Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: Virus cinese 2...Non ci fermerete mai!

2021-11-12 20:34:37
Aspé, vanno assecondati...

Brum brum sto impennando con la panda!
2021-11-13 10:43:11
Message deleted

2021-11-13 10:43:51
7 FRASI DA EVITARE PER NON SEMBRARE UN ANALFABETA FUNZIONALE:

1) "a me una volta è successo che...": sulla terra siamo 7 miliardi di persone, quindi quello che è successo a te costituisce “un settemiliardesimo” delle ipotesi possibili. L’esperienza personale non è una legge universale.

2) "ho letto su internet che...": su internet c'è tutto, il contrario di tutto e tutte le sfumature che ci stanno in mezzo; se non hai le competenze specifiche per distinguere ciò che è plausibile da ciò che è inverosimile, quello che hai letto tu non significa assolutamente nulla perché tanto su internet c’è sempre anche il suo esatto contrario.

3) “non credo alla versione/teoria ufficiale, dimostrami tu che è valida”: una versione/teoria ufficiale è tale proprio perché gode già del supporto probatorio necessario per essere considerata preferibile a tutte le altre. Pertanto, se non credi alla versione ufficiale spetta a te l’onere di provare perché questa sia errata, e anche perché la tua sia invece valida. Pretendere l’inversione dell’onere della prova è un atteggiamento profondamente illogico e antiscientifico. Il fatto che tu non comprenda il contenuto di quelle prove non significa che quelle prove non esistano o non siano valide, significa solo che tu non hai gli strumenti e le conoscenze per comprenderle.

4) "ci guadagnano sopra, quindi sicuramente c'è qualcosa sotto": se escludete i volontari e gli stagisti, tutte le professioni del mondo sono a scopo di lucro, quindi tutti noi guadagniamo da quello che facciamo. Ciò non ci rende tutti automaticamente parte di un qualche complotto o sotterfugio.

5) "Quella volta è accaduto che..., quindi anche questa volta...": “quella volta” è diversa da “questa volta”. Se una cosa capita in una occasione non c'è nessuna legge che stabilisce automaticamente che accada sempre e a tutti. Se un medico vende organi sotto banco, non significa che tutti i medici lo facciano ogni giorno; se un ingegnere sbaglia i calcoli, non significa che tutti gli ingegneri siano cani e non sappiano fare il loro lavoro; se un avvocato prende una mazzetta, non significa che tutti gli avvocati siano corrotti o corruttibili. Serve una prova specifica per ogni singolo caso.

6) "tu hai la tua opinione, io ho diritto ad avere la mia": questo è un principio sacrosanto quando si parla di preferire le bionde o le brune, il mare o la montagna, la Juve o il Milan. Ma quando si parla di argomenti scientifici, la tua opinione non conta assolutamente nulla se non hai competenze e ragioni tecniche che possano dimostrare la validità di quella opinione; o forse pretendi di avere un'opinione anche su come si calcola l’area del triangolo?

7) "non mi fido della roba chimica, quindi…": la chimica spiega la composizione della materia in generale, di conseguenza tutto ciò che esiste nell'universo è chimico. L'acqua ad esempio è composta di due atomi di idrogeno e uno di ossigeno, quindi è fatta di sostanze chimiche. E lo sei anche tu.

Se il vostro ragionamento si basa su uno o più di questi presupposti, sappiate che il vostro approccio è stupido, illogico e antiscientifico, quindi evitate di renderlo pubblico.
Ne va della vostra reputazione.
Dario Bressanini
2021-11-13 10:44:39
Trovata in internet, scritta da un chimico. Per ogni punto mi viene in mente un sokkeriano!
2021-11-13 10:54:18
la logica che c'è dietro è condivisibile ma ci sono svariate obiezioni di logica che si possono fare:

1) è corretto, ma va capito. Se uno afferma che una cosa è impossibile l'obiezione "a me una volta è successo che..." è valida e sufficiente. Se uno vuole dimostrare che una certa cosa non funziona bene un esempio è sufficiente.
2) la verità non dipende dalla fonte!
3) TUTTE le tesi devono essere dimostrate. Vale per la tesi ufficiale come per l'obiezione da bar. La prima non è esclusa. E non sarebbe "scientifico" affidarsi all'autorità del suo essere "ufficiale".
4) il conflitto di interessi è uno dei principali problemi della scienza ufficiale (e la stessa scienza ufficiale ne studia gli effetti), non possiamo neppure far finta che non esista.
5) (vedi punto 1, t)
6) una enorme stupidaggine. Ho diritto alla mia opinione anche se fosse fattualmente falsa. Questo punto l'ha scritto uno che ha chiari problemi di logica.
7) per "chimica" la gente intende qualcosa di sintetizzato artificialmente... almeno la comprensione delle parole.

questo Dario Bressanini, se ha davvero scritto questo testo, avrebbe bisogno di studiare un pochino cos'è la scienza!!!
Perchè vuole dare consigli anche condivisibili, ma incorre in errori elementari e soprattutto ha un atteggiamento paternalista (implicitamente scrive che se usi certe espressioni ... non sai un cazzo! )
2021-11-13 12:00:31
Bressanini é un divulgatore scientifico, scriveva tantissimo prima, poi è stato colpito da tumore e si legge un po' meno. Non so se il testo è di ora o di qualche anno fa. Comunque sulle tue obiezioni.

1) Se uno vuole dimostrare che una certa cosa non funziona bene un esempio è sufficiente. credo che la sua intenzione fosse quella di non generalizzare quanto succede al singolo, tutto qui.

2) verità non dipende dalla fonte! obiezione non pertinente. Credo che il suo fosse un generico attacco ad internet in cui si trova tutto e il contrario di tutto (e credo che su questo siamo tutti d'accordo)

3) le tesi ufficiali sono state dimostrate o almeno così ci dicono, non servono ulteriori controprove

4) è quello che ha scritto lui dicendo che è ovvio essere pagati per un lavoro. Non esiste un mondo senza scienziati o medici che lavorano per la gloria, non hai una alternativa

5) vedi punto 1!

6) intende dire che 2+2 fa sempre 4. Se pensi che faccia 5 dovresti avere le competenze per dimostrarlo.

7) la parola chimica ha un significato ben preciso.
2021-11-13 12:24:56
no michele, se fai divulgazione devi essere preciso.
invece per ciascun punto ci sono obiezioni abbastanza facili.

Non ho voglia di fare un discorsone su ciascuno dei punti, ma rilevo che la QUALITA' di quelli che pretendono di parlare di scienza è piuttosto bassa.
Poi vorrei anche sapere come fa uno che è scienziato di scienze "dure" a professarsi esperto in materie che non sono le sue...
2021-11-13 12:31:09
Ma a chi ti riferisci? Sono indicazioni molto genereriche, che non entrano nel tecnico e anche abbastanza ovvie, ihmo
2021-11-13 13:09:30
Michele per farti burle di noi scrivi che cercare informazioni su internet non ha senso però poi posti un testo copiato da internet...sei il top!
2021-11-13 13:11:28
No, ho riportato il pensiero di un divulgatore scientifico. Ma veramente non capisci manco la differenza tra un divulgatore e noncielodicono.com?
2021-11-13 13:12:58
Booster
2) "ho letto su internet che...": su internet c'è tutto, il contrario di tutto e tutte le sfumature che ci stanno in mezzo; se non hai le competenze specifiche per distinguere ciò che è plausibile da ciò che è inverosimile, quello che hai letto tu non significa assolutamente nulla perché tanto su internet c’è sempre anche il suo esatto contrario.
non hai le competenze, come me....riporta quello che vuoi ma in base alla tua legge n.2 sei un pollastro
2021-11-13 13:13:23
Capisci la differenza tra tesi sostenute da un medico e quelle sostenute da un meccanico? Se devo farmi un vaccino ascolto il primo, se ho la macchina in avaria vado dal secondo. Almeno a questo ci arrivi? Sei disarmante ormai.... Ma continua pure
2021-11-13 13:14:53
Niente, hai un problema grave sulla ricerca delle fonti.
2021-11-13 13:15:40
sei tu il luminare! diffondi il verbo mio profeta
2021-11-13 13:15:58
non hai le competenze, come me

Esatto. E mi affido alle fonti/indicazioni ufficiali
2021-11-13 14:55:19
dico solo che si confonde la scienza (che è un metodo fondato sulla contestazione) con la religione (che è fede), anzi con una religione organizzata (che è fede nella verità rivelata) e si pretende che nessuno abbia nulla da ridire
pare di essere tornati a G. Bruno.