Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: Virus cinese 2...Non ci fermerete mai!

2021-03-11 16:27:46
Inquietante... Come hai fatto a conoscere il numero del tuo lotto?
2021-03-11 16:33:57
Ho letto che parte di questo lotto incriminato lo stavano usando in questi giorni per il personale scolastico in Calabria
2021-03-11 16:42:40
E in Sicilia anche
2021-03-11 16:47:56
E si, in Sicilia ci sono i due deceduti. Comunque senza farci prendere dal terrore, ammesso che ci sia collegamento con l'iniezione parliamo di 2 casi in un lotto composto da 1 milione di dosi. Ci vuole anche sfiga
2021-03-11 17:10:00
Concordo..per la legge dei grandi numeri, c'è l'individuo allergico. Secondo me fa molta risonanza perchè tanti ci restano sotto per qualche giorno. Ma aspetto di sentirmi dire che c'è "causa-effetto" prima di puntare il dito.

Per sfiga, magari entrambi hanno avuto un arresto

Non dimentichiamo i rapporti ue-uk...in qualche maniera cruccolandia deve farla pagare ai traditori
(edited)
2021-03-11 19:19:26
Inquietante... Come hai fatto a conoscere il numero del tuo lotto?

te lo scrivono sul certificato vaccinale
2021-03-11 19:35:38
A noi danno il certificato vaccinale compilato solo dopo la seconda dose ma per vie traverse so che anche io ho beccato il lotto ritirato (in Veneto)
2021-03-11 20:46:20
mettila così: non siamo morti :P

il lotto sono 1 milione di dosi, magari nei casi sospetti l'han conservato male..
2021-03-11 21:04:13
Nel Regno Unito 275 persone morte dopo il vaccino AstraZeneca ma si va avanti. Ecco perché


ta destando preoccupazione la notizia dello stop alle somministrazioni del vaccino di AstraZeneca e Oxford in Danimarca dopo alcuni casi di coagulazione del sangue in alcune persone a cui era stata inoculata la dose dell'azienda anglo-svedese. Una di queste persone è anche morta, portando alla decisione della sospensione della campagna nel Paese ma anche in Islanda e Norvegia. Una decisione simile è stata presa in Italia dopo la morte di due uomini in Sicilia, con le autorità del nostro Paese che hanno messo in pausa le somministrazioni di un lotto specifico dei vaccini AstraZeneca, l'ABV5300, che è stato bloccato anche in Austria in via precauzionale e che potrebbe essere lo stesso da cui proveniva la dose utilizzata per vaccinare la donna di 60 anni morta in Danimarca.
Nel Regno Unito si va avanti

Nel Regno Unito, dove la campagna vaccinale procede a ritmo serrato, non è stata presa alcuna decisione del genere, nonostante secondo i dati ufficiali, siano morte 275 persone a cui erano state somministrate le dosi AstraZeneca. Anche se può sembrare una scelta sconsiderata questi numeri, come ha sottolineato la stessa Agenzia europea del farmaco Ema per i casi di coagulazione del sangue, vanno contestualizzati nella mortalità naturale della popolazione e non ci sono al momento prove o connessioni accertate che facciano ipotizzare un nesso di causa ed effetto tra l'inoculazione e la morte. Sul sito del governo britannico, che sta fornendo un'ampia trasparenza sulla campagna vaccinale, si legge: “L'Mhra (l'agenzia del farmaco nazionale, ndr) ha ricevuto 227 segnalazioni nel Regno Unito di sospette reazioni avverse al vaccino Pfizer / BioNTech in cui il paziente è morto poco dopo la vaccinazione e 275 segnalazioni per il vaccino dell'Università di Oxford / AstraZeneca e 4 in cui la marca del vaccino non era specificata”. Subito dopo poi si specifica: “La maggior parte di queste segnalazioni riguardava persone anziane o persone con malattie di base. L'uso di AstraZeneca è aumentato rapidamente” e anche “la segnalazione di eventi fatali con un'associazione temporale con la vaccinazione”, ma tuttavia “questo non indica un legame tra la vaccinazione e le vittime riportate”, e anzi “la revisione delle segnalazioni individuali e dei modelli di segnalazione non suggerisce che il vaccino abbia svolto un ruolo nella morte”.
Tasso di mortalità nella norma

Insomma essendoci un numero di vaccinazioni sproporzionato alla norma, quello che bisogna tenere presente è che nella società normalmente le persone muoiono per le ragioni più disparate, e se la percentuale di morti tra i vaccinati non è superiore a quella della popolazione generale, non si può concludere automaticamente che il vaccino abbia avuto un ruolo nel decesso. Soprattutto perché le vaccinazioni sono partite dalle fasce più deboli della popolazione, anziani e malati, e che molti di loro erano purtroppo a rischio comunque. È vero che 275 persone sono morte nel Regno Unito dopo essere state vaccinate con AstraZeneca, ma su più di 11 milioni a cui era stata inoculata la dose. L'Ema stessa, che ha raccomandato di continuare con le somministrazioni, ha sottolineato che i casi di coagulazione del sangue (non tutti mortali) tra le persone che hanno ricevuto le dosi di Oxford sono state 22 su 3 milioni, e che questa è la stessa proporzione di casi che ci sono nella popolazione normale non vaccinata. Insomma la coagulazione del sangue, statisticamente, in quei 22 casi avrebbe potuto verificarsi ugualmente così come i decessi che, per quanto comunque tragici, in una situazione normale non sarebbero stati ritenuti eventi eccezionali. Anche il capo della Mhra, Phil Bryan, ha sottolineato che le segnalazioni di coagulazione del sangue tra gli 11 milioni di persone a cui è stato somministrato il vaccino di AstraZeneca non sono affatto superiori a quelle riportate nella popolazione non vaccinata.
Strategia precauzionale

Per questo la decisione della sospensione presa dalla Danimarca e in altri Paesi è stata ritenuta eccessivamente precauzionale da Londra, ma anche da Francia, Spagna, Olanda e Svezia che hanno continuato la campagna di vaccinazione normalmente, anche se pure loro hanno ricevuto le dosi del lotto ABV5300. Le stesse autorità di Copenaghen hanno sottolineato di non poter concludere al momento che ci sia alcuna correlazione tra il vaccino e l'evento tromboembolico. Come riporta il Telegraph lo stesso epidemiologo di Stato danese, Thorolfur Gudnason, ha spiegato al giornale Frettabladid: “Mi rendo conto che questa notizia aumenterà la preoccupazione delle persone per i vaccini, ma vorrei ricordarvi che quando così tante persone vengono vaccinate contemporaneamente, vediamo sempre qualcosa dopo le vaccinazioni che dobbiamo studiare e valutare". Anche le autorità mediche olandesi hanno affermato che non vi è alcuna prova di un collegamento tra le dosi AstraZeneca e la coagulazione del sangue: "La trombosi e l'embolia polmonare non sono effetti collaterali noti del vaccino. Quando grandi gruppi vengono vaccinati come avviene ora, allora ci si può aspettare tali segnalazioni". Insomma quella della precauzione è una scelta comprensibile e legittima, ma non è il caso di avere reazioni di paura eccessive.“
2021-03-11 21:05:56
217 decessi in Francia dopo la somministrazione del vaccino della Pfizer/Biontech, altri due morti ciascuno a seguito della vaccinazione col Moderna e l’AstraZeneca.

Al 25 febbraio, quindi, in Francia in totale salgano a 221 i decessi di soggetti a cui era stata iniettata la dose del vaccino.

Alla stessa data, i casi di reazioni avverse sono complessivamente 6.960 col Pzifer, 220 col Moderna e 1.994 con l’AstraZeneca su un totale complessivo di 4.315.000 dosi somministrate. Sono stati segnalati pure 34 casi di errata somministrazione del vaccino da parte dell’infermiere.

Calcolatrice alla mano, le reazioni avverse colpiscono 212 soggetti ogni 100.000 dosi iniettate, mentre si rilevano 5,12 decessi sempre ogni 100.000 dosi somministrate, in aumento rispetto alla precedente rilevazione del 4 febbraio quando l’indice era al 4,33/100.000 dosi come riporto in “Effetti collaterali? 245 morti dopo vaccino”.

Nel Paese transalpino, ad occuparsi di farmacovigilanza è “l’Agence nationale de sécurité du médicament et des produits de santé” (ANSM). L’Agenzia produce tre rapporti settimanali, uno per ognuno dei tre vaccini in atto autorizzati e impiegati ( Pzifer, Moderna e AstraZeneca ) e un quarto riepilogativo [1]. In maniera trasparente conditi da dati numerici, tabelle e dettagliate spiegazioni.

Fermo restando che gli ultimi due vaccini sono stati autorizzati recentemente, e quindi le dosi somministrate risultano nettamente inferiori allo Pzifer, è possibile fare un primo bilancio sulla sicurezza di ciascuno di essi.

I casi di reazioni avverse “gravi” con lo Pfizer sono 1.516 e rappresentano il 22% dell’insieme degli effetti avversi rilevati. Col Moderna la percentuale scende al 15% e, invece, con l’AstraZeneca sale al 34%.
2021-03-11 21:07:11
non so se sto per dire una bestialità, nel caso farò mea culpa, ma mi sa che con i vaccini è sempre stato così, sono i rischi da accettare. E probabilmente è da qui che parte un no vax....
2021-03-11 21:07:11
Karlà te lo dedicoo in caso lo scudetto :P

A parte gli scherzi, meno male dai
(edited)
2021-03-11 21:32:05
mettila così: non siamo morti :P

Eh meno male :-)

il lotto sono 1 milione di dosi, magari nei casi sospetti l'han conservato male..

Il fatto che siano accadute solo in Sicilia... Può essere un problema di conservazione... Ma meglio se non c'è correlazione.

Intanto ovviamente vista la grande risonanza della notizia tantissime disdette di chi aveva prenotato astrazeneca domani
(edited)
2021-03-11 22:23:31
Andrei io se mi lasciassero :D
2021-03-11 23:02:19
2021-03-11 23:17:53
Sembra che chi analizza i dati meglio di me dica che la settimana prossima ci sarà un'inversione di tendenza :/ speriamo