Subpage under development, new version coming soon!
Subject: Virus cinese 2...Non ci fermerete mai!
Credo che la visione del fenomeno abbia due lati da osservare.
La svezia ha fatto una scelta (opinabile) e le vengono contestati nel merito i risultati.
Noi ne abbiamo fatta un'altra e ci vengono contestati i risultati (% morti, TI sotto pressione etc)
Par quasi che per coloro che vogliano sostenere una tesi venga preso un modello antitetico e lo si usi come riferimento. Mi spiego meglio: con continui lockdown non vai da nessuna parte, a meno che non si voglia venire a raccontare nel 2021, nel 2022 e nel 2023 - C'è la nuova variabile bisogna chiudere tutto - a questo punto lascia perdere modelli e scelte, la soluzione rimane e rimarrà sempre la stessa.
Non è una risposta scientifica. E' l'annullamento di ogni visione scientifica, i vaccini non sembrano impattare (per mille motivi esogeni alle nostre scelte) come vorrebbero soprattutto in una ottica di lungo periodo, a questo punto dobbiamo restare sempre sul distanziamento e lockdown?
Torniamo al XIV secolo e buona notte alla scienza e a tutte le sue variabili. Chiudete tutto fate diventare i ricercatori degli influencer e, semplicemente, passate dei dati che in automatico faranno scattare il lockdown.
Non possiamo andare avanti con "adda passà a nuttata", non è ciò che mi aspetto da un governo o da un insieme di governi, ho amici che sono appesi al concetto del colore di una regione per poter riaprire la loro attività, persone che potranno spostarsi solo con decreti ministeriali, persone che sperano nei ristori quasi come una forma di elemosina statale che surclassi la tremenda povertà che sta investendo il nostro paese.
Cui prodest? Io sinceramente non lo so
Non si capisce dove siamo e dove andremo, non abbiamo risposte che abbiamo un valore scientifico certo, si fossilizza e si immobilizza tutto "per combattere il covid" quando ogni scelta fatta sembra sbagliata. Si investe la vita delle persone di nuove responsabilità che partono dal presupposto unico di combattere qualcosa con gli stessi strumenti usati per le epidemie medioevali ma siamo nel XXI secolo.
"Non possiamo fare altrimenti" sarà la risposta.
Ok allora spiegatemi bene fin dall'inizio come è partita la questione, perchè lo sapete benissimo ma sembra sempre che tutto sia demandato al prossimo lockdown
La svezia ha fatto una scelta (opinabile) e le vengono contestati nel merito i risultati.
Noi ne abbiamo fatta un'altra e ci vengono contestati i risultati (% morti, TI sotto pressione etc)
Par quasi che per coloro che vogliano sostenere una tesi venga preso un modello antitetico e lo si usi come riferimento. Mi spiego meglio: con continui lockdown non vai da nessuna parte, a meno che non si voglia venire a raccontare nel 2021, nel 2022 e nel 2023 - C'è la nuova variabile bisogna chiudere tutto - a questo punto lascia perdere modelli e scelte, la soluzione rimane e rimarrà sempre la stessa.
Non è una risposta scientifica. E' l'annullamento di ogni visione scientifica, i vaccini non sembrano impattare (per mille motivi esogeni alle nostre scelte) come vorrebbero soprattutto in una ottica di lungo periodo, a questo punto dobbiamo restare sempre sul distanziamento e lockdown?
Torniamo al XIV secolo e buona notte alla scienza e a tutte le sue variabili. Chiudete tutto fate diventare i ricercatori degli influencer e, semplicemente, passate dei dati che in automatico faranno scattare il lockdown.
Non possiamo andare avanti con "adda passà a nuttata", non è ciò che mi aspetto da un governo o da un insieme di governi, ho amici che sono appesi al concetto del colore di una regione per poter riaprire la loro attività, persone che potranno spostarsi solo con decreti ministeriali, persone che sperano nei ristori quasi come una forma di elemosina statale che surclassi la tremenda povertà che sta investendo il nostro paese.
Cui prodest? Io sinceramente non lo so
Non si capisce dove siamo e dove andremo, non abbiamo risposte che abbiamo un valore scientifico certo, si fossilizza e si immobilizza tutto "per combattere il covid" quando ogni scelta fatta sembra sbagliata. Si investe la vita delle persone di nuove responsabilità che partono dal presupposto unico di combattere qualcosa con gli stessi strumenti usati per le epidemie medioevali ma siamo nel XXI secolo.
"Non possiamo fare altrimenti" sarà la risposta.
Ok allora spiegatemi bene fin dall'inizio come è partita la questione, perchè lo sapete benissimo ma sembra sempre che tutto sia demandato al prossimo lockdown
La tanto citata Svezia.... Buona lettura per chi ne ha voglia
Una sentenza, ma vedrai che ci sarà sempre chi continuerà a citare questo esempio a sproposito.
Una sentenza, ma vedrai che ci sarà sempre chi continuerà a citare questo esempio a sproposito.
Oppure che ti tirerà fuori i numeri di Madrid con tutto aperto e Milano tutto chiuso....
Ma io concordo su tutto, non credo che ci sia qualcuno che voglia ancora il lockdown. E non solo per i poveri cristi che hanno attività ma per la salute mentale di tutti noi. Tu te la prendi spesso col governo italiano, ma è un problema di cui nessuno al momento ha soluzioni, né svedesi né svizzeri né cambogiani... Nel XXI secolo non abbiamo soluzioni? Ad oggi sembrerebbe di sì, hanno puntato sui vaccini (con tutti i rischi del caso in sede di approvazione) e neanche ne usciamo...
tra 10 anni, se ancora esisterà sokker, ci sarà un sacco da divertirsi a leggere queste discussioni.
Insisto a farvi riflettere su comel'uso della statistica si presti ad un equivoco di fondo.
Si può usare (bisogna) per comprendere andamenti e fenomeni ed in assenza di altro si può anche usare per fare previsioni...
ma bisogna evitare di pensare che ci permetta di comprendere i nessi di causa-effetto.
Abbiamo fatto il pieno di epidemiologi che sulla base della statistica credono di aver compreso la realtà, senza sapere dire PERCHE' qualcosa va così, ma immaginando nessi di causalità che corrispondono ai dati.
Poi però tutti i previsori si sono rivelati inaffidabili, tutte gli scenari sono stati rivisti e smentiti, etc.
Senza una comprensione vera dell'aspetto medico (cioè della malattia, del suo variare, del suo essere letale/innocua o contagiosa/non contagiosa in funzione di tutti i fattori rilevanti) tutto questo lavoro è destinato a durare decenni.
Insisto a farvi riflettere su comel'uso della statistica si presti ad un equivoco di fondo.
Si può usare (bisogna) per comprendere andamenti e fenomeni ed in assenza di altro si può anche usare per fare previsioni...
ma bisogna evitare di pensare che ci permetta di comprendere i nessi di causa-effetto.
Abbiamo fatto il pieno di epidemiologi che sulla base della statistica credono di aver compreso la realtà, senza sapere dire PERCHE' qualcosa va così, ma immaginando nessi di causalità che corrispondono ai dati.
Poi però tutti i previsori si sono rivelati inaffidabili, tutte gli scenari sono stati rivisti e smentiti, etc.
Senza una comprensione vera dell'aspetto medico (cioè della malattia, del suo variare, del suo essere letale/innocua o contagiosa/non contagiosa in funzione di tutti i fattori rilevanti) tutto questo lavoro è destinato a durare decenni.
le epidemie non si prestano a esperimenti di verifica, quindi ci accontentiamo di osservazione e metodo, ma non siamo nel campo della "scienza" intesa come metodo, cioè non possiamo seguire gli step: ipotesi, creazione di una situazionme ripetibile, esecuzione esperimento di falsificazione e valutazione del risultato.
(edited)
(edited)
Slitta già di una settimana l'apertura di bar e ristoranti :D si parla già dopo il 26 aprile
Tutto ciò è pagliaccesco
Tutto ciò è pagliaccesco
In Usa prendono tempo, altri 7 gg per decidere su j&j...la partita si allunga
Io son chiuso ormai da un mese, lunedì son passato in negozio per innaffiare le piante e dare un occhiata... Nel raggio di 4 isolati son tutti aperti..... un sacco di gente in giro. D'altra parte è risaputo che le gioiellerie, con ingresso controllato dalla doppia porta, max 2 persone alla volta( se va bene ne entrano 5 o 6 in un giorno) siano la causa principale di contagio.
Se ti manca il pane in tavola apri. Ci vuole una slancio di coraggio e gli esercenti dovrebbero iniziare a tutelare la loro impresa.
L'UE vira sempre più su Pfizer
Germania: geld, geld, geld...
Germania: geld, geld, geld...
Ma i tigggi non fanno terrorismo
Foto che gira negli articoli che parlano delle riaperture dei cinema