Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: Virus cinese 2...Non ci fermerete mai!

2021-06-06 19:39:01
Innegabile, senza contare che spesso vengono scelti come canale di comunicazione privilegiato, per esempio dalla politica. Ma se ripenso alla quantità di informazioni sulla guerra in Siria resa accessibile proprio dai social (link a tesori altrimenti sepolti nel mare di internet, foto, documenti, traduzioni di documenti ecc.) e la confronto con la miseria che circolava sui canali ufficiali o sui media tradizionali mi rendo conto dell'abisso informativo tra quello che sapevo di quella guerra e quello che sapevo della prima guerra contro Saddam.

Il forum di sokker è un social (almeno imho, se usate una definizione più restrittiva specificate) e sul virus è stato un canale essenziale, per me, per comunicare, ricevere e formarmi un'idea
2021-06-06 20:09:49
concordo su tutto.

i social in generale sono una fonte informativa dis-intermediata.
Ciò produce vantaggi (posso leggere direttamente cosa scrive Trump senza farmelo raccontare da repubblica.it o dalla botteri) e svantaggi (non essendoci filtri posso scegliere di ascoltare i terrapiattisti e convincermi che esistono i rettiliani)
Qualcuno, in buona fede, vuole questo strumento senza "pagare" gli svantaggi ma è sempre un'illusione imho.
2021-06-06 20:13:20
Una informazione fuori controllo secondo voi aiuta? Per fuori controllo non intendo che debba essere pilotata verso idee/convinzioni ma tutte le fake che girano alla lunga sono controproducenti. Ihmo. Ma sono off topic forse :-)
Il forum di sokker come i social usati in modo corretti sono ottimi per scambi di esperienze più che di informazioni
2021-06-06 20:32:21
I forum di sokker vengono moderati, tra l'altro
2021-06-06 22:05:13
Dio è morto! (cit.). L'unico davvero legittimato a stabilire una fake sei tu, e vale per te... come possiamo accettare che un Altro stabilisca cosa sia fake? Che lo stabilisca all'origine dico, addirittura prima che io sia a conoscenza della sua esistenza?
Capisco che l'esistenza delle fake renda l'interpretazione della realtà molto difficile, ma ha il pregio di ricordarci che esistono diverse interpretazioni e punti di vista sulla realtà; e, in fin dei conti, ci spinge a non accontentarci del parere del primo che passa, ad approfondire, fare domande, chiedere numeri, dati, spiegazioni ecc.
Cose che magari un tempo esistevano meno perchè "l'ha detto la televisione" e finiva quasi tutto lì
(edited)
2021-06-06 22:29:32
Ma io non parlo di diverse interpretazioni o di opinioni a cui si può essere d'accordo o meno, ben vengano. ma le falsità create ad arte, fake non per decisione individuale ma perché create appositamente per chissà quale scopo. Se c'è un "controllore" (e nei social c'è) perché non bloccarne la diffusione? Ripeto, parlo di notizie palesemente fasulle, a volte già dalla fonte si intuisce. Io quando vedo ripostare le notizie/bufale tratte dal "Messangiero.org" o di "Republika.com" con tanto di commento sorpreso "avete visto?!?" inorridisco
(edited)
2021-06-07 09:03:55
Secondo me state scambiando la validità più o meno relativa di uno strumento (social) con il cervello di una persona.
Non esiste una informazione perfettamente democratica (come ho sempre detto) esistono cervelli più o meno raffinati nel abbinamento informazione-concetto. Il che non significa essere fisici nucleari o virologi ma semplicemente avere spirito critico e capacità di analisi di un fenomeno e fermarsi qui senza, ovviamente, cercare di dare spiegazioni tecniche.
Ho preso l'esempio di Fauci perchè? Perchè non è importante ciò che ha detto ma ciò che NON ha detto, l'errore sta nel focalizzarsi su ciò che i media-social vogliono farti leggere io, più che altro per esperienza professionale, vedo la prospettiva in maniera diversa, ovvero un enorme passo indietro delle sicurezze che il virologo aveva un anno fa. Perchè questo passo indietro?
Due motivi: o non sono arrivate le certezze che avrebbero dovuto presentarsi o sono arrivati nuovi elementi che hanno spostato il suo equilibrio verso ipotesi diversi.
ovvio che questo modo di vedere le cose ti fa diventare "consulente mondiale, virologo, immunologo etc etc etc ". I fatti sono quelli che parlano ma i protagonisti sono quelli che NON parlano....
2021-06-07 09:28:35
ieri sera su Prime ho visto un filmaccio con interpretazioni da gigi lo scoreggione....

Runaway virus, orrendo film di serie C del 1999 (che è stato fatto razzolando scene a destra e a manca)
Che sia un cesso cinematografico poco ma sicuro ma 20 e passa anni fa parlano di Wuhan e di una nuova influenza. Gli sceneggiatori cacioricottari potevano diventare i nuovi nostradamus non fosse che poi spostano il tiro su questa nuova influenza tipo la spagnola del 1918 "che riempie i polmoni di acqua" in Colombia come contatto tra i suini e gli umani.
Quindi i primi 20 minuti sono inquietanti se rapportati al 2020, il resto vabbè.
Lei alla fine gliela dovrebbe dare anche se gliela aveva già data anni prima
2021-06-07 14:18:39

Ma io non parlo di diverse interpretazioni o di opinioni a cui si può essere d'accordo o meno, ben vengano. ma le falsità create ad arte, fake non per decisione individuale ma perché create appositamente per chissà quale scopo. Se c'è un "controllore" (e nei social c'è) perché non bloccarne la diffusione?
+

ma chi decide che una cosa è falsa o che produce danno?
chiunque sia userà le informazioni, l'ideologia e gli scopi che ha nel decidere il bene ed il male.
Insomma è una toppa peggiore del male che vuole curare.

Meglio un miliardo di fake news che circolano che uno o più censori
2021-06-07 14:22:58
ah dimenticavo:

Una informazione fuori controllo secondo voi aiuta?

Si sempre...
ovviamente il tuo "aiuta" presuppone una finalità.
La mia finalità è garantire il principio democratico. Quindi OGNI voce libera è garanzia di controllo democratico. La verità non appartiene a nessuno.
Ma immagino che il tuo "aiuta" invece fosse orientato ad un altro tipo di scopo. Ti segnalo solo che ANCHE sullo scopo è consentito discutere.
2021-06-07 14:40:26
Vaccini per i minorenni:

https://www.bmj.com/content/373/bmj.n1197

Hard to justify right now for most children in most countries

Following widespread vaccination against SARS-CoV-2 of older adults and other highly vulnerable groups, some high income countries are now considering vaccinating children; just days ago, the US Food and Drug Administration authorized the use of the Pfizer/BioNTech vaccine in children 12-15 years of age. Young people have been largely spared from severe covid-19 so far,12 and the value of childhood vaccination against respiratory viruses in general remains an open question for three reasons: the limited benefits of protection in age groups that experience only mild disease3; the limited effects on transmission because of the range of antigenic types and waning vaccine induced immunity4; and the possibility of unintended consequences related to differences in vaccine induced and infection induced immunity.5 We discuss each in turn.
2021-06-07 16:42:51
Innanzitutto grazie per il contributo apportato

Colpa mia che non ho mai cercato informazioni ma mi sono sempre chiesto come mai gli U16 non debbano neanche indossare la mascherina.

Questo scritto sopra da un minimo di contenuti sul perché.

A occhio desumo che il Pfizer sugli U16 sia un po una forzatura, evitabile
(edited)
2021-06-07 16:44:48
Aggiungo

Protection
The cost-benefit balance of any vaccination campaign depends on disease burden in the target population and available resources.6 Covid-19 severity in children under the age of 12 is similar to that of influenza,7 and as health resources are stretched thin even in high income countries vaccinating children is unlikely to be a priority. Preliminary data suggest that disease caused by variants of concern remains mild in young children,8910 although close monitoring of newly emerging variants remains essential. Were one to emerge that caused severe disease in children (like Middle East respiratory syndrome), vaccinating children would become a priority.

Additionally, vaccination may be particularly valuable for some subgroups. Certain chronic conditions, including obesity, predispose children to more severe covid-19,11 and those with markers of inflammation and cardiac distress, such as high levels of C reactive protein, interleukin-6, and brain natriuretic peptide, are more likely to develop serious sequelae such as multisystem inflammatory syndrome.12 Studies to identify whether laboratory markers before infection can predict risk of multisystem inflammatory syndrome should be a research priority, to help target vaccination to vulnerable children
2021-06-07 16:51:21
Credo che la vaccinazione agli under 16 serva perlopiù per fermare/rallentare la circolazione del virus piuttosto che per la gravità degli effetti del covid sui ragazzi.
2021-06-07 18:39:40
Lei alla fine gliela dovrebbe dare anche se gliela aveva già data anni prima

che alla fine è l'unica cosa che conta nella vita :-)
2021-06-07 18:52:54
Transmission
Recent studies provide evidence that mass vaccination reduces population transmission of SARS-CoV-2.13 School age children and teenagers generally have higher rates of social contact than older adults,14 so vaccinating children might reduce circulation of pathogen and protect older and more vulnerable adults from exposure.15 However, children seem to be less susceptible than adults to both infection and transmission of SARS-CoV-2,1617 and countries such as Norway maintained low transmission rates despite keeping primary schools open. Both suggest a limited role for young children in sustaining chains of transmission18 and that vaccinating children is likely to be of marginal benefit in reducing the risk to others.

New variants are emerging as the virus adapts to its human host and to the immunity generated by previous SARS-CoV-2 infections and vaccination. It is therefore essential to continue monitoring disease severity across all age groups so vaccination strategies can be adapted rapidly if required. For example, adults seem to retain substantial immunity for at least eight months after vaccination or natural infection,192021 but if ageing immune systems and waning immunity against new variants lead to shorter protection from severe disease, updated vaccines for adults and vaccinating children to reduce transmission may become more desirable. Additionally, emergence of variants with increased severity in children, or in adults with previous immunity, would signal a more urgent need to control both transmission and disease through vaccinating children.