Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: Virus cinese 2...Non ci fermerete mai!

2021-03-17 20:51:13
Siamo in preda ad una isteria collettiva o ad un gomblotto tedesco!
2021-03-17 20:55:08
Un mix delle due
2021-03-17 21:14:09
Si, hai ragione, un mix letale...
2021-03-17 21:20:25
2021-03-17 21:23:22
+Iva?
2021-03-17 23:38:21
Si ma pfitz e moderna sono deducibili
2021-03-18 03:54:49
Peccato che non sia un problema di prezzi e che chi critica qui la decisione di bloccare AstraZeneca non abbia capito che dire : "è morto di trombosi" non significa nulla.

Sono morti di a causa di una forma molto rara e particolare di trombosi associata a una deficienza piastrinica che rende il sangue fluido. Evento molto raro.

Se da una trombosi normale generalmente ti salvi se arrivi vivo in ospedale, con questo tipo di trombosi è più probabile che ci lasci le penne indipendentemente dall'età.

Si parla di trombosi ad minchiam.

E come dire che a tizio gli hanno amputato una gamba a causa di una frattura.

Peccato che la frattura non era composta, ma era una frattura esposta con danno all'arteria femorale.

Oggi Repubblica, non i complottisti, dice che la relazione è 6 a 1. Quindi realmente abnorme.

Poi ricordatevi che dietro AstraZeneca che sarà anche britannica, c'è Bill Gates, quindi i complotti dubito che esistano.

https://www.repubblica.it/solidarieta/equo-e-solidale/2021/01/25/news/disuguaglianze-284103926/
2021-03-18 08:29:43
Oggi è la giornata dei camion di Bergamo, giusto per fare ancora un po' di terrore..sia mai che la gente pensi ad altro

Giornalisti infami
2021-03-18 08:47:38
Abnorme si, in termini proporzionali, in valore assoluto no. Parliamo di 7 casi in Germania e di altri 7 in Norvegia, con l'anomalia statistica di 0 casi (per lo meno segnalati) nel Regno Unito con decine di milioni di vaccinati.
Quindi parliamo di 14 casi su decine di milioni di dosi. A me sembra un po' pochino per fare tutto sto macello dal basso della mia ignoranza in materia, soprattutto quando si parla di una malattia che sta uccidendo migliaia di cittadini europei ogni giorno.
Vediamo cosa farà EMA, che probabilmente riabiliterà il vaccino che ormai però si è rovinato la reputazione per cui il danno è fatto. Senza considerare il ritardo che stiamo accumulando nelle vaccinazioni.
2021-03-18 09:14:29
Tutto vero, in Germania parlano di 7 casi su 1,7 milioni di somministrazioni, se ne attendevano 1.
Due cose:
- devono provare che effettivamente sia stato il vaccino la causa
- strano che solo in Germania e Norvegia si siano avuti questi casi, i casi in Italia sono diversi dalla trombosi cerebrale avute negli altri paesi.
Giusto sospendere, meno giusto amplificare le morti (oggettivamente poche) in seguito ad AZ e tacere rispetto a quelle post pfizer. Anche in questo caso poche ma sembra che stia passando il messaggio che pfizer sia a rischio zero quando invece probabilmente hanno lo stesso rischio infinitesimale
2021-03-18 09:21:58
Eheieh
La EMA e la WHO hanno detto di NON bloccare il vaccino
2021-03-18 09:28:42
Giusto sospendere, meno giusto amplificare le morti (oggettivamente poche) in seguito ad AZ e tacere rispetto a quelle post pfizer. Anche in questo caso poche ma sembra che stia passando il messaggio che pfizer sia a rischio zero quando invece probabilmente hanno lo stesso rischio infinitesimale

Altro punto interessante perché la Germania ha bloccato AZ e non Pfizer
2021-03-18 10:50:25
Ora non dico che bisogna fare da cavie e farlo col sorriso, ma qui ragazzi stiamo scegliendo tra un veleno letale e un altro leggero. Non esiste un vaccino privo di effetti collaterali e l'AZ risulta avere numeri paragonabili agli altri: come sempre bisogna capire chi dice cosa. A me fanno sempre sorridere quelli che su un forum si mettono a disquisire di dati e casi come fossero analisti bid data. Ma che ne sapete che altri farmaci e altri metodi non abbiano fatto ugualmente danni, da un secolo a questa parte? Gli altri paesi che hanno usato l'AZ su vasta scala sono governati da pazzi sanguinari?
2021-03-18 12:02:22
io concordo con te

l'unica cosa sulla quale dissentiamo è che per me è tutto perfettamente lecito,normale e positivo.
tutto quello che è avvenuto:
-la registrazione dei casi
-l'allarme
-i titoloni
-il fermo della vaccinazione
-le analisi su casi e dati
-la ripartenza delle vaccinazioni
-il dibattito con tante opinioni
-i no-vax che se ne approfittano per trovare argomenti
-...

Non possiamo volere il dibattito e le cautele solo quando è funzionale a quello che ci piace.
Non possiamo applaudire a titoli,precauzioni, droni e compagnia quando si tratta del pericolo del contagio e poi dire che sono dei criminali a farlo quando si tratta dei pericoli dei vaccini.

Il metodo deve essere sempre lo stesso imho.
2021-03-18 12:06:13
Il nuovo Cts: Speranza declassato, Salvini gode
E tre… - Dopo le teste di Borrelli e Arcuri, Draghi dà alla Lega un Comitato più “aperturista”. Il caso Gerli: il suo modello previsivo non prevede per niente bene

di Marco Palombi | 18 Marzo 2021

In assenza di novità sostanziali nelle politiche che riguardano la pandemia, Mario Draghi continua a offrire senza risparmio ai suoi alleati di centrodestra, Matteo Salvini in primis, se non altro qualche scalpo simbolico. A fronte delle nuove chiusure, per prepararsi al futuro gli “aperturisti” vogliono almeno isolare Roberto Speranza, rimasto ministro della Salute solo grazie a un diktat di Sergio Mattarella: prima venne la sostituzione del capo della Protezione civile Angelo Borrelli, poi quella politicamente più rilevante del commissario all’emergenza Domenico Arcuri e ora si passa al Comitato tecnico scientifico, la cui “riforma” è stata subito festeggiata da Matteo Salvini.

La scelta del premier di modificare il Cts – tecnicamente attraverso un’ordinanza di Protezione civile – ha ovviamente delle sue ragioni: intanto un’assemblea più snella è un bene (da 26 a 12 membri), come pure l’ingresso di un immunologo come Sergio Abrignani (specializzazione finora mancante nel Comitato). In generale, però, è alla presa del ministero della Salute sul Cts che mirano le novità: prima aveva al suo interno quattro direttori generali, oggi il solo Giovanni Rezza. Ma al di là dei numeri, anche i nomi scelti segnano il cambio di orizzonte verso la nuova “unità nazionale”, ovviamente da realizzare attraverso l’asse Draghi-destra (senza, d’altra parte, non ci sarebbe discontinuità).

Ad esempio l’Agenzia del farmaco (Aifa) resta nel Cts: non più però col dg Nicola Magrini, ma col presidente Giorgio Palù, virologo con ottimo curriculum che fu consulente di Luca Zaia e – essendosi spesso schierato su posizioni “moderate” rispetto alla pandemia – spesso citato da Salvini lungo quest’anno per dimostrare che era possibile “aprire”. Palù, peraltro, firmò a giugno una dichiarazione che metteva in dubbio che gli asintomatici potessero trasmettere il virus con Donato Greco, ex dirigente del ministero e dell’Iss e autore del Piano pandemico del 2006: anche lui entra nel Cts e molti ricordano una sua presa di posizione di settembre (“anche se il Covid circola ancora, l’emergenza è finita a maggio”).

Un certo scalpore ha destato la scelta di Alberto Gerli, ingegnere gestionale che ha elaborato un suo modello matematico di previsione dei contagi amato dai giornali e poco dagli epidemiologi, che sostiene – all’ingrosso – che i cicli di espansione della curva dei contagi durino 40 giorni, sempre: “A fine febbraio il Veneto sarà zona bianca” (era rossa), “a metà marzo in Lombardia 350 contagi al giorno” (4.700), prevedeva a fine gennaio. Va detto che il modello Gerli a volte sbaglia pure per eccesso, come nei casi dei contagi nelle province di Como e Bergamo. Ora la sua stima è che siamo vicini al picco, a prescindere dalle chiusure decise dal governo, che vanno quindi considerate inutili.

A capo del Comitato, dimessosi Agostino Miozzo, sarà il presidente del Consiglio superiore di sanità Franco Locatelli, storicamente più “aperturista” dei colleghi. Il numero 1 dell’Iss Silvio Brusaferro sarà invece il portavoce: ruolo che lo ingabbierà nella necessità di fare sintesi con gli altri. Il segretario del Comitato, infine, non sarà più il medico della PS Fabio Ciciliano (che resta nel Cts), ma l’avvocato dello Stato Sergio Fiorentino: scelto dal nuovo capo della Protezione civile Fabrizio Curcio, che è uomo assai legato a Franco Gabrielli, a sua volta sottosegretario alle grane di Draghi.

Un altro nome nuovo è quello di Cinzia Caporale, dirigente del Cnr e membro del Comitato nazionale per la bioetica, sia detto en passant moglie di Angelo Maria Petroni, che i più ricordano in un mitico cda Rai regnante Berlusconi e oggi segretario generale dell’Aspen (l’unica altra donna è Alessia Melegaro, che insegna Demografia e Statistica sociale e dirige il Covid Crisis Lab della Bocconi).

Vanno infine notate almeno un paio di assenze: escono dal Cts sia Kyriakoula Petropulakos, dg della Sanità emiliana indicata a suo tempo dal presidente della Conferenza Stato-Regioni Stefano Bonaccini, sia Sergio Iavicoli dell’Inail, assenza sorprendente mentre si riscrivono i nuovi protocolli anti-Covid per i luoghi di lavoro (bizzarramente silenti i sindacati). Non bastasse il Cts, al povero Speranza è toccato pure ingoiare la nomina (in quota Gelmini e FI) dell’infettivologo della Cattolica Roberto Cauda al tavolo tecnico che dovrà rivedere i famosi 21 parametri di rischio epidemiologico odiati dalle Regioni, Lombardia su tutte, che com’è noto ha problemi a inviare i dati giusti.
2021-03-18 12:13:15