Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: Virus cinese 2...Non ci fermerete mai!

2021-03-01 20:08:25
comunque leggere che gli insegnanti sono tra le categorie che hanno lavorato di più non è proprio possibile.

Io è più di un anno che faccio dalle 50 alle 60 ore settimanali, niente straordinari pagati etc.
La grandissima maggioranza di quelli che conosco e che hanno potuto lavorare in smart working ha aumentato le ore occupate almeno del 10%..


Capisco che si percepiscano come sottopagati forse è pure vero (andrebbe sempre fatto il conto con il costo della vita eh... cofrontati con un insegnante tedesco a parità di potere d'acquisto, non di salario nominale) però lavorare TANTO è un'altra cosa.
2021-03-01 20:24:06
Questo è un altro discorso e sono d'accordo con te, è un lavoro(se fatto in modalità giapponese come scrive pink) di grandissima responsabilità... Ora, pensate agli insegnanti che avete avuto.. Io il 50% lo porto nel cuore e nella mente, un 25% ne caldo ne freddo e il restante a distanza di 20 anni mi chiedo.. Ma veramente hanno dato l'opportunità a certi soggetti di lavorare? Non dico di insegnare, proprio di lavorare... Chi dice che fanno 4 mesi di vacanza l'anno dice il falso(questo è vero) ma 10 settimane tutte pulite pulite... E non ditemi che fanno 8 ore al giorno perché fanno questo e quello dopo l'orario scolastico... Se arrivano a 35 ore a settimana è grasso che cola...
2021-03-01 20:28:43
Ho 50 anni e la mia maestra delle elementari la augurerei a tutti.

Sulle medie stendo un velo pietoso, da dimenticare sia umanamente che professionalmente

Le superiori direi un paio eccezionali e gli altri nella norma, un paio da dimenticare
2021-03-01 21:56:26
La soddisfazione di un docente è il riconoscimento degli ex alunni anche a distanza di anni. E fidatevi che in dad lo "sbattimento" è stato ancora di più riconosciuto. Tutti i soliti luoghi comuni letti qua e là ormai mi scivolano addosso.
Sul lavoro d'estate, la rabbia (di chi ci tiene al proprio lavoro) è stata quella di far passare il messaggio "in dad non hanno fatto niente", come se quel tempo di lavoro non contasse nulla. Poi, se decidono di prolungare si fa e amen. Ma l'altra questione di cui nessuno parla riguarda i discenti... Siete proprio sicuri che a luglio vorrebbero venire a scuola a recuperare? Sarebbe realmente efficace per loro?
Infine, e dico una banalità, qualcuno ci ha marciato sicuramente come avviene purtroppo in tanti ambiti nel pubblico.
(edited)
2021-03-01 23:27:41
OT

«UNA VOLTA HO PERSO UNA RUOTA»
Gomme squarciate e bulloni allentati, il prof. Canesi denuncia tutto: poteva essere una tragedia

Il docente di geografia ed ex parlamentare ha reso pubblico in un post quanto gli è accaduto negli ultimi anni: «Sono un "ragazzo fortunato" se sono qui a raccontarvi queste vigliaccate»


La riconoscenza dei ragazzi
2021-03-01 23:32:33
https://milano.corriere.it/notizie/cronaca/21_marzo_01/covid-lombardia-arancione-rinforzato-esteso-molte-altre-zone-regione-861c1580-7aba-11eb-bfba-4b97c2207ce7.shtml

Daje...dixit
2021-03-02 00:38:34
2021-03-02 01:41:06
L’Agenzia italiana del farmaco ha deciso: chi ha già contratto il coronavirus riceverà soltanto una dose di vaccino. Quindi niente richiamo. E non prima che siano passati sei mesi dalla guarigione. È questa, riferisce l’Ansa, l’indicazione dei tecnici emersa nel corso dell’ultima riunione. Il parere dell’Aifa ora deve essere recepito in una nuova circolare da parte del ministero della Salute. La decisione è stata preceduta da settimane di dibattito tra gli esperti, divisi tra chi ritiene che vadano seguiti i protocolli previsti dalle case farmaceutiche per i rispettivi vaccini anti-Covid e chi invece ritiene che le dosi destinate a chi ha già contratto la malattia possano essere conservate e iniettate alle persone più fragili.

L’infettivologo del Sacco di Milano Massimo Galli lo ripete da mesi: “Gli studi dimostrano che la memoria immunologica permane anche a 8 mesi dalla malattia. E gli scienziati non sono andati oltre nelle stime semplicemente perché la pandemia è iniziata un anno fa”. A suo parere, quindi, ritardare la somministrazione del vaccino a chi è guarito, permetterebbe di risparmiare dosi per altre persone. Specie di fronte ai ritardi nelle consegne previste nel mese di marzo da parte di Pfizer, Moderna e Astrazeneca. Il parere dell’Aifa va proprio in questa direzione e permetterà di accelerare ulteriormente la campagna di vaccinazione di massa.
2021-03-02 06:22:33
. L’Agenzia italiana del farmaco ha deciso: chi ha già contratto il coronavirus riceverà soltanto una dose di vaccino. Quindi niente richiamo. E non prima che siano passati sei mesi dalla guarigione.

Dopo averne vaccinati diversi già prima dei 6 mesi e con doppia dose?
Notevole...il tutto per “risparmiare dosi”.
Complimenti ancora per la splendida organizzazione italica. Come era quella della atrazina nell’acqua? “Ministro l’acqua non è sana, il livello ha superato i limiti di legge!””Nessun problema alzeremo i limiti e l’acqua tornerà ad essere sana”
2021-03-02 07:35:54
e l'aifa è quella che deve decidere su vita e morte nostra? che fenomeni....
2021-03-02 08:55:14
Astrazeneca: ieri pomeriggio fatto vaccino insieme ad una ventina di colleghi.

Zero sintomi diciamo non più di 3, 5-6 solo dolore al braccio, 5-6 febbre alta, il resto spossatezza e doloretti vari.
Io l'ho fatto alle 17:30, in nottata brividi di freddo alternati a vampate di calore, doloretti muscolari, spossatezza e mal di testa ma dovuto anche alle poche ore di sonno. Temperatura per ora sui 37 ma io di solito ho 35,8-35,9. Diciamo che è una rottura e spero passi presto questa giornata, ma bisogna pensare agli effetti positivi
2021-03-02 08:56:37
In effetti potevano pensarci prima. Ma a loro parziale discolpa c'è il prima iniziamo e meglio è...
2021-03-02 09:31:35
Mi lare di intuire che tu sia insegnante? Ok allora inquadro meglio la situazione

Siete proprio sicuri che a luglio vorrebbero venire a scuola a recuperare? Sarebbe realmente efficace per loro?

Gli alunni devono andare a scuola, punto. Non possono avere altra scelta. O a lavoro, o a scuola. Non ci possiamo permettere di perdere ancora tempo.
(edited)
2021-03-02 09:42:09
È un problema di efficacia. Dopo un anno così, se ci permetteranno di andare al mare non so se un 16-enne abbia la testa per seguire. Si può iniziare l'anno scolastico prima del 15 settembre con corsi dal 20/25 agosto, già sarebbe diverso a mio parere. Giusto per completezza, con gli esami di stato si resta in servizio fino al 10/15 luglio e per gli esami di recupero si inizia sempre dal 22/23 agosto (parlo delle superiori)
2021-03-02 09:51:44
Per me il punto rimane sempre che non ci si deve neanche porre il problema. Si fa, punto. Anche perchè, come ripeto, si tratterebbe di un paio di anni "anomali".

Non lamentiamoci se tra 1-2 anni, per 5-6 anni, avremo degli emeriti rincoglioniti che si affacciano nel mondo del lavoro.
2021-03-02 11:00:31

Non lamentiamoci se tra 1-2 anni, per 5-6 anni, avremo degli emeriti rincoglioniti che si affacciano nel mondo del lavoro.


Da ignorante non penso che questo influenzi. Magari avranno un pò meno conoscenze ma il rincoglionimento non dipende solo da questo