debba essere colpa di qualcuno se non del singolo... lo strumento c'è, poi piano piano sarà preso più seriamente: finché non lo è credo che comunque faccia testo (sono comunque grandi numeri e le medie non vengono mai stravolte, vedi exit poll).

son passati alla malafede con il passaggio col pd

anni fa si beccavano lo "scongelatevi" da Bersani e ci facevano una figura peggiore, imho. Ora sanno almeno muoversi in una direzione o nell'altra senza paletti che sembravano già allora più paletti mentali di un gruppo ancora acerbo che reale convinzione.
2020-08-18 19:02:27
1 qualsiasi collaborazionismo con il partito fascista (PD) è sempre da considerara malafede, non esistono scusanti..
2 sul fatto che sia credibile e rappresentativo il voto degli iscritti la penso diversamente. infatti la base elettorale è un terzo di quella di partenza.
3 sul fatto che sia colpa del singolo che non partecipa dico che sarebbe vero se fosse una minoranza
2020-08-19 21:07:20