Subpage under development, new version coming soon!
Subject: Virus cinese 2...Non ci fermerete mai!
Qua non parliamo di dati creati. Io nel novembre 2020 "frequentavo" l'ospedale di Padova e posti non ne avevamo quasi più. Lo frequento anche ora, novembre 2021,e "per fortuna" le TI sono quasi vuote. Sono fatti, non interpretazioni
nel 2017 l'ospedale di cremona doveva rifiutare alcuni accessi facendoli virare su brescia o bergamo o in cure domiciliari, soprattutto per l'influenza.
nel 2020 per il covid.
Non ti viene anche il sospetto che il fatto di non sapere nulla (gennaio 2020 e seguenti) abbia acuito la situazione? non ti viene il sospetto che, invece di curare un malato di covid ricoverandolo in mezzo ad altri malati per altri motivi (fatto che ha creato l'inverosimile e una strage) e partendo da subito spingendo aria in continuo (forse anche dannosa) invece di praticare cure basilari a casa o in regime ambulatoriale avrebbe cambiato e cambia la situazione? Non ti viene il sospetto che la stessa ignoranza applicata sulla prima ondata sulla terapia - cura venga messa sul concetto stesso di decisioni operative? Non ti viene il sospetto che quello che sta arrivando dal nord europa potrebbe essere fin peggio della prima ondata?
Nel gennaio 2020 il tampone positivo coincideva spesso con il ricovero quasi più per panico che neanche per i sintomi, oggi no e per fortuna viene da dire, perchè forse ci hanno spiegato che determinate situazioni possono essere curate in altro modo senza ascoltare quelli che ti vogliono vendere il miele come terapia. Portare un malato di qualsiasi tipo insieme a quelli da covid (con sintomatologie differenti) significava decretarne la TI o peggio.
Qui non è questioni di interpretazioni, è cercare di guardare un pò più avanti dei dati di speranza&C.
nel 2017 l'ospedale di cremona doveva rifiutare alcuni accessi facendoli virare su brescia o bergamo o in cure domiciliari, soprattutto per l'influenza.
nel 2020 per il covid.
Non ti viene anche il sospetto che il fatto di non sapere nulla (gennaio 2020 e seguenti) abbia acuito la situazione? non ti viene il sospetto che, invece di curare un malato di covid ricoverandolo in mezzo ad altri malati per altri motivi (fatto che ha creato l'inverosimile e una strage) e partendo da subito spingendo aria in continuo (forse anche dannosa) invece di praticare cure basilari a casa o in regime ambulatoriale avrebbe cambiato e cambia la situazione? Non ti viene il sospetto che la stessa ignoranza applicata sulla prima ondata sulla terapia - cura venga messa sul concetto stesso di decisioni operative? Non ti viene il sospetto che quello che sta arrivando dal nord europa potrebbe essere fin peggio della prima ondata?
Nel gennaio 2020 il tampone positivo coincideva spesso con il ricovero quasi più per panico che neanche per i sintomi, oggi no e per fortuna viene da dire, perchè forse ci hanno spiegato che determinate situazioni possono essere curate in altro modo senza ascoltare quelli che ti vogliono vendere il miele come terapia. Portare un malato di qualsiasi tipo insieme a quelli da covid (con sintomatologie differenti) significava decretarne la TI o peggio.
Qui non è questioni di interpretazioni, è cercare di guardare un pò più avanti dei dati di speranza&C.
Nel gennaio 2020 il tampone positivo coincideva spesso con il ricovero quasi più per panico che neanche per i sintomi
Si parla di novembre 2020 e il covid c'era da 8 mesi, quindi i primi errori di "mischiare" non c'erano più. Ma soprattutto non parliamo di ospedalizzati ma di terapie intensive che è tutta un'altra cosa.
Le cure sono migliorate ma anche i sintomi sono più blandi e non si finisce in TI. Come ci avevano abbondantemente preannunciato con i vaccini.
Non ti viene il sospetto che quello che sta arrivando dal nord europa potrebbe essere fin peggio della prima ondata?
Secondo me no, non chiuderemo di nuovo le attività economiche e non avremo numeri peggiori dell'anno scorso. Mi aspetto una stretta sui non vaccinati, quello si. Per costringerli a vaccinarsi ovviamente, ma qui non siamo più sul piano prettamente scientifico
Si parla di novembre 2020 e il covid c'era da 8 mesi, quindi i primi errori di "mischiare" non c'erano più. Ma soprattutto non parliamo di ospedalizzati ma di terapie intensive che è tutta un'altra cosa.
Le cure sono migliorate ma anche i sintomi sono più blandi e non si finisce in TI. Come ci avevano abbondantemente preannunciato con i vaccini.
Non ti viene il sospetto che quello che sta arrivando dal nord europa potrebbe essere fin peggio della prima ondata?
Secondo me no, non chiuderemo di nuovo le attività economiche e non avremo numeri peggiori dell'anno scorso. Mi aspetto una stretta sui non vaccinati, quello si. Per costringerli a vaccinarsi ovviamente, ma qui non siamo più sul piano prettamente scientifico
Sbagli prospettiva Michele, lasciatelo dire
Il vaccino è solo una parte del problema/soluzione come ti ho sempre detto. Già il fatto che non riescano a chiarire durata/percorso/ validità etc etc dovrebbe farti balzare in testa una cosa che va ben oltre il “vaccino per tutti”…
Il vaccino è solo una parte del problema/soluzione come ti ho sempre detto. Già il fatto che non riescano a chiarire durata/percorso/ validità etc etc dovrebbe farti balzare in testa una cosa che va ben oltre il “vaccino per tutti”…
Ma se mi dici "il vaccino non è risolutivo da solo" io posso anche essere d'accordo. Ma allo stesso tempo dico che ha sicuramente limitato contagi/ospedalizzazioni e ad oggi è lo strumento usato di più e, soprattutto, indispensabile.
Io contesto le cose del tipo "il richiamo annuale/semestrale ci farà morire tutti" o "il covid è una influenza leggermente più aggressiva" o simili
(edited)
Io contesto le cose del tipo "il richiamo annuale/semestrale ci farà morire tutti" o "il covid è una influenza leggermente più aggressiva" o simili
(edited)
Ma l’idea che la “ragione” non esista e che ognuno deve essere libero di fare le proprie scelte(assumendosi le sue responsabilità)?
La prendi in considerazione?
appurato che i contagi ci saranno per sempre e appurato che il vaccino non ti fa finire in ospedale….perché uno dovrebbe vaccinarsi?
Non mi vaccino e finirò in ospedale o peggio non mi cureranno….non condivido per nulla una scelta del genere ma non capisco a che pro uno dovrebbe essere obbligato….non è la polio è…
La prendi in considerazione?
appurato che i contagi ci saranno per sempre e appurato che il vaccino non ti fa finire in ospedale….perché uno dovrebbe vaccinarsi?
Non mi vaccino e finirò in ospedale o peggio non mi cureranno….non condivido per nulla una scelta del genere ma non capisco a che pro uno dovrebbe essere obbligato….non è la polio è…
vi rendete conto che questo topic è un loop continuo?
. Ma se mi dici "il vaccino non è risolutivo da solo" io posso anche essere d'accordo. Ma allo stesso tempo dico che ha sicuramente limitato contagi/ospedalizzazioni e ad oggi è lo strumento usato di più e, soprattutto, indispensabile.
Io contesto le cose del tipo "il richiamo annuale/semestrale ci farà morire tutti" o "il covid è una influenza leggermente più aggressiva" o simili
Michele io parto da un semplice concetto su cui focalizzare la tua attenzione: di questo virus si sa poco o nulla per mille motivi. A marzo 2020 a Cremona le TI erano dappertutto (ospedali, tendoni le immagini le avete viste) oltre ai 3 ospedali che avevano strapiene le sub intensive con 150 posti disponibili. A novembre via i tendoni ospedale con reparti operativi e sub per 120 posti occupate al max per 20. Abbiamo imparato, purtroppo a spese dei decessi, cosa fare circa. Arrivano i vaccini americani e tutto si blocca, sparisce la ricerca spariscono le terapie (Reithera fu il classico esempio) e si punta su quegli altri. Ma di questi si sa ancora meno, sperimentazione un tot al kilo, durata non si sa, immunizzazione variabile da 0 gg a 3/4 mesi poi boh…
Ora, a distanza di due anni dall’inizio, siamo alla soluzione con: la terza dose e i bambini (esattamente il contrario di quello che si diceva 2 anni fa). A dicembre partirà la vaccinazione 5/11 anni, non discuto nemmeno della validità più o meno duratura ma la vaccinazione diventerà operativa quando? A febbraio? Con il virus che sarà in fase discendente? Perché se così non fosse significherebbe che il mondo è finito. Due dosi e poi copertura per quanto? 6 mesi? E arriviamo ad agosto quando andrà rinnovato sempre sulla base di tempi ipotetici.
Non trovi che l’unica risposta sta nei vaccini ma che di risposte - scientificamente parlando - non ne hanno ancora date? Evita le TI? Possibile, forse fin innegabile, ma dato che non si conoscono le caratteristiche di durata mi devo aspettare che se avremo ondate ravvicinate dovremo sempre ripeterci “vaccini”? Oltre ad essere logisticamente improponibile credo che, continuando su questa strada, il virus si adatterà è una volta scavalcata la barriera vaccinale (e capiterà lo sai, vero?) ci ritroviamo con il culo per terra.
Io contesto le cose del tipo "il richiamo annuale/semestrale ci farà morire tutti" o "il covid è una influenza leggermente più aggressiva" o simili
Michele io parto da un semplice concetto su cui focalizzare la tua attenzione: di questo virus si sa poco o nulla per mille motivi. A marzo 2020 a Cremona le TI erano dappertutto (ospedali, tendoni le immagini le avete viste) oltre ai 3 ospedali che avevano strapiene le sub intensive con 150 posti disponibili. A novembre via i tendoni ospedale con reparti operativi e sub per 120 posti occupate al max per 20. Abbiamo imparato, purtroppo a spese dei decessi, cosa fare circa. Arrivano i vaccini americani e tutto si blocca, sparisce la ricerca spariscono le terapie (Reithera fu il classico esempio) e si punta su quegli altri. Ma di questi si sa ancora meno, sperimentazione un tot al kilo, durata non si sa, immunizzazione variabile da 0 gg a 3/4 mesi poi boh…
Ora, a distanza di due anni dall’inizio, siamo alla soluzione con: la terza dose e i bambini (esattamente il contrario di quello che si diceva 2 anni fa). A dicembre partirà la vaccinazione 5/11 anni, non discuto nemmeno della validità più o meno duratura ma la vaccinazione diventerà operativa quando? A febbraio? Con il virus che sarà in fase discendente? Perché se così non fosse significherebbe che il mondo è finito. Due dosi e poi copertura per quanto? 6 mesi? E arriviamo ad agosto quando andrà rinnovato sempre sulla base di tempi ipotetici.
Non trovi che l’unica risposta sta nei vaccini ma che di risposte - scientificamente parlando - non ne hanno ancora date? Evita le TI? Possibile, forse fin innegabile, ma dato che non si conoscono le caratteristiche di durata mi devo aspettare che se avremo ondate ravvicinate dovremo sempre ripeterci “vaccini”? Oltre ad essere logisticamente improponibile credo che, continuando su questa strada, il virus si adatterà è una volta scavalcata la barriera vaccinale (e capiterà lo sai, vero?) ci ritroviamo con il culo per terra.
Certo che puoi scegliere assumendoti le responsabilità. Finchè non c'è obbligo scegli, ad oggi nessuno è stato obbligato. Se scegli di non vaccinarti però non lamentarti di fare un tampone ogni 48 ore per andare a lavoto o se hai una quarantena più lunga, accetta in toto le regole
Non trovi che l’unica risposta sta nei vaccini ma che di risposte - scientificamente parlando - non ne hanno ancora date?
dai, vero blocchiamo questo loop. 10000 commenti fa ti ho scritto come penso che finirà. Strumenti risolutivi ad oggi non ne abbiamo, "tamponeremo" con il vaccino da rifare almeno una volta all'anno (ma non in italia, in tutti i paesi che possono permettersi l'acquisto), un pò come funziona con l'antinfluenzale (che io faccio da anni). Fino a che non ci saranno nuove scoperte/mezzi per combattere eventuale contagio con sintomatologia grave
dai, vero blocchiamo questo loop. 10000 commenti fa ti ho scritto come penso che finirà. Strumenti risolutivi ad oggi non ne abbiamo, "tamponeremo" con il vaccino da rifare almeno una volta all'anno (ma non in italia, in tutti i paesi che possono permettersi l'acquisto), un pò come funziona con l'antinfluenzale (che io faccio da anni). Fino a che non ci saranno nuove scoperte/mezzi per combattere eventuale contagio con sintomatologia grave
Notizie dall'Europa e dall'Asia:
Israele comincerà a vaccinare i minori da 5 a 11 anni a partire da martedì 23 novembre.
Austria: Dal primo febbraio 2022 vaccino obbligatorio: è il primo paese in Europa ad introdurre l'obbligo. Da lunedì scatta lockdown per 20 giorni che proseguirà per chi non si vaccina.
Sarà così anche da noi?
(edited)
Israele comincerà a vaccinare i minori da 5 a 11 anni a partire da martedì 23 novembre.
Austria: Dal primo febbraio 2022 vaccino obbligatorio: è il primo paese in Europa ad introdurre l'obbligo. Da lunedì scatta lockdown per 20 giorni che proseguirà per chi non si vaccina.
Sarà così anche da noi?
(edited)
Un vaccino con la durata di 6 mesi e hanno il coraggio di farlo pure senza sapere se ognuno ha davvero bisogno già.
Riguardo all'israele ricordo quanto mi è stato detto qui quando dicevo :"siamo tutti uguali".
Riguardo all'israele ricordo quanto mi è stato detto qui quando dicevo :"siamo tutti uguali".
. Austria: Dal primo febbraio 2022 vaccino obbligatorio: è il primo paese in Europa ad introdurre l'obbligo.
Martin (liutaio austriaco) mi ha detto che, alla fine, non ci sarà nessun obbligo.
Gli obblighi in Austria non li fanno a 3 mesi e mezzo di distanza, ma a 3 giorni. Inoltre secondo lui è stupido farlo febbraio quando il virus (dovrebbe) aver perso la sua veemenza. Il lockdown parrebbe pilotato per salvare il Natale e i commercianti.
Martin (liutaio austriaco) mi ha detto che, alla fine, non ci sarà nessun obbligo.
Gli obblighi in Austria non li fanno a 3 mesi e mezzo di distanza, ma a 3 giorni. Inoltre secondo lui è stupido farlo febbraio quando il virus (dovrebbe) aver perso la sua veemenza. Il lockdown parrebbe pilotato per salvare il Natale e i commercianti.
Un vaccino con la durata di 6 mesi e hanno il coraggio di farlo pure senza sapere se ognuno ha davvero bisogno già.
Già, sui bambini per di più che superano il virus nel 99,999999999999999% dei casi senza problemi e che, almeno qua a Cremona, ormai vede classi chiuse dappertutto (quindi molti con anticorpi naturali). Sui fragili, invece, andrebbe proposto e seguito
Già, sui bambini per di più che superano il virus nel 99,999999999999999% dei casi senza problemi e che, almeno qua a Cremona, ormai vede classi chiuse dappertutto (quindi molti con anticorpi naturali). Sui fragili, invece, andrebbe proposto e seguito