Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: »Pezzi di storia la storia a pezzi

2020-05-09 14:26:48
Ho scritto "libri di storia" perché tu hai scritto "sottoscrivo" ad un articolo che interpreta fatti storici in un certo modo.

Sulla risoluzione, atto politico funzionale alle note questioni geopolitiche attuali e quindi sospetto per definizione, separerei quanto affermato sul patto Molotov-Ribbentrop che corrisponde alla vulgata ed è accettabile per quanto priva di contesto, dall'equiparazione nazismo-comunismo condotta in modo rozzo con scopi evidenti.


(edited)
2020-05-09 17:45:13
i Paesi nordici si erano dal canto loro « fatti invadere » senza alzare un dito

ma chi è stò cretino che ha scritto questo articolo.
La finlandia contro l'urss aprì "la strana guerra" in quanto conoscevano bene l'urss e lo odiavano.

Ma nel 1944, di fronte al pericolo di vedere i comunisti uscire come i soli vincitori del conflitto, il comando alleato decise di entrare seriamente in guerra, aprendo il tanto atteso secondo fronte nel giugno dello stesso anno – ben due anni dopo Stalingrado – con lo sbarco in Normandia, quando ormai l’Armata Rossa aveva liberato mezza Europa e si dirigeva a Berlino per chiudere la partita con Hitler e la sua cricca di esaltati. Giusto in tempo per sedersi sul tavolo dei vincitori con pochi sacrifici e pochi sforzi, se comparati a ciò che hanno sopportato i popoli dell’URSS.

MA E' SCEMO? MA L'OPERAZIONE HUSKY E' A META' DEL 1943.
Si può sapere il nome dell'autore?

Ci fa piacere ribadire che c’è stato un periodo in Europa – prima che il lavaggio del cervello di massa e l’anti-comunismo isterico iniziassero a prendere piede – in cui i popoli europei riconoscevano lucidamente i meriti dell’URSS di Stalin. Quello che oggi l’opinione pubblica chiama ipocritamente lavoro sulla memoria non è altro che distorsione della storia, funzionale alla criminalizzazione del comunismo. Abboccano tutti, in particolare la delicata borghesia di sinistra, la “società civile” e i riformisti all’acqua di rose.”

ma questa POI! con togliatti che invitato in urss vedeva sparire e non più apparire i dirigenti di altri stati e si cagava addosso perchè temeva che arrivasse anche il suo turno

MA BASTA! Questo articolo è un INSULTO ALLA STORIA E ALLA MEMORIA
2020-05-09 18:39:17
un soldato finlandese sicuramente non si era arreso senza alzare un dito, anzi lo ha usato molto.

(edited)
2020-05-09 20:44:30
Gli hanno messo addosso un intero battaglione per ammazzarlo (e a momenti ci riuscivano)
2020-05-11 02:00:21
A proposito del prezzo pagato dai russi nel secondo conflitto è sempre impressionante quest'animazione.
http://www.fallen.io/

A proposito invece dell'altro teatro di guerra c'è questa ben fatta ricostruzione della battaglia di Midway
2020-05-11 09:54:30
http://www.fallen.io/

veramente bellissimo
2020-05-11 10:26:54
Concordo, molto bello e pure quello sulla battaglia delle Midway
2020-08-23 15:40:12
https://www.huffingtonpost.it/entry/segreto-di-stato-per-altri-9-anni-su-ustica-la-verita-farebbe-male_it_5f40e236c5b697824f99011a

Segreto di Stato per altri 8 anni su Ustica, "la verità farebbe male"
Questa, riporta La Stampa, la risposta che Palazzo Chigi ha dato a Giuliana Cavazza, presidente onoraria dell'associazione "Verità per Ustica" e figlia di una delle 81 persone morte nella strage
2020-08-23 15:49:30
Realmente come il film
Un muro di gomma
2020-08-23 16:28:15
Vero, ci pensavo anch'io. Lo vidi da ragazzino e 10 anni sembravano già tantissimi per non raccontare la verità
2021-08-12 08:50:38
Della vicenda Durigon quello che meno capisco è la celebrazione di una figura come quella di Arnaldo Mussolini. Qualcuno mi spiega da dove gli viene? Son curioso di capire come sia partorita questa scelta.

Nel frattempo posto un approfondimento.

“Arnaldo Mussolini non è affatto il fratello buono: era corrotto e liberticida”
di Silvia Truzzi | 11 Agosto 2021

Mauro Canali, allievo di Renzo De Felice e uno dei più importanti storici del Fascismo, si è a lungo occupato di Arnaldo Mussolini, fratello del Duce a cui il sottosegretario leghista Claudio Durigon vorrebbe intitolare un giardino a Latina, manco fosse ancora Littoria.

> Professore, Arnaldo Mussolini passa per essere il fratello buono. È così?

È una memoria falsa, tramandata prima da Benito, che gli ha dedicato una biografia in cui ne ha fatto un santo, e poi dai fascisti. Nell’agiografia che Benito ha scritto sul fratello, morto prematuramente nel ’31, il duce ha mistificato moltissimi episodi, dai sospetti di corruzione alle infedeltà. Per dirne una: Arnaldo in pubblico era un moralista, tutto casa e chiesa, ma ha avuto per anni un’amante a cui comprò anche degli appartamenti.

> Chi era allora Arnaldo Mussolini?

Non un agitatore da prima linea, ma un uomo che operava dietro le quinte. Attenzione però: Arnaldo si è assunto, pubblicamente, tutte le responsabilità del duce. Nel delitto Matteotti ha difeso a spada tratta il fratello, reclamando la sua estraneità all’omicidio pur sapendo che non era così. Uomini fedeli ad Arnaldo hanno avuto parte nel delitto: è il caso del direttore del Corriere italiano, Filippo Filippelli, che fornì l’auto ad Amerigo Dumini per sequestrare Matteotti e ucciderlo. Gli esecutori del delitto sono tutti ex arditi milanesi che operavano in città su indicazioni di Arnaldo.

> Poi c’è l’increscioso affare della tangente pagata dagli americani, le cui prove si sarebbero trovate nella borsa di Matteotti.

Arnaldo, già prima della marcia su Roma, cercava fondi per Il popolo d’Italia. Lo Stato italiano stipulò una convenzione con l’americana Sinclair Oil per lo sfruttamento dei giacimenti petroliferi in Emilia e in Sicilia. Nell’affare erano coinvolti i principali gruppi finanziari di New York, tra cui la banca di Rockefeller, presidente e fondatore della Standard Oil, la società per cui operava in Italia la Sinclair. Per questo affare fu pagata una maxi-tangente ad Arnaldo, che poi depositò i soldi nelle casse del Popolo d’Italia.

> Qualcuno ha detto che i soldi furono per finanziare il giornale, non per uso personale.

Già, ma Il popolo d’Italia era di proprietà della famiglia Mussolini! Del suo affarismo si parlò molto anche per la vicenda della costruzione della Stazione centrale di Milano, città in cui Arnaldo era un vero e proprio ras. Il capitale americano che servì per finanziare la stazione fu gestito direttamente da Arnaldo. Del resto fu lo stesso Farinacci ad accusare Arnaldo di corruzione. Ma c’è un altro aspetto importante e riguarda la fascistizzazione della stampa durante gli anni Venti. È Arnaldo il responsabile dell’acquisizione al regime di tutte le testate registrate in Italia, con le buone o con le cattive. Lui si definisce “il più destro tra i destri nel regime fascista”; di nuovo: è lui a coniare la frase “per il Fascismo chi tradisce perisce”. Altro che fratello buono, è il costruttore dello Stato totalitario.

> Togliendosi i panni dello storico e indossando quelli del cittadino: che pensa di questa trovata di Durigon?

Credo ci sia un elemento speculativo legato ai rapporti interni al centro-destra, un modo per rivendicare la propria posizione da parte della Lega rispetto a Fratelli d’Italia. Ma c’è anche il desiderio di vellicare i sentimenti della città, Latina, che per altro nulla ha a che fare con Arnaldo Mussolini: questo è vergognoso. Se ci aggiungiamo il fatto che il giardino è intitolato a Falcone e Borsellino, il gesto fa accapponare la pelle. È una provocazione che è andata oltre.

> Durigon si dovrebbe dimettere?

Draghi dovrebbe intervenire: o costringerlo a ritrattare o indurlo a dimettersi. Non è tollerabile che un membro del governo offenda così i valori etici fondanti della nostra democrazia. Credo che come membro del governo abbia giurato sulla Costituzione democratica e antifascista, quindi…
2021-09-15 11:22:52
2021-09-21 08:25:45
Ultimi 50 anni della Campania in un album fotografico

https://www.flipsnack.com/melaediting/regione-campania-50-anni/full-view.html
2021-09-22 19:48:22
Non erano donne, basta leggere un po' di storia dell'omosessualitá in Persia
2021-11-04 20:06:34
100 anni di Milite Ignoto.

"Rimasta sola, la povera mamma parve smarrirsi… poi guardando in alto come a implorare l’aiuto di Dio e voltato uno sguardo alle altre mamme, si diresse tremante verso i feretri. Giunta dinanzi al penultimo, mamma Bergamas non resse. Le gambe le si piegarono, ella lanciò un grido acuto e chiamando per nome ‘Antonio! Antonio!’, cadde ad abbracciare quella bara. Quello era il Milite ignoto. La chiesa fu tutto un grido e un singhiozzo: il freddo cerimoniale, che prevedeva la scelta del feretro mediante la deposizione di un fiore sulla bara, era stato buttato all’aria dalla commozione. In quel momento ogni mamma e ogni vedova poté sperare che il prescelto fosse il figlio o lo sposo".

https://www.giannellachannel.info/quel-lungo-viaggio-del-milite-ignoto-che-unifico-italia/
2022-03-01 10:32:31
https://threadreaderapp.com/thread/1498396749874044930.html

A San Pietroburgo una nonnina è stata fermata perché aveva un cartello con scritto “No alla guerra”.
Mentre veniva portata via continuava a ripetere: "Ragazzi, sono una sopravvissuta all'assedio (blokada) di Leningrado".

Perché ripeteva quella frase? Quale il significato?