Subpage under development, new version coming soon!
Subject: Virus cinese 2...Non ci fermerete mai!
Puoi taroccare tutti i dati dei morti che vuoi tranne uno: il totale morti annuale o mensile. E di fronte ad un aumento vistoso nel 2020 chiedersi cosa è cambiato rispetto agli anni precedenti. E purtroppo l'incidenza covid è innegabile
Secondo me non vogliono consegnare le dosi all'Europa. Hanno già annunciato nuovi ritardi nelle consegne, "cautelandosi". Chi, oggi, gli farebbe causa per i ritardi? A un vaccino potenzialmente dannoso?
Scrivo una nuova previsione...
In UE j&j ritarda le consegne (almeno un altro mese). Negli USA riempiono le scorte e tra una settimana 10 gg riprendono a manetta per dare lo slancio finale alla vaccinazione del Paese
l'incidenza covid è innegabile
Ah...ok
Scrivo una nuova previsione...
In UE j&j ritarda le consegne (almeno un altro mese). Negli USA riempiono le scorte e tra una settimana 10 gg riprendono a manetta per dare lo slancio finale alla vaccinazione del Paese
l'incidenza covid è innegabile
Ah...ok
La freddezza dei numeri, matté. Se un anno ne muoiono 100, quello dopo 110, l'altro ancora 95 e in quello in corso 250 qualcosa avrà inciso o no? (numero a caso per rendere l'idea, ma come detto più volte le tabelle ISTAT sono pubbliche e consultabili)
Casualmente a Bergamo nel febbraio 2020 sono morte il 700% di quelle morte nel 2019.
Ma coviddi non cené
Ma coviddi non cené
C'è sicuramente un problema economico ma non lo risolvi sminuendo la questione covid...
Ma non lo si risolve neanche sovradimensionando la questione covid
il dibattito "con" covid vs "per" covid ha il suo senso, ma non vanno imho negate le poche evidenze che abbiamo.
quello che volevo invece evidenziare è la costante tentazione di trovare spiegazioni TRAMITE la statistica.
Che è palesemente una fallacia logica.
La statistica dice che 10 persone vanno al mare e due giorni dopo 5 hanno una ruota bucata
ma la statistica non mi dice nulla delle cause.
Chi pensa che è il mare dirà che è perchè sono andati al mare (e la statistica lo confermerà)
chi pensa che ci sia un teppista che taglia le gomme dirà che è il teppista
chi pensa che in tangenziale ci sono dei chiodi idem,
la statistica è baldracca e si piega a chi la vuole adoperare (e più spesso a chi la paga)
Quello che manca è la COMPRENSIONE del fenomeno. per carità tutto relativamente nuovo, nessuna colpa... ma allora anche NESSUNA "verità scientifica". Nessun ban dai social per aver detto il contrario, nessuna censura etc..
quello che volevo invece evidenziare è la costante tentazione di trovare spiegazioni TRAMITE la statistica.
Che è palesemente una fallacia logica.
La statistica dice che 10 persone vanno al mare e due giorni dopo 5 hanno una ruota bucata
ma la statistica non mi dice nulla delle cause.
Chi pensa che è il mare dirà che è perchè sono andati al mare (e la statistica lo confermerà)
chi pensa che ci sia un teppista che taglia le gomme dirà che è il teppista
chi pensa che in tangenziale ci sono dei chiodi idem,
la statistica è baldracca e si piega a chi la vuole adoperare (e più spesso a chi la paga)
Quello che manca è la COMPRENSIONE del fenomeno. per carità tutto relativamente nuovo, nessuna colpa... ma allora anche NESSUNA "verità scientifica". Nessun ban dai social per aver detto il contrario, nessuna censura etc..
Si procede per medie aritmetiche anno per anno (almeno ipotizzo...) certo è che nel 2017 ci sono stati 20000 decessi in più (sempre su concetto aritmetico) per influenza. Forse ipotizzare lo stesso sistema di calcolo?
Anno 2020: 746.000 morti in Italia (+100.000 rispetto alla media del quinquennio 2015-2019).
Se poi si vedono le tabelle dei singoli mesi, a gennaio e febbraio il totale morti era inferiore alla media dei 5 anni precedenti, a marzo invece il totale è schizzato, soprattutto "a causa" della Lombardia.
Volendo ci sono i dati suddivisi per provincia e i dati su Bergamo e Cremona sono da brividi.
Questo ci dicono i numeri. OGGETTIVI. Il covid ha inciso secondo voi o dobbiamo ancora discutere di "per" e "con"?
Se poi si vedono le tabelle dei singoli mesi, a gennaio e febbraio il totale morti era inferiore alla media dei 5 anni precedenti, a marzo invece il totale è schizzato, soprattutto "a causa" della Lombardia.
Volendo ci sono i dati suddivisi per provincia e i dati su Bergamo e Cremona sono da brividi.
Questo ci dicono i numeri. OGGETTIVI. Il covid ha inciso secondo voi o dobbiamo ancora discutere di "per" e "con"?
Ne abbiamo parlato tante volte. Aggiungo:
1- non sappiamo quanti morti covid ci siano stati prima del sistema di tracciamento (che è attivo solo da marzo e noi sappiamo con certezza che il virus era in giro almeno da ottobre). Quindi come si aumentano i numeri dopo, si sono abbassati (azzerati) quelli prima.
2- con il lockdown totale abbiamo quasi annullato i decessi per tante altre casistiche, vedi per esempio gli incidenti stradali.
1- non sappiamo quanti morti covid ci siano stati prima del sistema di tracciamento (che è attivo solo da marzo e noi sappiamo con certezza che il virus era in giro almeno da ottobre). Quindi come si aumentano i numeri dopo, si sono abbassati (azzerati) quelli prima.
2- con il lockdown totale abbiamo quasi annullato i decessi per tante altre casistiche, vedi per esempio gli incidenti stradali.
Repetita iuvant :-)) soprattutto ora che va di moda il riaprire a tutti i costi...
Non amo le statistiche ma ho spulciato qua e là
598000 2014
664000 2015
615000 2016
651000 2017
635000 2018
640000 2019
746000 2020
In pratica (con le correzioni successive) tra il 2014 e il 2015 i decessi in più furono circa 70000 e 35000 in più tra il 2016 e 2017. Ora questi dati andrebbero scomposti per tipologia fascia d’età etc etc perché? Perché la grandissima differenza fu dovuta all’influenza stagionale, ora non ricordo se furono anni con influenze fortissime ma a rigor di logica i dati andrebbero scomposti almeno in macro classi (almeno quello)
598000 2014
664000 2015
615000 2016
651000 2017
635000 2018
640000 2019
746000 2020
In pratica (con le correzioni successive) tra il 2014 e il 2015 i decessi in più furono circa 70000 e 35000 in più tra il 2016 e 2017. Ora questi dati andrebbero scomposti per tipologia fascia d’età etc etc perché? Perché la grandissima differenza fu dovuta all’influenza stagionale, ora non ricordo se furono anni con influenze fortissime ma a rigor di logica i dati andrebbero scomposti almeno in macro classi (almeno quello)
Da qualche parte ci sono le classificazioni per malattia ma se non ricordo male arrivano fino al 2017 o 2018, sono dati che per essere aggregati necessitano di più tempo. Invece il totale morti è un semplice conteggio, sono dati immediatamente disponibili
Si capisco Michele l’immediatezza è quella. A cremona da marzo ad aprile 2020 vi furono circa il 200% (non ricordo il valore esatto era tra il 200 e il 300%) in più di decessi, cifre spaventose ma soprattutto per l’errore iniziale sulle cure (non si sapeva come affrontarlo). La regressione dei decessi dovrebbe seguire l’evoluzione dei ricoveri/cure e l’intervento dei vaccini, se tale valore non diventa dimostrabile allora siamo ancora nel porto delle nebbie...
75 enne muore dopo aver fatto il vaccino Astrazeneca. Cioè io domani dovrei portare mio zio alla morte e lui a differenza di quella donna è un cadavere.