Subpage under development, new version coming soon!
Subject: »Pezzi di storia la storia a pezzi
è allucinante quanto gli americani sentano la necessità di discutere di "masculine and feminine", "patriarchal", "multiple gender expressions and identities, as well as various sexualities".
In un articolo che parla del perchè l'antica roma ha più impatti sul presente di tanti altri imperi, questo aspetto è veramente marginale, ma nell'articolo salta fuori continuamente..
In un articolo che parla del perchè l'antica roma ha più impatti sul presente di tanti altri imperi, questo aspetto è veramente marginale, ma nell'articolo salta fuori continuamente..
Omen to
Troy_McLure
Non mi intendo di giornali italiani, figuriamoci straniere. Ma sto W-Post è attendibile?
Mo vogliono spiegare la sete di conquista della NATO e degli States con il pensiero per l'antica Roma da parte dell'americano medio?
Mi sa di fake...
Mo vogliono spiegare la sete di conquista della NATO e degli States con il pensiero per l'antica Roma da parte dell'americano medio?
Mi sa di fake...
Troy_McLure to
Omen
Tu dici che sia strano o poco credibile il fatto che i "figli" dell'Impero Romano dei ns tempi siano affascinati da storie e personaggi dell'Impero Romano? A me tornerebbe eccome.
Omen to
Troy_McLure
Una cosa è essere affascinati dall'Impero Romano, una cosa è essere fissati (giornalmente). Ma giusto per puntualizzare; tanto per il sondaggista ha poca importanza.
Per me è un SONDAGGIO FAKE!
A che pro sto sondaggio?
Ti rispondo io: qualcuno cerca di giocare d'anticipo! Qualcuno con la coda di paglia che cerca un piromane da incolpare quando gli prenderà fuoco.
Il prossimo sondaggio è: quanti sono gli uomini affascinati dal nazifascismo?
Studia la storia e capirai chi è.
(edited)
Per me è un SONDAGGIO FAKE!
A che pro sto sondaggio?
Ti rispondo io: qualcuno cerca di giocare d'anticipo! Qualcuno con la coda di paglia che cerca un piromane da incolpare quando gli prenderà fuoco.
Il prossimo sondaggio è: quanti sono gli uomini affascinati dal nazifascismo?
Studia la storia e capirai chi è.
(edited)
Troy_McLure to
Omen
https://twitter.com/UpdatingOnRome/status/1702749255117476121
A quanto pare su tiktok (non chiedermi link, per carità) è un trend in esplosione. Nel video comunque vedi il primo che risponde, lo storico di colore, che accenna proprio alla curiosità sulla durata dell'Impero Romano. Naturale che in questa fase storica la classe media USA si chieda spesso quanto durerà la pacchia...
A quanto pare su tiktok (non chiedermi link, per carità) è un trend in esplosione. Nel video comunque vedi il primo che risponde, lo storico di colore, che accenna proprio alla curiosità sulla durata dell'Impero Romano. Naturale che in questa fase storica la classe media USA si chieda spesso quanto durerà la pacchia...
Omen to
Troy_McLure
Lo considero un sondaggio forzato, manipolato, tendenzioso, strategico senza nessuna utilità/significato apparente per la società.
Credo che la classe media USA ne abbia abbastanza della pacchia della classe alta fatta alle spalle di altri. E la classe alta si sta preparando il paracadute per quando la vorrano precipitare di sotto.
(edited)
Credo che la classe media USA ne abbia abbastanza della pacchia della classe alta fatta alle spalle di altri. E la classe alta si sta preparando il paracadute per quando la vorrano precipitare di sotto.
(edited)
Il fascino di Stonehenge ha incantato milioni di persone, ma anche tantissimi scienziati. Che ritengono di aver risolto il mistero della monumentale Pietra dell’Altare: la composizione chimica dei suoi minerali dimostra infatti che il blocco di arenaria da sei tonnellate, a lungo ritenuto originario del Galles, proviene in realtà dalla Scozia e dunque sarebbe stato trasportato per oltre 700 chilometri.
È quanto emerge dallo studio pubblicato su Nature da un team internazionale di ricerca guidato dal geologo britannico Anthony Clarke della Curtin University in Australia. “La nostra analisi ha rilevato che specifici granuli di minerali nella Pietra dell’Altare hanno per lo più un’età compresa tra 1.000 e 2.000 milioni di anni, mentre altri minerali hanno circa 450 milioni di anni”, spiega Clarke. “Ciò fornisce un’impronta chimica distinta che suggerisce che la pietra proviene da rocce nel bacino delle Orcadi, in Scozia, ad almeno 750 chilometri di distanza da Stonehenge. Date le sue origini scozzesi, i risultati sollevano domande affascinanti, considerando i vincoli tecnologici dell’era neolitica, su come una pietra così massiccia sia stata trasportata su grandi distanze intorno al 2600 a.C.”.
La scoperta “evidenzia un livello significativo di coordinamento sociale durante il Neolitico e aiuta a dipingere un quadro affascinante della Gran Bretagna preistorica”, aggiunge il co-autore dello studio, Chris Kirkland. “Trasportare un carico così massiccio via terra dalla Scozia all’Inghilterra meridionale sarebbe stato estremamente impegnativo, il che indica una probabile rotta di spedizione marittima lungo la costa della Gran Bretagna. Ciò implica reti commerciali su lunghe distanze e un livello di organizzazione sociale più elevato” di quanto ipotizzato finora.
Lo studio su Nature
È quanto emerge dallo studio pubblicato su Nature da un team internazionale di ricerca guidato dal geologo britannico Anthony Clarke della Curtin University in Australia. “La nostra analisi ha rilevato che specifici granuli di minerali nella Pietra dell’Altare hanno per lo più un’età compresa tra 1.000 e 2.000 milioni di anni, mentre altri minerali hanno circa 450 milioni di anni”, spiega Clarke. “Ciò fornisce un’impronta chimica distinta che suggerisce che la pietra proviene da rocce nel bacino delle Orcadi, in Scozia, ad almeno 750 chilometri di distanza da Stonehenge. Date le sue origini scozzesi, i risultati sollevano domande affascinanti, considerando i vincoli tecnologici dell’era neolitica, su come una pietra così massiccia sia stata trasportata su grandi distanze intorno al 2600 a.C.”.
La scoperta “evidenzia un livello significativo di coordinamento sociale durante il Neolitico e aiuta a dipingere un quadro affascinante della Gran Bretagna preistorica”, aggiunge il co-autore dello studio, Chris Kirkland. “Trasportare un carico così massiccio via terra dalla Scozia all’Inghilterra meridionale sarebbe stato estremamente impegnativo, il che indica una probabile rotta di spedizione marittima lungo la costa della Gran Bretagna. Ciò implica reti commerciali su lunghe distanze e un livello di organizzazione sociale più elevato” di quanto ipotizzato finora.
Lo studio su Nature