Subpage under development, new version coming soon!
Subject: Virus cinese 2...Non ci fermerete mai!
ho seguito il consiglio pranzo-subito bagno una volta trenta anni fa in sardegna....
sono stato male tutto il pomeriggio, va là che da allora aspetto le classiche 3 ore.....
sono stato male tutto il pomeriggio, va là che da allora aspetto le classiche 3 ore.....
Vabbè Cremona e mare nella stessa frase fanno già venire la congestione
Io l’ho fatto settimana scorsa all’Argentario….tutto a posto…forse perché l’acqua era un brodo…..o forse perché sono di Piacenza ?
ho seguito il consiglio pranzo-subito bagno una volta trenta anni fa in sardegna....
sono stato male tutto il pomeriggio, va là che da allora aspetto le classiche 3 ore.....
se 30 anni fa è successo questo, ora ti consiglio di non uscire nelle ore più calde e di rimanere ben idratato
sono stato male tutto il pomeriggio, va là che da allora aspetto le classiche 3 ore.....
se 30 anni fa è successo questo, ora ti consiglio di non uscire nelle ore più calde e di rimanere ben idratato
o forse perché sono di Piacenza ?
bbbbbbbuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu
bbbbbbbuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu
se 30 anni fa è successo questo, ora ti consiglio di non uscire nelle ore più calde e di rimanere ben idratato
NIC! Ho capito che lavori per Studio Aperto!
NIC! Ho capito che lavori per Studio Aperto!
NIC! Ho capito che lavori per Studio Aperto!
hai trovato il faldone di cinolex?
hai trovato il faldone di cinolex?
Draghi ha affermato che forse le misure non basteranno per contenere la pandemia.
Faccio gli scongiuri perché si sbagli ma a questo punto se così non dovesse andare ritengo che stia diventando - a livello politico - tutta una enorme farsa con noi in mezzo
Faccio gli scongiuri perché si sbagli ma a questo punto se così non dovesse andare ritengo che stia diventando - a livello politico - tutta una enorme farsa con noi in mezzo
a me sembra in ogni caso stiano delegando un pò troppe mansioni al cittadino :(
(edited)
(edited)
mi sembrebbe più corretto che ognuno facesse il suo mestiere, possibile che sia che devo filtrare i clienti nel mio locale?
già in zona ho sentito malumori perchè ovviamente c'è chi fa rispettare le regole e chi meno...
ne vedremo delle belle...
(edited)
già in zona ho sentito malumori perchè ovviamente c'è chi fa rispettare le regole e chi meno...
ne vedremo delle belle...
(edited)
Secondo me ci fanno una figura del piffero poi piazzano la “responsabilità collettiva per i contagi” e tutti a casa. Mi sbaglierò, spero
Prendo con le pinze e pubblico, se dal punto di vista economico finanziario dice cose corrette le valutazioni successive andrebbero interpretate a livello personale
https://www.lafionda.org/2021/06/22/paradigma-covid-collasso-sistemico-e-fantasma-pandemico/
Prendo con le pinze e pubblico, se dal punto di vista economico finanziario dice cose corrette le valutazioni successive andrebbero interpretate a livello personale
https://www.lafionda.org/2021/06/22/paradigma-covid-collasso-sistemico-e-fantasma-pandemico/
https://www.corriere.it/cronache/21_agosto_07/controllo-green-pass-documento-identita-ristoranti-app-decreto-come-funziona-dce0d292-f77f-11eb-83a2-ddb3d15a828f.shtml
Ci sarà da ridere (o da piangere)
Ci sarà da ridere (o da piangere)
a prescindere dalla battuta, pensate cosa scatenerebbe al giorno d'oggi un vaccino che ti lascia una cicatrice del genere ...
[url=https://ibb.co/dB0gBYP][/url]
[url=https://ibb.co/dB0gBYP][/url]
Prosegue, come avevamo anticipato la scorsa settimana, il rallentamento della crescita dei nuovi casi individuati: la curva del contagio è prossima a una inversione di rotta, con un calo delle nuove infezioni che dovrebbe verificarsi entro fine mese, forse anche prima: le stime più favorevoli segnalano infatti un possibile momento di picco entro il 15 agosto. Dobbiamo purtroppo, ancora una volta, stigmatizzare sia la carenza della campagna di testing condotta dalle Regioni, sia lo sbilanciamento della tipologia dei tamponi a favore di quelli rapidi (stabilmente oltre il 50% del totale ormai da 3 settimane). Nel primo caso il problema è legato all’inevitabile sottovalutazione dei casi reali, una situazione che si sta trascinando da inizio epidemia: ed è un elemento da considerare quando si ipotizza la possibile inversione della curva del contagio. Lo sbilanciamento a favore dei test rapidi peggiora invece la qualità della nostra attività di tracciamento del virus sul territorio, a causa di una minore affidabilità rispetto ai tamponi molecolari; limita il numero di test utilizzabili ai fini del sequenziamento del materiale genetico virale, e quindi per l’individuazione delle varianti; utilizza per il controllo della popolazione generale uno strumento (i test rapidi) pensato per essere utilizzato in situazioni circoscritte (tracciamento veloce di positività in scuole, aziende, ospedali, ecc.).
L’errata strategia di testing potrebbe avere ricadute molto negative alla ripresa delle attività autunnali, quando i numerosi asintomatici non individuati (soprattutto giovani) torneranno a utilizzare i mezzi pubblici del trasporto locale entrando in contatto con i quasi due milioni di over 60 che non hanno ancora ricevuto (o non hanno voluto ricevere) una copertura vaccinale. Dal punto di vista epidemiologico è questa la maggiore preoccupazione: perché potrebbe trattarsi di una sorta di bomba a orologeria pronta ad esplodere con pesanti ricadute, vista l’età elevata dei soggetti privi di protezione. Ne parleremo in modo più approfondito nella prossima analisi settimanale.
Torniamo a sottolineare, viste le numerose richieste in proposito, l’altissima efficacia dei vaccini in uso: i dati dell’Iss, quindi riferiti alla sola popolazione italiana, raccolti nel periodo 4 aprile - 25 luglio 2021, certificano un’efficacia superiore del 67,4% nel prevenire l’infezione dopo la prima dose e dell’86,7% dopo la vaccinazione completa. Un’efficacia dell’81,7% nel prevenire l’ospedalizzazione dopo la prima dose e del 95% dopo la vaccinazione completa. Un’efficacia dell’89% nel prevenire il ricovero in terapia intensiva dopo la prima dose e del 97,2% dopo la vaccinazione completa. Un’efficacia dell’80,3% nel prevenire il decesso dopo la prima dose e del 96,4% dopo la vaccinazione completa.
https://lab24.ilsole24ore.com/coronavirus/
L’errata strategia di testing potrebbe avere ricadute molto negative alla ripresa delle attività autunnali, quando i numerosi asintomatici non individuati (soprattutto giovani) torneranno a utilizzare i mezzi pubblici del trasporto locale entrando in contatto con i quasi due milioni di over 60 che non hanno ancora ricevuto (o non hanno voluto ricevere) una copertura vaccinale. Dal punto di vista epidemiologico è questa la maggiore preoccupazione: perché potrebbe trattarsi di una sorta di bomba a orologeria pronta ad esplodere con pesanti ricadute, vista l’età elevata dei soggetti privi di protezione. Ne parleremo in modo più approfondito nella prossima analisi settimanale.
Torniamo a sottolineare, viste le numerose richieste in proposito, l’altissima efficacia dei vaccini in uso: i dati dell’Iss, quindi riferiti alla sola popolazione italiana, raccolti nel periodo 4 aprile - 25 luglio 2021, certificano un’efficacia superiore del 67,4% nel prevenire l’infezione dopo la prima dose e dell’86,7% dopo la vaccinazione completa. Un’efficacia dell’81,7% nel prevenire l’ospedalizzazione dopo la prima dose e del 95% dopo la vaccinazione completa. Un’efficacia dell’89% nel prevenire il ricovero in terapia intensiva dopo la prima dose e del 97,2% dopo la vaccinazione completa. Un’efficacia dell’80,3% nel prevenire il decesso dopo la prima dose e del 96,4% dopo la vaccinazione completa.
https://lab24.ilsole24ore.com/coronavirus/