Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: Virus cinese 2...Non ci fermerete mai!

2021-11-17 21:38:22
. concordo, ma proprio per questo penso che a na certa il nostro corpo riuscirà a combatterlo da solo e non saremo a costretti a continui richiami.

Questa invece non parrebbe la teoria prevalentemente, secondo speranza & c vaccinare continuamente ma il virus o si spegne da solo o altrimenti non ne esci. Il problema secondo me sta nel fatto che ad oggi non conosciamo gli effetti diretti di questo vaccino (l’omertà sulla farmacovigilanza italiana è nota) cosa si potrà dire della terza o quarta dose? Il sistema immunitario non avrà ripercussioni? Hanno negato e smentito loro stessi ogni settimana confidando in un qualcosa che, ad oggi, resta ancora realmente sconosciuto. Sinceramente di farmi inoculare (io o dei bambini) 3/4 dosi annue di qualcosa che non conoscono nemmeno bene e che sembra colpire - purtroppo - con più veemenza le categorie fragili non mi sembra una soluzione valida
2021-11-17 23:43:12


Rebus
(edited)
2021-11-18 00:30:58
Nel 2017 l’influenza fece circa 75000 vittime in Italia .

Esiste la tabella ufficiale ISTAT sulle cause di mortalità dell'anno 2017!

http://dati.istat.it/Index.aspx?QueryId=26428#

Ti risparmio la fatica nel cercare i numeri. Nel 2017 morti per malattie respiratorie 51. 746 di cui:

745 per influenza
13600 per polmonite

Il resto sono malattie respiratorie croniche (es. Asma)...
Poi sicuramente l'influenza ha contribuito come concausa in altre morti classificate come infarti o patologie tumorali ma 75000 da dove esce? Dal giornalino del complottista per provare a far credere dopo due anni di pandemia che il covid è una influenza un po' più aggressiva???

Ps La tabella dettagliata sulla mortalità del 2020 ancora non è pronta, vedremo cosa uscirà
2021-11-18 07:39:22
Esiste la tabella ufficiale ISTAT sulle cause di mortalità dell'anno 2017!


ehm...l'influenza arriva a cavallo dell'anno solare....si calcola tra novembre circa e marzo...qui una bella spiegazione.
si ebbero 3400 morti in più rispetto alle attese in una sola settimana
fonte ISS, dato che ormai credi solo a loro, dati a cura di walter Ricciardi responsabile ISS.

dai michè....ebbasta...

a proposito il grafico calcola solo gli over 65, con 330 decessi al giorno e un eccesso (cioè parte superiore alle attese di circa 18000 morti) che poi diventeranno a fine ciclo quasi 20000 pari a circa il 45% in più (quindi 20000 sono il numero eccedente) rispetto all'anno prima. Nel computo sono calcolate, ovviamente, anche le polmoniti dovute a infezione virale da influenza.
Il totale fa circa 75000 nella ondata influenzale tra fine 2016 e l'inizio 2017
quando capirai che non scrivo cose così perchè ho tempo da perdere forse riuscirai a vedere qualcosa con una prospettiva diversa.

http://www.quotidianosanita.it/scienza-e-farmaci/articolo.php?articolo_id=48850
2021-11-18 08:22:26
Ma tu gli articoli che posti li devi anche capire...

3400 decessi in eccesso a settimana o 330 al giorno sono dati che si riferiscono alla mortalità Totale! Non sono 330 al giorno morti di influenza! L'articolo ti spiega che nelle settimane in cui c'è stato il picco di influenza ci sono stati più morti ma non significa che sono morti tutti di influenza o polmonite...
Nella tabella che citi basta osservare la legenda in alto in cui è scritto "Mortalità" (generico, non mortalità per influenza)...
2021-11-18 08:33:50
guarda michele che l'iss si riferisce all'impatto influenzale, cioè anche un malato grave per altro che viene ricoverato per influenza e che vede nel virus la causa di morte.
in pratica il discorso covid prima ondata, la stessa identica cosa, ovvero la determinante per i decessi era stabilita nell'influenza. non so se questo tipo di analisi possa essere corretta o meno ma tanto è, infatti è collegata con il calo delle vaccinazioni per gli over 65.
Se contesti questo fatto allora dovresti contestare anche i decessi covid della prima ondata.
2021-11-18 08:40:42
Quando ci sarà il dettaglio delle tabelle mortalità 2020 vedremo.... Ma renditi conto che 330 decessi al giorno di over 65 per influenza è una supercazzola che hai scritto... Si può anche ammettere di aver sbagliato...

Anche perché sempre nel tuo articolo è scritto che:
L'unico dato certo in proposito è comunque quello fornito da un altro sistema di sorveglianza, quello che monitora i casi gravi e i decessi specifici legati all'influenza che dall’inizio della stagione influenzale, ha segnalato 219 casi gravi, 53 dei quali deceduti

53 decessi per influenza da inizio anno e l'articolo è di marzo.... 75000 hahahahhahahha
Che poi sia stata concausa di qualche patologia tumorale è certo, ma non arrivi né a 75000 né soprattutto ai numeri della mortalità covid.
Comunque lascia stare i numeri o lettura tabelle, ho capito che non è cosa tua :-)
Buona giornata!
2021-11-18 09:41:15
LOL, no-flu potrebbe essere il nuovo nome di un farmaco: "noflu e il naso non cola più!"
2021-11-18 13:03:27
Vabbè non capisci..

A dirlo sono le statistiche demografiche mensili, che indicano un picco dei decessi a gennaio 2017, quando in Italia, Francia, Inghilterra e Galles si sono registrate complessivamente quasi 200 mila morti, 43 mila in più dello scorso anno (+28%) e 16 mila in più del precedente record di gennaio 2015 (+9%).

In Italia le cose sono andate anche peggio, con 75 mila morti a gennaio, 20 mila in più del 2016 (+36%) e 10 mila in più del 2015 (+15%). Anche se la stagione invernale appena trascorsa non è stata particolarmente rigida sotto il profilo delle temperature, l’aumento dei decessi è sicuramente da mettere in relazione con l’influenza. O, per essere più precisi, con le complicanze successive a una sindrome influenzale (in primo luogo, le polmoniti), che colpiscono i soggetti più a rischio, gli anziani, le cui condizioni di salute possono essere già di per sé precarie.



https://www.repubblica.it/salute/2017/03/18/news/l_anno_nero_dell_influenza_morti_ventimila_anziani_in_piu_-160814115/amp/

Quindi, secondo l’istituto demografico europeo, le morti in più riconducibili in Italia nella ondata influenzale 2016/17 furono - e qui hai ragione tu - circa 72000. Hai ragione non 75000…

Su Michele ammetto quando sbagli.
2021-11-18 13:35:06
Domanda:
Ieri Scanzi (fa l'opinionista su La7?) in un programma serale ha detto letteralmente di avere le palle piene per via delle restrizioni che subisce (da vaccinato) a causa dei non vaccinati. Io che sono ignorante mi sono chiesto a quali restrizioni si riferisca (causate dai non vaccinati chiaramente).
Qualcuno può illuminarmi?
2021-11-18 13:39:02
Le restrizioni stesse?
2021-11-18 13:48:00
Quelle dovute al covid?
2021-11-18 14:12:23
E aridaje.... Dire che sono morte 72000 o 75000 persone non significa che sono morte per influenza.... Ma nemmeno di fronte alle tabelle ufficiali ISTAT ci arrivi?
(edited)
2021-11-18 14:16:04
In Italia le cose sono andate anche peggio, con 75 mila morti a gennaio, 20 mila in più del 2016 (+36%) e 10 mila in più del 2015 (+15%).

Significa che nel 2017 ci sono state 75000 morti (infarti+influenza+tumori +incidenti +tutte le cause), nel 2016 55.000. Queste 20000 morti in più sono dovute anche all'influenza e alle sue complicanze.
Ma non significa che 75000 persone sono morte di influenza....
2021-11-18 14:17:49
Inghilterra e Galles si sono registrate complessivamente quasi 200 mila morti

Ti sfugge quel complessivamente del trafiletto precedente.... Significa totali dei decessi per qualsiasi motivo

Analisi del testo, lesson number three
2021-11-18 14:28:15
https://www.google.com/amp/s/www.agi.it/fact-checking/news/2020-02-26/coronavirus-influenza-stagionale-7231278/amp

Leggi l'articolo, ti spiega come si leggono i dati che citi a caso.

Ti copio e incollo anche questo:

Secondo il database di Istat sulle cause iniziali di morte (ossia su quelle malattie che hanno condotto al decesso), nel 2017 i morti per influenza sono stati 663, il doppio dei 316 registrati nell’anno precedente

Ora sforzati per capire senza cercare articoli a caso