Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: [POLITICA]

2020-09-15 12:02:47
A me piacciono sia CNN che New York Times, per cui sarò Dem/Lean Dem.


Delle volte ci sono casi palesi, tipo quando Trump fa un tweet e vedi che Fox News lo riporta esaltandolo mentre la CNN fa un fact check e viene fuori che ha detto una inesattezza.

Vuol dire essere Dem/Lean Dem?


L'ultimo caso interessante è stato l'accordo tra UK e Giappone, il primo accorto post Brexit.
BBC (ma anche stampa italiana) ne riportano la notizia evidenziando una certa importanza.
CNN fa due conti e confronta il guadagno stimato dall'accordo confrontandolo con un guadagno stimato se gli UK non avessero lasciato l'Europa.
Guess what?
Stando in Europa avrebbero avuto un deal migliore.

Gossip, accordo che stava saltando per colpa degli accordi sull'esportazione del formaggio Stilton LOL
2020-09-15 12:06:12
il problema è rifornirsi solo da fonti che confermano le nostre idee.
a prescindere da quanto siano buone.

per dire: trump può aver torto 9 volte su 10, ma tu la decima te la perdi.
2020-09-15 12:38:16
Delle volte ci sono casi palesi, tipo quando Trump fa un tweet e vedi che Fox News lo riporta esaltandolo mentre la CNN fa un fact check e viene fuori che ha detto una inesattezza.

Non che mi interessi la stampa americana in generis, ricordo però le parole di un governatore democratico che disse “La differenza tra Bush e Obama? Che il secondo fa le guerre con il sorriso sulla faccia sembrando molto più democratico”
2020-09-15 15:41:14
CNN fa due conti e confronta il guadagno stimato dall'accordo confrontandolo con un guadagno stimato se gli UK non avessero lasciato l'Europa.

Che sicuramente saranno sbagliati dato che é giá stato dimostrato che all'UK le conveniva salire come i fatti stanno dimostrando con i salari che si stanno alzando e la disoccupazione diminuendo.

https://www.theguardian.com/money/2019/aug/13/uk-wages-rise-at-fastest-rate-for-a-decade-despite-brexit-risks


La Brexit ha danneggiato Germania e soci non certo l'UK che era importatore netto dalla Germania.
2020-09-15 16:12:07
Avendo vissuto la transizione italiana posso vedere i benefici della Brexit.

In questo caso specifico si parlava però dell'agreement appena concluso con il Giappone.
2020-09-15 17:18:36
«Nessun partito può prendere in giro tutte le persone per tutto il tempo; è per questo che abbiamo due partiti».

[Bob Hope]
2020-09-15 17:35:34
2020-09-15 17:43:07
È una visione molto interessante.
Esiste anche la versione Persona Normale e Persona Destra?
2020-09-15 18:26:41
hahaha
2020-09-15 21:53:45
touché
2020-09-15 22:37:26
XD
2020-09-15 22:47:10
:D:D:D
2020-09-16 03:00:02
Avendo vissuto la transizione italiana posso vedere i benefici della Brexit.

In questo caso specifico si parlava però dell'agreement appena concluso con il Giappone.


Comparandolo alla Brexit e dicendo che conveniva rimanere in UE. Quindi hanno detto una sciocchezza a prescindere dato che l'accordo col Giappone non include nessun vincolo su deficit, inflazione, ecc, ecc.
2020-09-16 12:22:34
Consulta, Mario Morelli è il nuovo presidente: in carica per soli tre mesi


la promozione a presidente subito prima della fine del periodo di permanenza nella corte (con evidenti risvolti sulla retribuzione e sul trattamento pensionistico) è un vizio che la magistratura fatica a togliersi. era successo anche alla Cartabia naturalmente.

Purtroppo queste, che sono le vere macchie del vertice della macchina pubblica non si riformano per legge o per referendum. Ci vorrebbe una stampa meno asservita che li smascheri..
2020-09-17 12:03:26
2020-09-17 23:18:21
preso dal FQ (quindi probabilmente è tutto sbagliato... però proviamo)

Parlamento europeo e russia.

Ancora più combattuta è stata la presa di posizione dell’Europarlamento sul caso Navalny. La risoluzione che chiede l’avvio immediato di un’indagine internazionale sul suo avvelenamento e sulle presunte violazioni della Russia in materia di armi chimiche è passata con 532 sì, 84 no e 72 astenuti. Gli eurodeputati esortano Mosca alla cooperazione, ma chiedono allo stesso tempo agli Stati membri di prendere una posizione chiara, ad esempio rafforzando le misure restrittive già in atto contro il Cremlino. Si chiedono sanzioni che consentano il congelamento dei beni europei di individui corrotti, in linea con i risultati del lavoro condotto dalla Alexei Navalny Anti-Corruption Foundation.


ricapitoliamo:
facciamo un'indagine,
però le sanzioni alla russia facciamole da subito a prescindere
e poi blocchiamo i beni di quelli che ci dice sto tizio dissidente che è sicuramente vero...

l'UE sta diventando peggio degli USA in fatto di politica estera.