Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: Virus cinese 2...Non ci fermerete mai!

2021-11-13 14:55:19
dico solo che si confonde la scienza (che è un metodo fondato sulla contestazione) con la religione (che è fede), anzi con una religione organizzata (che è fede nella verità rivelata) e si pretende che nessuno abbia nulla da ridire
pare di essere tornati a G. Bruno.
2021-11-13 16:10:30
Ho capito che tu esprimi i pensieri di Karl Popper :-) Ma anche se l'empirismo logico è superato o comunque ha presentato i suoi limiti, anche se (credo) vuoi parlare di verità scientifica in divenire, la contestazione (che citi tu) deve basarsi su nuovi studi, nuove evidenze.... non seguendo lo "stregone" del momento oppure in seguito a paure irrazionali di chissà quale effetto oppure perchè "i numeri sono falsi gne gne gne". E attenzione, non sto dicendo che non si può contestare o sostenere quello che si vuole perchè l'ho letto su www.viruzviruz.com, puoi fare quello che vuoi... solo che dalla comunità scientifica non vieni preso in considerazione/non c'è spazio per una discussione o più banalmente qualcuno ti prende per scemo.
Riflessione in generale, siamo palesemente off topic
(edited)
2021-11-13 16:15:56
Tornando IT: cosa ci hanno mostrato le evidenze? Nei paesi con più vaccinati l'epidemia è stata contenuta o no? Le ospedalizzazioni e i decessi sono più o meno del 2020? Di questo dovremmo discutere per verificare l'efficacia di una azione o meno
2021-11-13 16:24:27
o forse pretendi di avere un'opinione anche su come si calcola l’area del triangolo?

non l'ho mica scritto io.
2021-11-13 16:33:55
se sei tornato sui 7 punti del divulgatore ti manca la frase prima: Ma quando si parla di argomenti scientifici, la tua opinione non conta assolutamente nulla se non hai competenze e ragioni tecniche che possano dimostrare la validità di quella opinione
(edited)
2021-11-13 16:35:25
. 1) è corretto, ma va capito. Se uno afferma che una cosa è impossibile l'obiezione "a me una volta è successo che..." è valida e sufficiente. Se uno vuole dimostrare che una certa cosa non funziona bene un esempio è sufficiente.
2) la verità non dipende dalla fonte!
3) TUTTE le tesi devono essere dimostrate. Vale per la tesi ufficiale come per l'obiezione da bar. La prima non è esclusa. E non sarebbe "scientifico" affidarsi all'autorità del suo essere "ufficiale".
4) il conflitto di interessi è uno dei principali problemi della scienza ufficiale (e la stessa scienza ufficiale ne studia gli effetti), non possiamo neppure far finta che non esista.
5) (vedi punto 1, t)
6) una enorme stupidaggine. Ho diritto alla mia opinione anche se fosse fattualmente falsa. Questo punto l'ha scritto uno che ha chiari problemi di logica.
7) per "chimica" la gente intende qualcosa di sintetizzato artificialmente... almeno la comprensione delle parole.

questo Dario Bressanini, se ha davvero scritto questo testo, avrebbe bisogno di studiare un pochino cos'è la scienza!!!
Perchè vuole dare consigli anche condivisibili, ma incorre in errori elementari e soprattutto ha un atteggiamento paternalista (implicitamente scrive che se usi certe espressioni ... non sai un cazzo! )


Mi rifaccio con il post del pupe.

1) l’esperienza personale è anche, a volte, il punto di partenza per una nuova tesi/ricerca, altrimenti Newton & C. con le mele al massimo ci facevano le torte, idem Galileo nel duomo…
2) storicamente l’ampliamento dei mezzi di comunicazione porta a raccogliere stupidaggini ma anche a visioni pluralistiche che possono considerare un fatto da una fonte diversa…
3) l’Iter della prova può essere anche l’accadimento personale che lo scrivente annulla nel suo primo punto, un po’ totalitarista come approccio scientifico.
4) guadagnare per il proprio lavoro è naturale e giusto, speculare con contratti pro o contro qualcosa è ben poco “da ricercatore scientifico”
5) se nella classe Giovanni e Carlo fanno casino non è una classe di casinisti. Rinnovo il concetto “se” o “if” è una gran bella poesia di Kipling
6) tuttologia applicata, le opinioni si possono basare sulla logica o sull’esperienza non necessariamente solo sulla preparazione scientifica, altrimenti si chiama assolutismo scientifico che cozza moltissimo con la filosofia la teologia etc, anzi ritengo che proprio l’assenza di esperienze filosofiche generi un più basso livello di conoscenza scientifica
7) H2O è una formula conosciuta, ti lava, ti idrata, da la vita ma la toglie, a volte, dipende da come viene usata. Questo Bressanini dovrebbe saperlo
2021-11-13 16:43:09
Miche. ci riprovo.
Lui vuole dire: stai attento che su certi temi dire di avere un'opinione è stupido. Sull'area del triangolo per esempio.

Invece dice una cosa diversa, dice:
o forse pretendi di avere un'opinione anche su come si calcola l’area del triangolo?

CERTO che pretendo di avere un'opinione su quello che voglio, anche sull'area del triangolo.

Lo ridico meglio:
una cosa è argomentare a favore di un certo atteggiamento, un altro è mettersi su un piedistallo e affermare che le altre idee sono illegittime.


Questo affondo è solo per dimostrarti che - a questo autore - mancano proprio le basi (linguistiche e logiche) per portare avanti un'attività divulgativa. L'attività divulgativa sui temi della scienza (per dirla bene della gnoseologia) non è come fare la maestrina alla scuola elementare a spiegare ai bambini cose di cui loro non sanno nulla. E' mettersi ALLA PARI con l'interlocutore e convincerlo con gli argomenti.
2021-11-13 16:52:35
Voleva dire che ci vogliono competenze, dimostrazioni e argomentazioni e le hai solo se hai conoscenze tecniche. Io e te possiamo affermare che il teorema di Carnot della termodinamica è sbagliato? No, perchè non ne abbiamo le competenze (almeno io, tu non so). Tu lo intendi come un non poterlo fare in senso assoluto, ma non credo sia quello il senso che voleva dare.
ps Per smentire il teorema al limite chiamiamo qualche amico di Cremona di Pinkerton

E' mettersi ALLA PARI con l'interlocutore e convincerlo con gli argomenti.
Non credo sia questo il significato di divulgatore
2021-11-13 17:23:37
Io e te possiamo affermare che il teorema di Carnot della termodinamica è sbagliato?

guarda che esprimersi bene è importante.
SI che lo possiamo fare. Abbiamo tutti i diritti di dire che Carnot (il cui teorema ignoro completamente) si è sbagliato.

Qual è l'informazione corretta?
se tu (el pupe) ti metti ad "affermare che il teorema di Carnot della termodinamica è sbagliato" hai una grandissima probabilità di dire una scemenza.
2021-11-13 17:39:33
. Voleva dire che ci vogliono competenze,

Quindi quelle del divulgatore che non accetta il confronto? Quindi il divulgatore che dice una cosa diversa non è un divulgatore o non è preparato oppure cosa? Più che scienza quella del divulgatore mi sembra saccenza…
2021-11-13 18:52:20
Dalla Treccani, divulgare:

Rendere noto a tutti o a molti, diffondere.
Rendere accessibili a un più vasto pubblico, per mezzo di un’esposizione semplice e piana, nozioni scientifiche e tecniche.

No, direi che dalla definizione non c'è lo spazio per un confronto. Sono persone che studiano da una vita determinate cose e non vogliono ascoltare stronzate da te o da me. Semplificano (o almeno ci provano) concetti di difficile comprensione ai più.

Hanno anche confronti, ad esempio in appositi convegni, ma solo con persone qualificate quanto loro. Magari un giorno fatti invitare anche tu!
2021-11-13 19:01:18
Intanto l'iss continua a fare report palesemente falsi perché ci devono convincere a fare la terza dose:

In generale su tutta la popolazione, l'efficacia vaccinale passa dal 76% nei vaccinati con ciclo completo entro i sei mesi rispetto ai non vaccinati, al 50% nei vaccinati con ciclo completo oltre i sei mesi rispetto ai non vaccinati. Sempre in calo, ma meno evidente, la protezione dopo 6 mesi dalla malattia severa: "Si osserva, infatti, una decrescita dell'efficacia vaccinale di circa 10 punti percentuali, in quanto l'efficacia per i vaccinati con ciclo completo da meno di sei mesi è pari al 92% rispetto ai non vaccinati, mentre risulta pari all'82% per i vaccinati con ciclo completo da oltre sei mesi rispetto ai non vaccinati". Quanto ai ricoveri, quelli tra i non vaccinati “sono 7 volte più alti rispetto a chi è vaccinato da meno di sei mesi e 6 volte più alti rispetto a chi è vaccinato oltre sei mesi".
2021-11-13 21:35:43
Scusa Michele, il problema è nel manico allora.
Il vaccino può durare 6 mesi come 6 gg ma questo scientificamente cosa prova? Che la terza durerà 3 settimane? Un anno? Prova invece che alla base vi è stata una sperimentazione farlocca se permetti fatta dagli stessi che il vaccino lo vendono…
2021-11-14 08:27:41
. Rendere noto a tutti o a molti, diffondere.
Rendere accessibili a un più vasto pubblico, per mezzo di un’esposizione semplice e piana, nozioni scientifiche e tecniche.


Manca: e definire analfabeta funzionale chi non la pensa come lui.
2021-11-14 08:31:59
Severgnini non manca il colpo….

Il figlio di Bob Kennedy è - adesso - nù strunz… chissà se papà e zio avessero condiviso le stesse idee…nulla da eccepire sul discorso che posso condividere o meno o per nulla ma, al solito, il Beppe da cremamerda non perde la sua principale qualità: quella di sentirsi superiore o di far presumere la cosa

https://www.corriere.it/cronache/21_novembre_13/farsa-bob-jr-ultimo-atto-dell-epopea-kennedy-aaad26f4-44be-11ec-b1e5-ba5a56353c9e.shtml
2021-11-14 10:37:33
vabbè, questo che viene dall'america per sostenere i novax è na cosa davvero fantastica, top