Subpage under development, new version coming soon!
Subject: Vecchi film da [ri]vedere!
sucm [del] to
All
Se doppione. Chiudete.
Come per le serie, NON spoilerate SENZA avvertire.
Rivisto Taxi Driver (1976).
inizio spoiler
Ottima la rappresentazione del disagio e della solitudine individuale. Trama a mio avviso un po' povera. Un film che sembra non iniziare mai davvero. Finale controverso. Se onirico, ok. Altrimenti cagata.
fine spoiler
Da [ri]vedere, ma non lo metterei tra i capolavori del cinema.
Come per le serie, NON spoilerate SENZA avvertire.
Rivisto Taxi Driver (1976).
inizio spoiler
Ottima la rappresentazione del disagio e della solitudine individuale. Trama a mio avviso un po' povera. Un film che sembra non iniziare mai davvero. Finale controverso. Se onirico, ok. Altrimenti cagata.
fine spoiler
Da [ri]vedere, ma non lo metterei tra i capolavori del cinema.
Lo vidi un pò di anni fa, ma a dir il vero non mi ricordo molto. :)
inizio spoiler
Ottima la rappresentazione del disagio e della solitudine individuale. Trama a mio avviso un po' povera. Un film che sembra non iniziare mai davvero. Finale controverso. Se onirico, ok. Altrimenti cagata.
beh mi sembra universalmente inteso che lo sia... può non esserlo?
fine spoiler
Ottima la rappresentazione del disagio e della solitudine individuale. Trama a mio avviso un po' povera. Un film che sembra non iniziare mai davvero. Finale controverso. Se onirico, ok. Altrimenti cagata.
beh mi sembra universalmente inteso che lo sia... può non esserlo?
fine spoiler
inizio spoiler
beh mi sembra universalmente inteso che lo sia... può non esserlo?
Ho letto critiche contrastanti. In realtà una linea che andava per la maggiore è che il finale (intendo lui guarito e non punito dalla giustizia), volesse rappresentare la schizofrenia dell'america, che ti fa eroe (reduce vietnam), antieroe (isolato, apolitico, misantropo), ed eroe nuovamente (redentore di giovane meretrice ed assassino di rapinatori e sfruttatori di pulzelle), nel giro di pochi eventi.
L'altra, è che il finale sia frutto della sua immaginazione in fin di vita.
fine spoiler
beh mi sembra universalmente inteso che lo sia... può non esserlo?
Ho letto critiche contrastanti. In realtà una linea che andava per la maggiore è che il finale (intendo lui guarito e non punito dalla giustizia), volesse rappresentare la schizofrenia dell'america, che ti fa eroe (reduce vietnam), antieroe (isolato, apolitico, misantropo), ed eroe nuovamente (redentore di giovane meretrice ed assassino di rapinatori e sfruttatori di pulzelle), nel giro di pochi eventi.
L'altra, è che il finale sia frutto della sua immaginazione in fin di vita.
fine spoiler
pressato da un losco figuro che frequenta questo forum da millenni, ho davvero guardato The Thing from Another World del '51
tratto da una storia fantascientifica del famoso J. Campbell jr
(l'ho guardato in lingua originale, non so perché...)
Il tema è simile a quello della versione di Carpenter, con la classica minaccia proveniente dallo spazio. Ed anche la trama si sviluppa in maniera abbastanza simile.
Totalmente differente invece è la natura in sé della minaccia stessa.
Impressionante una scena in cui viene usato del karosene (o una equivalente sostanza infiammabile) nella quale non capisco come sia stato possibile che la metà degli attori coinvolti non sia rimasta ustionata... °_° Scena davvero spettacolare!
Segnalo che i dialoghi sono serratissimi; non so se fosse normale per l'epoca.
Tutto sommato un film guardabile ancora oggi, anche perché piuttosto breve
Nettamente peggiore però del sequel di Carpenter, in cui la tensione è ben più alta e la natura stessa della minaccia, molto più subdola, rende la trama più interessante.
tratto da una storia fantascientifica del famoso J. Campbell jr
(l'ho guardato in lingua originale, non so perché...)
Il tema è simile a quello della versione di Carpenter, con la classica minaccia proveniente dallo spazio. Ed anche la trama si sviluppa in maniera abbastanza simile.
Totalmente differente invece è la natura in sé della minaccia stessa.
Impressionante una scena in cui viene usato del karosene (o una equivalente sostanza infiammabile) nella quale non capisco come sia stato possibile che la metà degli attori coinvolti non sia rimasta ustionata... °_° Scena davvero spettacolare!
Segnalo che i dialoghi sono serratissimi; non so se fosse normale per l'epoca.
Tutto sommato un film guardabile ancora oggi, anche perché piuttosto breve
Nettamente peggiore però del sequel di Carpenter, in cui la tensione è ben più alta e la natura stessa della minaccia, molto più subdola, rende la trama più interessante.
Qualcuno di voi ha visto il film di Akira Kurosawa - I sette samurai? Per me capolavoro
lo vidi qualche anno fa, molto bello
ma ricordo che dovetti guardarlo in giapponese sottotitolato, perché i doppiatori italiani erano raccapriccianti...
a parte quello, è ancora un film godibile nonostante gli anni passati, secondo me
ma ricordo che dovetti guardarlo in giapponese sottotitolato, perché i doppiatori italiani erano raccapriccianti...
a parte quello, è ancora un film godibile nonostante gli anni passati, secondo me
infatti, il non doppiato deve essere ancora meglio
(edited)
(edited)
di Kurosawa ho visto solo un altro film (che consiglio), ma non ricordo il titolo. Parla di un processo per omicidio e della relatività della percezione della realtà. Tema Dickiano, volendo. Forse... magari ho scritto una cazzata... :)
Taxi driver visto un paio di volte e secondo me ci sono film ben miglior di quei anni
L'ho visto un film di un altra epoca...... Certamente non paragonabile al capolavoro di Carpenter, apprezzabile però nonostante la povertà di effetti speciali. Un film in cui l'ignoto e la paura devono essere racchiusi nella rassicurante società degli anni 50: un bel happy-end con risata, il mostro sconfitto, il "bene" vince, con sicurezza e senza un briciolo di paura... (i morti non si vedono)
Qualcuno di voi ha visto il film di Akira Kurosawa - I sette samurai? Per me capolavoro
Lo devo rivedere per non cadere nel conformismo.
Lo devo rivedere per non cadere nel conformismo.