Subpage under development, new version coming soon!
Subject: Virus cinese 2...Non ci fermerete mai!
Sono quattro le dosi di vaccino Pfizer-Biontech (e non 6 come si pensava inizialmente) iniettate per errore tutte contemporaneamente a Virginia, la studentessa tirocinante in psicologia clinica di Massa. L'episodio è di domenica mattina intorno alle 9.30 all'ospedale Apuane: un'infermiera per errore ha sbagliato la somministrazione alla ragazza, che per il momento non manifesta sintomi particolari e si sente bene. La buona notizia, appunto, è che si tratta di quattro dosi e non sei: la novità è emersa dopo aver misurato accuratamente il flacone utilizzato per la vaccinazione, nel quale era ancora presente della soluzione vaccinale (circa 0,15 ml). Lo ha fatto sapere in una nota l'Asl dopo l'audito interno effettuato e terminato nella serata del 10 maggio. L'azienda ha avviato un'indagine interna e in più è stata fatta una segnalazione alla farmacovigilanza e all'Aifa
Una "buona" notizia, han detto
Una "buona" notizia, han detto
oggi abbiamo scoperto una notizia che mi lascia interdetto
Avremmo le seconde dosi di AZ programmate, ma tutti quelli che sono andati finora e che hanno detto che hanno avuto il covid (magari a settembre-ottobre).... non hanno fatto seconda dose (per volontà asl) e sono venuti via con il certificato di vaccinazione completata. Ma nessuno sà dire, adesso, se il famoso passaporto vaccinale parte da oggi o dalla prima e unica dose fatta a febbraio. Così ad agosto saremmo legalmente scoperti :(
Avremmo le seconde dosi di AZ programmate, ma tutti quelli che sono andati finora e che hanno detto che hanno avuto il covid (magari a settembre-ottobre).... non hanno fatto seconda dose (per volontà asl) e sono venuti via con il certificato di vaccinazione completata. Ma nessuno sà dire, adesso, se il famoso passaporto vaccinale parte da oggi o dalla prima e unica dose fatta a febbraio. Così ad agosto saremmo legalmente scoperti :(
Audito interno non si può vedere...
No, proprio no
Audito ha la sua origine in udito, è proprio un errore usarlo
No, proprio no
Audito ha la sua origine in udito, è proprio un errore usarlo
Domenica avevo una pediatra a casa. Per lei la curva “anticorpale” viaggia alla stragrande, ha ancora gli anticorpi del covid fatto a febbraio 2020 più i pfizer. Lei però dice che, al momento, in reparto gli operatori non sono messi tutti così. Si sta creando confusione perché le letture (che immagino fatte nelle stesso modo) danno valori pienamente discordanti. Non si capisce esattamente quale possa essere una risposta “media” da tenere come punto di riferimento…
No però anche ciao ossigeno
Io la porto tutto il giorno a lavoro e quando arriva il caldo si fa davvero fatica
E non aiutano molto contro la lana dei pioppi, per quella funziona solo la pioggia
Io la porto tutto il giorno a lavoro e quando arriva il caldo si fa davvero fatica
E non aiutano molto contro la lana dei pioppi, per quella funziona solo la pioggia
Si fa presto a dire "mascherina per sempre", molto dipenderà da cosa faranno gli altri
(edited)
(edited)
Beh dipende dalle persone
Io la porto sempre, per rispetto del mio prossimo.
Incluso il prossimo che non la porta
Io la porto sempre, per rispetto del mio prossimo.
Incluso il prossimo che non la porta
È che in Italia prima non la si usava mai, ora magari in metro o nei luoghi affollati chi è malaticcio "potrebbe" avere il buon gusto di metterla. Un po' come accade in altri paesi.
Io in Occidente l'ho vista usata mai... sarebbe un mutamento culturale grosso nella società del farsi vedere
Sui raffreddori, allergie ecc posso confermare che da più di un anno ormai che la uso e sto da dio.
(edited)
(edited)
Si, soprattutto poi nei grandi agglomerati della padania
Aria malsana
Aria malsana
Mia moglie appena arrivata dal giappone (anno 2000) la usava secondo tradizione nipponica, fintanto che non venne fermata e obbligata a togliersela da parte delle forze di polizia (non puoi girare con il volto coperto, fatto che andrebbe spiegato anche a certe coppie che girano coperti per motivi religiosi..ah no quelli non si possono toccare).
In sè è utile, di certo anche a prescindere dal covid, ma vorrei fare un appunto e porre una domanda; grazie a quella e altro abbiamo abbattuto influenze e raffreddori (vero) ma non è che ci stiamo "perfezionando" per crearci un sistema immunitario che rischia di diventare sempre più fallace?
cioè va bene ma continuando in questo modo cosa accadrà quando l'influenza ti colpirà? va bene, un problema alla volta ma credo che il fatto di "restare immune" per un lustro a tosse o raffreddore rischi, alla fine di questo percorso, di manifestarsi in un qualcosa di ben più grave....
In sè è utile, di certo anche a prescindere dal covid, ma vorrei fare un appunto e porre una domanda; grazie a quella e altro abbiamo abbattuto influenze e raffreddori (vero) ma non è che ci stiamo "perfezionando" per crearci un sistema immunitario che rischia di diventare sempre più fallace?
cioè va bene ma continuando in questo modo cosa accadrà quando l'influenza ti colpirà? va bene, un problema alla volta ma credo che il fatto di "restare immune" per un lustro a tosse o raffreddore rischi, alla fine di questo percorso, di manifestarsi in un qualcosa di ben più grave....
La cosa preoccupante del riaprire tutto è che sempre più gente VOLONTARIAMENTE decide di tornare in ufficio
Nonostante i dati preoccupanti sulla variante Indiana (negli UK +62 casi in due settimane)
Nonostante i dati preoccupanti sulla variante Indiana (negli UK +62 casi in due settimane)
L’ultima settimana epidemiologica si è chiusa con un calo del 4% dei tamponi effettuati: la speranza è che le Regioni, come è accaduto in passato, non riducano progressivamente il numero dei test effettuati. Condizione che comporterebbe un minor numero di positivi individuati e, di conseguenza, ulteriori allentamenti. Abbiamo più volte ricordato negli ultimi mesi come le fasi di riapertura debbano essere accompagnate da un incremento dei test, al fine di individuare il maggior numero possibile di positivi e limitare al massimo le possibilità di ripresa dell’epidemia. 4) Dobbiamo purtroppo segnalare, a proposito dell’effettivo numero di test eseguiti, che il presidente dell’Iss, Silvio Brusaferro, si è ieri limitato a registrare come “tre Regioni sono scese sotto la soglia dei 50 casi per 100.000 abitanti, soglia che recupera il tracciamento”. Le Regioni sono Friuli, Molise e Sardegna. Il dato, riportato come elemento statistico senza ulteriori commenti, non segnala che due Regioni (Molise e Sardegna) nell’ultima settimana (8-14 maggio) hanno effettuati pochissimi test: registrando rispettivamente un -59,9% e -39,2% rispetto alla media nazionale dei tamponi totali eseguiti ogni 100.000 abitanti. Il dato del Friuli, al contrario, è figlio di un numero di test che supera del 13,1% la media nazionale. Ci limitiamo ad avanzare qualche dubbio sull’attendibilità di un risultato ottenuto cercando il virus sul territorio in modo così distonico rispetto al resto del Paese. E a ribadire quanto più volte sostenuto e suggerito in questi mesi: uno dei parametri per la valutazione delle singole Regioni dovrebbe considerare il numero minimo dei test da eseguire in rapporto alla popolazione, suddiviso per tipologia (molecolari e antigenici rapidi). Senza centrare questo parametro la singola Regione non traccia in modo sufficiente il virus sul territorio e, di conseguenza, non può ottenere allentamenti.
ogni tanto mi chiedo quanti Sbirulino ci siano a prendere le decisioni, lassù...
ogni tanto mi chiedo quanti Sbirulino ci siano a prendere le decisioni, lassù...