Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: [POLITICA]

2020-09-24 14:59:39
se bastassero 2 anni di intesa (non governo, intesa) con il M5S per risolvere Alitalia, Autostrade, Ilva, TAV, Euro, Covid non sarebbe normale... sarebbe semplicemente il governo migliore della storia repubblicana.

Spero tu te ne renda conto (e per me dell'Ilva sai meno di zero, ma ti piace partecipare alla versione testuale di "Stasera Italia" che è diventato sto 3d)
2020-09-24 15:47:27
A prescindere dai programmi specifici dei 5 stelle, se quello che un partito o movimento fa una proposta che poi si rivela non possibile è meglio avere coerenza costi quel che costi o prendere atto e cercare di trovare una soluzione?

la domanda è corretta e poi accenno una risposta.
Ma vorrei discutere bene la premessa. Cosa significa "si rivela non possibile"?

Fammi un esempio di "non possibile" perchè se è una vera impossibilità magari è corretto fare certe valutazioni, se è solo che hai cambiato idea ovviamente no.
-Prendiamo l'art. 18. Cosa c'è di "impossibile" a tenerlo?
-Prendiamo l'Ilva cosa c'è di impossibile nel "chiuderla"?
-Prendiamo il MES cosa c'è di impossibile nel rifiutarlo?

facciamo un altro esempio:
il pd si impegna a ridurre il deficit se vince le elezioni. poi arriva il covid e ciaone.
Questa è una vera impossibilità e nessuno si sogna di contestarlo.

Arrivo alla risposta:
per me vale tutto.
poi però l'elettore si deve ricordare e punire sempre chi non ha mantenuto fede a quanto dichiarato IN CAMPAGNA ELETTORALE (a meno di reali impossibilità e con buon senso).

La cosa da evitare a tutti i costi è votare il meno peggio, votare "utile" e tutte queste minchiate che ci mettono in testa per mantenere saldo il potere conquistato.
(edited)
2020-09-24 15:54:49
-Prendiamo l'Ilva cosa c'è di impossibile nel "chiuderla"?

questa risposta è facile. milioni senza lavoro e rivolte in piazza
2020-09-24 15:58:03
questa risposta è facile. milioni senza lavoro e rivolte in piazza

Vero ma questo lo sai anche in campagna elettorale quando proclami "chiuderemo l'ilva", non lo scopri di certo quando vai al governo
2020-09-24 16:02:48
Scusate se mi intrometto, leggo sempre con piacere le discussioni, ma alla fini chi si dovrebbe votare? Nelle ultime elezioni quale era il nome? escludendo i meno peggio ed il voto utile? (non è una provocazione, vorrei proprio nome e cognome così inizio a documentarmi per le prossime elezioni)
2020-09-24 16:34:56
Ma vorrei discutere bene la premessa. Cosa significa "si rivela non possibile"?

-Prendiamo l'art. 18. Cosa c'è di "impossibile" a tenerlo?

nulla, è una volontà politica. Poi però devi valutare se in questo preciso momento storico gli elettori giudicano negativamente l'abolizione dell'art 18

-Prendiamo l'Ilva cosa c'è di impossibile nel "chiuderla"?

Il fatto che andresti a creare una situazione difficilissima da controllare dal punto di vista economico e sociale. Lo puoi fare se possiedi una alternativa reale e concreta, è possibile?

-Prendiamo il MES cosa c'è di impossibile nel rifiutarlo?

Nulla, anche qui è una scelta politica. Anche qui però se si sostiene il rifiuto del MES, poi si deve dare una alternativa credibile.

Arrivo alla risposta:
per me vale tutto.
poi però l'elettore si deve ricordare e punire sempre chi non ha mantenuto fede a quanto dichiarato IN CAMPAGNA ELETTORALE (a meno di reali impossibilità e con buon senso

Cosa vuol dire vale tutto?
Certo che l'elettore dovrebbe ricordarsi le promesse fatte in campagna elettorale e credo che molti se lo ricordino. La seconda parte del ragionamento è piu difficile perché prevede l'assenza del tifo, il buon senso dell'elettore, informazioni per avere un quadro preciso della situazione.

Te ne fornisco altri due esempi di cose possibili non fatte
la legge sul conflitto di interesse, che in questo paese è gigantesco...stessa roba.

oppure la legge sullo Ius Culturae...

La cosa da evitare a tutti i costi è votare il meno peggio, votare "utile" e tutte queste minchiate che ci mettono in testa per mantenere saldo il potere conquistato.


Chi è che vota il meno peggio? chi non si sente rappresentato da nessuno credo. O vota il meno peggio o si astiene.
Il voto utile, esiste perchè il sistema elettorale e la dinamica politica ti portano a dover fare delle scelte, in relazione all'offerta politica. Si ritorna al voto o mi astengo.



(edited)
(edited)
2020-09-24 16:37:05
Scusate se mi intrometto, leggo sempre con piacere le discussioni, ma alla fini chi si dovrebbe votare? Nelle ultime elezioni quale era il nome? escludendo i meno peggio ed il voto utile?

una persona solitamente vota in buonafede o per scelta personale. i processi si fanno su colui che è stato votato, non si consiglia chi votare, al limite chi non votare.

l'esempio è la mia città cremona, dove un sindaco pd rieletto ha letteralmente distrutto il valore della città, tanto da trovarsi contestato anche all'interno del partito. Il candidato proposto da lega - fi era un personaggio di certo da prendere con le pinze ma, comunque, avrebbe fatto molti meno disastri di quello eletto. Dato che il candidato lega è sempre stato di CL molti aderenti ai partiti di cdx non hanno votato o addirittura per ripicca hanno votato quello del pd. Adesso piangono e si maledicono ignorando il fatto che sono corresponsabili del disastro di una città che ormai non esiste più.
quando si va a votare occorre mettere sul piatto ciò che viene proposto con ciò che, secondo te, ha ragione di venir portato avanti
2020-09-24 16:41:28
-Prendiamo l'Ilva cosa c'è di impossibile nel "chiuderla"?

Il fatto che andresti a creare una situazione difficilissima da controllare dal punto di vista economico e sociale. Lo puoi fare se possiedi una alternativa reale e concreta, è possibile?


quindi la soluzione è dire " chiuderemo l'ilva!" ben sapendo che è inattuabile?

il problema non sta nella chiusura ma in come la stanno affrontando secondo me.
non mi sembra che abbiano fatto passi avanti, anzi parecchi indietro
2020-09-24 16:43:25
-Prendiamo l'Ilva cosa c'è di impossibile nel "chiuderla"?

questa risposta è facile. milioni senza lavoro e rivolte in piazza


continuando su questa strada temo che la chiuderanno lo stesso prima o poi....
2020-09-24 16:47:16
quindi la soluzione è dire " chiuderemo l'ilva!" ben sapendo che è inattuabile?

eh sei sicuro sapessero della inattuabilità?

Sicuramente non è stata risolta sia in senso, la chiusura, sia nell'altro, nel rilancio. Vorrei però che si partisse dal fatto che quello è un bubbone enorme dal punto di vista economico, sociale e sanitario... Non può esistere una soluzione facile però devi avere in mente quale sia la meta e il percorso per raggiungerla altrimenti fai solo disastri.
2020-09-24 16:50:10
Scusate se mi intrometto, leggo sempre con piacere le discussioni, ma alla fini chi si dovrebbe votare? Nelle ultime elezioni quale era il nome? escludendo i meno peggio ed il voto utile? (non è una provocazione, vorrei proprio nome e cognome così inizio a documentarmi per le prossime elezioni)

E' la domanda delle domande...e concordo con Pinkerton, non si consiglia chi votare.
2020-09-24 16:51:05
Vero ma questo lo sai anche in campagna elettorale quando proclami "chiuderemo l'ilva", non lo scopri di certo quando vai al governo

Al di là della querelle promesso / non promesso che è piuttosto banale, il caso Ilva lo risolvi riportando legalità e togliendo lo scudo di cui l'amministrazione Riva ha goduto in modo indecente per decenni.
2020-09-24 16:58:58
Vorrei però che si partisse dal fatto che quello è un bubbone enorme dal punto di vista economico, sociale e sanitario... Non può esistere una soluzione facile però devi avere in mente quale sia la meta e il percorso per raggiungerla altrimenti fai solo disastri.

bravo cornu.
fare scelte, drammatiche a volte impopolari ma farle.
è finito il tempo del colpo al cerchio e alla botte con cui la dc poi andava a piangere dagli americani per mettere a posto i conti. Ilva (realtà drammatica secondo me) rappresenta l'ideale italiano del "viviamo alla giornata" ma una azienda con migliaia di dipendenti e una area che dipendono dalla stessa e che la subiscono a livello sanitario hanno bisogno di programmazione, di analisi, di scelte di proiezioni.
reagan (attore di terza categoria e presidente sui generis) licenziò 11000 controllori di volo in una notte. andava fatto (secondo la sua ottica che non mi sento di contestare perchè non ho dati per farlo).
così come è adesso l'ilva farà una pessima fine senza neanche un programma serio per rilanciarla. Servono 3 miliardi? (dico un valore a caso sia chiaro) non si può perchè sforiamo il rapporto Pil debito pubblico.
Servono strutture per ricollocare la forza lavoro e la creazione di impianti? Non si può perchè etc etc.

Capisci che non hanno idea di cosa fare?
2020-09-24 17:11:44
Ce li hai già i modelli, non è questione di "non saper cosa fare". Aridaje con l'uomo forte al potere... non siamo gli USA, non siamo la ricchissima e potente Italia degli anni '80, non sono problemi con 2 variabili e non hai la strada spianata nel prendere certe decisioni (basta un TAR qualsiasi a bloccarti sul nascere iniziative banali, figurati se togli il pane alle famiglie...).

Esempio di cosa si potrebbe fare... ma prima devi creare le basi, riconvertire, creare lavoro. Non lo fai certo in 6 mesi, su. Serve una generazione e chiunque ci si cimenta è destinato a prendersi le sputazzate.

https://www.giannellachannel.info/ruhr-regione-mineraria-tedesca-duisburg-parco-paesaggio-cultura-ha-cuore-acciaio/
2020-09-24 17:35:10
ps: aggiungo che il modello del 5S è sempre stato quello della "democrazia dal basso". Non ci sarà mai l'uomo forte che arriva e decide, mai. E chi lo ha votato lo sa perché di questo modo di procedere se ne parla da 20 anni: la vicenda TAV è stata criticata proprio perché a differenza del lato francese, da noi è stato deciso da chi aveva (già) grande consenso senza coinvolgere la cittadinanza locale.

Quindi se il metodo dal basso non lo si vuole, basta non votarli. Però poi è giustissimo chiedersi se altri modelli funzionano e quali siano. Se è questione di soluzione che non va, se invece va ma prima devi fare altre cose che necessitano di tempo e soldi, ecc ecc. Banalizzare il tutto si può, e peccato che non serva a nulla.
(edited)
2020-09-24 17:46:27
Io capisco che da 30 anni nessuno ha avuto mai uno straccio di idea, di progetto se non quello di tenere aperto ad ogni costo, chiudendo occhi, naso e orecchie, mettendo in secondo piano la salute delle persone in nome del profitto e della pace sociale. Questo è una situazione che richiederebbe una, per usare una vecchia espressione, convergenza politica tra governo (qualunque esso sia) e opposizione, perché stabilita la meta il percorso durerà molto più di una o due legislature.

Abbiamo una classe dirigente capace di intraprendere un simile percorso?