Subpage under development, new version coming soon!
Subject: »Pezzi di storia la storia a pezzi
https://threadreaderapp.com/thread/1498396749874044930.html
A San Pietroburgo una nonnina è stata fermata perché aveva un cartello con scritto “No alla guerra”.
Mentre veniva portata via continuava a ripetere: "Ragazzi, sono una sopravvissuta all'assedio (blokada) di Leningrado".
Perché ripeteva quella frase? Quale il significato?
A San Pietroburgo una nonnina è stata fermata perché aveva un cartello con scritto “No alla guerra”.
Mentre veniva portata via continuava a ripetere: "Ragazzi, sono una sopravvissuta all'assedio (blokada) di Leningrado".
Perché ripeteva quella frase? Quale il significato?
Perché ripeteva quella frase? Quale il significato?
mi auguro che il tizio lo chieda solo in maniera retorica, se così non fosse non dovrebbe parlare della russia.
l'assedio di leningrado fu un assedio portato avanti dai tedeschi per due anni e mezzo in cui la città di leningrado venne completamente isolata per poi - in teoria - venire distrutta.
i pochissimi collegamenti con mosca arrivavano con quella che veniva chiamata strada della vita, praticamente passando attraverso il lago ladoga, quando era ghiacciato si usavano i pattini e le slitte. si moriva per tutto, fame, freddo, proiettili o la polizia che ti liquidava in fede alla legge marziale applicata
insieme a stalingrado quello di leningrado è l'assedio più conosciuto della WWII, da dire che a stalin grado la città era divisa ma la parte russa poteva essere aiutata dall'entroterra ancora in mano a mosca, a leningrado no.
per questo motivo continuo a ripetere che, se il comico vuole fare il furbo in russia, non ha ben chiaro cosa significhi prendere una città ai russi.
mi auguro che il tizio lo chieda solo in maniera retorica, se così non fosse non dovrebbe parlare della russia.
l'assedio di leningrado fu un assedio portato avanti dai tedeschi per due anni e mezzo in cui la città di leningrado venne completamente isolata per poi - in teoria - venire distrutta.
i pochissimi collegamenti con mosca arrivavano con quella che veniva chiamata strada della vita, praticamente passando attraverso il lago ladoga, quando era ghiacciato si usavano i pattini e le slitte. si moriva per tutto, fame, freddo, proiettili o la polizia che ti liquidava in fede alla legge marziale applicata
insieme a stalingrado quello di leningrado è l'assedio più conosciuto della WWII, da dire che a stalin grado la città era divisa ma la parte russa poteva essere aiutata dall'entroterra ancora in mano a mosca, a leningrado no.
per questo motivo continuo a ripetere che, se il comico vuole fare il furbo in russia, non ha ben chiaro cosa significhi prendere una città ai russi.
foto storica, i maori che si preparano.
avevano una caratteristica queste unità, le scarpe, dette scarpe silenziose perchè più mocassini che neanche scarpe da militare, erano le "desert boots" che poi divennero famose come Clark's.
anni avevo intervistato un operatore radio del 7 bersaglieri che arrivò fino al ceppo, temeva i maori perchè "si muovevano in estremo silenzio, non avevano paura di nulla"
avevano una caratteristica queste unità, le scarpe, dette scarpe silenziose perchè più mocassini che neanche scarpe da militare, erano le "desert boots" che poi divennero famose come Clark's.
anni avevo intervistato un operatore radio del 7 bersaglieri che arrivò fino al ceppo, temeva i maori perchè "si muovevano in estremo silenzio, non avevano paura di nulla"
La prima del link.
Sono tutte bene o male famose le immagini del link, una però non l’avevo mai vista
Sono tutte bene o male famose le immagini del link, una però non l’avevo mai vista
Da quattro mesi continua a circolare lo spottone di Mark Zuckerberg per promuovere la realtà virtuale di Meta e le sue straordinarie potenzialità anche per la didattica. E da quattro mesi continua a veicolare impunemente una castroneria che rischia di fare storia. Nel video, tra le altre cose, si vede infatti un gruppo di liceali che entra nel Metaverso e si ritrova nell’antica Roma mentre lo speaker commenta con orgoglio: “Questi studenti non si trovano realmente nel 32 avanti Cristo, ma potranno osservare Marco Antonio mentre dibatte nell’antica Roma”.
Un momento, fermi tutti! Ma nel 32 a.C. il Senato romano dichiarò guerra a Cleopatra e Antonio si spostò con la regina a Patrasso dall’Egitto dove risiedeva da anni per stabilire il suo quartiere generale e prepararsi ad affrontare la flotta di Ottaviano.
Basta sfogliare Plutarco, Svetonio e le biografie per tracciare tutti i suoi spostamenti. Oltretutto, dopo la terribile sconfitta di Azio, Marco Antonio tornò subito in Egitto dove morì sucida nel 30 a. C. per sottrarsi alla cattura da parte delle truppe di Ottaviano. Se i nostri studenti fossero teletrasportati a Roma nel 32 a.C. e cercassero Marco Antonio non solo non lo troverebbero, ma verrebbero anche arrestati subito come provocatori politici e processati come traditori. E per fortuna che la realtà virtuale è virtuale!
Scusate, ma questa chicca, di cui non si è accorto nessuno, era troppo ghiotta per lasciarla passare così. Per una cosa del genere i content creator di Zuckerberg meriterebbero il licenziamento, ma sicuramente stanno ancora lì. Però pensateci: se nel Metaverso la cultura verrà trattata con questa sciatteria saranno guai, altro che didattica.
Un momento, fermi tutti! Ma nel 32 a.C. il Senato romano dichiarò guerra a Cleopatra e Antonio si spostò con la regina a Patrasso dall’Egitto dove risiedeva da anni per stabilire il suo quartiere generale e prepararsi ad affrontare la flotta di Ottaviano.
Basta sfogliare Plutarco, Svetonio e le biografie per tracciare tutti i suoi spostamenti. Oltretutto, dopo la terribile sconfitta di Azio, Marco Antonio tornò subito in Egitto dove morì sucida nel 30 a. C. per sottrarsi alla cattura da parte delle truppe di Ottaviano. Se i nostri studenti fossero teletrasportati a Roma nel 32 a.C. e cercassero Marco Antonio non solo non lo troverebbero, ma verrebbero anche arrestati subito come provocatori politici e processati come traditori. E per fortuna che la realtà virtuale è virtuale!
Scusate, ma questa chicca, di cui non si è accorto nessuno, era troppo ghiotta per lasciarla passare così. Per una cosa del genere i content creator di Zuckerberg meriterebbero il licenziamento, ma sicuramente stanno ancora lì. Però pensateci: se nel Metaverso la cultura verrà trattata con questa sciatteria saranno guai, altro che didattica.
credo che l'idea sia di affermarsi come monopolisti della piattaforma, tanto poi i contenuti li creeranno gli utenti (paganti).
Come qualsiasi social!
Come qualsiasi social!
Grazie a Pink e Troy per questa storia :)
https://www.cremonaoggi.it/2019/04/16/giallo-storico-la-cameriera-cremonese-che-lavoro-per-il-capitano-ss-zimmer/
https://www.cremonaoggi.it/2019/04/17/giallo-storico-la-cameriera-cremonese-al-servizio-degli-ufficiali-delle-ss-2-parte/
p.s Credo che il cognome della donna di Cagliari fosse Carronis e non Caronis
https://www.cremonaoggi.it/2019/04/16/giallo-storico-la-cameriera-cremonese-che-lavoro-per-il-capitano-ss-zimmer/
https://www.cremonaoggi.it/2019/04/17/giallo-storico-la-cameriera-cremonese-al-servizio-degli-ufficiali-delle-ss-2-parte/
p.s Credo che il cognome della donna di Cagliari fosse Carronis e non Caronis
Spulciando su Cremonaoggi, ci sono tanti articoli "storici" (interessanti) di questo Marco Bragazzi che ha scritto l'articolo della cameriera.
(edited)
(edited)
Nel 2004 incontrai il gladiatore numero 487 a Cremona. Parlammo per un paio di ore di gladio (era un ex ufficiale dei bersaglieri poi dirigente di multinazionale) con le sue sfumature.
Una cosa che mi impressionò fu il profilo dei simpatizzanti/aiutanti che cercavano ai tempi. Sembrava la ricerca di artigiani quando hai dei problemi a casa, più che “grandi menti della finanza” diventavano utili - in base alle necessità - un elettrauto o un saldatore meccanico. Il tutto perché la struttura aveva bisogno di supporto elettronico-meccanico “silenzioso”.
L’articolo non venne mai pubblicato…sai com’è visti i nomi che giravano..,
Una cosa che mi impressionò fu il profilo dei simpatizzanti/aiutanti che cercavano ai tempi. Sembrava la ricerca di artigiani quando hai dei problemi a casa, più che “grandi menti della finanza” diventavano utili - in base alle necessità - un elettrauto o un saldatore meccanico. Il tutto perché la struttura aveva bisogno di supporto elettronico-meccanico “silenzioso”.
L’articolo non venne mai pubblicato…sai com’è visti i nomi che giravano..,
Sì, non fosse che tra i nemici figuravano al tempo anche Bordiga e Gramsci